Vetrina
154 Tutti i risultati
-
InTasca
maggio 2023 - N° 190
Scarica i singoli articoli
- Assicurazione bici: abbiamo analizzato le polizze dedicate a chi usa la bicicletta
- Rc auto: più convenienza sulle elettriche
- Bonus fiscali: prorogate alcune misure del 2022
- 730: i nostri consigli per approfittare di tutte le agevolazioni
- Fondi pensione: tutti i nostri consigli
- Auto a noleggio: regole e accorgimenti da seguire
- Mezzi di pagamento: le soluzioni più convenienti all'estero
- Acquisti online: le regole che devono rispettare venditore e corriere
- Separazione e divorzio: le nuove regole
- Servitù di passaggio: tutte le regole
- Traghetti: come far valere i propri diritti in caso di disservizi
-
InTasca
marzo 2023 - N° 189
Scarica i singoli articoli
- Conti correnti: aumentano i costi ma gli interessi rasentano lo zero
- Debiti del condominio: ecco su chi può rivalersi l'amministratore
- Estensione della garanzia: spesso copre poco e costa tanto
- Investimenti per minori: gli strumenti migliori
- Nuda proprietà: vantaggi e svantaggi
- Passaporto: tempi biblici per il rilascio
- Pensioni: il 2023 è l'anno di "quota 103"
- Polizze multirischio: protezione per la casa e per danni a terzi
- Bonus 110%: tutte le novità
- Lascito solidale: cos'è e come si fa
-
InTasca
gennaio 2023 - N° 188
Scarica i singoli articoli
- Fondo patrimoniale: un tesoretto inattaccabile dai creditori
- Disservizi ferroviari: indennizzi di Trenord inadeguati
- Incidente stradale: come ottenere l'indennizzo diretto
- Tariffe Rc auto in salita
- Come recuperare i contributi
- Riscatto della laurea: non sempre conviene
- Risparmi dormienti: ecco a cosa fare attenzione
- Saldi invernali: dritte e consigli
- Banche: inchiesta sulla solidità finanziaria
- Recupero crediti: come comportarsi con i solleciti di pagamento
-
InTasca
novembre 2022 - N° 187
Scarica i singoli articoli
- Arbitro bancario finanziario: come fare ricorso
- Assicurazioni: coaratteristiche delle principali polizze sul mercato
- Conciliazione: il nostro servizio per risolvere le controversie in modo efficace
- Congedi parentali, tutte le novità
- Diritti in condominio: regole e sistemi per farsi valere
- Donazione a un familiare: tutte le regole
- Fedeltà alla banca: abitudini dei correntisti
- Rc auto: classe di merito unica per la famiglia
- Inchiesta sicurezza siti ecommerce: valutati 132 store
- Tading online: acquistare titoli in modo sicuro e affidabile
-
InTasca
settembre 2022 - N° 186
Scarica i singoli articoli
- Per quanto tempo conservare i documenti
- Diritti del cliente per danni provocati da prodotti difettosi
- Scuola e sport: le spese nel 730
- I diritti nel contratti luce e gas
- Investimenti sostenibili al servizio di uomo e ambiente
- Mutui green: la nostra inchiesta in 80 sportelli
- Naspi: a chi spetta e come chiederla
- Come recedere da una polizza pluriennale
- I diritti nelle controversie con il mobiliere
- Soddisfazione polizze: i clienti valutano le compagnie
-
InTasca
luglio 2022 - N° 185
Scarica i singoli articoli
- A chi rivolgersi per assistenza medica durante le vacanze
- Bonus: una guida su agevolazioni e sconti
- Inchiesta soddisfazione istituti di credito
- Investimenti: meglio diversificare
- Assicurazione: pacchetto garanzie accessorie all'rc auto
- Cosa fare in caso di incidente all'estero
- Treni in ritardo: come e quando il diritto all'indennizzo
- Rischie e caratteristiche degli NTF
- Le soluzioni più convenienti per pagare all'estero
- Revisione auto: quando, come e dove farla
- Quando scatta l'usucapione
-
InTasca
maggio 2022 - N° 184
Scarica i singoli articoli
- Comprare a rate in negozio
- Affittare casa per le vacanze
- Difendersi dal caro bolletta
- Cookies e privacy: i siti promossi e quelli bocciati
- Come integrare la pensione
- Nuova normativa europea sugli acquisti online
- Polizze copertura escursioni, trekking e passeggiate
- Prepararsi al 730
- Ristrutturare in sicurezza
- Videogame: i diritti di chi acquista
-
InTasca
marzo 2022 - N° 183
Scarica i singoli articoli
- Risparmio: analisi di affidabilità su 250 banche
- Anagrafe online: lo sportello pubblico diventa digitale
- Assegno unico per i figli: come fare domanda
- Conti correnti: cambiare conviene
- Luce e gas: i contratti non richiesti
- Garanzia: più tutele al digitale
- In Pensione nel 2022. I meccanismi per accedere all'assegno previdenziale
- Nuova Irpef: chi ci guadagna
- Pagamenti con Amazon: quello che c'è da sapere
- Polize tutela legale: attenzione alle esclusioni
-
InTasca
gennaio 2022 - N° 182
Scarica i singoli articoli
- Auto: costi acquisto e noleggio a lungo termine
- Bonus fiscale under 36
- Novità del Codice della strada
- Trucchi del web: i dark pattern
- Fideiussione a garanzia dell'affitto
- Investimenti per minori
- Pagamenti digitali: come utilizzarli in sicurezza
- Comprare a rate online
- Polizze infortuni
- Tariffe Rc auto
- Superbonus e condominio
-
InTasca
novembre 2021 - N° 181
Scarica i singoli articoli
- Acquisti online: quali siti privilegiare e quali evitare
- Canone Rai 2022
- Conto corrente: cosa succede se muore il cointestatario
- Croudfunding: come funziona
- Curriculum online: attenzione ai costi
- Diritti degli animali
- Euro digitale, facciamo il punto
- Furto auto: come comportarsi
- IMU: verso il pagamento della seconda rata
- Inchiesta mutui per giovani
- Network marketing: attenzione ai rischi
- Rc auto: cambiare per risparmiare
-
InTasca
settembre 2021 - N° 180
Scarica i singoli articoli
- L'assegno di accompagnamento
- L'assegno unico per i figli
- Comprare un'auto di seconda mano
- Il comodato d'uso
- Inchiesta costi conti correnti
- La firma digitale
- Incidenti d'auto fantasma
- Azioni: pro e contro
- Polizze per animali domestici
- Finanziamenti per sostenere le spese universitarie
- Problemi telefonia fissa e mobile: come tutelarsi
-
InTasca
luglio 2021 - N° 179
Scarica i singoli articoli
- Affitti brevi: le regole per affittare una casa vacanza
- Bitcoin: il rischio di perdere molti soldi c'è
- Illeciti sul web: ecco a cosa fare attenzione
- Domande e risposte sulla Naspi
- Partite Iva: il nostro servizio ForfaiTax
- Polizze viaggi: per garantirsi un'estate senza brutte sorprese
- Raggiri telefonici: come evitare le trappole
- Rimborsi e vaucher: come utilizzare quelli emessi lo scorso anno
- Diritto alla riparazione e garanzia: le nuove regole in Europa
- Shopping online a rate: attenzione al debito accumulato
- Tariffe Rc auto: cali al rallentatore
-
InTasca
maggio 2021 - N° 178
Scarica i singoli articoli
- Acquistare e vendere software usati: come muoversi per fare affari senza violare le regole
- Cessione del quinto. La nostra inchiesta
- Documenti: per quanto tempo conservarli
- Finanza sostenibile: le caratteristiche dei deiversi tipi di investimento
- Imu sulle seconde case: il nostro calcolatore
- Andare in pensione nel 2021. Le principali possibilità per chi raggiunge i requisiti
- 730. Tutte le novità in arrivo
- PagoPa: commissioni salate e operazioni poco semplici
- Polizze mobilità: come scegliere la migliore in base all'uso
- Servizi premium non richiesti. La nostra inchiesta
- Vendere l'usato online; le regole da rispettare
-
InTasca
marzo 2021 - N° 177
Scarica i singoli articoli
- Acquistare casa. Cos'è e come funziona il "Deposito prezzo"
- Brexit: cosa cambia nel rapporto con il Regno Unito
- Corrieri e consegne a distanza: come tutelarsi in caso di problemi
- Cashback: gli italiani che aderiscono sempre di più
- Legge di bilancio: aiuti per famiglie e lavoratori
- Mutui: tassi di interessi ai minimi ma la ricerca non è facile
- Pensione: quando andarci e come integrarla con i fondi pensione
- Lavoro all'estero e pensione
- Prestare denaro a parenti e amici. Le regole da seguire
- Rc auto. Riscattare il sinistro conviene?
- Shopping online, in tv e sui social. Conosci i tuoi diritti
-
InTasca
gennaio 2021 - N° 176
Scarica i singoli articoli
- Finanziamento? Una corsa a ostacoli
- Superbonus? Ecco quando conviene
- Lotteria degli scontrini: cos'è e come funziona
- Cashback e app IO.it
- Eredità e burocrazia: la nostra inchiesta
- Colf e badanti: diritti e contratti
- Rc auto e moto: costi in calo
- Auto elettriche? Ricaricale in condominio
- Homeschooling: pro e contro
- Investire in età avanzata? A volte conviene
- Carta di identità elettronica: passepartout per accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione
-
InTasca
novembre 2020 - N° 175
Scarica i singoli articoli
- Assegno sociale: un piccolo aiuto per la pensione
- Stop all’economia produci-usa-getta
- Codice della strada: contestare la multa
- Assicurazione auto: i passi da fare dopo un incidente
- Guerra al gioco d'azzardo
- La Costituzione raccontata dai giudici con i podcast
- Investire in oro? Ecco come fare
- Polizze vita: un'assicurazione per il futuro
- Mutuo: come sceglierlo e come cambiarlo
- Shopping online: la classifica dei siti più sicuri
- Come richiedere il superbonus
-
InTasca
settembre 2020 - N° 174
Scarica i singoli articoli
- Buoni Postali e rimborsi sbagliati
- Cancellazione viggi aerei: fai valere i tuoi diritti
- Documenti: quanto conservarli?
- Perdere il lavoro a pochi anni dalla pensione
- Ecobonus, tutto quello che c'è da sapere
- Isee precompilato online
- Come scegliere la polizza giusta
- PagoPA: sistema complesso e macchinoso
- Pensione: come riscattare il servizio di leva
- Vantaggi e svantaggio dello smart working
- Spese sugli investimenti: poca trasparenza
-
InTasca
luglio 2020 - N° 173
Scarica i singoli articoli
- Le app salvadanaio. Monitorare le spese e pianificare il futuro economico
- Decreto Rilancio: i principali provvedimenti per aiutare famiglie, lavoratori e imprese
- Documenti online. Tutto quello che si può fare via internet per evitare code e burocrazia
- Guida alla Naspi, l’indennità riservata a coloro che perdono l’occupazione
- Come la pandemia ha cambiato le condizioni economiche degli italiani
- Investire in borsa. Come funzionano i mercati finanziari e come investire in azioni
- Terza età tutelata. Le polizze Long term care
- Acquisti online. I diritti del cliente quando si verificano problemi di consegna
- Problemi luce e gas. Come difendersi in caso di controversie
- Mutui e prestiti. Difficoltà nell’ottenere la sospensione delle rate prevista dalle misure anti Covid
- Taglio del cuneo fiscale: benefici per i lavoratori dipendenti
-
InTasca
maggio 2020 - N° 172
Scarica i singoli articoli
- Pensione: chi potrà lasciare il lavoro nel 2020
- Animali smarriti: come agire per poterli ritrovare
- Sicurezza partecipata: il progetto di controllo del vicinato
- Gestire il patrimonio. Gli strumenti per destinare alcuni beni a parenti in difficoltà
- Prestiti "verdi": inchiesta agenzie bancarie e finanziarie in 12 città
- Lotta all'obsolescenza programmata. Più garanzie sugli apparecchi
- Pagamenti digitali. I vantaggi della moneta virtuale
- Assicurazioni casa: 25 polizze sotto esame
- Fisco: più tempo per presentare il 730
- Coronavirus: i provvedimenti varati governo
- Risparmio sostenibile. Parliamo di green Bond
-
InTasca
marzo 2020 - N° 171
Scarica i singoli articoli
- Acquisti a rate: le nostre dritte
- Inchiesta affidabilità banche
- Agevolazioni per la casa
- Buoni postali errati. Le storie dei nostri soci
- Inchiesta sulle disuguaglianze sul posto di lavoro
- Ombudsman europeo: intervista a Emily O'Reilly
- Polizze bici
- Rc auto e moto. Le "polizze famiglia"
- Riscattare gli anni di università
- Servizi postali privati
- Telefoni rigenerati: c'è da fidarsi?
-
InTasca
gennaio 2020 - N° 170
Scarica i singoli articoli
- Canone Rai in bolletta. Le nostre risposte ai principali dubbi
- Cartelle esattoriali. L'istanza di autotutela: come chiedere il riesame all'Agenzia delle entrate
- Noleggio a lungo termine: la nostra inchiesta
- Pagamenti elettronici. Criticità da risolvere e opportunità da cogliere
- Pensione: Tfr e fondi pensione a confronto
- Polizze danni pluriennali: attenzione al tacito rinnovo
- Rc auto e moto: la nostra inchiesta sulle tariffe in quattro città
- Reclamare non è facile. Abbiamo intervistato 1720 persone in tutta Italia
- Ritiro dei RAEE. Che fine fanno i vecchi elettrodomestici
- Sardex, una moneta "sociale"
- Testamento. Come gli italiani dispongono dei propri beni
-
InTasca
novembre 2019 - N° 169
Scarica i singoli articoli
- Auto a rate, interessi gonfiati. La nostra class action
- Benefici d'imposta sulle donazioni
- Investimenti per minori: pro e contro degli strumenti disponibili
- La gestione dei piccoli condomini
- Assicurazioni auto: attenzione alle polizze online contraffatte
- Polizze malattia: coperture e costi
- Reclami in posta. Ecco come fare
- Come rinnovare la patente
- Surroga del mutuo. Scopri quando conviene
- Tasse sulla prima casa: i benefici per alleggerire il carico fiscale
- I siti istituzionali per trovare lavoro
- Sveliamo i trucchi dell'ecommerce
-
InTasca
settembre 2019 - N° 168
Scarica i singoli articoli
- Affidabilità dei siti di e-commerce
- Il ruolo dell'amministratore di sostegno
- Come funziona il sistema PagoPA
- Finanziamenti per l'acquisto della casa in costruzione
- Ristrutturare casa: riqualificazione energetica e detrazioni fiscali
- Scontrini e fatture elettroniche
- Assicurazione Rc auto, come scegliere la migliore
- Dove mettono i risparmi gli italiani
- Intervista a Paolo Legrenzi
- Garanzia sugli acquisti: sfatiamo qualche mito
- Malattia, le regole sulla reperibilità
- Pubblica amministrazione e tutela della privacy
-
InTasca
luglio 2019 - N° 167
Scarica i singoli articoli
- La nostra inchiesta in 200 agenzie immobiliari
- Assegni familiari, le novità
- Badante di condominio
- Conti deposito: come scegliere quello giusto
- I diritti dei disabili in viaggio
- Cosa fare se ti rubano l'auto
- Iva sui prodotti per la prima infanzia
- Cosa fare se il nome sul biglietto aereo è sbagliato
- Pagare all'estero con carta di credito
- Polizze di tutela legale, pro e contro
- Privacy e social
- Il token diventa virtuale