News

In viaggio a Ferragosto: sì a bus, treni o auto. Si risparmia anche 500 euro rispetto all’aereo

Dopo il salasso degli alloggi, il rincaro dei voli e i costi degli spostamenti in auto, prosegue il viaggio di Altroconsumo tra i prezzi dell'estate. Questa volta siamo andati ad analizzare quanto spende una famiglia di quattro persone per spostarsi nella settimana di Ferragosto. Otto tratte analizzate in partenza da Milano e Roma: l'aereo è sempre il mezzo più caro. Bus, treni e auto aiutano a contenere la spesa e a risparmiare fino a 500 euro.

  • contributo tecnico di
  • Matteo Marano
  • di
  • Roberto Usai
08 agosto 2022
  • contributo tecnico di
  • Matteo Marano
  • di
  • Roberto Usai
Ferragosto 2022

Dopo aver mostrato quanto costa raggiungere le principali località balneari in auto, analizzato la crescita record (+90%) dei prezzi degli aerei nell'estate 2022 e visto quanto costa alloggiare in hotel e B&B, prosegue il viaggio di Altroconsumo nell'estate del caro-vacanze.

In questa nuova tappa ci siamo concentrati sugli spostamenti nella settimana di Ferragosto. Per capire quanto spende una famiglia per muoversi dal 13 al 20 agosto, abbiamo preso in esame cinque tratte con partenza da Milano e tre con partenza da Roma. Per elaborare i dati abbiamo ipotizzato di viaggiare in quattro (due adulti e due ragazzi sotto i 16 anni), con almeno una valigia da 20 kg, e confrontato i soli costi dei trasporti

In viaggio da Milano: auto e bus i più economici

Partire da Milano per raggiungere una delle destinazioni prese in analisi (Brindisi, Catania, Napoli, Pescara e Roma) mostra differenze sostanziali, a seconda del mezzo di trasporto utilizzato. A fronte di tempi di percorrenza maggiori, come è evidente dalla tabella, il bus è quasi sempre l'alternativa più economica per spostarsi. Se ci concentriamo sulle tratte Milano-Napoli, Milano-Roma e Milano-Pescara, è evidente che l'autobus consente a una famiglia di quattro persone di fare un viaggio di andata e ritorno spendendo tra i 100 e i 150 euro. Le differenze sono sostanziali se si analizzano i costi della stessa tratta in aereo, dove la stessa famiglia spenderebbe tra i 436 e i 587 euro. L'auto è l'alternativa migliore per spostarsi da Milano a Catania (521 euro) o da Milano a Brindisi (373 euro). In questo caso le differenze arrivano a superare i 500 euro rispetto alla soluzione più dispendiosa: l'aereo.  

 Tratte  Costo del viaggio A/R per quattro persone Differenze
Auto Aereo Treno Bus Prezzo
(max - min)
Percentuale
(max-min)
Milano-Catania 521 € 883 € 634 € 532 € 362 € 69%
Milano-Brindisi 373 € 880 € 476 € 408 € 507 € 136%
Milano-Napoli 304 € 436 € 300 € 156 € 280 € 179%
Milano-Roma 224 € 480 € 329 € 104 € 376 € 362%
Milano-Pescara 224 € 587 € 333 € 132 € 455 € 345%

In viaggio da Roma: il treno è l'alternativa migliore

Partendo da Roma per raggiungere Brindisi, Catania e Venezia, invece, la situazione cambia. In questo caso per una famiglia di quattro persone l'alternativa migliore è in due casi su tre i treno. Come possiamo notare dalla tabella, spostarsi da Roma a Catania in treno significherebbe spendere 278 euro contro i 450 euro dell'aereo, con una differenza di 172 euro. Sulla tratta Roma-Brindisi la differenza risulta ancora più marcata: in aereo dovremmo mettere in conto una spesa di 477 euro, mentre in treno raggiungeremmo la Puglia con 168 euro. Per un risparmio complessivo che, considerando i quattro passeggeri, arriva a 309 euro. Il bus è invece l'alternativa più economica se volessimo spostarci da Roma a Venezia: 100 euro per raggiungere il capoluogo Veneto, contro i 632 euro dell'aereo (ben 532 euro in più)

 Tratte  Costo del viaggio A/R per quattro persone Differenze
Auto Aereo Treno Bus Prezzo
(max - min)
Percentuale
(max-min)
Roma-Catania 306 € 450 € 278 € 326 € 172 € 62%
Roma-Venezia Mestre 206 € 632 € 160 € 100 € 532 € 532%
Roma-Brindisi 185 € 477 € 168 € 208 € 309 € 184%
Come abbiamo svolto l'indagine

L'indagine è stata svolta immaginando di partire il 13 agosto e di tornare il 20 agosto con una famiglia di quattro persone (due adulti e due ragazzi al di sotto dei 16 anni) e con almeno una valigia di 20 kg per poter portare con sé il minimo indispensabile per una settimana. Per calcolare i prezzi delle singole tratte abbiamo confrontato le tariffe dei principali mezzi di trasporto. 

  • Aereo
    Abbiamo considerato il volo più economico per un viaggio andata e ritorno (andata il 13/8 e ritorno il 20/8), senza preferenze per orario e compagnia aerea. Per individuarlo abbiamo utilizzato un comparatore di voli. Il prezzo comprende un biglietto di andata e ritorno per tutta la famiglia e un bagaglio di almeno 20 kg. Non abbiamo incluso nel calcolo i costi per raggiungere l’aeroporto
  • Auto
    Nell'analisi abbiamo considerato il pedaggio autostradale, l’eventuale traghetto (solo per le tratte con destinazione Catania) e il costo del carburante. Per calcolare il costo del carburante abbiamo considerato un consumo medio pari a 15,5 km/l, un costo del carburante pari a 1,90 € litro (media tra il diesel e la benzina in città e in autostrada) e infine abbiamo calcolato la distanza chilometrica dal dentro della città di partenza al centro della città di destinazione. Il tutto moltiplicato per due, per considerare andata e ritorno.
  • Bus
    Anche in questo caso abbiamo preso il biglietto più economico dei due giorni, utilizzando un motore di ricerca per tariffe autobus. Il costo comprende andata e ritorno per tutta la famiglia. Non abbiamo incluso il costo per raggiungere la stazione.
  • Treno
    In questo caso abbiamo preso il biglietto più economico dei giorni d’interesse utilizzato un comparatore di tratte ferroviarie e prendendo in esame solo treni a lunga percorrenza. Il costo comprende andata e ritorno per tutta la famiglia. Anche qui non abbiamo incluso il costo per raggiungere la stazione.

Il prezzo non è l'unico aspetto da considerare

Quello del prezzo è un aspetto importante, ma non è certo l'unico da valutare. A fronte di un costo più alto, infatti, è evidente che in molti casi l'aereo possa aiutarci a guadagnare tempo. C'è da considerare, però, che anche l'itinerario per raggiungere stazioni o aeroporti ha un impatto sulla tempistica generale. Muoversi in auto garantisce invece la massima flessibilità: possiamo scegliere di partire all'orario che decidiamo noi e di trasportare i bagagli di cui abbiamo bisogno, senza restrizioni. Senza sottovalutare il vantaggio di avere un'auto a disposizione una volta arrivati a destinazione, evitando così spese extra per un noleggio o per il trasporto pubblico locale. Considera infine che la differenza di prezzo non è sempre legata alla lunghezza del viaggio, ma anche alla concorrenzialità presente su una tratta. Se prendiamo come esempio la Milano-Pescara, in termini di chilometri potremmo considerarla uno spostamento analogo alla tratta Milano-Roma, ma in questo caso ci sono più alternative a disposizione.

Viaggi no stress, i nostri consigli

Stai pianificando il tuo viaggio? Ci sono alcuni aspetti che devi valutare, per far sì che tutto venga organizzato al meglio ed evitare che la vacanza diventi una fonte di stress.

  • Valuta le tue reali esigenze
    Prima di partire, valuta bene quali sono le esigenze tue e della tua famiglia in termini di bagagli, tempistiche ed elasticità di programmazione. Per esempio se scegli l'auto potrai decidere anche all'ultimo di non partire, negli altri casi potresti dover mettere in conto di pagare delle penali nel caso in cui rinunciassi al viaggio. 
  • Considera tutti gli spostamenti necessari
    Affidati ai comparatori online per effettuare una simulazione dei costi per aerei, bus e treni. Non dimenticare di calcolare l'effettiva differenza tra un mezzo di trasporto e l'altro, includendo anche gli spostamenti necessari per raggiungere gli aeroporti o le stazioni.
  • Attenzione alle tempistiche
    Non sottovalutare il tempo necessario per tutti gli spostamenti che dovrai affrontare. Valuta, anche solo sommariamente, quanto dovrai mettere in conto per raggiungere la tua destinazione: considera che Google Maps può essere un valido alleato.