Crisi economica: come risparmiare

Nella nostra ultima indagine abbiamo chiesto alle famiglie come affrontano le difficoltà economiche quotidiane: cosa pesa di più sul loro bilancio mensile, a cosa rinunciano, quali soluzioni adottano per arrivare a fine mese. Per fronteggiare la crisi, usa i nostri servizi. Facciamo un calcolo di quanto ti potrebbe restare in tasca.
In tempi di crisi, le famiglie italiane come affrontano le difficoltà economiche quotidiane? Abbiamo cercato la risposta con un'indagine realizzata nei primi mesi del 2013 su un totale di 2.475 risposte ricevute, con famiglie di vario reddito. Per tutti i risultati leggi la nostra inchiesta.
Cosa alleggerisce di più il portafoglio
La spesa giudicata più pesante dalle famiglie italiane è il pagamento a rate dell'auto, nel 28% dei casi si fa fatica a sostenere questa uscita. Prima conseguenza dell'impoverimento, poi, è la rinuncia ai servizi: la prima ad essere sacrificata è la vacanza, un piacere abbandonato dal 74% delle famiglie a basso reddito, ma anche da un terzo del totale delle famiglie. A seguire, la vita sociale e le spese telefoniche. Ma l'indicatore di più grave disagio è la rinuncia del 10% del campione alle spese mediche essenziali. Il 7% delle persone si trova costretto a chiedere un prestito per affrontare le difficoltà economiche, il 26% chiede aiuto ad amici o parenti e il 21% vende oggetti personali. In un contensto in cui le ansie, soprattutto relative alla paura di perdere il lavoro, crescono, scende la fiducia nelle istituzioni politiche e i cittadini trovano rifugio altrove: il 61% nelle associazioni indipendenti di consumatori, il 52% nelle istituzioni religiose.
Quanto possiamo farti risparmiare
Alla crisi provocata dalla paralisi dei consumi, dal caro bollette e dai timori per l’economia bisogna reagire. Come? Cercando di fare scelte giuste, convenienti ma anche di qualità, mettendo a confronto prodotti e servizi come ti permettiamo di fare attraverso i nostri servizi. Ecco quanto una famiglia tipo può risparmiare in un anno sfruttando i nostri test e calcolatori.
- Conto corrente
Scegliendo il conto corrente più adatto, una famiglia potrebbe arrivare a risparmiare 145 euro sul costo annuo (per un conto corrente cointestato, su cui vengono versati gli stipendi di entrambi i coniugi).
- Carte di credito
Se consulti la nostra banca dati che ti permette di confrontare i costi delle carte di credito puoi scoprire che il costo annuo di una carta di credito non legata a un conto corrente varia da 1 a 50 euro. Il risparmio possibile per una famiglia è di 50 euro.
- Rc auto e moto
Con i nostri servizi per confrontare polizze auto e polizze moto puoi trovare le tariffe per te più convenienti. Una famiglia tipo può risparmiare 1.467 euro rispetto alla media delle assicurazioni se assicura con la compagnia migliore due auto e uno scooter, che diventano 2.000 rispetto alla più cara in assoluto.
- Luce e gas
Il confronto dei servizi presenti sul mercato è un’arma fondamentale in tempi di crisi. Eppure spesso si resta ancorati a soluzioni vecchie e care. Un esempio per tutti. Da tempo il mercato dell’energia è stato liberalizzato, eppure oltre il 90% le famiglie continua a utilizzare le tariffe stabilite dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. Le possibilità di risparmio, tuttavia, non mancherebbero. Usando i nostri calcolatori per le tariffe di luce e gas puoi trovare la più conveniente: ipotizzando un consumo di 1.400 mc, a roma, sul gas spendi 126 euro l'anno in meno, sulla bolletta della luce 42 euro in un anno.
- Telefonia fissa e mobile
Le tariffe proposte sul mercato possono essere molto differenti: scegliendo con attenzione potreste risparmiare cifre da capogiro. Facendo l'esempio di Roma, con il nostro servizio per il confronto delle tariffe per telefono fisso e internet e per le offerte telefonia mobile, una famiglia risparmierebbe fino a 765 euro.
- Spesa al supermercato
Seguendo le indicazioni della nostra inchiesta sui supermercati (con la rilevazione dei prezzi in oltre 900 punti vendita di 60 città italiane), puoi risparmiare molto: ad esempio, Roma una famiglia con la spesa nei discount risparmia più di 4.000 euro in un anno, ma anche 1.300 solo scegliendo il super più conveniente. Cerca il supermercato più conveniente della tua città.
- Farmaci
Scegliendo, per esempio, di usare sempre il farmaco equivalente più economico si può risparmiare in un anno più del 30% sulla spesa per i medicinali. Oggi il medico deve segnare in ricetta il principio attivo: questa indicazione è molto importante per scegliere il farmaco meno caro. Per facilitare la tua ricerca, puoi anche consultare il nostro servizio per la scelta dei farmaci equivalenti.
- Dagli elettrodomestici alle creme
Queste sono solo alcune delle vie di risparmio percorribili. Tieni conto che - anche per l'acquisto di tanti prodotti - come le lavatrici, i cellulari oppure i tablet, o anche i detersivi per lavastoviglie o le creme per il corpo - esistono i nostri servizi di confronto e scelta. Visita le sezioni del sito che ti interessano di più per i tuoi futuri acquisti.
Risparmiare in banca. Scopri qual è il conto corrente più conveniente
In tempi di crisi, le famiglie italiane come affrontano le difficoltà economiche quotidiane? Abbiamo cercato la risposta con un'indagine realizzata nei primi mesi del 2013 su un totale di 2.475 risposte ricevute, con famiglie di vario reddito. Per tutti i risultati leggi la nostra inchiesta.
Cosa alleggerisce di più il portafoglio
La spesa giudicata più pesante dalle famiglie italiane è il pagamento a rate dell'auto, nel 28% dei casi si fa fatica a sostenere questa uscita. Prima conseguenza dell'impoverimento, poi, è la rinuncia ai servizi: la prima ad essere sacrificata è la vacanza, un piacere abbandonato dal 74% delle famiglie a basso reddito, ma anche da un terzo del totale delle famiglie. A seguire, la vita sociale e le spese telefoniche. Ma l'indicatore di più grave disagio è la rinuncia del 10% del campione alle spese mediche essenziali. Il 7% delle persone si trova costretto a chiedere un prestito per affrontare le difficoltà economiche, il 26% chiede aiuto ad amici o parenti e il 21% vende oggetti personali. In un contensto in cui le ansie, soprattutto relative alla paura di perdere il lavoro, crescono, scende la fiducia nelle istituzioni politiche e i cittadini trovano rifugio altrove: il 61% nelle associazioni indipendenti di consumatori, il 52% nelle istituzioni religiose.
Quanto possiamo farti risparmiare
Alla crisi provocata dalla paralisi dei consumi, dal caro bollette e dai timori per l’economia bisogna reagire. Come? Cercando di fare scelte giuste, convenienti ma anche di qualità, mettendo a confronto prodotti e servizi come ti permettiamo di fare attraverso i nostri servizi. Ecco quanto una famiglia tipo può risparmiare in un anno sfruttando i nostri test e calcolatori.
- Conto corrente
Scegliendo il conto corrente più adatto, una famiglia potrebbe arrivare a risparmiare 145 euro sul costo annuo (per un conto corrente cointestato, su cui vengono versati gli stipendi di entrambi i coniugi).
- Carte di credito
Se consulti la nostra banca dati che ti permette di confrontare i costi delle carte di credito puoi scoprire che il costo annuo di una carta di credito non legata a un conto corrente varia da 1 a 50 euro. Il risparmio possibile per una famiglia è di 50 euro.
- Rc auto e moto
Con i nostri servizi per confrontare polizze auto e polizze moto puoi trovare le tariffe per te più convenienti. Una famiglia tipo può risparmiare 1.467 euro rispetto alla media delle assicurazioni se assicura con la compagnia migliore due auto e uno scooter, che diventano 2.000 rispetto alla più cara in assoluto.
- Luce e gas
Il confronto dei servizi presenti sul mercato è un’arma fondamentale in tempi di crisi. Eppure spesso si resta ancorati a soluzioni vecchie e care. Un esempio per tutti. Da tempo il mercato dell’energia è stato liberalizzato, eppure oltre il 90% le famiglie continua a utilizzare le tariffe stabilite dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. Le possibilità di risparmio, tuttavia, non mancherebbero. Usando i nostri calcolatori per le tariffe di luce e gas puoi trovare la più conveniente: ipotizzando un consumo di 1.400 mc, a roma, sul gas spendi 126 euro l'anno in meno, sulla bolletta della luce 42 euro in un anno.
- Telefonia fissa e mobile
Le tariffe proposte sul mercato possono essere molto differenti: scegliendo con attenzione potreste risparmiare cifre da capogiro. Facendo l'esempio di Roma, con il nostro servizio per il confronto delle tariffe per telefono fisso e internet e per le offerte telefonia mobile, una famiglia risparmierebbe fino a 765 euro.
- Spesa al supermercato
Seguendo le indicazioni della nostra inchiesta sui supermercati (con la rilevazione dei prezzi in oltre 900 punti vendita di 60 città italiane), puoi risparmiare molto: ad esempio, Roma una famiglia con la spesa nei discount risparmia più di 4.000 euro in un anno, ma anche 1.300 solo scegliendo il super più conveniente. Cerca il supermercato più conveniente della tua città.
- Farmaci
Scegliendo, per esempio, di usare sempre il farmaco equivalente più economico si può risparmiare in un anno più del 30% sulla spesa per i medicinali. Oggi il medico deve segnare in ricetta il principio attivo: questa indicazione è molto importante per scegliere il farmaco meno caro. Per facilitare la tua ricerca, puoi anche consultare il nostro servizio per la scelta dei farmaci equivalenti.
- Dagli elettrodomestici alle creme
Queste sono solo alcune delle vie di risparmio percorribili. Tieni conto che - anche per l'acquisto di tanti prodotti - come le lavatrici, i cellulari oppure i tablet, o anche i detersivi per lavastoviglie o le creme per il corpo - esistono i nostri servizi di confronto e scelta. Visita le sezioni del sito che ti interessano di più per i tuoi futuri acquisti.
Risparmiare in banca. Scopri qual è il conto corrente più conveniente