Consigli

Lettini da viaggio per bambini: 5 consigli per sceglierli bene

18 giugno 2021
Lettino da viaggio per bambini

Se l'albergo o la casa dove passi le vacanze non ne hanno già uno, forse è il caso acquistare un lettino da viaggio per il tuo bimbo. Anche se hanno prezzi molto diversi, non sempre si sa cosa guardare per garantire confort e sicurezza al proprio piccolo durante la notte. Ecco 5 consigli che ti aiuteranno a scegliere al meglio.

Un lettino da viaggio è molto più che un semplice articolo per i bambini fino a tre anni. Garantisce al tuo piccolo un posto sicuro e confortevole dove dormire e riposare durante le tue vacanze. Nei negozi se ne trovano di vari prezzi, a partire da un minimo di 40€. Quindi, in generale, ti conviene acquistarlo piuttosto che chiedere all'albergo o al padrone di casa, poiché (se la struttura non è già attrezzata) rischi di dover pagare un sovrapprezzo giornaliero per il noleggio del lettino.

5 cose a cui prestare attenzione

Indipendentemente dal costo, è bene che ne scegli uno che soddisfi appieno le tue esigenze. Ma non sempre è facile capire a cosa prestare attenzione durante la scelta e come capire se si sta acquistando il modello giusto. Se stai pensando di comprarne uno per questa estate, ecco qui 5 utili consigli per aiutarti non solo nel tuo acquisto, ma anche nel suo utilizzo.

  1. Controlla le istruzioni e il meccanismo di apertura e chiusura. Assicurati di poter ripiegare e aprire senza difficoltà il lettino da viaggio quando sei ancora in negozio, verificandone la facilità di utilizzo prima di effettuare l'acquisto. Sarebbe bene consultare delle istruzioni dettagliate e magari farsi aiutare da un commesso nei passaggi più complessi dell'assemblaggio. Ricorda che la cosa più importante è essere in grado di montare al meglio il tuo lettino da viaggio, così da poter garantire al tuo bambino un posto sicuro e stabile dove dormire.

  2. Controlla le dimensioniSolleva il lettino per controllarne il peso e vedere quanto sia compatto mentre è piegato, dal momento che dovrà essere comodo da portare in giro e, magari, capire se vada considerato come un "bagaglio fuori dalla franchigia" (in eccedenza) nel caso in cui viaggiassi in aereo. La maggior parte dei modelli, una volta ripiegati, entrano in sacche da viaggio con maniglie per il trasporto, aumentandone la maneggevolezza.

  3. Ricorda i consigli per il sonno sicuro dei bambini. Se sei in vacanza e le temperature sono elevate, assicurati di poter garantire un sonno in piena sicurezza al tuo bambino. Non usare piumini, cuscini o imbottiture e tieni alla luce lenzuola e vestiti del bambino. Evita, però, di tenere il lettino da viaggio a diretto contatto con la luce del sole. La posizione più sicura per il tuo bambino durante il sonno è dormire sulla schiena, non sulla pancia nè sul fianco (tranne che su consiglio medico differente), fino a che lui o lei non sia in grado di girarsi volontariamente dalla schiena alla pancia e ritornare sulla schiena. Ricorda, infine di non usare mai cuscini, trapunte o piumini se il neonato ha meno di un anno.

  4. Considera gli accessori: extra ma funzionali. Molti lettini da viaggio hanno ruote che consentono di facilitare i movimenti interni alla stanza, accertati però che queste siano bloccabili, o che siano presenti due ruote e due gambe, il tutto per consentire al prodotto di restare stabilmente a posto una volta sistemato. In commercio si trovano, poi, modelli che possiedono componenti aggiuntive, come per esempio un fasciatoio, o una culla applicabile. Per utilizzare al massimo il tuo lettino da viaggio, potresti cercarne uno che abbia cerniere apribili, in modo che il bambino possa entrare e uscire da solo e non tenti di scavalcare le sponde quando è un po' più grandicello.

  5. Comprane uno usato. Se, invece, non viaggi spesso, potresti magari comprare un lettino da viaggio di seconda mano, oppure chiederlo in prestito a un'amica. Se dovessi optare per un usato, assicurati che sia presente l'etichetta di conformità alle norme di sicurezza EN 716. Controlla che il materasso sia in buone condizioni e della misura adatta, assicurati che la base del lettino non sia danneggiata e che, una volta disteso, ogni parte si incastri alle altre correttamente.