Recensioni

Seggiolini auto: arrivano i modelli i-Size. Ecco come cambia la normativa

14 dicembre 2015
seggiolini auto i-Size

i-Size è l’ultima normativa europea in tema di seggiolini per auto. Nel 2016 saranno diversi i modelli che verranno introdotti sul mercato seguendo le indicazioni della nuova legge. Ti diciamo cosa ne pensiamo dei cinque più promettenti. Consulta il nostro test per trovare il seggiolino più adatto a te.

Seggiolini auto i-Size

Seggiolini auto: arrivano i modelli i-Size. Ecco come cambia la normativa

Alcuni sono già sul mercato, e li trovi nel nostro test sui seggiolini. Altri, che debutteranno nel 2016, sono stati presentati nei giorni scorsi. Stiamo parlando dei seggiolini auto per bambini omologati secondo l’ultima normativa europea i-Size (entrata in vigore nel luglio 2013). In attesa dei risultati completi dei nostri test, ecco le nostre prime valutazioni sui cinque modelli più promettenti del prossimo anno. La sicurezza dei bambini in auto è molto importante. Prima di acquistare un seggiolino consulta il nostro test: ti aiuteremo a fare la scelta migliore.


Seggiolini auto: scegli quello giusto

Cosa cambia con la normativa i-Size

La normativa europea i-Size (ECE R-129) si applica ai nuovi seggiolini auto per neonati e bambini fino ai quattro anni di età. Ecco le principali novità.

  • Niente più cinture di sicurezza. Per agganciare i nuovi seggiolini alla seduta verrà utilizzato obbligatoriamente il sistema Isofix che rende più semplice il montaggio, previene gli errori di posizionamento e rende il seggiolino più stabile grazie alla connessione diretta con il telaio dell’auto.
  • I bambini possono viaggiare nel senso contrario alla marcia per più tempo (fino a 15 mesi) rispetto a quanto previsto dalla vecchia normativa (8/9 mesi).
  • Prevede test di omologazione più severi verificando anche la protezione offerta dal seggiolino in caso di impatto laterale.
  • Consiglia la scelta del seggiolino non in base al peso ma all’altezza del bambino.  

Bisogna precisare che la normativa i-Size non sostituisce quella precedente, ovvero la ECE R44. Se ne hai già uno, non sei obbligato a cambiare seggiolino. Inoltre, continuerai trovare nei negozi seggiolini (anche nuovi) omologati secondo la vecchia normativa. Verifica i risultati dei nostri test, ce ne sono di ottimi a prezzi vantaggiosi.

Tre bambini: come metterli in auto?

In tanti ci avete scritto chiedendo consigli su come far entrare in auto tre seggiolini.

Chiunque abbia mai provato a montare tre seggiolini sul sedile posteriore di un’auto (posizione preferibile in termini di sicurezza) sa che è una missione quasi impossibile. Questo perché il dietro di molte auto non è abbastanza grande per ospitare comodamente tre seggiolini e il posizionamento di cinture e attacchi non facilita di certo l’operazione di montaggio. Che fare quindi? Di sicuro non bisogna lasciarsi scoraggiare: non cedere alla tentazione di lasciare i bambini slegati. La sicurezza è la cosa più importante. Il seggiolino è obbligatorio per legge fino a che il bambino non raggiunge i 150 cm di altezza (ovvero verso i 12 anni). Solo dopo potrà iniziare a usare le cinture di sicurezza (obbligatorie su tutti i sedili dell’auto).

I nostri consigli

Prima di acquistare uno o più seggiolini auto:

  • Fai attenzione alle dimensioni dei seggiolini e scegli quelli più compatti.
  • Scegli quelli che si adattano meglio alle forme e alle dimensioni del sedile posteriore, soprattutto per quanto riguarda la seduta centrale.
  • Controlla la lunghezza delle cinture di sicurezza.
  • Verifica la possibilità di disattivare gli airbag dei passeggeri.

Consulta il nostro test, ti aiuterà nella scelta.

Seggiolino sul sedile davanti: fai attenzione

Si può cercare di ovviare al problema posizionando un seggiolino sul sedile anteriore del passeggero e due seggiolini sulle sedute laterali posteriori. Questa soluzione permette di montare agevolmente i seggiolini (sia in presenza di Isofix che con le cinture di sicurezza) e di far stare comodi i bambini, ma il secondo adulto, costretto a viaggiare sul sedile posteriore, rischia di trovarsi stretto e di viaggiare molto male. Inoltre, prima di montare un seggiolino sul sedile anteriore bisogna fare attenzione ad alcuni aspetti.

  • Se il seggiolino è posizionato contro il senso di marcia può essere montato sul sedile anteriore solo se l’airbag è disattivato. In caso contrario il seggiolino non può né deve essere posizionato sul sedile davanti, il rischio è di provocare lesioni mortali.
  • Se, invece, il bimbo viaggia rivolto verso il senso di marcia l'airbag va lasciato attivo e il sedile arretrato leggermente.
Ricordiamo che possono viaggiare nel senso opposto alla marcia, sia davanti che dietro, i neonati e i bambini fino ai 15 mesi di età se il seggiolino è omologato i-Size, fino a 8/9 mesi se il seggiolino è omologato secondo la vecchia normativa ECE R44.