Tokyo 2020: come seguire al meglio le olimpiadi
Siti per vedere tutte le gare trasmesse in contemporanea, profili personali ricchi di curiosità, social per commentare: i grandi eventi sono arricchiti da internet. Ecco qualche consiglio per godersi al meglio le olimpiadi di Tokyo.

Archiviato l'Europeo e il torneo di Wimbledon, è già ora per gli appassionati di sport di pensare alle Olimpiadi di Tokyo (rimandate dall'anno scorso a causa della pandemia e in programma dal 23 luglio) e alle Paralimpiadi (in programma dal 24 agosto). Nonostante le incertezze del periodo, gli atleti si sono certamente preparati con la consueta dedizione e la stessa cosa stanno facendo tutti gli spettatori da sempre appassionati a questi eventi: cerchiamo di capire, dunque, come seguirle al meglio (sono consigli che torneranno utili anche per altri grandi eventi).
I diritti tv per l'Italia sono in mano a Discovery+: chi non vuole perdersi nemmeno un minuto delle gare di ogni specialità potrà farlo con il sito internet o l'app di questa piattaforma (o, in alternativa, con Eurosport Player, di proprietà della stessa azienda). Un mese di abbonamento a Discovery+ costa 7,99 euro. A partire dal 19 luglio, è disponibile anche un abbonamento annuo a costo ridotto, ovvero 29,90 euro (al posto di 69,90 euro). Se si è interessati (oltra alla normale programmazione di questa piattaforma) anche alle olimpiadi invernali di Pechino 2022, in programma dal 4 al 20 febbraio allora forse potrebbe essere la soluzione più conveniente.
Chi invece non vuole pagare, sarà contento di sapere che la Rai ha acquistato i diritti per trasmettere 200 ore in chiaro: quasi 12 ore di trasmissione al giorno, però solo in tv su Rai2 (niente internet né Raiplay).
Internet: la regia tra le tue mani
Da tempo seguire i grandi eventi sportivi non vuole dire solo guardare passivamente un grande schermo che li trasmette, sperando che il regista abbia gusti simili ai nostri. Internet permette un'esperienza molto più coinvolgente e personalizzabile. Il punto di partenza è sempre il sito ufficiale, che in questo caso è olympics.com/tokyo-2020/en/ (nota: 2020 non è un refuso, la manifestazione ha mantenuto il nome originale). Il sito olimpico, però, è un po' freddo e non ha la versione in lingua italiana, il che, per una manifestazione sportiva che dovrebbe unire tutti i popoli, non è proprio un buon biglietto da visita.
Stesso giudizio per l’app ufficiale. Per scaricarla dal Play Store o da App Store bisogna cercare “Olimpiadi”, ma a dispetto del nome in italiano, per godere di tutto il resto del contenuto bisogna conoscere l’inglese. Ma anche conoscendolo, l’app è piuttosto confusionaria e mal organizzata: il confronto con le app ufficiali di altri grandi eventi sportivi, come i recenti Europei di calcio o i grandi tornei di tennis è impietoso. Unica nota di merito: la sezione World lens, che è ben realizzata e sfrutta in maniera simpatica le funzionalità del telefono, abbinandole al concetto di Olimpiadi come luogo in cui confluiscono molteplici culture, che si è invitati a esplorare.
Per informazioni più approfondite, come il calendario delle gare o il medagliere aggiornato, è meglio affidarsi a Wikipedia, che in questi casi è sempre molto precisa e puntuale, oppure al sito del Coni (il Comitato Olimpico Nazionale), così come la stessa pagina Facebook del Coni per informazioni sui nostri atleti.
Per chi vuole essere aggiornato sui risultati del proprio sport preferito esistono i social network, che consentono di personalizzare ulterioremente l'esperienza dello spettatore: grazie a Facebook e Instagram possiamo collegarci ai profili delle federazioni, per saperne di più dei nostri sport prediletti, anche di quelli che hanno meno spazio sui media tradizionali come il tiro con l'arco, la scherma, la ginnastica... oppure ai profili dei singoli atleti o dei telecronisti, per avere una finestra diretta sulla loro esperienza olimpica.
Su TikTok, cercando gli hashtag giusti, come #Tokyo2020 o #TokyoOlympics, potrai vedere spezzoni video curiosi e divertenti, che potranno riguardare le gare vere e proprie oppure la loro reinterpretazione in chiave allegra, nello spirito classico di questa app.
Infine, se sei tra quelli che mentre guardano una gara amano commentarla, troverai senz'altro pane per i tuoi denti su Twitter, dove non mancano gli appassionati pronti ad arricchire l'evento con battute, meme, spezzoni dei momenti più interessanti... Per trovarli cerca le parole chiave relative all'evento che stai seguendo o guarda quelle in tendenza evidenziate sul sito.