Consigli

Tenersi in forma d'estate, come farlo in maniera sicura

04 agosto 2021
Corsa

Molti approfittano delle vacanze per fare sport, e non solo quelli acquatici. Ma anche se si è allenati e in forma, l'attività fisica in condizioni di forte caldo e umidità può nascondere delle insidie. Prima di mettersi all'opera occorre prendere qualche precauzione: ecco 6 consigli per chi vuole dedicarsi allo sport d'estate.

Una corsetta nel parco, due scambi a tennis o la classica partitella di pallone o a beach volley. Chi non ha mai pensato di fare un po' di sport all'aria aperta durante le vacanze? Tuttavia le torride giornate d'estate non sono sempre l'ideale per l'attività fisica. Non solo il caldo e il sole, ma anche l'umidità possono giocare brutti scherzi. Ecco perché è bene scegliere l'orario giusto, l'abbigliamento ideale e seguire alcune semplici raccomandazioni per eveitare che qualche oretta di svago sportivo riservi sgratite sorprese. Vediamo sei semplici regole da seguire quando vogliamo dedicarci allo sport durante l'estate:

  1. Può sembrare banale ma è sempre bene privilegiare le ore meno calde della giornata;
  2. L'abbigliamento riveste un'importanza fondamentale perché interferisce in misura determinante sui fenomeni di termoregolazione. Quando per esempio si corre all'aperto in condizioni di caldo eccessivo, è necessario utilizzare abbigliamento traspirante per mantenere l'equilibrio termico, rispondendo così alle necessità di eliminazione del sudore.
  3. Fondamentale è la scelta del giusto paio di scarpe per evitare il rischio di dolori muscolari o articolari. Segui i nostri consigli per orientarsi tra le diverse tipologie di scarpe da corsa e qualche consiglio da tenere a mente per un acquisto davvero azzeccato.
  4. È molto importante ripararsi la testa: la combinazione del surriscaldamento corporeo e dell'esposizione al sole può essere estremamente pericolosa e non è difficile subire un colpo di sole o di calore. Dotatevi quindi di un cappellino in tela, meglio se con visiera.
  5. Qualunque sia l'abbigliamento impiegato, alla fine dell'attività è buona regola togliersi subito gli abiti sudati e sostiuirli con vestiti asciutti.
  6. Evitare pasti pesanti prima di fare attività fisica: meglio far passare almeno tre, quattro ore prima di mettersi a fare dell’attività fisica, per non ostacolare la digestione. È comunque importante assumere zuccheri, necessari per fornire il "carburante" per il movimento. Dopo un'attività impegnativa è consigliabile che passino 2-3 ore prima di un pasto regolare, perché i processi digestivi sottraggono sangue ai muscoli, il cui metabolismo si deve lentamente riprendere dopo lo sforzo legato all'attività svolta.
  7. Un'adeguata idratazione è importantissima sempre, ma soprattutto quando il clima è più caldo o quando si perde molto sudore muovendosi. L'acqua resta sempre la soluzione migliore. L'acqua pura va bevuta prima, durante e dopo l'attività: a piccoli sorsi e a una a temperatura non fredda. Nelle nostre città in genere l'acqua del rubinetto è di buona qualità, ma se preferisci quella in bottiglia, consulta il test sull'acqua minerale, e scopri qual è la migliore.