Speciali

Animali e fuochi d’artificio: come proteggerli dai botti di Capodanno (e non solo)

Il forte rumore improvviso è il nemico principale dei nostri amici animali quando si tratta di fuochi d’artificio: causa un brutto spavento che può portare anche gravi conseguenze. Segui i nostri consigli per difendere cani, gatti e altri animali domestici mentre vengono sparati petardi, mortaretti e altri giochi pirotecnici, come ad esempio succede a Capodanno.

20 dicembre 2022
petardo e cagnolino

I cani, i gatti e gli altri animali domestici hanno paura dei botti? Sì, gli animali domestici hanno paura del rumore e dei flash di luce che si presentano in modo per loro inaspettato quando scoppia un fuoco d’artificio.

Lo spavento causato dal botto può far male sia a livello fisico, accelerando il battito cardiaco e il respiro, sia a livello mentale, con ansia e panico. Le conseguenze possono essere anche a lungo termine, se il nostro cucciolo resta traumatizzato.

Oltre agli effetti diretti ed immediati dei botti occorre considerare quelli indiretti ovvero potrebbero succedere degli incidenti a causa della fuga dell’animale e dell’esigenza di cercare un rifugio il più in fretta possibile. Bisogna inoltre prestare attenzione ai detriti di petardi, mortaretti e altri giochi pirotecnici, perché sono tossici e pericolosi per gli animali e nei giorni successivi alle feste potrebbero trovarsi a terra durante la passeggiata con il nostro amico a quattro zampe che potrebbe decidere di avvicinarsi mettendosi in pericolo.

Evitare i fuochi d’artificio a volte è quasi impossibile, ad esempio a Capodanno dove per tradizione si sparano a più non posso. Puoi però dare una mano al tuo cane, gatto o altro animale domestico prendendo delle precauzioni e aiutandolo a calmarsi quando necessario. Ecco una guida per proteggere e tranquillizzare gli animali durante i botti.

Perché cani e gatti hanno paura dei botti

Innanzitutto, vediamo perché gli animali hanno paura: ovviamente essa non deriva del gioco pirotecnico in sé, ma dagli effetti improvvisi di rumore e luce che scatena quando esplode.

Sia cani che gatti hanno un udito più fino rispetto all’uomo e per questo sentono il rumore dello scoppio (che è nocivo anche all’uomo se supera i 120 decibel) più amplificato rispetto a come lo sente il loro padrone umano.

L’alto volume sì, ma è soprattutto il fatto che il rumore arriva in modo inaspettato e intermittente, da diverse direzioni, cogliendoli di sorpresa, la causa principale che spaventa gli animali domestici quando ci sono i fuochi d’artificio.

Cosa succede agli animali domestici con i botti

Quando noi umani prendiamo un forte spavento, il battito del cuore accelera e il ritmo della frequenza respiratoria aumenta: la stessa cosa succede agli amici animali. La paura improvvisa può portare, nei casi più gravi, persino all’infarto.

Lo spavento causato dai fuochi d’artificio negli animali ha anche altre conseguenze. Ad esempio, il fatto che l’istinto li porti a scappare il più in fretta possibile, senza prestare troppa attenzione e rischiando di finire investiti, di subire o causare altri incidenti.

L’effetto negativo della paura improvvisa può fare male anche alla salute mentale, con uno strascico che continua a lungo termine. Il fattore psicologico non è da minimizzare, perché i botti possono recare stati d’ansia e panico prolungati nel tempo. Questo trauma potrebbe ripetersi ogni volta che sentono un rumore forte improvviso, come il tuono di un temporale, una finestra che sbatte, il rumore di un motore o un applauso scrosciante.

Attenzione anche ai detriti dopo l’esplosione di fuochi d’artificio, sia perché sono tossici, sia perché potrebbe trattarsi di un gioco pirotecnico non ancora scoppiato e quindi molto pericoloso.

Come difendere gli animali dai botti

Se hai un animale domestico, forse ti è già capitato di leggere la paura nei suoi occhi durante l’esplosione dei fuochi d’artificio e non vuoi che questa brutta esperienza si ripeta.

A volte non possiamo prevedere i rumori improvvisi, altre invece possiamo prendere delle precauzioni: come a Capodanno, ad esempio, dove sappiamo che per tradizione si sparano petardi, mortaretti, botti, fontane e tutto ciò che fa parte del mondo pirotecnico.

Ecco alcuni consigli per proteggere e per calmare cani, gatti e altri animali domestici quando sono spaventati dai fuochi d’artificio:

  • Non lasciarlo solo: di solito è lui a farti compagnia, ma questa volta tocca a te. Stai in casa con il tuo animale domestico, così che la tua presenza lo rassicuri
  • Resta calmo: il tuo animale domestico ti guarda e reagisce di conseguenza, perciò mostra un comportamento tranquillo e sereno
  • Chiudi finestre e tapparelle per minimizzare il rumore e le luci che arrivano dall’esterno
  • Copri il rumore dei botti: ad esempio alzando il volume della radio o della tv
  • Non legarlo mai
  • Distrailo con giochi e odori familiari: divertitevi insieme e concedigli un po’ del suo snack preferito in più
  • Guarda a che ora cominciano i fuochi d’artificio e regolati di conseguenza: se si tratta di un evento organizzato o di qualcosa che arriva puntuale come la mezzanotte di Capodanno, sai già quando ci saranno i botti e quindi evita il giro per la consueta passeggiata in quegli orari
  • Lascia che si nasconda: potresti aver già notato che in situazioni di tensione cerca un rifugio dentro casa. Portati avanti e preparane uno tu stesso, ad esempio usando i cuscini, un trasportino, una scatola di cartone. Non forzarlo a uscire neanche quando i botti sono finiti
  • Non sgridarlo, ma non compiacerlo: se ha paura, mostrando tremori e altri sintomi, non prenderlo di petto intimando che non c’è niente di cui essere spaventati, ma parlagli dolcemente. Allo stesso modo, non fare troppe moine e carezze, perché potrebbe indugiare nel comportamento
  • Chiedi consiglio al veterinario: farà le valutazioni mediche del caso.

La guida sicura ai fuochi d’artificio per tutti

I botti non solo possono essere dannosi per gli animali, ma anche per l’uomo e per questo sono soggetti a una stretta normativa dell’Unione Europea.

Ma è necessario comunque prestare attenzione in prima persona, per evitare prodotti illegali e molto pericolosi. Dalla fase di acquisto a quella di utilizzo, ci sono tanti fattori da tenere in conto.

Quando vuoi acquistare un petardo o un altro gioco pirotecnico, rivolgiti a un negozio autorizzato e controlla subito se c’è l’etichetta sull’articolo. L’etichetta, inoltre, deve essere intatta, comprensibile e scritta in lingua italiana.

Ricorda di mantenere le distanze di sicurezza, di non lasciarli vicino a sostanze infiammabili e di scoppiare i fuochi d’artificio sempre all’aperto e solo nelle aree dov’è consentito. Se trovi un petardo, un mortaretto o altro per terra non toccarlo ma avverti le forze dell’ordine perché potrebbe essere ancora inesploso.

Guarda la guida completa all’acquisto e all’utilizzo dei fuochi d’artificio in sicurezza qui.