Coronavirus: le misure dell’Inps
Da tempo la CU (ex Cud) dei pensionati non viene più spedito a casa dell'interessato, ma ci si deve attivare per ottenerlo. Ai tempi del Coronavirus l’Inps potenzia canali telefonici e informatici e ricorda le possibilità per recuperare la certificazione unica.

La diffusione del Coronavirus ha costretto gli uffici pubblici ad attrezzarsi per far fronte all’emergenza sanitaria. L’Inps infatti, ha dovuto chiudere alcune sedi fisiche, presenti nei centri maggiormente colpiti dal Covid-19 e ridurre al minimo gli accessi agli altri, affiancando al normale call center (contattabile al 803164 da rete fissa o al 06164164 da rete mobile) nuovi numeri telefonici provinciali per fornire assistenza e informazioni. I casi non risolvibili immediatamente vengono segnalati dal contact center alla sede Inps competente che provvede a contattare il cittadino entro 24/48 ore tramite i canali telematici o telefonicamente.
In questo momento di difficoltà ricordiamo anche le possibilità che ci sono per recuperare la propria Certificazione Unica. In ogni caso non sarà necessaria per presentare il modello 730 precompilato dove i dati saranno già caricati o cartaceo, ricorda che a causa del Coronavirus il 730 ha un nuovo calendario di scadenze.
La via più semplice è quella di recuperare la certificazione unica online, tramite il portale dell’Inps, l’istituto deve metterlo a disposizione entro il 31 marzo. Per accedere a questo servizio devi essere registrato e possedere il pin personale o utilizzare le credenziali SPID.
La puoi scaricare su smartphone o tablet ed è disponibile per dispositivi Android o Apple IOS, le modalità per accedervi sono le stesse del sito, quindi Pin personale o SPID.
Il numero è contattabile sia da rete fissa che da mobile ma utilizza un risponditore automatico. Lo puoi contattare per richiedere la Certificazione Unica che sarà inviata a casa.
Il numero verde 803164 da rete fissa o 06164164 da rete mobile (con costi varabili in base al piano tariffario applicato dal gestore telefonico del chiamante), è un servizio con operatore utile per richiedere la Certificazione Unica che sarà inviata a casa.
Rivolgiti a un Caf (centro assistenza fiscale), a un ente di Patronato o a un professionista purché abilitato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi (commercialisti, ragionieri...). Per far questo devi fornir loro una delega al trattamento dei dati e il servizio potrebbe esser a pagamento. Se invece presenti il modello 730 tramite questi soggetti la scaricheranno direttamente dal sito dell’INPS.
Se hai più di 80 anni e sei titolare di indennità di accompagnamento, speciale o di comunicazione, dovrebbe arrivarti una comunicazione con i recapiti telefonici di un operatore della sede territorialmente competente, per richiedere la spedizione della Certificazione Unica a casa.
I pensionati residenti all’estero possono richiedere la certificazione, fornendo i propri dati anagrafici e il codice fiscale, telefonando allo (+39) 06 59058000 o allo (+39) 06 59053132, dalle 8 alle 19 (ora italiana).
Puoi richiedere la Certificazione Unica anche munito di delega del titolare o se sei erede di un pensionato deceduto.
Nel primo caso, oltre alla delega che autorizza l’INPS al rilascio della certificazione, sono necessarie le copie dei documenti di riconoscimento dell’interessato e del delegato. L’erede deve, invece, presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e copia del proprio documento di riconoscimento.