Vetrina
141 Tutti i risultati
-
InTasca
marzo 2021 - N° 177
Scarica i singoli articoli
- Acquistare casa. Cos'è e come funziona il "Deposito prezzo"
- Brexit: cosa cambia nel rapporto con il Regno Unito
- Corrieri e consegne a distanza: come tutelarsi in caso di problemi
- Cashback: gli italiani che aderiscono sempre di più
- Legge di bilancio: aiuti per famiglie e lavoratori
- Mutui: tassi di interessi ai minimi ma la ricerca non è facile
- Pensione: quando andarci e come integrarla con i fondi pensione
- Lavoro all'estero e pensione
- Prestare denaro a parenti e amici. Le regole da seguire
- Rc auto. Riscattare il sinistro conviene?
- Shopping online, in tv e sui social. Conosci i tuoi diritti
-
InTasca
gennaio 2021 - N° 176
Scarica i singoli articoli
- Finanziamento? Una corsa a ostacoli
- Superbonus? Ecco quando conviene
- Lotteria degli scontrini: cos'è e come funziona
- Cashback e app IO.it
- Eredità e burocrazia: la nostra inchiesta
- Colf e badanti: diritti e contratti
- Rc auto e moto: costi in calo
- Auto elettriche? Ricaricale in condominio
- Homeschooling: pro e contro
- Investire in età avanzata? A volte conviene
- Carta di identità elettronica: passepartout per accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione
-
InTasca
novembre 2020 - N° 175
Scarica i singoli articoli
- Assegno sociale: un piccolo aiuto per la pensione
- Stop all’economia produci-usa-getta
- Codice della strada: contestare la multa
- Assicurazione auto: i passi da fare dopo un incidente
- Guerra al gioco d'azzardo
- La Costituzione raccontata dai giudici con i podcast
- Investire in oro? Ecco come fare
- Polizze vita: un'assicurazione per il futuro
- Mutuo: come sceglierlo e come cambiarlo
- Shopping online: la classifica dei siti più sicuri
- Come richiedere il superbonus
-
InTasca
settembre 2020 - N° 174
Scarica i singoli articoli
- Buoni Postali e rimborsi sbagliati
- Cancellazione viggi aerei: fai valere i tuoi diritti
- Documenti: quanto conservarli?
- Perdere il lavoro a pochi anni dalla pensione
- Ecobonus, tutto quello che c'è da sapere
- Isee precompilato online
- Come scegliere la polizza giusta
- PagoPA: sistema complesso e macchinoso
- Pensione: come riscattare il servizio di leva
- Vantaggi e svantaggio dello smart working
- Spese sugli investimenti: poca trasparenza
-
InTasca
luglio 2020 - N° 173
Scarica i singoli articoli
- Le app salvadanaio. Monitorare le spese e pianificare il futuro economico
- Decreto Rilancio: i principali provvedimenti per aiutare famiglie, lavoratori e imprese
- Documenti online. Tutto quello che si può fare via internet per evitare code e burocrazia
- Guida alla Naspi, l’indennità riservata a coloro che perdono l’occupazione
- Come la pandemia ha cambiato le condizioni economiche degli italiani
- Investire in borsa. Come funzionano i mercati finanziari e come investire in azioni
- Terza età tutelata. Le polizze Long term care
- Acquisti online. I diritti del cliente quando si verificano problemi di consegna
- Problemi luce e gas. Come difendersi in caso di controversie
- Mutui e prestiti. Difficoltà nell’ottenere la sospensione delle rate prevista dalle misure anti Covid
- Taglio del cuneo fiscale: benefici per i lavoratori dipendenti
-
InTasca
maggio 2020 - N° 172
Scarica i singoli articoli
- Pensione: chi potrà lasciare il lavoro nel 2020
- Animali smarriti: come agire per poterli ritrovare
- Sicurezza partecipata: il progetto di controllo del vicinato
- Gestire il patrimonio. Gli strumenti per destinare alcuni beni a parenti in difficoltà
- Prestiti "verdi": inchiesta agenzie bancarie e finanziarie in 12 città
- Lotta all'obsolescenza programmata. Più garanzie sugli apparecchi
- Pagamenti digitali. I vantaggi della moneta virtuale
- Assicurazioni casa: 25 polizze sotto esame
- Fisco: più tempo per presentare il 730
- Coronavirus: i provvedimenti varati governo
- Risparmio sostenibile. Parliamo di green Bond
-
InTasca
marzo 2020 - N° 171
Scarica i singoli articoli
- Acquisti a rate: le nostre dritte
- Inchiesta affidabilità banche
- Agevolazioni per la casa
- Buoni postali errati. Le storie dei nostri soci
- Inchiesta sulle disuguaglianze sul posto di lavoro
- Ombudsman europeo: intervista a Emily O'Reilly
- Polizze bici
- Rc auto e moto. Le "polizze famiglia"
- Riscattare gli anni di università
- Servizi postali privati
- Telefoni rigenerati: c'è da fidarsi?
-
InTasca
gennaio 2020 - N° 170
Scarica i singoli articoli
- Canone Rai in bolletta. Le nostre risposte ai principali dubbi
- Cartelle esattoriali. L'istanza di autotutela: come chiedere il riesame all'Agenzia delle entrate
- Noleggio a lungo termine: la nostra inchiesta
- Pagamenti elettronici. Criticità da risolvere e opportunità da cogliere
- Pensione: Tfr e fondi pensione a confronto
- Polizze danni pluriennali: attenzione al tacito rinnovo
- Rc auto e moto: la nostra inchiesta sulle tariffe in quattro città
- Reclamare non è facile. Abbiamo intervistato 1720 persone in tutta Italia
- Ritiro dei RAEE. Che fine fanno i vecchi elettrodomestici
- Sardex, una moneta "sociale"
- Testamento. Come gli italiani dispongono dei propri beni
-
InTasca
novembre 2019 - N° 169
Scarica i singoli articoli
- Auto a rate, interessi gonfiati. La nostra class action
- Benefici d'imposta sulle donazioni
- Investimenti per minori: pro e contro degli strumenti disponibili
- La gestione dei piccoli condomini
- Assicurazioni auto: attenzione alle polizze online contraffatte
- Polizze malattia: coperture e costi
- Reclami in posta. Ecco come fare
- Come rinnovare la patente
- Surroga del mutuo. Scopri quando conviene
- Tasse sulla prima casa: i benefici per alleggerire il carico fiscale
- I siti istituzionali per trovare lavoro
- Sveliamo i trucchi dell'ecommerce
-
InTasca
settembre 2019 - N° 168
Scarica i singoli articoli
- Affidabilità dei siti di e-commerce
- Il ruolo dell'amministratore di sostegno
- Come funziona il sistema PagoPA
- Finanziamenti per l'acquisto della casa in costruzione
- Ristrutturare casa: riqualificazione energetica e detrazioni fiscali
- Scontrini e fatture elettroniche
- Assicurazione Rc auto, come scegliere la migliore
- Dove mettono i risparmi gli italiani
- Intervista a Paolo Legrenzi
- Garanzia sugli acquisti: sfatiamo qualche mito
- Malattia, le regole sulla reperibilità
- Pubblica amministrazione e tutela della privacy
-
InTasca
luglio 2019 - N° 167
Scarica i singoli articoli
- La nostra inchiesta in 200 agenzie immobiliari
- Assegni familiari, le novità
- Badante di condominio
- Conti deposito: come scegliere quello giusto
- I diritti dei disabili in viaggio
- Cosa fare se ti rubano l'auto
- Iva sui prodotti per la prima infanzia
- Cosa fare se il nome sul biglietto aereo è sbagliato
- Pagare all'estero con carta di credito
- Polizze di tutela legale, pro e contro
- Privacy e social
- Il token diventa virtuale
-
InTasca
maggio 2019 - N° 166
Scarica i singoli articoli
- 730 precompilato
- Novità per il bollo auto
- Comprare casa all'asta
- La disavventura di una nostra socia con Eni
- Home sharing: diritti alla prova
- Investire negli immobili
- La Posta Elettronica Certificata
- Andare in pensione: non solo quota 100
- Prestiti per gli universitari
- L'inchiesta sull'acquisto a rate
- Scegliere la rc auto
- SixthContinent, il sito di social commerce
-
InTasca
marzo 2019 - N° 165
Scarica i singoli articoli
- Fondi pensione, utili sempre
- Copertura assicurativa per chi viaggia
- Parte il reddito di cittadinanza, vediamo le regole
- Ecobonus per le auto verdi
- Prepariamoci per tempo al 730
- Buoni pasto, occhio alle pratiche scorrette
- Amazon contro eBay
- Pace fiscale e cartelle esattoriali
- Terza età in serenità
- Buoni postali, scarsa trasparenza
- Fermo amministrativo dell'auto
- Together Price, condividere le spese online
-
InTasca
gennaio 2019 - N° 164
Scarica i singoli articoli
- La carta di credito giusta
- Guai con l'officina?
- Conservare i documenti, cosa fare
- Treni in ritardo, rimborsi difficili
- Elenco telefonico, si paga ma lo usano in pochi
- Compri casa? Ecco le domande che devi farti
- Portabilità del mutuo, lo scenario
- Risparmiare sulla polizza auto
- Riscattare la laurea: pensaci
- Invalidità: guida alle prestazioni
- Affitto, quanto si intasca il fisco
-
InTasca
novembre 2018 - N° 163
Scarica i singoli articoli
- L’editoriale: piange il telefono
- Problemi con la rete telefonica: risolvili con noi
- Inchiesta sulle gift card
- Rc auto: quand’è più conveniente rimborsare l’assicurazione
- Stato e gioco d’azzardo: l’inchiesta
- Come vendere una casa online
- Guida al trading online
- Viaggi: come partire informati
- Prestito sociale alla Coop: inchiesta sulla cooperativa di supermercati
- Pagare meno luce, gas e acqua
- Prestito sulla casa
- Banche: come leggere il documento riepilogativo
-
InTasca
settembre 2018 - N° 162
Scarica i singoli articoli
- Soluzioni pronte: l'editoriale
- Banche: i nostri risparmi sono al sicuro?
- Fotovoltaico: quando conviene davvero?
- Intervista a Francesco Bicciato, segretario del Forum per la finanza sostenibile
- Bimbi in arrivo, il calo delle adozioni internazionali
- Targa dell’auto rubata o sbiadita: la guida per rifarla
- I siti di ecommerce sicuri
- multe: come fare ricorso
- Irpef a debito: come funziona
- Lavoro e benessere: il ruolo del welfare
- Investire per pagarsi il mutuo?
- Inchiesta sul bilancio sociale delle banche
- Fisco: aliquota ridotta sui riconoscimenti economici ai dipendenti virtuosi
-
Soldi & Diritti
luglio 2018 - N° 161
Scarica i singoli articoli
- Inchiesta sulle auto elettriche
- Intervista al premio Nobel per l'economia Amartya Sen
- Inchiesta sui costi delle assicurazioni auto
- Cibo a domicilio: quali tutele per i fattorini?
- Come scegliere l'assicurazione contro gli infortuni?
- Quali dati inserire nella dichiarazione dei redditi
- Il mercato dell'usato in Italia
- Gli investimenti green
- Incidente in macchina all'estero: come gestirlo dall'Italia
- I vantaggi delle carte prepagate per i figli all'estero
- Ferie: un diritto dei lavoratori
- In viaggio con cani e gatti
-
Soldi & Diritti
maggio 2018 - N° 160
Scarica i singoli articoli
- Pensione anticipata: come funziona l’Ape
- Torna il bonus degli 80 euro
- La Costituzione compie 70 anni
- Rc auto di famiglia
- Contratti: cosa fare quando le condizioni cambiano
- Pacchetti turistici: più tetele con la nuova normativa
- Poste Italiane: com’è cambiata l’offerta
- 730: guida alla dichiarazione dei redditi
- Disoccupazione: come funziona la Naspi
- Polizze vita: quando convengono
- Pensione di reversibilità: chi ne ha diritto
-
Soldi & Diritti
marzo 2018 - N° 159
Scarica i singoli articoli
- Bitcoin: viaggio nel mondo della criptovaluta
- Conti correnti: le banche non rispettano i tempi per i trasferimenti
- Gioco d’azzardo: gli interessi che ci sono dietro
- Fondi pensione: tutto quello che c’è da sapere
- Privacy online: arrivano le nuove norme europee
- Prestiti social: quali garanzie?
- Polizze multirischio: pro e contro
- Reddito di inclusione: come funziona e come richiederlo
- Girada.it: abbiamo “testato” il sito per voi
- Lavoro: l’occupazione aumenta, ma è sempre più precaria
- Fisco: continua la rottamazione delle cartelle esattoriali
-
Soldi & Diritti
gennaio 2018 - N° 158
Scarica i singoli articoli
- Affido condiviso, se trovare un accordo non è semplice
- Fallimento delle banche venete: chi pensa a tutelare i risparmiatori
- Canone rai: ecco le risposte ai dubbi più frequenti
- Il crac dei diamanti in banca
- Come far valere il diritto di garanzia
- Investimenti sospetti: non c'è da fidarsi
- Non solo contanti, tutte le novità per chi usa la carta
- Come usufruire dei servizi online dell'Agenzia delle entrate grazie al Pin
- Animali domentici, se i nostri amici pelosi sono poco tutelati
- Pubblicità sessista, tra stereotipi e discriminazioni
- Polizze rc auto e moto: cosa è cambiato di città in città
- A cosa si va incontro quando si ricorre all'house sharing
- Cosa c'è da sapere sul futuro della pensione
-
Soldi & Diritti
novembre 2017 - N° 157
Scarica i singoli articoli
- I disservizi aerei: cosa fare se capitano
- Assegno familiare: cosa c'è da sapere
- Il mondo delle assicurazioni
- Le azioni delle grandi aziende del web
- Biblioteche pubbliche: in Italia non si investe abbastanza
- Bilanci falsi e modificati
- Le novità del ddl concorrenza
- Donazioni: si possono recuperare nel 730
- Macchine "no cost" se vestite di pubblicità
- Pagare con le app
- Pensionati che si traferiscono all'estero
- Privacy e sicurezza dei dati
-
Soldi & Diritti
settembre 2017 - N° 156
Scarica i singoli articoli
- Soldi&Diritti settembre 2017 - N° 156
- Auto, tra scatola nera e leasing: il dossier
- Arrotondare con Airbnb: è la scelta giusta?
- Se l'ex coniuge non può versare l'assegno di mantenimento
- Intesa San Paolo e gli aumenti dei canoni
- Chi deve vigilare sulla sicurezza degli alunni?
- Le donne hanno le stesse opportunità lavorative?
- Lavorare all'estero: spunti e suggerimenti
- Come rimediare agli errore fatti nel 730
- Lavori occasionali: il ritorno dei voucher
- Come tutelare privacy e diritto d'autore su Facebook
- Acquisti su siti cinesi: prezzi vantaggiosi, ma poi?
- Trasferire il conto corrente: cosa fare se la banca ritarda
-
Soldi & Diritti
luglio 2017 - N° 155
Scarica i singoli articoli
- Soldi&Diritti luglio 2017 - N° 155
- Se col mutuo ti rifilano polizza, conto e azioni
- Le nuove regole del divorzio
- Tariffe rc auto: risparmia fino a 200 euro
- Viaggio all'estero: carta di credito, prepagata o contanti?
- Il lavoro diventa agile
- Errore medico: nuove regole
- Auto a noleggio senza rischi
- Casa più efficiente con le detrazioni
- Volare è un'odissea? Difendi i tuoi diritti
- La banca più sicura
-
Soldi & Diritti
maggio 2017 - N° 154
Scarica i singoli articoli
- Soldi&Diritti maggio 2017 - N° 154
- Smartphone e garanzia: tutti i tuoi diritti
- Acquisti online in sicurezza
- Imu e Tasi: le risposte alle domande più frequenti
- Viaggi in autobus: sono low cost?
- Visto per gli Usa: costa 14 dollari
- In viaggio? Meglio prelevare all'estero
- Prestiti personali: come evitare costi nascosti
- Colf e badanti: la legalità conviene
- Cosa fare dopo un incidente stradale
- Come integrare la pensione
- Controversie con il gestore telefonico? Prova la conciliazione