I contenuti della Casa del Futuro

Cosa chiameremo casa? Questo è l’interrogativo che muove l’edizione 2022 di FestivalFuturo. Qui nel metaverso troverai esperti, rappresentanti del mercato, delle istituzioni, della cultura, che offrono i loro punti di vista e i loro spunti utili per i cittadini e consumatori. Guarda tutti i contenuti o scoprili all’interno delle quattro stanze tematiche della nostra meta-casa. Un ambiente virtuale tutto da esplorare.

metaverso Altroconsumo 

Guarda tutti i contenuti o scoprili all’interno delle quattro stanze tematiche della nostra meta-casa. Un ambiente virtuale tutto da esplorare.

Tutorial

Ecco un breve video che spiega cosa ti aspetta nella casa, come si interagisce con l’ambiente, e come partecipare alle sfide di Aldo l’assistente della casa del metaverso. 

 

Cucina

Come sta cambiando il nostro modo di consumare? Si parte da questa domanda nell’ambiente della cucina. Di sostenibilità si parla con Michele Dotti, educatore e direttore della rivista Ecofuturo. L’energia è il focus attorno a cui ruota il panel che vede protagonisti Alessandro Sessa, direttore responsabile delle pubblicazioni di Altroconsumo, e Stefano Besseghini, presidente di Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente). C’è spazio anche per discutere di lotta agli sprechi di cibo, di educazione finanziaria e di acquisti online. 

 

Sala giochi

Nella sala giochi si analizza la casa come luogo delle nuove relazioni. Qual è la prospettiva del metaverso e come gestire e proteggere le esperienze di consumo all’interno di questo ambiente?

Ne parliamo con Mario Barbuto, presidente Unione italiana ciechi, e Giacomo Costantini di Amazon. Di sicurezza informatica si discute insieme a Martina Colasante di Google e Ivan Gabrielli, responsabile del Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche. 

Studio

Nell’area studio si parla di accesso alla cultura e alla formazione.  Con Mattia Tarelli, Government affairs e public policy senior analyst di Google, trattiamo del digitale come opportunità di crescita. Con Francesco Oggiano, giornalista di Will.Ita si parla di qualità dell’informazione e di attendibilità delle fonti. C’è anche spazio per l’arte e gli NFT, i Non-fungible token: quali saranno gli scenari futuri? Ne discutiamo con Eleonora Lorenzini, responsabile dell’Osservatorio digitale dell’innovazione per il Politecnico di Milano, e Maria Grazia Mattei, Fondatrice di MEET.

Camera da letto

Nell’ambiente della camera da letto si affronta il tema dell’evoluzione della tecnologia come strumento che migliora la vita: ne abbiamo parlato direttamente con Meta. Nello stesso spazio è ospitato anche un confronto sul futuro della casa con l’architetto e designer Mario Cucinella e Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa e al Piano quartieri del Comune di Milano.

FestivalFuturo 2022

Rivivi l'evento che ha inaugurato la decima edizione di FestivalFuturo.

Ospiti d'eccezione dibattono sulle nuove frontiere del consumo.

Nella prima parte dell'opening: Giovanni Calabrò, Direttore Generale per la Tutela del Consumatore dell’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato; Paolo Martinello, Presidente Fondazione Altroconsumo; Maria Grazia Mattei, Founder e President MEET Digital Culture Center; Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura, Comune di Milano; Guido Scorza, Avvocato e Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali.

Nella seconda: Diego Ciulli, Director Public Policy Google Italia; Bianca Martinelli, Director Public Policy Amazon Italia, e Angelo Mazzetti, Head of Public Policy Italy META. Prenderanno parte all’incontro anche Marco Osnato, Presidente Commissione Finanze Camera; Antonio Misiani Vicepresidente commissione Bilancio del Senato e Giulia Pastorella, Deputata.