Speciali

Ansia e depressione, quando parlarne può aiutare

03 ottobre 2022
Ansia e depressione

Hanno un impatto fortissimo sulla qualità della vita, che ricade sugli affetti e sul lavoro. Ammettere di soffrirne è già di per sé difficile ma isolarsi è la cosa peggiore. Eppure si può controllare.

Il tema è tornato alla ribalta in seguito a un episodio Grande Fratello VIP ma è un argomento molto serio. Ansia e depressione vanno affrontati con attenzione e con le opportune cure.

Secondo i più recenti dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo oltre 300 milioni di persone soffrono di depressione, e molti di questi manifestano anche sintomi di ansia. Problemi molto diffusi, quindi, di cui però si parla ancora troppo poco, e solo un terzo di coloro che ne soffrono riescono ad arrivare a una diagnosi e a ottenere una terapia appropriata. In Italia si stima che sulla popolazione compresa tra i 18 e i 65 anni il 6,3% abbia o abbia avuto problematiche relative a depressione o ansia, con variabilità a livello di sesso, età, stato civile, livello di istruzione e ovviamente difficoltà economico o lavorative.

La lunga pandemia, inoltre, non ha contribuito a migliorare la situazione.

Come riconoscere segni e sintomi

La depressione di rilievo clinico non è l'essere giu di morale, quello è solo un segno e nemmeno l'unico. La depressione porta con sè un insieme di sintomi che vanno dai problemi della sfera del sonno a quelli relativi all'appetito, passando per la difficoltà nel regolare le emozioni. E naturalmente i disturbi d'ansia.
Per arrivare a una diagnosi di depressione di ordine clinico, diversi sintomi devono presentarsi insieme per un periodo di almeno qualche settimana e devono essere tali da limitare la persona nelle sue attività quotidiane.

La sensazione che più spesso si accompagna a questi disturbi è il senso di colpa, la convinzione di essere sbagliati, di mancare di qualcosa come il coraggio e la forza d'animo che tutti gli altri intorno sembrano avere. Così, spesso si vivono gli episodi depressivi e i disturbi d'ansia, in una solitudine che si può fare più profonda mano a mano che i sintomi peggiorano, rendendo più difficile l'interazione con gli altri e continuare ad avere una "vita normale".  

Qual è l'impatto sulla vita quotidiana

Non sempre chi è affetto da questi disturbi ne è realmente consapevole. Questo è quanto emerso da una nostra inchiesta (in epoca pre-covid) su un campione di popolazione italiana, sottoposta a un questionario formulato sia da quesiti standard che da domande sul proprio stato soggettivo.
Per il 47% degli intervistati l'impatto di queste patologie sulla qualità della vita è stato molto forte. Il 72% dei quali sostiene che ne ha compromesso le funzionalità sul lavoro come nella vita familiare e sociale.

Grazie ai questionari, uno tra i primi risultati ottenuto è che i disturbi sono fortemente correlati tra loro. In secondo luogo, la variabile più associata a un alto indice di ansia e depressione è quella delle difficoltà economiche. I più sereni sono coloro che dichiarano di avere una situazione economica "confortevole" e hanno più  di 60 anni. 
È emersa inoltre una forte associazione tra depressione e ansia con il fumo e il consumo di alcolici.

ansia e depressiuoni infografica inchiesta Altroconsumo

Ansia, depressione e Covid

I lunghi mesi della pandemia di Covid hanno prodotto notevoli ricadute sulla salute mentale. Nel primo anno di poandemia, secondo un documento pubblicato a marzo 2022 dall'’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), la diffusione globale di ansia e depressione è aumentata del 25%. Lo stress causato dall'isolamento sociale ha portato all'aumento del disagio mentale. La solitudine insieme alla paura dell’infezione, alla sofferenza e alla paura della morte per i propri cari e la propria, così come il dolore dopo il lutto e le preoccupazioni finanziarie sono stati fattori di stress che hanno portato a questa situazione.

Cosa possiamo fare concretamente?

Chi ha già avuto un episodio depressivo può imparare a riconoscere eventuali peggioramenti e anticipare un  nuovo episodio ricorrendo per tempo ai giusti strumenti terapeutici. La psicoterapia può essere un aiuto: il governo ha stanziato finanziamento per un "bonus psicologo" con un contributo di 600 euro a persona per sostenerne le spese. Comunque è preferibile mantenere stili di vita sani insieme a una buona rete socio-relazionale.

La verità è che esiste una predisposizione e che noi tutti abbiamo una diversa soglia di vulnerabilità ma nella maggior parte degli episodi si guarisce tornando alla propria normalità.

Ti proponiamo la nostra guida 100 esercizi per rilassare corpo e mente per aiutarti a trovare l’equilibrio giorno dopo giorno.