Tram e bus il costo dei biglietti citta per citta

Viaggiare con i mezzi pubblici costa sempre di più. È il dato che emerge dall’inchiesta di Altroconsumo condotta su 16 capoluoghi di provincia: non soltanto sul prezzo del biglietto ordinario, ma anche su quello degli abbonamenti.
Biglietti ordinari, abbonamenti, agevolazioni: ecco la mappa dei costi dei mezzi pubblici in 16 capoluoghi di provincia.
Biglietti ordinari
Il tagliando che permette di viaggiare per il maggiore intervallo di tempo lo offre Genova: con 1,50 euro si possono prendere gli autobus per 100 cento minuti. Ma il rapporto prezzo del biglietto/durata del viaggio migliore, lo offre Reggio Calabria: 80 centesimi per 90 minuti. Segue Bari: 90 centesimi per 75 minuti. Poi Firenze, L’Aquila, Napoli e Cagliari, dove il biglietto si acquista con 1,20 euro e consente di viaggiare per un’ora e mezza. Tra tutte le città del sud, più economiche a parità di dimensione rispetto a quelle del nord, spuntano i prezzi più elevati di Palermo, dove il tagliando ordinario costa 1,30 euro e permette di viaggiare sui mezzi pubblici per 90 minuti.
Abbonamenti mensili ordinari
Il primato spetta a Reggio Calabria, dove l’abbonamento mensile costa 23,20 euro. Seguono Verona e L’Aquila, divise da appena 10 centesimi: 28 e 28,10 euro. A Milano, dove la prima volta è necessario attivare una tessera del costo di 10 euro valida per quattro anni, la tessera mensile costa 30 euro. La città in cui l’abbonamento per trenta giorni risulta più caro è Perugia: 55 euro. Tra i Comuni presi in esame, anche Palermo (48 euro) e Genova (43 euro) superano la soglia dei 40 euro mensili.
Abbonamento annuale ordinario
Visti i prezzi delle quote mensili, nelle città sopra citate conviene vincolarsi da subito alle aziende di trasporto per un anno. In questo caso, la palma di centro più caro spetta a Palermo (Amat): pagando tutto e subito, si spendono 459 euro per avere l’abbonamento annuale. Fra i più cari anche Perugia (Apm) e L’Aquila (Ama): 398 e 337 euro. Primeggia ancora, in quanto a prezzi contenuti, Reggio Calabria: dove bastano 206 euro per garantirsi un posto sui mezzi pubblici per un anno.
Agevolazioni
Gli sconti sono previsti in quasi tutte le città, per studenti e anziani. Il Comune più dispendioso per i giovani è Perugia: 296 euro per 12 mesi. Molto più economica è Milano, dove è possibile sottoscrivere tessere pluriennali (3 o 4 anni): qui gli studenti pagano 174 euro per viaggiare un anno. Per gli anziani, il capoluogo in cui è più caro spostarsi con i mezzi pubblici risulta Palermo, dove non sono previsti sconti per la categoria. Seguono Perugia (341 euro), L’Aquila (337,20 euro) e Genova (330 euro). Studenti e anziani continuano a essere agevolati a Reggio Calabria: con 103 euro, entrambe le classi viaggiano 12 mesi.
Città | Azienda | Durata biglietto (minuti) | Biglietto ordinario urbano | Costo abbonam. mensile ordinario (x12) | Costo annuo abbonam. annuale ordinario | Costo annuo abbonam. annuale studenti | Costo annuo abbonam. annuale anziani |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ancona | ATMA | 90 | 1,20 | 396 | 290 | 195 | 240 |
Bari | AMTAB | 75 | 0,90 | 396 | 232 | 220 | 232 |
Bologna | ATC | 60 | 1,20 | 432 | 300 | 220 | 190 |
Cagliari | CTM | 90 | 1,20 | 360 | 270 | 182 | 112 |
Firenze | ATAF | 90 | 1,20 | 420 | 310 | 189 | 310 |
Genova | AMT | 100 | 1,50 | 516 | 380 | 240 | 330 |
L'Aquila | AMA | 90 | 1,20 | 337,20 | 337,20 | 202,30 | 337,20 |
Milano | ATM | 90 | 1,50 | 362,50 | 302,50 | 174 | 172,50 |
Napoli | ANM | 90 | 1,20 | 480 | 276,70 | 170 | 276,70 |
Palermo | AMAT | 90 | 1,30 | 576 | 459,40 | 159,60 | 459,40 |
Perugia | APM | 70 | 1,50 | 660 | 398 | 296 | 341 |
Reggio Calabria | ATAM-RC | 90 | 0,80 | 278,40 | 206 | 103 | 103 |
Roma | ATAC | 75 | 1 | 360 | 230 | 198 | 198 |
Torino | GTT | 70 | 1 | 384 | 290 | 153 | 145 |
Trieste | TRIESTE TRASPORTI | 60 | 1,10 | 340,2 | 283 | 248 | 283 |
Verona | ATV | 60 | 1,10 | 336 | 250 | 220 | 220 |