News

Farmaci senza ricetta: all'estero costano meno

La bassa competitività non permette al costo dei farmaci nel nostro Paese di diminuire. Per alcuni si arriva a pagare fino a cinque volte di più. 

25 settembre 2018
medicine

I farmaci senza obbligo di ricetta all'estero costano meno. Lo dice la nostra inchiesta che ha comparato i prezzi di 15 medicinali, tra più venduti nel nostro Paese, con quelli di Portogallo, Spagna, Belgio, Francia, Olanda, Germania e Regno Unito. 

Farmaci online

In Europa dal 2016 è possibile per gli esercizi autorizzati vendere online farmaci che non richiedono la prescrizione medica. Per confrontare i prezzi ci siamo perciò basati su quelli presenti in oltre cento siti autorizzati tra tutti i paesi considerati. 

Prezzi a confronto

La variabilità dei prezzi medi è notevole e nel nostro paese alcuni farmaci sono più costosi. Una semplice Tachipirina da noi costa 23 centesimi a compressa, mentre in Francia il farmaco che contiene lo stesso principio attivo ne costa 13 e in Olanda il Panadol costa 8 centesimi. 

Cosa determina i prezzi

In Italia i farmaci senza ricetta non sono rimborsabili. Altrove ci sono altre regole. In Francia e in Germania, ad esempio, sono in parte rimborsabili. Nel caso di farmaci con brevetto scaduto, il rimborso è definito dal farmaco meno caro e se il cittadino sceglie un medicinale più caro paga la differenza. Anche l'Iva ha un suo ruolo e ogni paese applica percentuali diverse: 20% nel Regno Unito, 19% in Germania, 10% in Francia e Italia, 4% in Spagna. 

Fai attenzione a cosa acquisti

In Italia non è consentito acquistare farmaci online su siti stranieri ma è possibile farlo soltanto attraverso siti autorizzati. Tuttavia nella nostra inchiesta in otto casi il medicinale ci è stato venduto senza problemi.

Per leggere l'inchiesta completa, se sei socio Altroconsumo, ricordati di accedere al sito con le tue credenziali per scaricare l'articolo in pdf.