Come scegliere i seggiolini auto
I seggiolini auto sono importantissimi per non mettere a rischio i bimbi quando viaggiano. La sicurezza, per questo, è fondamentale, ma nel nostro test ci sono alcuni modelli bocciati. Scopri quali sono e leggi i nostri consigli per scegliere quello giusto.
Tipi di seggiolini auto
Per legge i seggiolini auto devono essere utilizzati fino a quando il bambino non supera i 150 cm d'altezza e si suddividono in base al peso (se omologati secondo la ECE-R44) o all'altezza (se omologati I-Size o ECE-R129). Fare un acquisto corretto è fondamentale visto che si tratta di sicurezza: nel nostro test infatti ci sono alcuni modelli bocciati, ma qualsiasi seggiolino omologato e utilizzato nel modo corretto garantisce una protezione che è molto migliore rispetto al solo utilizzo della cintura di sicurezza dell’auto o peggio del non utilizzo di alcun sistema di ritenuta.
Qual è la scelta migliore?
Non esiste una soluzione ideale per tutti: il seggiolino andrebbe acquistato e valutato insieme all’automobile e al bambino. In alcuni casi le cinture di sicurezza si rivelano troppo corte per fissare il seggiolino in modo adeguato. Alcuni bambini che tendono a sfilarsi le cinture potrebbero preferire il cuscino ventrale, altri non sopportarlo.
Un seggiolino per ogni età
L’unico criterio determinante per sapere se nostro figlio deve viaggiare su un seggiolino è l’altezza, si passa dal seggiolino alle sole cinture dell’auto quando il bambino arriva all’altezza di 150 cm. I seggiolini e le alzatine del gruppo 3 si utilizzano dai 22 ai 36 kg, ma possono essere utilizzati anche dopo se il bambino non ha raggiunto i 150 cm, infatti le alzatine servono a far passare correttamente le cinture all'altezza giusta. Se, per via dell'altezza, non è più necessario il seggiolino per il tuo bimbo, controlla sempre che le cinture siano all'altezza giusta, che non si sfilino la cintura e che non scivolino.
Viaggiare sicuri con due seggiolini
Si può garantire un viaggio sicuro con due soli seggiolini:
- dopo il primo per i neonati (gruppo 0 e 0+ fino ai 9 o 13 kg), si può scegliere un modello “multi gruppo” (gruppo 1/2/3) che copre un arco di peso molto ampio (da 9 a 36 chili). Ma non avere fretta: aspetta che il piccolo raggiunga il peso giusto (dopo i 10 kg).
- Dopo un primo seggiolino I-size da 40-45 cm (nascita) a 105 cm (circa 4 anni), passare ad un seggiolino gruppo 2/3 (il bambino deve pesare almeno 15 kg); attenzione che non tutti i seggiolini I-size coprono lo stesso intervallo, ci sono quelli che arrivano solo a 75 o 83 cm (quindi circa ai 12 -18 mesi) e quelli che partono dai 61 cm (cioè circa 3/6 mesi)
L’ideale sarebbe passare il più tardi possibile al secondo seggiolino in modo da consentire al bambino di viaggiare il più a lungo possibile contro il senso di marcia. Per questione di morfologia i bambini dovrebbero restare su seggiolini contro il senso di marcia il più a lungo possibile perché la loro testa è pesante quindi in caso di incidente il collo viene molto sollecitato. Per legge il bambino deve viaggiare in un seggiolino omologato, il seggiolino di Gruppo 1 rivolto in senso di marcia si può usare a partire dai 9 kg (circa 9 mesi). Ma meglio aspettare, i seggiolini omologati ECE R44 di gruppo 0+ consentono il trasporto di bambini fino a 13 kg (approssimativamente fino ai 2 anni), mentre I seggiolini I-size invece devono consentire di far viaggiare il bambino contro il senso di marcia almeno fino ai 15 mesi, abbiamo nel nostro comparatore prodotti che consentono il trasporto contro il senso di marcia fino a 105 cm (circa 4 anni).
Cresciamo insieme
Non farti tentare dai costi contenuti dei cuscini da rialzo (i booster – Gruppo 3 si possono utilizzare dai 22 kg quindi comunque non prima dei 6/7 anni circa) per quando il bimbo è più grande: non garantiscono la giusta protezione in caso di impatto laterale. Lo stesso vale per i seggiolini del gruppo 2/3 usati senza schienale e poggiatesta. Il nostro consiglio è di seguire la crescita del bambino, scegliendo un modello dedicato alla sua fascia di peso. Il seggiolino soprattutto deve essere omologato: controlla che ci sia l’etichetta di omologazione sul retro o sulla base della struttura (è di colore arancione con la scritta ECE R44-03, ECE R44-04, ECE-R129). Le norme di omologazione sono sempre più stringenti, dal 2017 infatti i nuovi prodotti omologati devono avere lo schienale fino ai 125 cm, alcuni seggiolini omologati prima di questo anno rispettavano già tali requisiti. Ma sotto i 125 cm di altezza è sempre obbligatorio far viaggiare i bambini con seggiolino con schienale? No, ma è più sicuro. I prodotti omologati ECE R44 Gruppo 3 senza schienale (alzatine) possono essere ancora vendute e utilizzate.
Meglio isofix
I seggiolini dotati di agganci isofix garantiscono maggior stabilità e una protezione migliore in caso di urto sia frontale sia laterale. Inoltre sono minimizzati i rischi di scorretta installazione del seggiolino. Una volta agganciato il seggiolino alla struttura dell’auto il bambino deve essere assicurato con le apposite cinture di sicurezza del seggiolino (gruppo 0+ e gruppo 1) o dell’auto. Nei nostri test verifichiamo sempre i risultati utilizzando il sistema Isofix oppure (se possibile) montando il seggiolino con le cinture degli adulti (nel test sono riportati entrambe le prove). L’efficacia c'è soprattutto nei seggiolini gruppo 0+ e gruppo 1, dove il bambino è legato dalle cinture integrate del seggiolino. I prodotti di gruppo 2/3 con Isofix hanno il vantaggio di vincolare il sistema di ritenuta anche quando è vuoto, ma il lavoro di trattenere il bambino è fatto dalle cinture dell’auto.
Quali sono le omologazioni valide? Quando devo cambiarlo?
I seggiolini omologati ECE- R44/3, ECE-R44/4, ECE-R129 I-size sono tutti validi. Dall'aprile 2008, tutti i seggiolini auto fabbricati prima del 1995 e omologati ai sensi delle norme ECE R44/01 e 44/02 sono diventati obsoleti e ne è proibito sia l'utilizzo sia la vendita. In generale sarebbe preferibile sostituire un seggiolino auto dopo aver fatto un incidente, ma anche un prodotto che ha 10 anni (alcuni produttori indicano una “expiration date”, cioè una indicazione di quando sarebbe meglio sostituire il prodotto). I materiali del seggiolino sottoposto a sbalzi termici (freddo in inverno, caldo in estate) potrebbero rovinarsi e alla lunga portare a un deterioramento della protezione offerta.
Perché è stato introdotto un nuovo regolamento di omologazione I-size
I seggiolini auto per bambini, dal 2013, possono essere omologati secondo la ECE R44-4 oppure secondo i requisiti del regolamento I-size ECE-R129 che affianca e non sostituisce il precedente. Ecco le principali novità:
- ridurre l'uso improprio;
- trasporto rivolto all’indietro fino a quando il bambino ha almeno 15 mesi;
- classificazione in base statura del bambino, non al peso;
- miglior protezione contro gli urti laterali;
- migliore compatibilità auto-seggiolino (sistema finalmente universale).
Quanto costano
Sembra una spesa impegnativa, ma è un prodotto che garantisce la sicurezza dei tuoi figli durante tutti i tragitti in auto, un prodotto davvero insostituibile. Con i nostri Migliori Acquisti puoi avere un seggiolino di buona qualità che accompagni il bambino fino ai 150 cm di altezza con una spesa di circa 3 euro al mese, meno di 10 centesimi al giorno.