Prezzi farmaci e liberalizzazione le nostre richieste a Mister Prezzi

La nostra inchiesta sui prezzi dei farmaci ha sollevato un problema reale (i prezzi sono aumentati in tutti i canali distributivi) e suscitato un vivace dibattito tra gli operatori del settore, che speriamo sia utile per analizzarlo e risolverlo.
La nostra inchiesta sui prezzi dei farmaci ha sollevato un problema reale (i prezzi sono aumentati in tutti i canali distributivi) e suscitato un vivace dibattito tra gli operatori del settore, che speriamo sia utile per analizzarlo e risolverlo.
Siamo da sempre convintissimi sostenitori delle liberalizzazioni, e proprio per questo vogliamo che funzionino al meglio, vadano avanti e offrano reali vantaggi ai consumatori.
La liberalizzazione (parziale) della distribuzione farmaceutica ha dato solo la metà dei suoi frutti: le grandi differenze di prezzo dimostrano che la concorrenza è partita e che esistono per i cittadini occasioni di risparmio, grazie all'apertura di canali di vendita alternativi alle farmacie. Ma in un mercato concorrenziale maturo i prezzi devono tendere ad allinearsi verso il basso e non dovrebbe esserci spazio per forti differenze o aumenti generalizzati come quelli evidenziati dalla nostra inchiesta.
Abbiamo inviato i risultati della nostra indagine al Garante per la sorveglianza dei prezzi, Roberto Sambuco, chiedendogli di intervenire per garantire una maggiore trasparenza e conoscenza dei prezzi. L'Operazione Prezzi trasparenti promossa dal Garante (che prevede che le farmacie, parafarmacie e corner salute espongano il prezzo di 20 farmaci) ha avuto un'adesione scarsa e poco uniforme sul territorio, come abbiamo constatato con due recenti inchieste.
Quali allora gli strumenti per fare sì che la liberalizzazione si concretizzi in un abbassamento dei prezzi?
- Conoscenza e trasparenza. I cittadini non hanno strumenti che li aiutino a capire velocemente se un prezzo è conveniente oppure no: proponiamo di aumentare a 50 l'elenco dei prezzi dei farmaci da esporre, obbligando tutti i punti vendita ad aderire. Con la nostra inchiesta abbiamo dimostrato che lo stesso farmaco si può pagare la metà nella farmacia accanto.
- Monitoraggio da parte del Garante dei prezzi dei farmaci e pubblicazione del prezzo medio.
- Favorire l'apertura di punti vendita. Il numero delle farmacie è vincolato e i punti vendita in concorrenza sono ancora troppo pochi.
- Nessuna retromarcia sulle liberalizzazioni il disegno di legge Gasparri-Tomassini è una concreta minaccia per il pieno sviluppo di un libero mercato dei farmaci.