Sono vaccinato contro il Covid: che cosa posso fare ora?
La vaccinazione contro il Covid abbassa drasticamente il rischio di ammalarsi e trasmettere il contagio. Per escludere anche il minimo rischio, dopo il vaccino bisogna mantenere alcune precauzioni, soprattutto nei confronti delle persone più fragili e anziane e negli spazi pubblici. Ecco le nuove regole di comportamento per godere dei vantaggi senza mettere a rischio se stessi o gli altri.
- di
- Natalia Milazzo

Dopo più di un anno di ansia, ricevere finalmente la vaccinazione contro il Covid per molti di noi è un vero sollievo e consente di sentirsi finalmente fuori dall’incubo: anche se la protezione, diciamolo subito, inizia solo dopo due settimane dalla seconda dose. Fino a quel momento bisogna continuare a comportarsi come se non si fosse vaccinati.
Anche dopo avere raggiunto la protezione completa, bisogna inoltre fare attenzione a continuare a seguire comportamenti corretti, sia per non far correre rischi agli altri sia per evitare multe finché le regole non cambiano.
Nessun vaccino infatti è efficace al 100%. Inoltre, se anche protegge chi lo ha fatto contro la malattia, in particolare contro la malattia fatta in forma grave, potrebbe non proteggere con la stessa efficacia dal prenderla in forma asintomatica o molto leggera e rischiare di contagiare persone non ancora vaccinate.
Le agenzie per la prevenzione statunitense ed europea (Cdc e Ecdc) hanno valutato quanto emerge dai dati fino a oggi a disposizione e valutato il rischio che una persona completamente vaccinata possa essere comunque contagiosa. Nel complesso, il rischio è stato valutato come molto basso, tranne in alcune situazioni particolari: entrambe le agenzie hanno quindi suggerito nuove indicazioni da seguire per le persone vaccinate.
Hanno anche suggerito ai governi di allentare alcune misure sulla necessità di eseguire test e quarantena in caso di viaggi per le persone vaccinate, quindi possiamo aspettarci cambiamenti in questo senso nel prossimo futuro.
C’è però da ricordare che queste misure dipendono comunque dalla situazione dell’epidemia e dalla diffusione di varianti del virus del Covid su cui i vaccini possono essere meno efficaci: da parte nostra continueremo a seguire tutto ciò che riguarda non solo i vaccini ma anche tutto cià che ruota attorna all'emergenza sanitaria. Trovi tutti gli aggiornamenti nella nostra pagina speciale coronavirus.
Capiamo intanto come può comportarsi chi ha ricevuto la vaccinazione ad oggi, secondo le nuove indicazioni, a partire da quando è completamente vaccinato.
Quando posso considerarmi completamente vaccinato?
Una persona è considerata completamente vaccinata:
- dopo due settimane dalla seconda dose di un vaccino che prevede la doppia dose, come Pfizer, AstraZeneca o Moderna;
- dopo due settimane dalla prima e unica dose di un vaccino a dose unica, come Johnson & Johnson.
Fino a questo momento, incluso quindi l’intervallo tra le due dosi, non sei completamente vaccinato; continua a comportarti esattamente come prima: mascherina, distanziamento e via dicendo.
Una persona appena vaccinata non diventa contagiosa in seguito alla vaccinazione, che non può avere questo effetto perché non contiene il coronavirus: però finché non sono trascorse due settimane dalla seconda (o dall’unica) dose, benché il rischio diventi inferiore, una persona vaccinata potrebbe contrarre il Covid e quindi diventare contagiosa. Il rischio si abbassa considerevolmente fino a diventare molto basso dopo che sono trascorse le due settimane.
Devo continuare a usare la mascherina quando sono completamente vaccinato?
La mascherina deve essere indossata in tutte le situazioni in cui è obbligatoria, per esempio nei negozi e sui mezzi pubblici.
Detto questo, una volta che sei completamente vaccinato:
- puoi ritrovarti con i tuoi amici e familiari, se siete tutti completamente vaccinati, senza mascherina e senza distanziamento, anche al chiuso e anche se tra le persone vaccinate alcune sono anziane;
- puoi ritrovarti con i tuoi amici e familiari anche al chiuso, senza mascherina e distanziamento, anche se c’è qualcuno che non è ancora vaccinato, purché chi non è vaccinato non abbia fattori particolari di rischio (per esempio non è anziano e non ha disturbi di salute.
In quali occasioni devo ancora indossare la mascherina
- Per quanto riguarda i viaggi e gli spazi pubblici, quando ci sono molte persone, è tutt’ora obbligatorio e comunque consigliato da Cdc e Ecdc continuare a indossare la mascherina e mantenere le distanze di sicurezza.
- Se ti ritrovi con familiari ed amici al chiuso e c’è qualcuno non vaccinato che ha fattori di rischio particolari (è anziano o ha disturbi di salute), bisogna comunque indossare la mascherina e mantenere le distanze di sicurezza.
- All’aperto, per chi è vaccinato e per chi non è vaccinato valgono ancora le stesse regole: la mascherina deve essere indossata, tranne che quando ci si trovi in situazioni di isolamento continuativo da persone non conviventi e durante l’attività sportiva, purché svolta a distanza di sicurezza.
La vaccinazione dà diritto alla certificazione verde Covid-19?
Sì, l’avere ricevuto il ciclo completo di vaccinazione è uno dei tre requisiti alternativi che consentono di ottenere la certificazione verde Covid-19, necessaria per esempio per accedere alle Rsa e visitare i pazienti anziani. Il normale certificato di vaccinazione rilasciato dalla Regione o dalla Asl alla fine del ciclo vaccinale, che indica anche il numero di dosi somministrate rispetto al numero di dosi previste, è considerato un certificato verde Covid-19.
Che cosa devo fare se ho sintomi che fanno pensare al Covid?
Bisogna ricordare che, dato che nessuna vaccinazione copre al 100% dal rischio di contrarre una malattia, in caso di sintomi, anche una persona completamente vaccinata deve mettersi subito in isolamento e rivolgersi al medico per gli accertamenti del caso.
Che cosa devo fare in caso di contatti a rischio con una persona positiva al Covid?
Benché il rischio di essere contagiato per una persona completamente vaccinata diventi molto basso, a oggi le regole in caso di contatto a rischio con una persona positiva al Covid non sono cambiate per le persone vaccinate.