Cyborg a chi?
L’Internet of Things non è solo attorno a noi, ma ce l’abbiamo anche addosso.
-
Eugenio Santoro
Responsabile del laboratorio di Informatica Medica dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
-
Sergio Pillon
Specialista in angiologia medica, Coordinatore della Commissione Paritetica per la governance delle linee di Indirizzo nazionali della Telemedicina
-
Paolo Boldrini
Medico Fisiatra - Past President della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER)
-
Edoardo Parini
CEO & Co-Founder Deed - Media Interaction Designer
-
Giovanni Bergamaschi
Regional Director Southern Europe Fitbit
Braccialetti, magliette, orologi e molto altro. L'internet of things non è solo attorno a noi, ma ce l'abbiamo anche addosso. E in alcuni casi questi oggetti da semplici gadget diventano potenziali strumenti medici.
Vai a correre e l’orologio ti misura i battiti. La maglietta che indossi ti dice quante calorie consumi. Il braccialetto monitora la qualità del tuo sonno. È il mondo dei wearable, i dispositivi elettronici che si indossano e che, in alcuni casi, ci danno informazioni sul nostro stato di salute. Semplici oggetti che diventano strumenti con cui controlliamo anche la nostra condizione fisica.