News
Videosorveglianza come controllare casa a distanza
25 luglio 2012

Si chiamano “IP - camera” e sono diventate in poco tempo strumenti utili per un sistema che sta prendendo sempre più piede: la videosorveglianza domestica. Ecco come funziona.
La videosorveglianza domestica offre la possibilità di tener d’occhio la propria abitazione (o una parte di essa) anche quando si è fuori casa e ovunque vi sia un collegamento internet. La videosorveglianza però non può e non deve sostituire il tradizionale antifurto ma può essere utile in alcune situazioni particolari. Una di queste è certamente il caso in cui si abbiano bambini o animali da tenere sotto controllo quando non siamo presenti fisicamente in una stanza; se poi si possiede un giardino, oltre a tener sott’occhio i giochi dei bambini è possibile controllare, specialmente nelle ore notturne, che nessun estraneo ci faccia visita. È possibile anche la cosiddetta videosorveglianza da remoto, ovvero l’utilizzo di questi dispositivi per vedere cosa accade in casa nostra quando siamo via per lavoro o per una vacanza.
Come funzionano
Per realizzare un semplice sistema di videosorveglianza da piazzare nel proprio appartamento basta poco. Tanto per cominciare va scelta la videocamera: per modelli per interni senza troppe esigenze si spende circa una sessantina di euro; 140 euro circa per quelli che inquadrano anche al buio. Ma ci sono anche modelli motorizzati per spostare l’inquadratura (circa 200 euro) e quelli da esterno per resiste alle intemperie (oltre le 800 euro). Queste telecamere si comportano come veri e propri portali ai quali si accede attraverso un indirizzo internet e che trasmettono immagini e filmati attraverso una semplice pagina web. Basta quindi un qualsiasi dispositivo con un browser per poter vedere ciò che la webcam sta riprendendo.
Come funzionano
Per realizzare un semplice sistema di videosorveglianza da piazzare nel proprio appartamento basta poco. Tanto per cominciare va scelta la videocamera: per modelli per interni senza troppe esigenze si spende circa una sessantina di euro; 140 euro circa per quelli che inquadrano anche al buio. Ma ci sono anche modelli motorizzati per spostare l’inquadratura (circa 200 euro) e quelli da esterno per resiste alle intemperie (oltre le 800 euro). Queste telecamere si comportano come veri e propri portali ai quali si accede attraverso un indirizzo internet e che trasmettono immagini e filmati attraverso una semplice pagina web. Basta quindi un qualsiasi dispositivo con un browser per poter vedere ciò che la webcam sta riprendendo.