News

Slime: dopo il nostro test al via controlli e ritiri

20 dicembre 2018
slime

Abbiamo testato 17 slime e 6 sono risultati pericolosi. Li abbiamo segnalati alle autorità e grazie alla nostra denuncia sono partiti controlli e ritiri a tappeto e altre associazioni di consumatori in tutta Europa si sono attivate. Ecco a cosa fare attenzione se ne hai uno in casa.

Dopo il nostro test sugli slime - una specie di gelatina colorata amata dai bambini - e dopo la segnalazione al Ministero della salute, il dicastero ha chiesto ai Nas di avviare i controlli sugli importatori e di inviare i campioni prelevati all'Istituto Superiore di Sanità. Le autorità hanno quindi ritirato dal mercato un prodotto che avevamo indicato come pericoloso per l'eccessiva presenza di boro, una sostanza tossica: si tratta di Barrel-o-slime. L’Iss sta inoltre analizzando altri campioni. Nel frattempo le associazioni di consumatori inglesi, francesi e danesi ci hanno seguito analizzando i loro slime: ad esempio in Uk, Which? ne ha trovati 8 pericolosi su 11. Anche sul Rapex, il sistema di allerta europeo, ci sono nuove segnalazioni. Abbiamo raccolto in un documento i risultati dei test effettuati dalle associazioni dei consumatori europee.

Slime: in laboratorio per le analisi

A giugno abbiamo analizzato 17 slime e 6 sono risultati non conformi, cioè pericolosi per la salute dei bambini in base alla direttiva europea per la sicurezza dei giocattoli 2009/48/CE e alla norma EN 71-3-2013 che stabilisce i requisiti chimici. Negli slime abbiamo cercato ftalatisolventi e 19 elementi potenzialmente pericolosi come stagnocromo e boro che potrebbero essere presenti in queste paste e migrare, cioè entrare in contatto, con i bambini, mettendo a rischio la loro salute.

La migrazione di boro negli slime

Uno dei problemi più volte denunciati in questi prodotti è un'eccessiva migrazione di boro: si tratta di una sostanza inodore e incolore classificata in Europa come tossica per la riproduzione, pericolosa anche a breve termine, irritante per inalazione e per contatto con pelle e occhi o se ingerita. Il boro può provocare agitazione, diarrea, vomito, crampi. E perché viene usato? In questi prodotti serve a dare la tipica consistenza gelatinosa, allungabile e resistente. In laboratorio abbiamo scoperto una presenza eccessiva di boro in molti campioni.

Cosa devi fare se hai uno di questi slime in casa

  • Lavati sempre le mani dopo aver giocato.
  • Non mangiare e bere mentre giochi.
  • Non avvicinarlo a occhi o bocca.
  • Non mescolare prodotti diversi, anche se ti sembrano simili.
  • Non tenerlo vicino al letto o sul comodino, ma riponilo lontano da dove dormi e nella confezione chiusa.
  • Conserva la confezione originale, per eventuali problemi ti permette di identificare il responsabile.
  • Pur non essendoci piccole parti, non farlo usare ai bambini piccoli.
  • Evita le ricette fai da te, in particolare quelle che utilizzano acido borico.

Slime fatto in casa: la ricetta sicura 

Ecco una ricetta per farlo in casa in tutta sicurezza.