Interverranno

Mario Barbuto
Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti dal 15 marzo 2014. Ha studiato e si è laureato a Bologna. Dal maggio 2021 ricopre anche la carica di presidente della sezione italiana dell’agenzia per la prevenzione della cecità (IAPB).

Stefano Besseghini
Presidente dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Presidente dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente per il settennato 2018-2025. Ha svolto la propria attività di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) divenendo sin dal 1996 responsabile della sede di Lecco, una delle più attive realtà italiane nel settore della metallurgia fisica. Responsabile di diversi progetti di ricerca sia in ambito nazionale che internazionale, ha sempre operato in una prospettiva di forte interazione con il sistema industriale. È co-autore di 7 brevetti, di 80 pubblicazioni su riviste internazionali e di numerose presentazioni a congressi nazionali ed internazionali. Ha operato ed opera quale valutatore di progetti di ricerca internazionale, nazionale e regionale.

Giorgio Busnelli
Direttore per le Categorie Largo Consumo in Europa di Amazon
In Amazon dal 2017, Giorgio Busnelli è Direttore per le Categorie Largo Consumo in Europa, dopo aver ricoperto lo stesso ruolo per Italia e Spagna. In precedenza, ha trascorso oltre 15 anni in McKinsey & Co., dove, in qualità di Partner, ha offerto consulenza a importanti clienti internazionali. È laureato con lode all’Università Bocconi e ha ottenuto a pieni voti un MBA all’INSEAD.

Andrea Cabrini
Direttore Class CNBC
Direttore dal 2001 di Class CNBC (Sky 507) e Class Life, i canali di Class Editori dedicati alla finanza, alle informazioni utili e al lifestyle. Conduce il talk show settimanale Partita Doppia e gli spazi dedicati al mercato italiano sul network internazionale di CNBC. Da settembre 2012 è anche condirettore di MF Milano Finanza, il quotidiano economico finanziario della casa editrice. Arriva da un'esperienza di 10 anni nei TG di Mediaset, dov’era Caporedattore e conduttore del TG4. Ha svolto esperienze giornalistiche a Telelombardia, Repubblica, a Radio Popolare e nel network finanziario European Business Channel.

Giovanni Calabrò
Direttore Generale per la Tutela del Consumatore dell’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato
Giovanni Calabrò, dal dicembre 2012 è Direttore Generale per la Tutela del Consumatore dell’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato.
In precedenza (dal 2008) è stato Direttore Generale per la Concorrenza. Calabrò si è occupato tra l’altro delle istruttorie dell’AGCM sulle concentrazioni bancarie e assicurative. All'Autorità sulla Concorrenza è approdato nel '91, dopo le esperienze in Arthur Andersen e Consob. Nel biennio '94-95 ha lavorato a Bruxelles per poi rientrare in Piazza Verdi nell'area servizi finanziari. Si è occupato poi di telecomunicazioni e poste e successivamente di energia e industria, un settore quest'ultimo che ha guidato prima di assumere nel 2006 la responsabilità della Direzione Credito.

Francesca Calovi
Public Policy Manager Amazon Italia
Francesca Calovi è Public Policy Manager in Amazon Italia, si occupa di tematiche legate al Customer Trust. Precedentemente, è stata Manager Anticontraffazione di Italia, Malta, Svolenia e Croazia per il gruppo LVMH, si è occupata di relazioni istutizionali all’Alto Commissario per la Lotta alla Contraffazione presso il Ministero dello Sviluppo Economico, ed è stata ricercatrice presso Transcrime - Centro interuniversitario di ricerca sulla criminalità transnazionale. A livello accademico, Francesca si laureata all’Università di Ferrara in Giurisprudenza, ha conseguito un Master (LLM) in Cyberlaw presso l’Università di Leeds (UK), e un dottorato internazionale in Criminologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, conducendo parte delle sue ricerche presso la City University di Hong Kong.

Federico Cavallo
Responsabile Public Affairs & Media Relation di Altroconsumo
Esperienza pluriennale tra Pubblico e Privato nel campo dell’innovazione, trasformazione energetica e digitale. Da aprile 2021 è Responsabile Public Affairs & Media Relation di Altroconsumo

Diego Ciulli
Head of Government Affairs and Public Policy di Google in Italia
A Google da oltre 10 anni, si occupa di economia di Internet, politiche per la crescita digitale, governance dell'IA, tassazione, contenuti controversi online (disinformazione, hate speech), sovranità digitale. E' membro dell'International Advisory Board dello STOA del Parlamento Europeo, "young leader" del Council for Italy and the United States nel 2014 e advisor del dipartimento di management dell'Università Ca' Foscari di Venezia. E’ co-autore del libro “G-Factor, storie di imprese italiane che crescono con Google.

Martina Colasante
Government Affairs & Public Policy Manager di Google in Italia
Dopo gli studi in Scienze Politiche alla Luiss Guido Carli e in International Relations Theory alla London School of Economics è entrata in Reti, società di public affairs, dove si è occupata prima di media relations e poi di relazioni istituzionali per multinazionali di numerosi settori, fino a diventare manager dell’ufficio di public affairs. Dal 2018 è in Google, dove è responsabile per l’Italia delle attività di public policy relative a privacy, cloud, cybersecurity e sicurezza dei minori.

Andrea Concas
Imprenditore, CEO e Founder Art Rights, Founder e Publisher The NFT Magazine
Andrea Concas è Founder e CEO della startup dell'arte Art Backers e di Art Rights, piattaforma per la gestione e la certificazione di opere d'arte, oltre di ArtBackers. Agency, agenzia di Marketing Culturale e Comunicazione dedicata al mondo dell'Art 3.0 e Web3. È autore di diversi libri, tra cui il primo “libro chatbot" del mondo dell'arte. L’ultimo libro, "Crypto Art - Begins", sarà pubblicato il 15 novembre 2022 da Rizzoli illustrati per Mondadori Electa e Rizzoli New York, su idea e progetto di The NFT Magazine, la prima rivista mensile ad essere letta e collezionata su Ethereum. Con i suoi video e canali social, promuove e sostiene l'arte ogni giorno.

Giacomo Costantini
Manager, Business Development per Amazon Italia, Francia e Spagna
Giacomo Costantini, 34 anni, fa parte del team Alexa dal 2018 e attualmente ricopre il ruolo di Manager, Business Development per Italia, Francia e Spagna. Dopo la laurea magistrale in Economia e un Double Degree in International Management, entra in Vodafone dove ha ricoperto diversi ruoli all’interno del dipartimento di Digital Marketing. Entrato in Amazon nel 2015 come Digital Marketing Manager, ha iniziato a lavorare alla start up del progetto Made in Italy, vetrina volta a promuovere le eccellenze artigianali italiane. In seguito, matura esperienza come Key Account Manager nel team Marketplace di Amazon, per poi entrare come Business Development nel team che ha poi contribuito al lancio di Alexa in Italia nel 2018.

Mario Cucinella
Architetto e direttore creativo MCA – Mario Cucinella Architects
Fino al 1992 lavora a Genova e a Parigi con Renzo Piano. Nel 2015 fonda SOS – School of Sustainability con l’obiettivo di fornire ai giovani professionisti neolaureati gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca. Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”. Ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham. È autore di molte pubblicazioni.

Michele Dotti
EducAttore, formatore e scrittore
Per oltre 25 anni è stato impegnato come volontario in progetti di cooperazione internazionale in Africa. Tiene corsi di formazione per insegnanti ed educatori in tutta Italia e porta in scena spettacoli formativi per gli studenti su ecologia, intercultura e mondialità. Ha scritto una dozzina di saggi e collabora con diverse riviste educative, ambientali e del mondo della solidarietà. Da qualche anno è attivo anche nel campo della produzione video, con inchieste e reportage. Organizza eventi culturali di livello nazionale fra i quali il Festival EcoFuturo e il Festival Comunità Educante. È Direttore responsabile ed editoriale della Rivista bimestrale “L’Ecofuturo Magazine”.

Luca Fantacci
Professore associato all’Università degli Studi di Milano
Luca Fantacci è professore associato all’Università degli Studi di Milano, dove insegna economia politica e storia dello sviluppo economico e sociale. Ha scritto La moneta. Storia di un’istituzione mancata (Marsilio 2005) e, assieme a Massimo Amato, Fine della finanza (Donzelli 2009), Salvare il mercato dal capitalismo (Donzelli 2012) e Per un pugno di bitcoin (Egea 2016). Con Amato dirige l’Osservatorio MINTS (Monetary Innovation, New Technology and Society) presso il Centro Baffi-Carefin dell’Università Bocconi.

Domenico Fucigna
Futurologo e Presidente di Tea Trends Explorers
Ricercatore di mercato e fondatore di TEA Trends, Manifattura di Ricerche© predittive sulle tendenze del mercato e di consulenza per lo sviluppo di nuovi prodotti. Esperto di marketing e innovazione di prodotto, è creatore del metodo “TEA Trends”© per la ricerca e rappresentazione degli scenari di mercato del futuro.

Ivano Gabrielli
Responsabile del Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la protezione delle infrastrutture critiche
Laureato in Giurisprudenza e Scienze Politiche con il massimo dei voti, master in Scienze della Sicurezza e master in Homeland Security, il Dr. Ivano Gabrielli è nella Specialità Polizia Postale e delle Comunicazioni dal 2006. Dopo 3 anni in forza al Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Genova, dal 2009 è al Servizio Polizia Postale del Dipartimento della PS. Dal maggio 2012 è il Responsabile del Centro nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC). Dal luglio 2017 è il Direttore della III Divisione del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni – CNAIPIC, Cyber Terrorismo, Financial Cyber Crime. Dal gennaio 2022 è il Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni.

Barbara Gasperini
Giornalista
Giornalista sui temi innovazione tecnologica e trasformazione digitale, è anche una “tech entusiasta” e divulgatrice. Già direttore editoriale del mensile “The New’s Room” è inoltre documentarista, content creator per i social e blogger. Da 15 anni e oltre è autrice, conduttrice e curatrice di programmi e format per diversi broadcast tv e piattaforme on demand (Raiuno, Rai5, Sky, La7, Raiplay) ma anche presentatrice e moderatrice di forum, eventi e dibattiti su temi quali futuro, innovazione in senso trasversale nei vari ambiti delle attività umane, impresa innovativa, trasferimento tecnologico, Ricerca e formazione, giovani e lavoro, tecnologie esponenziali applicate, Digital Health, etica delle tecnologie e loro impatto sociale.

Pierfrancesco Maran
Assessore a Casa e Piano Quartieri del Comune di Milano
Nato a Milano nel 1980, alle elezioni comunali del 2011 è diventato l'Assessore più giovane della giunta di Giuliano Pisapia che a 30 anni gli ha affidato Mobilità e Ambiente. Cinque anni dopo è stato riconfermato da Beppe Sala con le deleghe a Urbanistica, Verde e Agricoltura. Grazie a lui sono state introdotte Area C, la liberalizzazione dei sistemi di car sharing e si è raggiunto l'accordo di programma per la rigenerazione degli Scali Ferroviari. Nel 2021 è risultato il candidato più votato non solo della città, ma di tutta Italia, e ora guida l'Assessorato a Casa e Piano Quartieri.

Bianca Maria Martinelli
Strategy and Policy Director in Amazon
Ha maturato esperienze professionali in Fininvest, Vodafone e Poste Italiane, con responsabilità crescenti nelle attività regolatorie, legali ed istituzionali. È stata membro del consiglio di Amministrazione di Vodafone Italia, Poste Vita S.p.A, Brembo S.p.A. e partecipa al Consiglio direttivo di Federlogistica. È laureata in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma, abilitata alla professione di dottore commercialista, ed ha conseguito un MBA alla SDA-Bocconi.

Paolo Martinello
Presidente Fondazione Altroconsumo
Avvocato esperto di diritto dei consumatori. È stato Membro dell’ECLG e del CNCU presso il Ministero dell’Industria, nonché presidente del BEUC

Maria Grazia Mattei
Founder e President MEET Digital Culture Center
Maria Grazia Mattei esplora i territori del digitale da oltre trent’anni. Ne ha indagato le frontiere sin dagli anni ’80 in un percorso che è confluito in Meet the Media Guru, piattaforma di confronto e dibattito sui temi dell’innovazione. Con il supporto di Fondazione Cariplo nel 2018 Mattei ha dato vita a MEET Digital Culture Center, il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale.

Angelo Mazzetti
Head of Public Policy - Italy, Greece, Malta and Cyprus at Meta
Angelo Mazzetti è il Responsabile Relazioni Istituzionali di Meta in Italia, Grecia, Malta e Cipro, rappresentando i servizi del gruppo con istituzioni, autorità, Ong e accademici di quei Paesi. Prima di lavorare a Meta è stato un imprenditore digitale e ha avuto esperienze internazionali a Tel Aviv e a Vienna.

Antonio Misiani
Vicepresidente della Commissione Bilancio del Senato
È stato consigliere e assessore al bilancio del comune di Bergamo, e consigliere della Provincia. Eletto alla Camera dei Deputati (2006-2008-2013). Nel 2018 viene eletto al Senato della Repubblica. In entrambi i rami del Parlamento è stato componente della Commissione Bilancio. Ha lavorato nelle commissioni bicamerali per la semplificazione amministrativa e il federalismo fiscale. Relatore di importanti provvedimenti di politica economica e finanza pubblica. È stato Sottosegretario di Stato (2019) e Viceministro per l'economia e le finanze (2020). Fa parte della Presidenza nazionale di ALI – Autonomie Locali Italiane. Nel 2022 viene rieletto al Senato della Repubblica vincendo il collegio uninominale di Milano. A Palazzo Madama è attualmente tesoriere del gruppo Pd e vicepresidente della commissione bilancio.

Francesco Oggiano
Giornalista
Digital journalist, è uno dei volti di Will Italia. Ha scritto e scrive di trend digitali e di come internet sta cambiando la società su diverse testate italiane. Cura Digital Journalism, newsletter con una community di migliaia di creativi digitali. Su TikTok prova a insegnare le basi del mestiere. Ha da poco pubblicato «Sociability», Come i social stanno cambiando il nostro modo di informarci e fare attivismo (Edizioni Piemme 2022).

Giulia Pastorella
Politica ed esperta di Public Affairs
Esperta di public affairs e già responsabile delle relazioni istituzionali con l’Unione Europea per alcune importanti multinazionali della tecnologia e del digitale, è deputata della Repubblica Italiana da ottobre 2022, e alla Camera siede nella IX Commissione parlamentare “trasporti, poste e telecomunicazioni”. È anche Vicepresidente di Azione e Consigliera Comunale della Città di Milano dall’autunno 2021. Ha pubblicato con Laterza il libro Exit Only, cosa sbaglia l’Italia sui cervelli in fuga, nel quale affronta il tema delle migrazioni qualificate nel nostro Paese.

Luca Ruini
Presidente Conai
Ha seguito il Consorzio Nazionale Imballaggi operando sui tavoli coinvolti nella definizione del sistema italiano di gestione del Packaging Waste. Ricopre il ruolo di Vice Presidente Sicurezza, Ambiente & Energia del Gruppo Barilla. Ha sviluppato sistemi per l’Analisi di Ciclo di Vita Ambientale (LCA) dei prodotti e del packaging, così come ha portato alla “Carbon Neutrality” diversi prodotti e marchi. Ha promosso progetti di agricoltura sostenibile sulle principali coltivazioni cerealicole. In qualità di esperto, ha contribuito alla stesura del "BAT Document" (Best Available Tecniques Doc) per l'industria alimentare europea. Ha seguito la nascita del progetto Food Farm S.c.p.a. sul territorio parmense, con l’idea di trasformare un laboratorio di sperimentazione e formazione per gli studenti del settore alimentare in una vera e propria micro-azienda.

Tommaso Sacchi
Assessore alla Cultura, Comune di Milano
Tommaso Sacchi è attualmente Assessore alla Cultura della città di Milano. È stato Assessore alla Cultura, Relazioni Internazionali, Moda e Design della città di Firenze (2019-2021). Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione, ha conseguito la laurea di secondo livello nel Regno Unito in Social and Cultural Theory. Dal 2011 al 2013 lavora presso il Comune di Milano occupandosi di progettazione e coordinamento dell’attività culturale della città. Tra il 2014 e il 2019 è a capo della Segreteria dell'Assessorato alla Cultura della Città di Firenze e Direttore Artistico del festival "Estate Fiorentina" per cinque edizioni consecutive (2015-2019). È stato responsabile della comunicazione e delle PR dello studio Stefano Boeri Architetti.

Guido Scorza
Avvocato e Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali
È Dottore di ricerca in informatica giuridica e diritto dell’informatica presso l’Università di Bologna. È responsabile del modulo sui contratti ad oggetto informatico e professore a contratto presso il Master di informatica giuridica e diritto dell’informatica dell’Università di Bologna. Già consigliere giuridico del Ministro per l’innovazione e già rappresentante vicario del Governo italiano presso il GAC - Government advisory Board dell’ICANN nonché componente del sottogruppo policy del Comitato ad hoc sulla regolamentazione dell’Intelligenza artificiale del Consiglio d’Europa.

Alessandro Sessa
Direttore delle pubblicazioni di Altroconsumo
Laureato in Scienze politiche, è giornalista professionista dal 1997 e da marzo 2018 dirige le testate di Altroconsumo. È inoltre responsabile del dipartimento che si occupa dell’informazione, dei prodotti e dei servizi dell’organizzazione.

Stefano Sforza
Professore Ordinario di Chimica Organica, Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Università di Parma
Compare nella lista dei Top Italian Scientists per l’area di Chimica. Insegna “Chimica Organica” nel corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie Alimentari” e “Food Allergens” per la Laurea Magistrale in “Food Safety and Food Risk Management”. È stato responsabile scientifico di diversi progetti regionali, nazionali ed europei per l’attività scientifica che riguarda la caratterizzazione molecolare e biofunzionale di proteine e derivati in matrici alimentari, l’uso degli enzimi per modificarne la qualità nutrizionale, la loro digeribilità, gli allergeni alimentari e la valorizzazione di biomasse marginali e di scarti alimentari. Rappresenta l’Università di Parma all’interno dell’”International Platform for Insects as Food and Feed” (IPIFF).

Mattia Tarelli
Government Affairs and Public Policy Senior Analyst, Google e Google Arts & Culture
Esperienza pluriennale nel settore tech, tra legal e relazioni istituzionali. Da marzo 2022 è Government Affairs and Public Policy Senior Analyst di Google.