Conto corrente Ing, le condizioni sono cambiate. Se sei un cliente e non te ne sei accorto, ecco cosa puoi fare
I correntisti Ing si stanno accorgendo in ritardo dei costi aggiuntivi in vigore dal luglio 2018, una modifica comunicata soltanto negli ultimi fogli di un corposo estratto conto arrivato a marzo. Scopri come puoi fare per inviare un reclamo

Altroconsumo ha ricevuto diverse lamentele da parte dei correntisti Ing che hanno scoperto dai movimenti del loro conto corrente nuove condizioni economiche applicate dalla banca a partire dal 1 luglio 2018:
- una commissione di 0,50 euro per ogni prelievo di contanti pari o inferiore ai 50 euro;
- un canone mensile della carta Arancio di 0,50 euro non applicato se nel mese si fanno utilizzi con la carta per almeno 500 euro;
- costo di invio libretto assegni 7,50 euro.
I difetti della comunicazione di Ing
Prima del 1 luglio 2018 le operazioni che abbiamo descritto sopra erano gratuite. La comunicazione di variazione unilaterale delle condizioni è stata inviata a margine dell’estratto trimestrale di marzo 2018, rispettando il preavviso di almeno due mesi previsto dall’articolo 118 del Testo Unico Bancario. Il problema è che dalle numerose segnalazioni risulta che i correntisti non hanno assolutamente notato la comunicazione di variazione unilaterale delle condizioni economiche che era posizionata alla fine dell’estratto conto. Per dare un’idea di come fosse poco visibile basta pensare che su un documento di 16 pagine la comunicazione era data a pagina 15 e a pagina 16. All’inizio del documento la dicitura è ‘estratto conto’ e non si fa alcun riferimento a una variazione delle condizioni economiche.
Molti correntisti si sono accorti della variazione soltanto esaminando il loro estratto conto tra settembre e ottobre, senza aver avuto la possibilità di esercitare il loro diritto di recesso alle condizioni economiche precedenti prima della variazione avvenuta il 1 luglio 2018.
La risposta di Ing ai correntisti
Il Servizio clienti della banca ha risposto ai correntisti che chiedono lumi che la modifica delle condizioni economiche è stata comunicata loro tramite email ed all’interno dell’estratto conto del primo trimestre 2018. Ma i correntisti dicono di non aver ricevuto alcuna comunicazione dalla banca. Secondo le indicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico, della Banca d’Italia e di numerose decisioni dell’Arbitro Bancario Finanziario, spetta alla banca provare di aver inviato una email all’indirizzo del cliente. La comunicazione cartacea, inserita all’interno dell’estratto conto e non evidenziata sul frontespizio del documento, di certo non permetteva una rapida individuazione delle variazioni economiche.
Come inviare il reclamo
I correntisti possono inviare reclamo ad Ing (ufficio.reclami@ing.com) chiedendo la restituzione di quanto applicato dal 1 luglio 2018 in avanti e di riportare le condizioni economiche alla situazione precedente. Per rendere più semplice la procedura di reclamo, puoi scaricare il modello di lettera che abbiamo preparato per questa occasione.
La risposta di Ing deve arrivare entro 30 giorni dal ricevimento del reclamo, in caso di mancata risposta o di risposta non soddisfacente i clienti possono far valere i loro diritti davanti all’Arbitro bancario e finanziario. Se hai bisogno di rivolgerti all'Arbitro bancario e finanziario e sei socio di Altroconsumo puoi contattare i nostri consulenti legali al numero 02 6961550, attivo da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Nel frattempo puoi scegliere la carta di credito o il conto corrente più adatti alle tue esigenze.