Tappetini puzzle troppe sostanze a rischio

Abbiamo selezionato nove tappeti puzzle dedicati ai più piccoli, per verificare la presenza e l'emissione di sostanze tossiche. Purtroppo, le abbiamo trovate: sette tappetini su nove emettono formamide, solvente potenzialmente cancerogeno, che sarà bandito dalla nuova direttiva sui giocattoli.
La norma Ue farà piazza pulita di tutti i componenti pericolosi, vietandone l'impiego in qualsiasi quantità. Darà così un bel giro di vite alla presenza di sostanze chimiche nei prodotti per bambini: oltre a proibire l'impiego delle sostanze più rischiose, ridurrà i livelli di quelle consentite (in particolare, metalli pesanti e fragranze allergizzanti). Anche perché l'evoluzione tecnologica ha consentito di mettere a punto sostanze più sicure. Le nuove norme europee aggiornano quelle in uso dal 1988 e dovranno essere a regime nel nostro Paese entro il 2011.
Subito fuori dal mercato
I rischi non sono immediati, ma i
tappetini puzzle bocciati nel nostro test sono potenzialmente pericolosi nel
lungo periodo. Fedeli all'elementare principio di precauzione, il nostro
consiglio è di non acquistarli.
Abbiamo chiesto al ministero dello Sviluppo Economico e alla Commissione europea di imporre il ritiro dal mercato dei tappetini del nostro test che contengono o emettono formamide, un solvente classificato come cancerogeno. Non si dovrebbe aspettare l'entrata in vigore della direttiva (entro il 2011) per eliminare una fonte di rischio per i nostri bambini. Dai produttori ci aspettiamo il richiamo volontario degli articoli a rischio, mentre da parte del Ministero più controlli.
Marche testate- Bebi Sogni
- Dg
- Globo
- Its Imagical
- La giraffa (importato da Itn)
- Mazzeo
- Paggio
- Progarden
- Vinportex