Ritirati diversi lotti di farmaci a base di valsartan

Il valsartan è un farmaco utilizzato per il trattamento dell’ipertensione arteriosa e dell’insufficienza cardiaca e nei pazienti che hanno avuto un infarto cardiaco. Il valsartan può trovarsi, nei medicinali in cui è contenuto, da solo o in combinazione con altri principi attivi (come, ad esempio, l’idroclorotiazide).
Cos'è successo
In particolare, è stata rilevata la presenza di un’impurezza, la N-nitrosodimetilamina (NDMA - classificata come sostanza probabilmente cancerogena per l’uomo), in alcuni lotti di materia prima utilizzati (in questi caso, il principio attivo stesso) per produrre medicinali contenenti valsartan. Ad oggi, risulta che l’impurezza sia presente esclusivamente nei prodotti fabbricati dall’officina della Zhejiang Huahai Pharmaceuticals, nel sito di Chuannan, Duqiao, Linai (China).
Sul sito dell’Agenzia Italiana del farmaco è possibile scaricare l’elenco dei lotti coinvolti da tale ritiro e verificare se il medicinale che assumi sia presente o meno in tale lista.
Cosa fare se assumi il principio attivo valsartan
Se il farmaco che assumi non è presente tra quelli indicati nell’elenco, puoi continuare regolarmente il tuo trattamento.
Se il farmaco che assumi, invece, è indicato in tale lista, ecco i nostri consigli:
- non interrompere il trattamento di tua volontà;
- consulta il medico il prima possibile per valutare, insieme a lui, la possibilità di passare ad un trattamento alternativo (con un altro farmaco a base di valsartan- non interessato dal ritiro- o con un altro farmaco appropriato per la cura della tua patologia). Se assumi un prodotto in cui il valsartan si trova in associazione a idroclorotiazide, il medico potrebbe consigliarti non solo un altro prodotto combinato valsartan + idroclorotiazide, ma anche due compresse, distinte, contenenti l’una valsartan (non nell’elenco) e l’altra idroclorotiazide. Oppure potrà consigliarti un prodotto combinato di idroclorotiazide e un altro antipertensivo.
Se desideri ricevere maggiori informazioni a riguardo, puoi contattare il Centro Informazione Indipendente sul Farmaco dell’Agenzia Italiana del farmaco (FarmaciLine) ai seguenti recapiti:
- email farmaciline@aifa.gov.it
- fax 06 59784807
- numero diretto 800 571661