News
Spesa farmaceutica lo Stato risparmia i cittadini no
10 marzo 2009
Nel 2008 la spesa farmaceutica è sostanzialmente invariata stabile rispetto al 2007 (-0.1%) ed è pari a 12.724 milioni di euro.
Se però andiamo a vedere il dettaglio, scopriamo che la spesa a carico del servizio sanitario è diminuita del 1% , mentre quella a carico del cittadino è aumentata, passando dal 4,2% al 5,1%.
L'incidenza del ticket
Perché i cittadini hanno speso di più? Per la maggiore incidenza del ticket e perché sono di più i cittadini che preferiscono il farmaco di marca a quello generico, trovandosi in questo modo a pagare la differenza tra il rimborso fissato dal SSN e il prezzo del farmaco. Nelle regioni che prevedono il ticket, la percentuale di spesa a carico del cittadino è ancora più alta: in Lombardia, in Veneto e in Sicilia, per esempio, supera l’8%. Anche le regioni che non prevedono il ticket hanno registrato un aumento della spesa per il cittadino, proprio perché sono aumentati i casi in cui si preferisce il farmaco di marca a quello generico.Informare sui generici
Facciamo quindi due considerazioni:- Il risparmio del SSN non si traduce in un risparmio per il cittadino, che anzi vede aumentare la propria spesa
- Se è vero che c’è una minore fiducia delle persone nei confronti del farmaco generico, bisognerebbe sensibilizzare maggiormente medici e farmacisti verso una corretta informazione e prescrizione del generico. In questo modo si eviterebbe che la presenza del generico, nato per fare risparmiare tutti, facesse in realtà risparmiare solo il Servizio sanitario.