Ospiti
Nei due giorni del Festival saranno molti gli ospiti che verranno a trovarci e parteciperanno agli incontri.

Costantino Muscau
Giornalista - Fiduciario Casagit Milano
Costantino Muscau, giornalista professionista. Attualmente è fiduciario della Casagit, cioè responsabile della Cassa Integrativa sanitaria dei giornalisti di Milano e Lombardia. Laureato in Lettere, ha iniziato la carriera giornalistica nel quotidiano milanese del pomeriggio La Notte, poi è passato al gruppo Rcs, dove ha lavorato prima a L'Occhio, quindi al mensile di salute Salve, al settimanale Oggi e, infine, per 20 anni, al Corriere della Sera. Nel quotidiano di via Solferino si è occupato di attualità nazionale e internazionale. Fra l'altro, dopo l'attentato dell'11 settembre, è stato in Afghanistan (10 volte) e in Irak. All'attività giornalistica, ha unito quella legata ai problemi della categoria quale rappresentante sindacale nelle diverse testate. E' stato anche consigliere regionale e nazionale dell'Ordine dei Giornalisti e del sindacato regionale di stampa.

Marco Anelli
Indagini statistiche Altroconsumo
Laureato in Statistica, ha oltre 20 anni di esperienza nel campo delle indagini statistiche orientate alla difesa e all’informazione del consumatore.
È responsabile dell’analisi dei dati nelle indagini internazionali a cui Altroconsumo partecipa in collaboraborazione con altre associazioni di consumatori europee.

Giuseppe Ariano
Direttore comunicazione Scabec Spa e Socio fondatore PAsocial
Giuseppe Ariano è direttore comunicazione di Scabec Spa, società della Regione Campania per per i beni culturali. Dopo gli studi in management dei beni culturali, dal 2006 si occupa di questo tema, collabora con il MiBACT e Agenzia per l'Italia Digitale (AgID).Insegna Management Culturale ai Master Arte del Sole 24 Ore ed è fondatore di PAsocial; a Salerno ha dato vita a Fonderie Culturali, associazione no profit.
Il suo motto «la cultura permette di superare tutti i limiti, la cultura è un bene comune primario come l’acqua – i teatri, le biblioteche, i musei e i cinema sono come tanti acquedotti» (Claudio Abbado)

Ivano Asaro
Ricercatore dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce
Laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria Gestionale, dopo una laurea triennale in Ingegneria Informatica.
Nel 2016 ha conseguito un Executive Master in Business Innovation Management. Dal 2012 è Ricercatore all’interno dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce.
Negli anni di studio in questo settore ha accumulato esperienza e conoscenze sui temi legati ai Pagamenti Digitali in generale, in particolare su quelli legati al Mobile.
Dal 2013 scrive anche articoli per diverse testate di settore, come ad esempio PagamentiDigitali.it e AgendaDigitale.eu.

Claudio Bedino
Co-founder and COO of Oval Money
Inizia il suo percorso imprenditoriale nel 2002, dove a diciannove anni avvia un’agenzia di comunicazione digitale. Da sempre appassionato di nuove tecnologie, innovazione e con la passione per le idee disruptive, nel 2011 è fondatore di Starteed, una crowd-company che fornisce soluzioni strategiche e tecnologiche per il fundraising e il crowdfunding. In questi anni matura una profonda conoscenza nell’ambito finanziario tecnologico, toccando con mano le sfide normative e le rapide evoluzioni delle soluzioni digitali. Dal 2016 è co-fondatore di Oval Money, un’app che permette alle persone di monitorare le proprie finanze e le aiuta ad accumulare risparmi da investire per un futuro finanziariamente più responsabile.

Riccardo Bellazzi
Professore Ordinario di Bioingegneria, Università degli studi di Pavia
Riccardo Bellazzi è Professore Ordinario di Bioingegneria Elettronica e Informatica presso l'Università di Pavia, dove insegna nel corso di laurea di Bioingegneria e coordina il corso di dottorato in Bioingegneria e Bioinformatica.
E’ il Presidente del Centro Interdipartimentale “Centre for Health Technologies”, direttore del Laboratorio di Informatica Biomedica "Mario Stefanelli" dell'Università di Pavia e del Laboratorio di Informatica e Sistemistica per la Ricerca Clinica dell'IRCCS Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia.
Ha un’ampia e riconosciuta attività scientifica nel campo dell’informatica biomedica e dell’intelligenza artificiale in medicina. E’ Fellow dell’American College of Medical Informatics, founding member dell’International Academy of Health Sciences Informatics e socio fondatore della Società Italiana di Informatica Biomedica.

Raffaele Benaglio
Responsabile Medico Innovazione e Servizi Domiciliari – Fondazione Don Gnocchi
Raffaele Benaglio nasce a Milano nel 1963,dove si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1991.
Fino al 2014 si occupa, all’interno del Gruppo AirLiquide Sanità, per la società Medicasa Italia spa, di creazione e coordinamento di Centrali Operative (luogo dove si organizza e gestisce l’intero servizio di cura alla persona presso il proprio domicilio, di norma aperta 12 ore al giorno con reperibilità medica sulle 24 ore) per l’erogazione di servizi di cure sanitarie domiciliari, di servizi di ospedalizzazione domiciliare e di nutrizione parenterale domiciliare e di servizi di cure palliative.
Ha progettato e sviluppato nuovi servizi di telemedicina e teleassistenza, partecipando alla realizzazione di un significativo progetto per i pazienti Post Acuti in dimissione dalle strutture ospedaliere, in Ats Milano.
Ha acquisito capacità nella gestione delle risorse umane e del conto economico.
Dal 2016 entra a far parte della Fondazione Don Gnocchi con l’incarico di organizzare la Centrale Operativa per i servizi territoriali di Fondazione e soprattutto di sviluppare le nuove tecnologie, apportando innovazione nel mondo delle cure domiciliari.

Brando Benifei
Membro del Parlamento europeo
Brando Benifei è l'eurodeputato più giovane della delegazione italiana nel Gruppo dei Socialisti e Democratici. E’ membro delle Commissioni Occupazione e Affari sociali (EMPL), Sicurezza e Difesa (SEDE) e Affari esteri (AFET) e delle delegazioni Palestina e Asia centrale; è portavoce del Gruppo S&D per la Commissione Occupazione nel Digital Agenda working group. E’ copresidente dell'Intergruppo Giovani e vicepresidente dell'Intergruppo sulle Disabilità.
Con la Commissione Occupazione, tra i molti provvedimenti, segue per il Gruppo S&D l’Iniziativa per l’Occupazione giovanile; è relatore per il Corpo europeo di Solidarietà ed è stato relatore del Rapporto sull’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro europeo.

Giovanni Bergamaschi
Regional Director Southern Europe Fitbit
Giovanni joined Fitbit in May 2015. Based in Italy, in this position, Giovanni is responsible for the Eastern Mediterranean business unit.
During is career, he matured more than 10 years of successful experiences in the development, positioning, and growth of businesses for international companies, together with a strong knowledge in implementing and controlling industry plan with P&L management.
His achievements at Fitbit include successful launching of Fitbit products in the Italian market, strategic planning & business forecasting, identifying, establishing and managing strategic relationships to leverage significant long term business opportunities and conveying marketing and sales presentations with customers and press.
Prior to this role, Giovanni spent nearly four years as Product Manager at ASUS (2012-2015), working closely with company’s HQ to create and manage its business plan definition and strategy at Italian level. Previously, he had the opportunity to mature consistent experience in senior management positions also in Microsoft and Rainbow.
Giovanni si è unito a Fitibit nel 2015, di base in Italia, è responsabile del Sud Europa. Ha seguito con successo il lancio si diversi prodotti Fitbit sul mercato italiano e gestisce le funzioni di strategic planning & business forecasting, identificando, stabilendo e gestendo relazioni strategiche per sfruttare a lungo termine le opportunità di business. Nella sua carriera ha maturato oltre 10 anni di esperienza di successo nello sviluppo, posizionamento e crescita del giro d’affari di aziende internazionali, e una profonda conoscenza di implementazione e controllo di piani industriali. Prima dell’esperienza in Fitbit, ha lavorato per varie aziende internazionali fra le quali ASUS, Brightpoint e Microsoft.

Paolo Bernini
CEO di Dottori.it
Classe 1972, dal 2015 è Amministratore delegato di Dottori.it, portale leader in Italia per la ricerca e prenotazione di medici e prestazioni sanitarie online.
Curioso, visionario, appassionato di tecnologia, internet e innovazione, bazzica il web fin dai suoi albori. Dopo gli studi in psicologia, nel 1999 co-fonda Webranking.it, probabilmente la prima agenzia di Seo e Web Marketing nata in Italia, guidandone la divisione di ottimizzazione per i motori di ricerca per oltre 10 anni.
Nel 2010 decide di far incontrare medici e pazienti sul web e lancia MedicoFacile.it, start-up di crowdsurcing su medici e sanità, acquisita nel 2015 da Dottori.it, società che da allora amministra.

Sergio Boccadutri
Onorevole
Nato a Palermo nel 1976, Sergio Boccadutri, attivo in politica fin dagli anni del Liceo, laureato in giurisprudenza, viene eletto deputato nel 2013. A marzo 2015 è nominato coordinatore dell'Area innovazione del Pd, alla guida della quale è confermato a seguito del Congresso del 2017. Nella sua attività parlamentare è particolarmente attivo sul tema dei pagamenti elettronici e del digitale. In particolare, ha presentato alla Camera come primo firmatario una proposta di legge sulla riduzione dell'uso del contante e la promozione dell’impiego di strumenti di pagamento elettronici per ridurre il riciclaggio e l'evasione fiscale.

Paolo Boldrini
Medico Fisiatra - Past President della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER)
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa e in Neurologia.
Già Direttore del Dipartimento di Riabilitazione Ospedale-Territorio Azienda ULSS2 Marca Trevigiana - Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza, e in precedenza Direttore dell’Unità di Riabilitazione Gravi Cerebrolesioni Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara; è stato presidente della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) dal 2014 al 2017.

Franca Braga
Responsabile dipartimento Salute e Alimentazione Altroconsumo
Laureata in scienze delle preparazioni alimentari presso l'università statale di Milano, dopo una breve esperienza nella ricerca inizia a lavorare per Altroconsumo nel 1989.
Ha 27 anni di esperienza nel mondo della tutela del consumatori, prima organizzando test comparativi sui prodotti alimentari e poi coordinando il team di Altroconsumo che si occupa delle tematiche di alimentazione e salute.
Membro del Consiglio direttivo dell'associazione, svolge da anni un ruolo anche nell'attività di rappresentanza sulle tematiche di alimentazione e salute.
Tra i progetti più importanti da lei coordinati troviamo la campagna informativa sui farmaci generici nel 2001 per il Ministero della Salute, la campagna "Un piatto di salute" nel 2005 e "Pubblicità che ingrassa" nel 2008.
Membro della consulta sulla sicurezza nutrizionale presso il ministero della Salute nel 2012 e attualmente membro della consulta sulla sicurezza alimentare sempre presso il medesimo ministero.

Elena Braghieri
Project manager e influencer
"Sono contemporaneamente bionda e laureata in matematica”: Elena Braghieri, 41 anni, milanese d’adozione, un impiego in ambito assicurativo e una passione per la fotografia, racconta da anni sui suoi canali social scene di vita quotidiana, di moda e di viaggi. Considera la Sicilia il suo antidepressivo più potente: quando non sta comprando fiori al mercato all’ingrosso di Milano, la potete trovare in bicicletta controvento a Favignana o su un sentiero delle Eolie a fotografare ombre.
Influencer full time? No. Nonostante i 78mila follower su Instagram, preferisce rimanere credibile.

Pietro Bruschi
Presidente di Doveecomemicuro.it
Laureato in farmacia, poi dirigente marketing di una multinazionale farmaceutica, dal 1994 è presidente e fondatore del gruppo Prex International, azienda leader nell’offerta di servizi e consulenza sanitaria.
Nel 2010 entra a contatto con il sistema sanitario inglese NHS Choice e analizza, insieme ad altri professionisti sanitari, la possibilità di adattare il modello alla realtà italiana. Lancia quindi nel 2012 Doveecomemicuro.it, di cui è presidente dal 2014.

Daniele Bruttini
Presidente e Co-fondatore - Quomi
Nel 2009, da neolaureato, Daniele ha subito lanciato la sua prima startup, Energiachiara.it – venduta nel 2016 – dimostrando spirito imprenditoriale e voglia di innovare. Dopo un’esperienza a Roma in consulenza direzionale, è entrato a far parte del gruppo Rocket Internet, prima come Country Manager per l’Italia di Wimdu – competitor di Airbnb – e poi trasferendosi a Berlino dove ha contributo con un ruolo fondamentale al lancio di Zalando sul mercato italiano. Dopo un’esperienza ad Amsterdam come Country Manager per l’Italia di TravelBird, nel 2015 è rientrato in Italia per lanciare Quomi.

Federico Cabitza
Ricercatore, Assistant Professor Università degli Studi di Milano-Bicocca
Laureato in Ingegneria Informatica nel 2001 al Politecnico di Milano, consegue il Dottorato di Ricerca in Informatica nel 2007.
Dal 2011 è ricercatore universitario presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Milano-Bicocca, e quindi professore aggregato di Interazione Uomo-Macchina e Uomo-Dato.
Dal 2016 afferisce anche alla Direzione Scientifica dell'IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano per la definizione di modelli predittivi basati sull'apprendimento automatico.
E' autore di più di 120 pubblicazioni relative a informatica medica e sistemi a supporto della collaborazione e del processo decisionale in ambito ospedaliero.

Giovanni Calabrò
Direttore Generale per la Tutela del Consumatore dell’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato
Giovanni Calabrò, dal dicembre 2012 è Direttore Generale per la Tutela del Consumatore dell’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato.
In precedenza (dal 2008) è stato Direttore Generale per la Concorrenza.
Calabrò si è occupato tra l’altro delle istruttorie dell’AGCM sulle concentrazioni bancarie e assicurative. All'Autorità sulla Concorrenza è approdato nel '91, dopo le esperienze in Arthur Andersen e Consob. Nel biennio '94-95 ha lavorato a Bruxelles per poi rientrare in Piazza Verdi nell'area servizi finanziari.
Si è occupato poi di telecomunicazioni e poste e successivamente di energia e industria, un settore quest'ultimo che ha guidato prima di assumere nel 2006 la responsabilità della Direzione Credito.

Carlo Alberto Carnevale-Maffè
Professore
Docente di Strategia presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi, è stato anche fondatore e coordinatore del Master in Strategia Aziendale (MISA) e responsabile del corso di Business Strategy per il Bachelor in International Economics and Management.
Ha insegnato al Media Master della Steinbeis University di Berlino e ha svolto attività di docenza in programmi della Graduate School of Business della Columbia University, della Stern School of Business della New York University, Wharton School, University of Pennsylvania, e del St. Mary’s College of California.
E’ Amministratore Indipendente di Società nazionali e internazionali del comparto Technology, Media and Telecommunications e del fondo di venture capital United Ventures Spa.
Svolge attività di advisor strategico per primarie aziende nazionali e internazionali sia nel settore industriale sia nel settore finanziario.

Andrea Ceron
Ricercatore & Co-fondatore/COO/CMO di VOICES from the Blogs
Andrea Ceron è Co-fondatore di VOICES from the Blogs, in cui riveste il ruolo di Head della divisione Operations e della divisione Marketing.
È stato Visiting Scholar presso Harvard University, ed è attualmente Ricercatore in Scienza Politica presso l'Università degli Studi di Milano.
Ha pubblicato oltre 30 articoli su riviste scientifiche internazionali; il suo ultimo libro è intitolato: Social Media and Political Accountability – Bridging the Gap between Citizens and Politicians (Palgrave 2017).

Paola Conti
Co-fondatore di iDoctors
Paola Conti, 48 anni, romana, madre di 3 figlie. Dopo oltre 10 anni di attività come geofisica nel campo dell’archeologia, nel 2008 insieme a Pierluigi De Vittorio, ha fondato iDoctors, il primo sito di prenotazioni mediche online in Italia, portale leader per le prenotazioni mediche nel settore privato.
Dal 2010 iDoctors è stato il primo sito a pubblicare recensioni da parte degli utenti, riguardo Medici specialisti nell’ambito della medicina privata.

Daniele Contini
Country Manager di Just Eat in Italia
Daniele Contini è Country Manager di JUST EAT in Italia e in questo ruolo ha la responsabilità di sostenere lo sviluppo del brand sul territorio. Figura di riferimento in Italia nel mondo della digital economy per aver contribuito al lancio di numerose startup, Contini entra in JUST EAT nel 2015 e guida oggi una struttura in continua crescita che conta su oltre 6.800 ristoranti partner in tutta Italia.
In precedenza ha ricoperto il ruolo di Chief Operations Officer di Schibsted Classified Media, è stato amministratore delegato alla guida di Subito.it e ha contribuito al lancio di MSN Italia.

Fiorenzo Corti
Vice segretario nazionale FIMMG
Laureato in medicina e chirurgia nel 1979 e specializzato in Gastroenterologia ed endoscopia nel 1985. Dopo una breve esperienza ospedaliera nel 1981, si dedica alla medicina di famiglia che rappresenta la sua attività esclusiva: in quest’ambito ha sviluppato competenze formative partecipando a gruppi di lavoro, alla stesura di documenti o come relatore in numerosi corsi rivolti ai medici dedicati al miglioramento delle competenze cliniche e all’organizzazione delle cure primarie, con particolare riguardo alla gestione delle patologie croniche e all’associazionismo medico.
Ha collaborato con numerose società scientifiche e istituzioni (Asl, Regione Lombardia, Istituto Superiore di Sanità, AIFA e EMA) lanciando con altri attori del Servizio Sanitario Regionale della Lombardia nel 2011 la sperimentazione CReG per la presa in carico dei pazienti cronici.
Già segretario regionale di Fimmg Lombardia, nel 2016 è stato eletto vice segretario nazionale di Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (la più numerosa e rappresentativa associazione medica italiana).
Lavora a Masate, piccolo Comune della Provincia di Milano, con altri due colleghi, un’infermiera e una collaboratrice di studio, in una Medicina di gruppo aperta ai pazienti dal lunedì al venerdì al mattino, e anche di sabato fino alle 12. Da anni offrono alla loro comunità, in accordo con il Servizio Sanitario Regionale, prestazioni di telemedicina e gestione globale dei pazienti in Trattamento Anticoagulante Orale.

Simone Cosimi
Giornalista freelance, collaboratore di testate fra cui Repubblica, Wired, D, Vanity Fair, GQ, Metro, Startupitalia, Donna Moderna
Giornalista professionista, collabora con numerose testate nazionali fra cui Repubblica, D, Dlui, Wired, VanityFair.it, GQ.it, StartupItalia, Donna Moderna, Metro. Segue diversi ambiti fra cui tecnologia, innovazione, cultura, politica, esteri e territori di confine, spingendo verso un approccio multidisciplinare. Già redattore del mensile d’arte e cultura Inside Art ha lavorato in passato, fra gli altri, per Rockstar, DNews, Excite e Style.it.

Luisa Crisigiovanni
Segretario generale Altroconsumo
Tesoriere Beuc dal 2015 e segretario generale dell’associazione Altroconsumo dal 2014, ha curato le relazioni esterne di quest'ultima dal ‘94 al 2014.
Rappresenta gli interessi dei consumatori, in Europa come in Italia, come membro dell’esecutivo e del CNCU presso il Ministero dello Sviluppo economico.
Collabora con le Università per diffondere la conoscenza dei diritti dei consumatori. Laureata in scienze politiche ad indirizzo internazionale alla Statale di Milano, è specializzata in diritto comunitario e comunicazione.
Con passione per viaggi e pubblicità, considera sostenibilità e social media le nuove frontiere.

Angel Cuevas Rumin
Dr. Ángel Cuevas, Universidad Carlos III de Madrid
Dr. Ángel Cuevas received is tenure-track Assistant Professor in the Department of Telematic Engineering at Unviersidad Carlos III de Madrid. Prior and Adjunct Professor at Institut Mines-Telecom, Telecom SudParis. His research interests focus on Privacy, Web Transparency, Internet Measurements and On-line Social Networks. He is currently Technical Manager of the EU H2020 Project TYPES that aims to empower users to gain control over their personal data within the online advertising market. He is co-author of more than 60 research articles papers in prestigious international conferences and journals.
Il Dr. Ángel Cuevas è professore nel dipartimento di Ingegneria Telematica all’università Carlos III di Madrid; precedentemente ha ricoperto il ruolo di professore aggiunto all’ Institut Mines-Telecom, Telecom Sud Paris.
La sua ricerca si focalizza su temi quali la Privacy Online e la trasparenze nel mondo del web e dei Social Network.
È attualmente Manager Tecnico del EU H2020 Project TYPES, progetto che ha come scopo quello di rendere gli utenti capaci di controllare i prorpi dati personali online.
È co-autore di oltre 60 articoli di ricerca per prestigiose riviste e conferenze internazionali.

Alessandro Curio
Cyber Security Consultant
Laureato in informatica presso l’Università dell’Aquila con un master in Security Manager, è da sempre impegnato sui temi dell'Information Security, della Data Privacy e Risk Management. Collabora, inoltre, come direttore tecnico su progetti che spaziano tra IoT, il Cloud Computing e le Blockchain.

Prisca Cupellini
Responsabile Digital Fondazione MAXXI
Dal 2007 lavora presso il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo dove avvia, sviluppa e coordina l’attività digital della Fondazione, attività che è valsa al museo riconoscimenti sia a livello nazionale (Premio ICOM Italia 2012 per il miglior utilizzo dei social network) che internazionale (People’s Lovie Award e Lovie Award Bronze 2015 per il nuovo sito web). Nel 2015 idea e cura la prima edizione del convegno internazionale Digital Think-in. La voce digitale dei musei.
Tra i progetti più recenti: JACK Contemporary Arts TV e l’hackathon Museum Booster. È responsabile del corso di alta formazione Digital Think-in Lab.
Svolge periodicamente attività di insegnamento presso Università e Istituti di formazione.

Alberto Dalmasso
CEO di Satispay S.p.A.
Classe 1984, è laureato in Economia ed ha 6 anni di esperienza lavorativa alle spalle, di cui uno in ambito commercio/import-export (tra USA e Australia) e tre nel Marketing & Business Development di Ersel (Private Banking e Asset Management).
Tra gli autori del libro “La consulenza finanziaria” edito da ilSole24ore per AIPB, è amante del design e dell'innovazione; da gennaio 2013 ha lasciato il proprio ruolo in Ersel per dedicarsi fulltime al progetto Satispay.

Simon Delacroix
Program Manager Google Arts & Culture
Simon è arrivato a Google nel 2014, iniziando come Lab Coordinator del Google Cultural Institute a Parigi. In seguito ha curato il lancio dello YouTube Space Paris, prima di trasferirsi a Londra come Program Manager per Google Arts & Culture.
Simon ha una laurea in Economia e un Master Degree in Public Affairs & Cultural Management conseguite presso Sciences-Po Paris (France) e, prima di Google, ha lavorato nell'industria musicale presso MaMa Event e Reed MIDEM.

Giorgio De Michelis
Professore
Professore di Informatica per l’Organizzazione e Interaction Design all’Università degli Studi di Milano – Bicocca. Ha curato con Federico Butera “l’Italia che compete” (Angeli, 2011).

Laura Filippucci
Economista expert Altroconsumo
Laureata in economia e commercio specializzata in Statistica, segue da oltre vent'anni inchieste suicosti e sulla qualità dei servizi sanitari.

Luca Foresti
Amministratore Delegato del Centro Medico Santagostino
Luca Foresti è amministratore delegato del Centro Medico Santagostino, rete di poliambulatori specialistici.
Dopo la laurea in Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa (SNS), ha conseguito un Master in Fisica, partecipando al programma di dottorato di Matematica Finanziaria presso la stessa SNS.
Prima di approdare a Milano nel 2010, per il Santagostino, ha lavorato nei Paesi in via di sviluppo presso un network di banche che si occupano di microfinanza.
Ha creato un centro dati a Francoforte per la gestione di carte di credito e debito, bancomat e POS per istituzioni finanziarie di tutto il mondo.
Inoltre, è il fondatore di Econoetica, una start-up tecnologica che opera nel settore dei servizi avanzati ICT.

Giulio Gallera
Assessore al Welfare di Regione Lombardia
Giulio Gallera attualmente è Assessore al Welfare di Regione Lombardia. Eletto nel Consiglio Regionale della Lombardia nel 2013, è stato Sottosegretario ai Rapporti con la Città Metropolitana di Milano ed al Coordinamento dei Progetti Speciali afferenti allo stesso Territorio, Assessore al Reddito di Autonomia ed Inclusione Sociale.
E’ titolare di uno studio Legale a Milano che opera prevalentemente nel settore civilistico, con specializzazione nelle aree del diritto commerciale e societario.
E’ stato Presidente della Società per le Belle Arti ed esposizione Permanente, prestigioso e storico Ente Morale milanese fondato nel 1886 che si occupa di arti figurative e cultura. E’ stato, inoltre, Presidente di Fiera Milano Food System, la più importante società di servizi operante in Italia nel mercato della ristorazione fieristica.
Presidente di Ecodeco, società del gruppo A2A specializzata nel trattamento e nello smaltimento di rifiuti, è Amministratore Delegato di Ancitel Lombardia, società di servizi specializzata in formazione e consulenza agli Enti Locali.
Molto attivo su Milano, è stato consigliere Comunale dal 1977 al 2016; è stato Assessore al Decentramento durante la giunta Albertini.

Paolo Galvani
Ceo e Co-Founder di Moneyfarm
Paolo è da sempre affascinato dal potenziale rivoluzionario della tecnologia. Notando che il processo di transizione del settore finanziario andava a rilento, ha deciso di fondare Moneyfarm per rivoluzionare il vecchio modello su cui si basava l’industria del risparmio. È stato co-fondatore di prestiamoci.it, tra i pionieri del Fintech italiano. Già Ceo di Sella Capital Management SGR, ha portato in Moneyfarm la sua esperienza consolidata nel settore della gestione del risparmio.

Massimo Garavaglia
Assessore all'Economia, Crescita e Semplificazione di Regione Lombardia
Massimo Garavaglia è nato a Cuggiono (Mi) l’8 aprile 1968. Maturità scientifica, laurea in Economia e Commercio, con specializzazione in Finanza aziendale, all’Università Commerciale “Luigi Bocconi”.
Seconda laurea in Scienze Politiche alla Statale di Milano, con una tesi di attualità sul futuro della Provincia e dell’Area metropolitana milanese in seguito alla riforma dello Stato in senso federale. Convinto sostenitore della necessità della formazione continua segue diversi master presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università “Bocconi”, nel dettaglio “Sistemi informativi di Marketing” (1998); “Piano esecutivo di Gestione degli Enti Locali” (2000); “Contabilità economico-patrimoniale dell’Ente Locale” (2001); “ Forme di integrazione e le alleanze tra Enti Locali” (2003). Nel 2005 consegue la qualifica di Energy Manager presso l’ENEA.
Come consulente aziendale, si specializza in controllo di gestione, qualità e sistemi informativi.
Durante il biennio 2009 e 2010 ha tenuto seminari su “ Small business act” all’Università Statale di Milano, all’Università del Sacro Cuore di Milano, all’Università di Pavia e di Lugano.
Eletto Sindaco del Comune di Marcallo con Casone (MI) nel 1999 a capo di un’amministrazione monocolore Lega Nord (45%). Riconfermato nel 2004 con oltre il 61% delle preferenze, sempre a capo di una Giunta monocolore Lega Nord. Eletto deputato della Lega Nord nella Circoscrizione Lombardia 1, alle elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006. Rappresenta il territorio e le comunità dell’Est Ticino. Nella XV Legislatura è stato membro della commissione sanità e servizi sociali fino ad agosto dello stesso anno.
Da settembre 2006 sino alla fine della Legislatura è stato capogruppo della Lega Nord nella V Commissione: Bilancio, Tesoro e Programmazione. Eletto senatore della Lega Nord alle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008.
Nella XVI Legislatura è Vicepresidente della Commissione Bilancio e responsabile per la Lega Nord del dipartimento Fisco e Finanze ed Enti locali.
In seguito alle Elezioni Regionali del 2013 viene nominato Assessore all’Economia, Crescita e Semplificazione di Regione Lombardia e si dimette dalla carica di Senatore.
Dal 25 novembre 2013 è membro del Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti in rappresentanza del settore delle Regioni. Nel 2016 viene anche nominato, sempre in rappresentanza delle Regioni, nel CDA dell’Agenzia Italiana del Farmaco.
A seguito della nomina ad Assessore di Regione Lombardia, assume diversi ruoli di rilievo a livello nazionale quali, ad esempio, Coordinatore della Commissione Affari Finanziari e Presidente del Comitato di Settore Sanità del Comparto Regioni.

Enrico Gerli
Cuoco ristoratore
Dopo varie esperienze in ristoranti guidati da chef di rilievo quali Perotti Luigi, Santin Ezio, Brovelli Carlo e Norbert Niederkopfler, ha aperto il Ristorante I Castagni nel gennaio 1989, associato JRE(jeunes restaurateurs d’Europe) dal 1993, CHIC(charming italian chefs) dal 2013 e stella Michelin dal 1998.
Inoltre, tiene corsi di cucina, partecipa a varie trasmissioni televisive di settore e organizza eventi per l’associazione JRE.
Si ritiene uno dei tanti autodidatti dell'alta cucina italiana che ha trasformato una passione sia per il vino che per la cucina in una professione, scoprendola ben più impegnativa ed appagante di quella a cui ambisse effettivamente.

Andrey Golub
Tech Entrepreneur, co-Founder & CEO at ELSE Corp- a Virtual Retail company
Andrey Golub is currently a CEO and co-founder since 2014 of one of the most innovative companies in the Retail System- ELSE Corp, a cloud SaaS startup from Milan, Italy. ELSE has been recognized by the industry leaders as a first of its kind “Virtual Retail Company”, providing the revolutionary tools for brands, designers and manufacturers allowing them to virtually sell and further produce on demand exclusive and customized fashion products and garments; all through an incredible 3D virtual customer experience, based an a unique start to end cloud framework, for mass customisation and industrial made to measure fashion. Andrey was a student of Classe '76, a graduate of Applied Mathematics and Software Engineering. He also studied a PhD on the field of Artificial Intelligence, the Autonomous and Automated Reasoning Systems Analysis and Design. In his career, he has been Professor, Consultant and Mentor, having over 15 years experience in Research & Development.
Andrey Golub è CEO e co-founder dal 2014 di ELSE Corp, start-up italiana prima nel settore del virtual retail.
Ha messo a punto un programma che permette ai propri clienti di personalizzare totalmente i capi d’abbigliamento scelti: dagli abiti agli accessori. Tutto tramite un’incredibile esperienza virtuale 3D.
Andrey è stato uno studente classe ’76, laureato in Matematica Applicata e Ingegneria Informatica; ha anche svolto un dottorato di ricerca nel campo dell’Intelligenza Artificiale.
Durante la sua carriera è stato professore, consulente e mentore, con oltre 15 anni di esperienza nel campo della Ricerca e dello Sviluppo

Vittorio Guarini
CEO & Founder di Fazland.com
Laureato in Ingegneria Gestionale, durante la sua carriera ha operato in una multinazionale americana nell'ambito della consulenza strategica per clienti sia in Europa che negli Stati Uniti

Elena Lavezzi
Co-CEO di Tinaba
Elena Lavezzi ricopre dal giugno 2017 l’incarico di Co-CEO di Tinaba.
Dopo la laurea in Economia Aziendale all'Università Bocconi di Milano e in Marketing alla ESCP Europe di Parigi, ha cominciato a lavorare in ambito tech.
Prima di entrare in Tinaba è stata per oltre quattro anni marketing manager di Uber, di cui ha contribuito all’apertura del mercato italiano e per cui ha trascorso alcuni mesi in India, portando l’esperienza accumulata nel mercato europeo.

Andrea Leverano
Managing Director DriveNow Italy
Appassionato di mobilità sostenibile da quasi vent’anni, ha lavorato con importanti società di consulenza in Italia e Germania.
Ha contribuito all'avvio del primo servizio di car sharing nato in Italia, a Milano, e collaborato al progetto Deutsche Bahn CS, a Berlino.
Tra i soci fondatori di Car Sharing Italia, è stato responsabile di GuidaMi di ATM Spa e direttore di GirACI di ACI Global; dal 2016 è Managing Director per l’Italia di DriveNow, car sharing nato dall'iniziativa imprenditoriale congiunta tra BMW e SIXT.
Nato a Milano nell’estate del 1972, ha studiato scienze ambientali a Parma e a Barcellona, e conseguito un master a Milano.

Marco Magnocavallo
Co-fondatore e Amministratore delegato di Tannico
Imprenditore seriale, product manager ed esperto di nuove tecnologie, dal 2013 Marco Magnocavallo è co-fondatore e Amministratore Delegato di Tannico, la più grande cantina di vini italiani nel mondo.
Tannico è l’e-commerce leader nel mercato italiano nella vendita di vino d’enoteca, con oltre 11mila etichette - di cui l’80% italiane – provenienti da 1.600 cantine, con un servizio di consegna in qualche ora a Milano, entro 24h in Italia e in due settimane negli Usa.
Marco Magnocavallo ha maturato una profonda esperienza nel mondo della comunicazione digitale; nel 1996 crea la web agency Communicate!, la sua prima attività imprenditoriale.
Nel 2004 fonda ed è CEO di Blogo, testata nativa digitale tra le più seguite d’Italia, operante in 5 paesi con oltre 50 magazine verticali e più di 11 milioni di utenti unici mensili, poi ceduta a Dada/RCS.
Tra il 2011 e il 2013 Marco Magnocavallo è stato Venture Partner in Principia SGR, una delle maggiori realtà operanti nel settore del capitale di rischio italiano, dove si è occupato di guidare l’investimento in DoveConviene, Neodata, Vivocha e Semplicissimus Book Farm.
Nel 2011 inoltre diventa co-fondatore di Boox, l’acceleratore per start-up digitali con un portfolio di quindici aziende tra cui Cortilia, Iubenda e Velasca.

Loredana Mancini
Direttore Operation Business-e
Loredana Mancini è Chief Operation Officer di Business-e ha pluriennale esperienza nell’ICT realizzata sia in aziende nazionali che internazionali. Specializzazione nelle soluzioni di sicurezza e cyber security, IOT e data science.
Ha lavorato come senior consultant presso grandi aziende italiane e internazionali. La sua esperienza è stata costruita con attività con progetti di consulenza progettazione e transformation presso realtà finance, transportation e telcos.
Ha seguito diversi progetti di ricerca in ambito ingegneria del software e soluzioni cloud. E’ coordinatrice di progetti europei in ambito GDPR e sicurezza IOT per l’area trasporti e logistica. Socio fondatore del capitolo italiano della Cloud Security Alliance, Vice Presidente del comitato Women In Application Security di OWASP, Socio fondatore associazione Italiana sulle metriche del software.

Gian Luca Marcialis
Professore di Computer Engineering presso l'Università degli Studi di Cagliari
Il Dott. Ing. Gian Luca Marcialis è Ricercatore Confermato con abilitazione al ruolo di Professore di II Fascia dell’Università degli Studi di Cagliari.
Afferisce al Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica; è responsabile delle attività della Divisione Biometria del Laboratorio di Riconoscimento di Forme ed Applicazioni. Studia i sistemi biometrici, in particolare di impronte digitali e relative vulnerabilità dovute agli attacchi con impronte falsificate, con oltre cento pubblicazioni.
È organizzatore delle cinque edizioni della “International Fingerprint Liveness Detection Competition”.
Partecipa allo svolgimento di progetti internazionali ed ha collaborato sia con partner pubblici che privati per la realizzazione di sistemi biometrici prototipali.

Paolo Martinello
Presidente Fondazione Altroconsumo
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano, è avvocato dal 1980. Membro del Consiglio direttivo di Altroconsumo dal 1983, ne è stato presidente dal 1995 al 2014, per poi diventare nel luglio 2014 Presidente di Fondazione Altroconsumo.
È stato membro dell’European Consumer Law Group (ECLG) dal 1980 e successivamente del Consumer Law Enforcement Forum (CLEF).
Negli ultimi 20 anni ha partecipato in qualità di relatore a numerose conferenze a livello europeo e a seminari sulla politica della tutela dei consumatori (in particolare su accesso alla giustizia, sicurezza dei prodotti, implementazione e enforcement delle direttive europee, pratiche commerciali scorrette, servizi finanziari, vendite a distanza, e-commerce e privacy).
Ha pubblicato articoli su riviste nazionali (Contratto e impresa/Europa, Consumatori Diritti e Mercato) ed europee (Consumer Law Journal, Revue européenne de droit de la consommation, Journal of Consumer Policy)

Andrea Maurino
Associate professor at the Department of Computer Science
Maurino Andrea is an associate professor at the Department of Computer Science, Systems Engineering and Communication. His academic research deals with data management, focusing on data quality and open and linked data. He has been coordinator of the COMSODeE European Project, related to defining a wide-spread method and for open and linked data publication. He has more than 70 articles published plus international conference.
Andrea Maurino è professore associato presso il dipartimento di Ingegneria informatica e Teoria e tecnologia della comunicazione. La sua ricerca accademica ha a che fare con la gestione dei dati, focalizzandosi sulla data quality e sugli open and linked data. È stato cordinatore del COMSODeE European Project, per definire la diffusione di un metodo per la pubblicazione degli open and linked data, Ha alle spalle più di 70 pubblicazioni e conferenze internazionali.
Costantino Muscau
Giornalista del Corriere della Sera

Antonio Nicita
Commissario AGCOM
E’ Commissario dell’AGCOM e Professore di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma.
Inoltre, è Professore Associato di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Siena ed è stato Visiting Fulbright Professor all’Università di Yale.
I suoi interessi di ricerca riguardano organizzazione industriale, diritto ed economia, concorrenza economica e regolamentazione.

Luigi Odello
Presidente Centro Studi Assaggiatori
Enologo, giornalista, professore a.c. in università italiane e straniere, fondatore di Odello Associati, presidente Centro Studi Assaggiatori e dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè, amministratore delegato dei Narratori del gusto, Istituto Eccellenze Italiane Certificate e Istituto Internazionale Chocolier, segretario generale dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano e segretario accademico dell’International Academy of Sensory Analysis, membro del consiglio di amministrazione di Absis Consulting e Istituto Nazionale Grappa direttore de L’Assaggio, Sensory News, Coffee Taster e Grappa News.
Nel corso della sua carriera ha maturato particolari competenze in analisi sensoriale e nell’implementazione dell’innovazione in aziende, dedicando particolari approfondimenti alla programmazione neurolinguistica e all’analisi transazionale. In ambito universitario è giunto a svolgere oltre 300 ore l’anno di lezione, è relatore o correlatore di oltre 80 tesi di laurea e autore di numerose pubblicazioni.
Ha al suo attivo 17 libri e collaborazioni con le più importanti riviste del settore, è relatore in numerosi convegni sia in Italia sia all’estero.

Vera Paggi
Giornalista Rai
Vera Paggi vive e lavora a Milano, giornalista Rai, si è occupata di alimentazione e salute al quotidiano L’Unità. Per Altroconsumo ha seguito inchieste e test comparativi. Ha collaborato con il settimanale di economia e finanza del Corriere della Sera e a Repubblica. Per Rainews24 ha ideato e curato una rubrica settimanale di informazione ai consumatori.

Antonio Palmieri
Deputato Forza Italia
56 anni, milanese, sposato, due figli. Laureato in filosofia e scuola di specializzazione in comunicazione, è fondatore della società di comunicazione Promedia. In seguito ha lavorato per Poste Italiane, Rai e Mediaset.
Deputato dal 2001, è componente della commissione cultura; esperto di marketing e comunicazione politica, è responsabile delle campagne elettorali e web di Forza Italia.
Segue i temi dell'innovazione digitale e della innovazione sociale. Nel 2013 è stato cofondatore dell'Intergruppo parlamentare innovazione.
Cura un blog "Tecnologia solidale" su economyup.it.

Edoardo Parini
CEO & Co-Founder Deed - Media Interaction Designer
Esperto di Interaction Design (figura professionale focalizzata nel migliorare e semplificare il rapporto tra uomo e tecnologia) ha deciso di tornare in Italia dopo l’esperienza acquisita all’estero ed un bachelor ottenuto all’ECAL, Ecole Cantonale d’art de Lausanne, in Svizzera, per investire le sue passioni e le sue competenze con un unico intento: realizzare prodotti Made In Italy. Specialista in nuove tecnologie e interaction design, UI/UX e AUI.

Marialuisa Pezzali
Giornalista
Giornalista, lavora nella redazione news di Radio 24. E’ anche autrice e conduttrice di "Essere e Avere", il magazine di Radio 24 dedicato ai consumi e alle nuove tendenze. Si dice convinta del fatto che web, retail, moda, design, pubblicità e marketing custodiscano molte storie da raccontare e segnali di futuro da intercettare.

Marco Pierani
Direttore del dipartimento Relazioni Esterne Altroconsumo
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, LL.M. in European Business Law presso l’Università di Nijmegen (NL).
Già avvocato presso il Foro di Milano, da 15 anni si occupa a tempo pieno di tutela dei consumatori in Altroconsumo nell’ambito delle Relazioni Esterne, di cui è oggi Direttore.
Fa insomma il lobbista per un interesse generale, una contraddizione in termini ed un privilegio.

Sergio Pillon
Specialista in angiologia medica, Coordinatore della Commissione Paritetica per la governance delle linee di Indirizzo nazionali della Telemedicina
Coordinatore della commissione paritetica della conferenza stato-regioni per la governance dell'attuazione delle linee di indirizzo nazionali per la telemedicina.
Medico, specialista in Angiologia Medica, Master di II livello in eHealth. Ricercatore a contratto nel CNR all'inizio della sua carriera nel 1985, ha coordinato ed è tutt'ora coordinatore delle ricerche scientifiche e tecnologiche in ambienti estremi, dall'Antartide, dalla base dell'Everest, sotto il mare ed alcuni progetti Europei sulleHealth.
Dal 1990 è stato angiologo all'ospedale san Camillo di Roma, dal 2008 al 2015 direttore dell'Unità Operativa Dipartimentale di Telemedicina.
Oggi segue la Telemedicina Cardiovascolare in attesa del completamento della riorganizzazione aziendale.
Dal 2006 è direttore medico e Vicepresidente del Centro Internazionale Radio Medico, CIRM, uno de piu' antichi ed importanti centri di Telemedicina al mondo, TeleMedicine Assistance Service (TMAS) nazionale italiano.
Co-fondatore e past vice-president della Società Italiana di Telemedicina, SIT.
Dal 2014 co-fondatore e presidente dell'Osservatorio Nazionale della Sanità Elettronica e Telemedicina, ONSET.

Federico Pistono
Imprenditore, Angel Investor, Ricercatore, Divulgatore Scientifico
Federico Pistono è imprenditore, angel investor, ricercatore, divulgatore scientifico.
È autore del successo internazionale “I robot ti ruberanno il lavoro, ma va bene così”; ha co-fondato quattro startup, è futurist ed esperto di tecnologia del programma “#CODICE: la vita è digitale” in onda su Rai1, ed è a capo della divisione Blockchain di Hyperloop Transportation Technology.
Ha conseguito la Laurea in Informatica all’Università di Verona, e nel 2012 si è specializzato alla Singularity University, al NASA Ames Research Park.

Valeria Portale
Direttore dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce
Laureata in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano, studia dal 2007 i trend delle innovazioni digitali e il loro impatto sul business all’interno degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano.
È Direttore dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce, che dal 2008 studia il modo con cui i pagamenti digitali stanno trasformandosi in Italia trainati dalle nuove tecnologie (contactless, Mobile Proximity Payment. Mobile Wallet, Mobile p2p, mobile pos, etc.) e della Ricerca su Blockchain & Distibuted Ledger.
Collabora con gli Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail e Fintech. Startup, Fintech, SPID e identità digitale, Innovazione Digiale nel retail, blockchain & distributed ledger sono alcuni dei temi che ha studiato in questi anni.

Giacomo Prennushi
Head of Marketing and Photovoltaic B2C in ENGIE Italia
Laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, completa il suo percorso formativo con un master su Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica sempre al Politecnico.
Dopo dieci anni di attività nel settore ICT e web, seguendo una forte spinta verso il tema dell’energia e dell’ambiente, inizia ad occuparsi di energie rinnovabili e di generazione distribuita, inizialmente nello sviluppo di progetti di impianti solari e a biomasse di dimensioni industriali, per poi dedicarsi al fotovoltaico, coordinando uno dei principali progetti italiani di generazione distribuita residenziale.
A partire dal 2013 si concentra sullo sviluppo di prodotti e servizi innovativi nel settore delle utilities, con un’attenzione speciale per il digital marketing e la customer experience.
Appassionato di digitale e di energia, di un modo moderno di vivere l’energia, più consapevole, intelligente e sostenibile, ricopre oggi il ruolo di Direttore Marketing per il mercato B2C di ENGIE Italia, che include anche le attività dedicate al fotovoltaico domestico.

Augusto Preta
Fondatore e senior partner di ITMedia Consulting
Fondatore e senior partner di ITMedia Consulting, Augusto Preta è un economista e analista di mercato che svolge la propria attività di consulenza per le maggiori imprese del settore dei media digitali e della internet economy.
Presidente del Capitolo Italiano e membro del Board of Directors dell’International Institute of Communications, è docente di Economia e Diritto delle comunicazioni all’Università Europea di Roma, membro dell’Osservatorio sulle Comunicazioni elettroniche DREAM Università Luiss Guido Carli, membro del Consiglio Direttivo dell’Accademia Italiana di Internet, collaboratore de Lavoce.info.
E’ stato esperto e coordinatore del Libro Bianco sui contenuti, che l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità ha pubblicato nel gennaio 2011. Questo incarico è stato di nuovo riconfermato nel 2016, in qualità di esperto economico, insieme al giurista Oreste Pollicino.
In occasione della decisione sulla revisione degli obblighi di Sky Italia (Luglio 2010) è stato consultato dalla DG Comp e lo studio ITMedia sul mercato televisivo in Italia è stato utilizzato dalla Commissione ed espressamente citato nella Decisione. E’ stato consulente di Vivendi/Telepiù in occasione della fusione Newscorp / Telepiù.

Andrea Rangone
Cofondatore Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano, Amministratore Delegato di Digital360
Co-fondatore e Chief Executive Officer di Digital360, è professore ordinario di Strategy & Marketing e di Digital Business presso il Politecnico di Milano (attualmente in aspettativa).
Direttore di numerosi Master e Corsi Executive presso il MIP, la Business School del Politecnico di Milano, ha co-fondato nel 2000 la School of Management del Politecnico di Milano di cui è stato cordinatore insieme agli Osservatori Digital Innovation.
È autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali nelle aree: strategia, gestione strategica dell’ICT e digital business; ha, inoltre, fondato e finanziato diverse startup in ambito digitale.

Luigi Ripamonti
Giornalista Corriere della Sera
Medico e giornalista scientifico del Corriere della Sera, è responsabile di Corriere Salute (le pagine settimanali sulla salute del Corriere della Sera) e della sezione Salute di Corriere.it. Specialista in Chemioterapia, ha lavorato come ricercatore al dipartimento di farmacologia dell’Università degli studi di Milano.

Andrea Rurale
Direttore del Master in Arts Management and Administration (MAMA) di SDA Bocconi School of Management e docente presso il Dipartimento di Marketing dell’Università Commerciale L. Bocconi
Direttore del Master in Arts Management and Administration (MAMA) di SDA Bocconi School of Management, è docente presso il Dipartimento di Marketing della stessa.
Si occupa di marketing culturale ed esperienziale, consumer behavior, customer relationship management e comunicazione marketing.
È volontario del FAI – Fondo Ambiente Italiano e Presidente Regionale dello stesso in Regione Lombardia.

Daniele Russolillo
Senior Program Manager Planet Idea
Daniele Russolillo è Senior Program Manager presso Planet Idea, dove coordina l’Alleanza Smart City in Italia ed in Brasile accanto a programmi di sviluppo rivolti sia ad operatori di real estate sia alla pubblica amministrazione. Ha una esperienza più che decennale sulla regolazione economica dei servizi pubblici locali, sulle politiche energetico-ambientali e sulla gestione degli stakeholders in progetti complessi. Vive tra Torino e Leeds (UK) e si appassiona ai processi innovativi che si sviluppano all’intersezione fra la regolazione economica, la tecnologia, la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale.

Alberto Sanna
Direttore del Centro di Ricerca sulle Nuove Tecnologie per la Salute ed il Ben-Essere dell'Ospedale San Raffaele di Milano
Laureato in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano, Alberto Sanna gestisce progetti internazionali nei tre programmi di ricerca integrati: Smarter and Safer Hospital (tecnologie informatiche, automazione e robotica per i processi ospedalieri), Smarter and Healthier Life (disegno di sistemi e servizi che favoriscono stili di vita individuali più salutari nella vita quotidiana) e Smarter and Healthier City (tecnologie informatiche, automazione e robotica per ecosistemi urbani che favoriscono stili di vita collettivi più salutari ed ecosostenibili). Insegna Medicina e Psicologia dei Sistemi all'Università Vita-Salute di Milano.
In rete è disponibile un TEDx Talk sulla Ingegneria della Consapevolezza ed un TEDx Talk sul Parco Urbano del Futuro.

Eugenio Santoro
Responsabile del laboratorio di Informatica Medica dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Dal 2006 si occupa di social media, di apps per smartphone e di wearable e del loro impatto sulla pratica clinica e sulla comunicazione/promozione della salute.
Autore di 250 articoli scientifici, ha pubblicato i volumi “Web 2.0 e social media in medicina”, “Facebook, Twitter e la medicina”, “Guida alla medicina in rete” e “Internet in medicina”.
Dal 2016 è docente di Health Informatics all’università degli Studi di Milano. E’ inoltre membro del gruppo ICT di FNOMCeO, del comitato scientifico dell’Associazione Italiana Telemedicina e Informatica Medica, e del gruppo di esperti della 1° Consensus Conference Italiana per il Patient Engagement.

Marco Scialdone
Avvocato
Avvocato, dottore di ricerca in Categorie giuridiche e Tecnologia e fellow IAIC - Accademia Italiana del Codice di Internet , si occupo di problematiche inerenti il diritto dell'informatica.
Fa parte del comitato di redazione delle riviste "Diritto Mercato e Tecnologia - DIMT" e “La Nuova Procedura Civile”.

Guido Scorza
Avvcocato,docente, giornalista pubblicista
Avvocato, docente di diritto delle nuove tecnologie, giornalista pubblicista, Responsabile degli affari regolamentari nazionali e europei del Team digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, blogger su Il Fatto Quotidiano e L’Espresso, autore di alcuni libri su Internet, diritto e politica dell’innovazione tra i quali “Meglio se Taci” (Baldini&Castoldi) con Alessandro Gilioli e Internet, i Nostri diritti (Laterza) con Anna Masera.

Roberto Sommella
Responsabile Direzione Relazioni Esterne e Rapporti Istituzionali AGCM
Giornalista economico, laureato in Scienze politiche con una tesi su Schumpeter, è stato caposervizio della redazione Economica dell’Agenzia Ansa, dove ha lavorato per dodici anni.
Esperto di finanza pubblica e di politiche europee, da condirettore di MF-Milano Finanza ha condotto la battaglia per il taglio del debito pubblico italiano e seguito tutte le vicende della crisi finanziaria. Attualmente è direttore delle Relazioni Esterne e dei rapporti Istituzionali dell’Autorità Antitrust, e fondatore de La Nuova Europa, associazione no profit per la diffusione dei valori solidali nell’Unione Europea.
Componente italiano del Comitato di sostegno di Stand Up for Europe e membro dell’Advisory Board per #saferinternet del Ministero dell’Istruzione.
Scrive le sue opinioni su Corriere della Sera, Messaggero, MF-Milano Finanza e Unita.tv.
È autore e promotore della campagna dell’Antitrust “Conosci i tuoi diritti”, in collaborazione con la Commissione Europea e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Presidente onorario dell’Associazione Bocconi Students for Antitrust e cultore della materia Storia del pensiero economico presso l’Università Luiss di Roma, Sommella è autore de I veleni di Op (1995, Kaos Editori), L’Euro è di tutti (2014, Fioriti Editori), Un nuovo lettore un nuovo quotidiano (2014, Fieg), Sboom. Sappiamo ancora sostenere il cambiamento? (2015, Fioriti Editore), Euxit, uscita di sicurezza per l’Europa (2016, Rubbettino). Cura un blog sull’HuffingtonPost e due rubriche su Radio Radicale, Bollettino Antitrust e A che punto è la notte.

Andrea Stazi
Public Policy and Government Relations Manager in Google Italia
Andrea Stazi ricopre il ruolo di Public Policy and Government Relations Manager in Google Italia.
Stazi è incaricato della gestione delle relazioni istituzionali e degli affari regolamentari con il governo, le autorità di regolamentazione e realtà terze, in particolare per quanto attiene alla concorrenza, alla regolazione dei media, alla content policy, alla privacy e alla sicurezza, alla cloud policy e alla tutela dei minori e alle relazioni con le università e il terzo settore.
Gestisce inoltre campagne di educazione e informazione tra cui ad esempio quest’anno "Digitali e Responsabili"e lo scorso anno "Vivi Internet al Sicuro".
È professore associato di diritto comparato presso l’Università Europea di Roma e autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
In precedenza è stato consigliere del presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e del Sottosegretario alla Difesa.

Troy Conrad Therrien
Curator of Architecture and Digital Initiatives at the Solomon R. Guggenheim Museum
Initially trained in computer engineering and commerce, and later in architecture design, history, and theory, his work since has combined these three fields. He is currently the Curator of Architecture and Digital Initiatives at the Guggenheim Museum where he organized the museum’s first ever online exhibition, Åzone Futures Market, and is currently working on forthcoming exhibitions of architecture, art, and technology in New York and Bilbao. He is also an Adjunct Professor of Architecture at the Columbia University where he teaches graduate seminars on the consequences of contemporary techno-culture on architecture and its deep history and near future.
Inizialmente praticante nel campo dell’ingegneria informatica e commerciale, successivamente in design dell’architettura, storia e teoria, il suo lavoro ha unito questi tre campi. È attualmente curatore dell’ Architecture and Digital Initiatives press oil Guggenheim Museum, dove ha organizzato la prima esibizione online del museo stesso, Åzone Futures Market, e sta lavorando all’imminente esibizione di architettura, arte e tecnologia a New York e Bilbao. Professore aggiunto di architettura alla Columbia University, tiene seminari sulle consequenze della cultura tecnologia contemporanea sull’architettura , sulla sua storia più antica ed il suo futuro più vicino.

Giulia Veronesi
Responsabile della Chirurgia Toracica Robotica presso l’Ospedale Humanitas di Milano
Dr. Giulia Veronesi is chief of the Robotic Surgery Unit at the Humanitas Hospital in Milan. She previously headed the screening and lung cancer prevention unit at IEO
She has led one of the largest European lung cancer screening programs (COSMOS studies) using low dose tomography and MicroRNA testing in high risk individuals and is principal investigator of several lung cancer chemo prevention trials funded by the American National Cancer Institute including the randomized study on inhaled Budesonide compared to placebo for screen detected lung nodules the randomized study to evaluate the protective role of Aspirin in healthy subjects with subsolid lung lesions.
Since 2006 she has developed a robotic surgery program for oncological chest diseases, she is tutor or robotic surgery in Italy and other European countries.
She has designed and co-ordinated an international multicentre randomized trial to compare robotic and manual videotoroscopic surgery for the treatment of lung cancer and has instituted an European working group within the European Society of Thoracic Surgery (ESTS) on Robotics Surgery focused on training and education.
She is a member of several international editorial committees including Lung Cancer, eCancer, Frontiers in Oncology, Annals of Thoracic Surgery and various European and international scientific societies.
He has won a prize in 2017 of the Women and Technology Association as a techno-visionary in medicine. She has been invited speaker in over 110 national and international conferences and author of 170 scientific articles with a HI of 30 and IF 645.
La Dott.ssa Giulia Veronesi è responsabile della Chirurgica Toracica Robotica presso l’Ospedale Humanitas di Milano. In precedenza ha diretto l’unità di ricerca screening e prevenzione del tumore polmonare presso lo IEO dove ha lavorato per 15 anni come chirurgo toracico oncologico. Dal 2004 ha guidato un ampio programma di screening del tumore ai polmoni (gli studi COSMOS 1 e 2) utilizzando la tomografia a basso dosaggio e i marcatori in soggetti ad alto rischio. Dal 2006 ha sviluppato un programma di chirurgia robotica per il trattamento del tumore polmonare dei tumori del mediastino, della miastenia e delle patologie esofagee. Ha eseguito attività di tutoraggio in chirurgia robotica presso diversi centri in Italia e Europa inclusa l’Università di Ginevra. Ha progettato e coordinato un trial randomizzato multicentrico internazionale di confronto tra chirurgia robotica e videotoracoscopica manuale attualmente in corso per il trattamento del tumore polmonare e ha avviato un gruppo di lavoro presso la Società europea di chirurgia toracica (ESTS) sulla chirurgia robotica di supporto alla ricerca e al training in questo campo. E’ stato investigatore principale di diverse sperimentazioni finanziate dal National Cancer Institute americano focalizzate principalmente sulla farmaco prevenzione del tumore del polmone, tra cui lo studio randomizzato sulla Budesonide per via inalatoria rispetto al placebo per i noduli polmonari rilevati con screening e la sperimentazione di prevenzione tumorale a doppio cieco che valuta il ruolo dell'aspirina giornaliera a bassa dose (100 mg) in soggetti sani con lesioni pretumorali al polmone. E’ consigliere nel consiglio di amministrazione della fondazione Umberto Veronesi con sede a Milano. È membro di diversi comitati editoriali di riviste internazionali e di diverse società scientifiche europee e internazionali. Ha visto il premio donne e tecnologie nel 2017 come tecnovisionaria per l’attività robotica e di screening del tumore polmonare. È stata relatore ad oltre 110 conferenze nazionali ed internazionali ed è autrice di 170 articoli scientifici e autori di 8 capitoli di libri con un HI di 30 e IF del 645.

Anna Vizzari
Economista senior Altroconsumo
Bocconiana laureata in Economia aziendale con specializzazione in Finanza.
Dal 1995 lavora per Altroconsumo dove, come economista senior, segue le materie di natura bancaria ed assicurativa, dunque credito al consumo, credito ipotecario, assicurazioni vita, mezzi di pagamenti, prodotti bancari e finanziari in genere.
Per queste materie è l'esperto di riferimento per le varie attività di Altroconsumo: dalla produzione di analisi tecniche alla base degli articoli delle riviste e del sito on line fino all'attività di lobby a livello italiano ed europeo.

Alessandro Zorer
Presidente e Direttore Generale Trentino Network
Alessandro Zorer è Presidente e Direttore Generale di Trentino Network, la società a capitale pubblico che gestisce le reti di telecomunicazioni presenti sul territorio provinciale trentino e fornisce servizi alla Pubblica Amministrazione e agli Operatori, della quale è stato in precedenza Amministratore Delegato.
Prima di assumere questo ruolo, in 18 anni di esperienza nell’ICT seguiti alla laurea in Scienze dell’Informazione presso l'Università di Milano, ha lavorato nel centro di ricerche IRST, nell’Information Technology di Telecom Italia e nel centro di ricerche sulle telecomunicazioni CREATE-NET.
Si è occupato di vari ambiti, a livello di ricerca e di gestione, tra i quali: ingegneria del software, sistemi di gestione di reti, e-Government in paesi emergenti, riduzione del digital divide, reti broadband e sviluppo di reti di nuova generazione (NGN).
Attualmente coordina inoltre il Gruppo di Lavoro sul Data Center Unico Territoriale che coinvolge tutte le istituzioni pubbliche e di ricerca trentine, è referente tecnico per la Provincia Autonoma di Trento nella Commissione speciale agenda digitale della Conferenza delle Regioni e Province autonome ed è referente delle regioni nella segreteria tecnica del Comitato nazionale per la diffusione della banda ultralarga (COBUL).