13 hoverboard a rischio sicurezza: i modelli interessati
Pericolo sicurezza per 13 hoverboard. La Commissione europea ha disposto il ritiro di alcuni dispositivi a rischio: a causa di un problema con il circuito di ricarica, la batteria potrebbe surriscaldarsi fino a provocare un incendio. I modelli interessati.

La Commissione europea ha disposto il ritiro di alcuni modelli di hoverboard a causa di un problema sicurezza: i dispositivi individuati non rispettano infatti le norme europee EN 62133 e EN 60335-1. Stando a quanto comunicato dal Rapex, il sistema di segnalazioni europeo per i prodotti non conformi, 13 hoverboard sono a rischio incendio e possono mettere in pericolo la sicurezza degli utilizzatori. Il circuito di ricarica, infatti, è sprovviso dell'interruttore con il blocco di sicurezza. Questo potrebbe portare a un sovraccarico della batteria con conseguente surriscaldamento e provocare incendi o ustioni.
L'elenco dei prodotti pericolosi
Gli hoverboard pericolosi segnalati sono in totale 13. Non sempre parliamo di dispositivi identificabili perché sprovvisti di un vero e proprio brand: presumibilmente si tratta di prodotti di importazione diretta, non tutti commercializzati in Italia. Ecco l'elenco diffuso dalle autorità europee:
- Power charge - hoverboard
- Razor - Hovertrax 2.0
- R2
- Shenzhen - Smart Balance Wheel
- Lucas - High quality smart balance scooter
- Smart balance wheel
- Smart Drifting Scooter
- Shenzhen - OFF-ROAD BOARD
- Alfa Smart Wave/ Shenz ZYT Smart Balance Wheel
- RIDD/ Shenzhen hyleton - Hover Urban
- Vinz - Smart Balance Wheel
- Lenv - Hoverboard
- R2 Two Wheel Self Balancing Electric Scooter
Quali aspetti valutare prima di acquistarne uno
Quali caratteristiche valutare prima di acquistare un hoverboard o un monociclo elettrico? Nel nostro speciale abbiamo evidenziato quattro aspetti da prendere in considerazione per scegliere il meglio. Ricorda sempre di acquistare prodotti con marca, modello, distributore o importatore chiaramente identificati e di sorvegliare gli hoverboard durante la carica. Evita di ricaricarli durante la notte o di lasciarli attaccati alla presa di corrente quando sei fuori casa, tieni sotto controllo prese e cavi e segui le indicazioni di sicurezza riportate nel manuale di istruzioni. Questi dispositivi non sono al momento normati dal Codice della strada: in attesa che venga fatta chiarezza a riguardo, ricordiamo che utilizzarli su strada può comportare una sanzione che va dai 25 ai 100 euro.