News

Coronavirus: per chi ha bisogno i farmaci arrivano a casa

Ormai lo sappiamo tutti: l’indicazione è quella di stare a casa e di uscire solo per i casi davvero necessari. Uno di questi potrebbe essere andare in farmacia per prendere dei farmaci. In questo periodo di emergenza sono attivi alcuni servizi per ricevere medicinali a domicilio. Ecco come funzionano e chi sono i destinatari.

  • di
  • Michela Di Mario
20 marzo 2020
  • di
  • Michela Di Mario
farmaci online

I servizi per la consegna al proprio domicilio di farmaci sono tre.

  • Il servizio (partito l’11 marzo 2020) messo a disposizione da Federfarma e Croce rossa italiana attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24, al numero verde 800.065510 (raggiungibile sia da telefono fisso che da cellulare) e destinato a: persone con oltre 65 anni, persone non autosufficienti, chi ha febbre (superiore a 37,5°) o altri sintomi respiratori, chi è sottoposto a quarantena o chi è positivo al covid-19.
  • Il servizio gestito già da diversi anni da Federfarma e attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e rivolto a persone che non sono in grado di andare in farmacia perchè affette da disabilità o patologie gravi e senza nessuno che possa andare per conto loro. Il servizio riguarda solo i casi non urgenti ed è raggiungibile al numero 800.189521.
  • Il servizio privato e a pagamento offerto da Pharmap per quei soggetti che non appartengono alle categorie a rischio indicate nei paragrafi precedenti, ma che non vogliono o non possono andare in farmacia.

Bisogna avere la ricetta

In tutti e tre i casi elencati sopra, chiunque voglia ususfruire di uno dei servizi di consegna a domicilio di farmaci deve essere in possesso della ricetta. E qui si aprono due possibili strade.

  • Sono già in possesso della ricetta medica. In questo caso si può contattare direttamente il servizio.
  • Non ho la ricetta medica. In questo caso il consiglio che diamo è quello di contattare telefonicamente il medico e di concordare con lui o con lei le modalità per poter ricevere la ricetta. E’ stata emessa un’ordinanza che prevede la possibilità di ricevere direttamente via mail o telefono il numero di ricetta e con questa recarsi in farmacia.

Come funziona il servizio di Federfarma e della Croce rossa italiana

Una volta recuperata la ricetta bisogna chiamare il numero verde 800.065510 (raggiungibili sia da telefono fisso che da cellulare) attivo tutti i giorni 24 ore su 24. Il personale della Croce Rossa Italiana (CRI), riconoscibile tramite l’uniforme, ritira la ricetta presso l’indirizzo indicato dall’utente. La ricetta può essere cartacea o elettronica. In questo secondo caso basta dare a chi effettua il servizio di consegna dei farmaci a domicilio il numero NRE (cioè il numero che identifica la prescrizione) e il proprio codice fiscale.

Successivamente, il personale CRI consegna in farmacia la ricetta o il numero NRE e il codice fiscale del destinatario del farmaco. Una volta prelevati i farmaci - il cui prezzo, dove previsto, è anticipato al farmacista da parte della Croce rossa – questi vengono consegnati (sempre allo stesso indirizzo) in busta chiusa alla persona che ne ha fatto richiesta e che provvederà a corrispondere al personale della CRI la cifra spesa. La Croce rossa è responsabile del corretto trasporto dei farmaci.

Il servizio di consegna dei farmaci a domicilio è gratuito: oltre al prezzo dei medicinali, quindi, gli utenti non devono pagare nulla. Inoltre, le persone quando chiamano il numero verde possono richiedere l’emissione dello scontrino fiscale “parlante” (quello cioè che riporta anche l’indicazione del proprio codice fiscale) da utilizzare per le detrazioni fiscali. In questo caso bisognerà fornire al personale CRI la tessera sanitaria o il codice fiscale.

Il servizio di Federfarma per i soggetti a rischio

Il secondo servizio di Federfarma per la consegna gratuita di farmaci a domicilio è destinato ai casi non urgenti. Questo servizio è attivo già dal 2015 ed è riservato esclusivamente alle persone che non possono andare in farmacia per disabilità o gravi malattie e non possono delegare altri soggetti.

Per accedere al servizio bisogna chiamare il numero verde 800.189521 (raggiungibile sia da telefono fisso che da cellulare), attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.30

All’operatore che risponde bisogna dare le proprie generalità e l’indirizzo al quale recapitare il farmaco. A quel punto l’operatore verifica quali farmacie vicine all’indirizzo dato sono disponibili a effettuare il servizio di consegna a domicilio dei medicinali. Una volta individuati i punti vendita, l’operatore mette direttamente in contatto l’utente con la farmacia più vicina in modo da poter concordare personalmente modalità di ricezione della ricetta (dove necessaria) e tempi di consegna del medicinale.

Il servizio è offerto dalle farmacie associate a Federfarma che hanno aderito all’iniziativa, alla quale non partecipano le farmacie comunali. Al momento il servizio non è attivo nelle Province di Cuneo e Genova.

Per tutti gli altri

Il servizio di consegna di farmaci a domicilio privato e a pagamento offerto da Pharmap è disponibile anche per quei soggetti che non appartengono alle categorie a rischio indicate nel paragrafo precedente ma che non vogliono o non possono andare in farmacia.

Per usufruire del servizio basta collegarsi al sito di pharmap.it o scaricare l’applicazione Pharmap. Dopo aver verificato se il servizio è attivo nella propria zona è possibile ordinare sia farmaci da banco che medicinali con ricetta (in questo caso la persona deve essere già in possesso della ricetta). Il pagamento avviene direttamente online e sempre in fase di ordine viene indicata la data di consegna.

Normalmente è un servizio a pagamento, ma fino al 3 aprile 2020 per andare incontro alle esigenze dei cittadini verrà offerta la consegna gratuita in tutte le città in cui il servizio è attivo. Per usufruirne bisogna ricordarsi di inserire il codice FORYOU in fase di check-out. Qui puoi trovare maggiori informazioni su questo servizio di Pharmap e sulla piattaforma Vantaggi extra di Altroconsumo informazioni su altri servizi riguardanti la salute.