
Rifugio Belvedere
- Categoria:
- trekking
- Livello di difficoltà:
- medio
- Come si svolge l'itinerario:
Belvedere Marittimo (CS), sulla ss18 Salerno – Reggio Calabria, Stazione ferroviaria omonima. Il nostro sentiero, ben tracciato da anni di uso frequente, è stato di recente oggetto di ulteriore manutenzione, che, solo dove indispensabile, ne ha agevolato la fruizione. Nel realizzare i piccoli interventi, effettuati con legno e materiali naturali, si è inteso mantenere un equilibrio sempre rispettoso dell’ambiente, nella cornice della selvaggia montagna dolomitica circostante.
Prima tappa: Trifari-Porticelle. Il terreno, inizialmente dilavato dalle intemperie, diviene presto soffice ed erboso, nella fresca ombra delle piante, circondato da rovi e fiori multicolore e presenta in alcuni tratti delle modeste asperità, che non inibiscono la fluidità del cammino, piacevolmente arricchito dalla visuale testè descritta. Si sale con gradualità costante e dopo circa 45 minuti si giunge in località “Porticelle”, in prossimità di uno sperone di roccia viva, dove si può decidere di fare una prima breve pausa. Si potrà godere del salto sulle lussureggianti profondità delle pendici montuose sottostanti e della articolata orografia del territorio a sud-ovest, verso la parete nord del Monte Cannitello che impone la sua boscosa presenza.
Seconda tappa: Porticelle- Gafar’ d’à naiv. Il dislivello sale con regolarità, tra la vegetazione e gli alberi che fiancheggiano il viandante, tra faggi, pini ed aceri arricchendo di colori, suoni ed odori l’incedere del viandante, al punto che questi, dimentico del luogo, può trovarsi a poco a poco, a non guardarsi intorno per meglio guardarsi dentro. Così, quasi non ci si potrebbe avvedere, ad un tratto, dell’incombere, sulle teste degli escursionisti, della verticalità della parete sud-ovest del Monte La Caccia, nella sua imponenza che si eleva fino alla quota di 1744 m. slm; un vero e proprio monumento naturale. Il cammino presenta da questo punto, una evidente rocciosità, che in taluni punti è preziosa per superare delle piccole elevazioni. Si arriva, dopo circa 60 minuti, in una piccola radura che si caratterizza per ospitare una vasca di raccolta dell’acqua potabile, dove si può effettuare una sosta e consumare un veloce spuntino, atto a ristorare le energie fin qui spese.
Terza tappa: Gafar’ d’à naiv’- Rifugio Belvedere. Cambio di scenario. Si percorre ora un tratto più scoperto, ed il terreno diviene un fondo eroso e grigio di ghiaia calcarea, la cui percorrenza tuttavia, di circa 45 minuti, risulta sufficientemente agevole grazie ad alcune opere di transito in legno strategicamente predisposte. Ci troviamo circondati quasi di colpo da Pini Loricati modellati da intemperie e venti, di fogge e dimensioni varie e talvolta anche bizzarre. Essi si stagliano contro lo sfondo di un terrazzamento estremamente panoramico, che fronteggia la prospettiva rivierasca e la cornice collinare e montuosa delle quote inferiori, aprendosi alla vista dei rilievi circostanti nella loro maestosità. Lo sguardo oscilla tra la variegata prossimità degli alberi nella loro distintiva caratterizzazione, e la lungimirante punteggiatura dei particolari in lontananza.
Il Rifugio Belvedere. Situato a 1355 slm. la piccola struttura risulta ben inserita nell’ambiente montano; un camino in pietra ci accoglie crepitando nelle giornate rigide nella stanza a pian terreno, arredata in modo succinto ma completo con un robusto tavolo ed una cucina economica in ghisa; una ripida scala conduce al piano superiore, ove si può pernottare o riposarsi. Acqua corrente da cisterne ed energia elettrica da pannelli solari, completano le comodità essenziali; all’esterno un angolo dedicato a chi volesse arrostire o cucinare alla griglia. Qualche metro più in su, la chiesetta in pietra, umile e paziente, ci attende dal 1935, con il suo racconto leggendario e la sua storia, intatta.
Punti di interesse:
- Panorama dei due mari: Jonio e Tirreno - Vista su isole Eolie, Stromboli ed Etna nelle giornate terse
- Zippu i don Carmelo (pino loricato secolare)
- Link:
- https://www.youtube.com/watch?v=AV9yMtUXhGE
- Nome:
- Giovanni