Ospiti

Saranno molti gli ospiti che verranno a trovarci al FestivalFuturo e parteciperanno a tutti i nostri incontri.

Giorgia Abeltino

Giorgia Abeltino

Direttore Government Affairs and Public Policy per il Sud Europa, Google

Nata e cresciuta a Napoli, dove si e` laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso l'Università` “Federico II”, ha poi conseguito un LLM in “European Studies” presso il College of Europe di Bruges (Belgio). Ha iniziato a lavorare a Bruxelles, focalizzandosi sulla materia antitrust, presso lo Studio legale “Bonelli Erede Pappalardo” e quindi presso la Commissione Europea, DG Concorrenza. Nel 2004 ha iniziato a lavorare presso il dipartimento Affari Regolamentari e Public Affairs di Sky Italia e nel 2008 si e` trasferita a New York (USA) per lavorare per NewsCorp, sempre in ambito regolamentare e Public Affairs. Nel corso della sua carriera in Google, Giorgia ha dedicato particolare attenzione al tema del rapporto tra digitale e cultura, guidando il dipartimento External Affairs di Google Arts & Culture Giorgia, nonché la questione dell’impatto del digitale sulla società

Giuseppe Andreoni

Giuseppe Andreoni

Professore Associato presso il Dipartimento del Design del Politecnico di Milano

Giuseppe Andreoni è Professore Associato presso il Dipartimento del Design del Politecnico di Milano ove coordina le attività di Ricerca del Laboratorio Tecnologia e Design per l’Healthcare (TeDH), e docente presso la Facoltà del Design. I suoi principali ambiti di attività sono User-Centered Design, Ergonomia, Sensori indossabili e tecnologie assistive. Coordina scientificamente il progetto NESTORE per l’healthy aging finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020, e ha coordinato il progetto PEGASO dedicato alla prevenzione dell’obesità nei teenager e finanziato dalla Comunità Europea nel 7.o Programma Quadro.

Nicola Attico

Nicola Attico

Consulente & Autore

Nicola Attico è laureato in fisica alla Scuola Normale Superiore, ha svolto ricerca scientifica presso l'Università di Pisa e il Massachusetts Institute of Technology nel campo della fisica computazionale e lavora nellʼinformation technoloty dal 2000. Si occupa di piattaforme per la digital transformation, l'automazione dei processi e l’intelligenza artificiale presso una primaria azienda software-as-a-service e ha conseguito la certificazione del Blockchain Strategy Programme dell’Università di Oxford. È attivo nella comunità informatica italiana e internazionale, con una competenza multidisciplinare sui mondi del cloud computing e della blockchain.

Antonio Barone

Antonio Barone

Responsabile della Divisione Servizi per il Welfare Regionale di ARIA S.p.a.

Antonio Barone è Responsabile della Divisione Servizi per il Welfare Regionale di ARIA S.p.a. l’azienda di Regione Lombardia per l’innovazione e gli acquisti ed ha anche oggi il compito di guidare il programma di trasformazione data-driven del Sistema Informativo Regionale. A partire da un background legato all’ingegneria e alla business administration, si è specializzato nei temi dell’health innovation e del data strategy/management e ha maturato la sua esperienza sulla Digital Transformation in più di 20 anni di attività nel settore pubblico e privato dei quali gli ultimi 15 sono stati dedicati alle tematiche del Digital Health. Carica: Responsabile Divisione Servizi per il Welfare Regionale – ARIA Lombardia S.p.a

claudio bedino

Claudio Bedino

Co-founder and COO of Oval

Inizia il suo percorso imprenditoriale nel 2002, dove a diciannove anni avvia un’agenzia di comunicazione digitale. Da sempre appassionato di nuove tecnologie, innovazione e con la passione per le idee disruptive nel 2011 è fondatore di Starteed, una crowd-company che fornisce soluzioni strategiche e tecnologiche per il fundraising e il crowdfunding. In questi anni matura una profonda conoscenza nell’ambito finanziario tecnologico, toccando con mano le sfide normative e le rapide evoluzioni delle soluzioni digitali. Dal 2016 è co-founder di Oval Money, un’app che permette alle persone di monitorare le proprie finanze e le aiuta ad accumulare risparmi da investire per un futuro finanziariamente più responsabile.

Specialties: Marketing, Growth, Payments, Crowdfunding, FinTech, Cryptocurrency, Bitcoin, Blockchain, Open Innovation, Crowdsourcing, Digital Innovation, Mobile Technology, Networking

bianchi emanuela

Emanuela Bianchi

Tecnologa alimentare Altroconsumo

Tecnologa alimentare, da oltre 20 anni presso Altroconsumo si occupa dell’organizzazione e della realizzazione di test comparativi ed inchieste su prodotti e temi alimentari, svolgendo anche un ruolo di supporto tecnico alle attività di lobby condotte dall’Associazione. Dal 2010 ha assunto un ruolo di coordinamento dell’attività relativa al settore alimentare all’interno del Centro di Competenza Alimentazione e Salute di Altroconsumo. Tra gli argomenti di sua competenza nell’ambito della sicurezza alimentare e della nutrizione: i contaminanti ambientali, gli imballaggi alimentari, gli additivi alimentari, i prodotti ittici, la ristorazione collettiva e l’igiene del servizio, l’agricoltura biologica, l’alimentazione dei bambini.

Marco Bianchi

Marco Bianchi

Food Mentor e Divulgatore Scientifico di Fondazione Umberto Veronesi

Marco Bianchi, classe 1978, Food Mentor divulgatore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi (FUV). Da anni promuove i fattori protettivi della dieta e le regole della buona alimentazioneattraverso consigli gastronomici che aiutano a restare in salute con gusto senza rinunciare alle gioie della tavola. Volto televisivo, partecipa a "La prova del cuoco" e "Detto fatto" sulle reti RAI. Per FoxLife ha condotto due docu-reality: "Aiuto, stiamo ingrassando!" e "Tesoro, salviamo i ragazzi!", due format dedicati alla rieducazione alimentare di adulti e bambini in sovrappeso. Dal 2018 approda su FoodNetwork Italia con il suo programma "La mia cucina delle emozioni". Autore di numerosi libri (gli ultimi due "Cucinare è un atto d’amore" e "La mia cucina delle emozioni", entrambi editi da Harper Collins Italia), Marco si dedica a progetti di divulgazione e intrattenimento sul territorio e sostiene varie campagne di sensibilizzazione. Anche sul web Marco ha una presenza molto importante raggiungendo ogni settimana 4 milioni di utenti.

Antonio Bonialdi

Antonio Bonaldi

Presidente di Slow Medicine

Medico, esperto di sanità pubblica. Già direttore sanitario di Aziende Ospedaliere: Bergamo, Verona, Milano (ICP) e Monza. Relatore ad oltre 200 conferenze e autore di un centinaio di articoli relativi a: valutazione delle tecnologie sanitarie, qualità dell’assistenza sanitaria, hospital design, visione sistemica della salute e gestione dei sistemi complessi. Coautore dei libri: "Curare la qualità" (Guerini 1998), Slow Medicine: "Le parole della medicina che cambia" (Il Pensiero scientifico editore 2017). Dal 2018 scrive per la rivista Wall Street International Magazine. Dal 2010 presidente di Slow Medicine.

gabriella bottini

Gabriella Bottini

Neurologa e neuropsicologa

Gabriella Bottini è neurologa, neuropsicologa, professoressa ordinaria di Neuroscienze Cognitive all’Università di Pavia dove dirige il laboratorio di Neuropsicologia Cognitiva e Forense e il laboratorio di Neuroscienze e Società che studia l’impatto sociale etico e legale della ricerca neuroscientifica. Dirige inoltre il centro di Neuropsicologia Cognitiva presso il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano. I suoi ambiti di ricerca sono lo studio comportamentale e strumentale dei disturbi cognitivi associati a diverse malattie neurologiche e psichiatriche con particolare attenzione alle alterazioni della rappresentazione corporea. Si interessa inoltre dell’interazione delle Neuroscienze con ambiti diversi quali il Diritto e l’Arte. Autrice di oltre 100 articoli scientifici su riviste internazionali oltre che di capitoli di libri e libri di Neuroscienze e di Neuropsicologia.

franca braga

Franca Braga

Responsabile dipartimento Salute e Alimentazione Altroconsumo

Laureata in scienze delle preparazioni alimentari presso l'università statale di Milano, dopo una breve esperienza nella ricerca inizia a lavorare per Altroconsumo nel 1989. Ha 27 anni di esperienza nel mondo della tutela del consumatori, prima organizzando test comparativi sui prodotti alimentari e poi coordinando il team di Altroconsumo che si occupa delle tematiche di alimentazione e salute. Membro del Consiglio direttivo dell'associazione, svolge da anni un ruolo anche nell'attività di rappresentanza sulle tematiche di alimentazione e salute. Tra i progetti più importanti da lei coordinati troviamo la campagna informativa sui farmaci generici nel 2001 per il Ministero della Salute, la campagna "Un piatto di salute" nel 2005 e "Pubblicità che ingrassa" nel 2008. Membro della consulta sulla sicurezza nutrizionale presso il ministero della Salute nel 2012 e attualmente membro della consulta sulla sicurezza alimentare sempre presso il medesimo ministero.

Renato Bruni

Renato Bruni

Professore di Botanica Farmaceutica all’Università di Parma

Renato Bruni insegna Botanica Farmaceutica all’Università di Parma, presso la quale svolge attività di ricerca su piante medicinali e prodotti per la salute a base vegetale presso LS9-Bioactives & Health (www.ls9.it), un gruppo di ricerca transdisciplinare che studia il legame tra botanica, chimica e benessere. Per Codice Edizioni ha pubblicato "Erba Volant" (2016), "Le piante son brutte bestie" (2017) e "Mirabilia" (2018), tradotti in Germania, Cina, Turchia, Francia. Da oltre 10 anni racconta sui social e su www.erbavolant.com le complicate relazioni tra uomini e vegetali.

Maristella Bungaro

Maristella Bungaro

Medico oncologo

Maristella Bungaro è un medico specializzando in Oncologia presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga, dove si occupa di ricerca clinica e del trattamento dei pazienti affetti da neoplasie toraciche. Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Bari, vive a Torino e collabora con WALCE Onlus nelle campagne nazionali di sensibilizzazione e prevenzione primaria del tumore del polmone.

Giorgio Calabrese

Giorgio Calabrese

Prof. dr. Giorgio Calabrese Medico Chirurgo specializzato in Scienza dell'Alimentazione

È docente di alimentazione e nutrizione umana presso l'Università del Piemonte orientale di Alessandria e presso l'Università di Torino. Ha studi medici in Asti, Torino, Milano e Roma. È membro attivo della New York Accademy of Sciences e della American Association For The Advancement of Science di Washington. Gia' membro dell'European Food Safety Authority (E.F.S.A.) a Bruxelles dal 2002 al 2008. È consulente scientifico delle Commissioni dei Ministeri della Sanita' e dell'Agricoltura.Responsabile dei dietologi a EXPO 2015. È presidente del Comitato Nazionale della Sicurezza alimentare (CNSA) del Ministero della Salute. Il Professor Calabrese si occupa di terapie dietetiche nell'obesita', nelle patologie metaboliche, nell'alimentazione degli sportivi, in gravidanza,nell'eta' evolutiva e disturbi del comportamento alimentare.

Daniele Caldara

Daniele Caldara

Biotecnologo Coordinatore area salute Altroconsumo

Biotecnologo medico, da 12 anni presso Altroconsumo come esperto di temi di salute a supporto delle inchieste, dei progetti e delle attività di lobby dell’organizzazione legate alla salute. Dal 2015 è il coordinatore dell’area salute all’interno del Centro di Competenza Alimentazione e Salute. Negli ultimi anni ha lavorato attivamente al tema dei diritti in ambito sanitario e ai casi di intesa illecita e di abuso di posizione dominante in ambito farmaceutico denunciati dall’organizzazione.

Nino Cartabellotta

Nino Cartabellotta

Presidente della Fondazione GIMBE

Medico, è presidente della Fondazione GIMBE, che dal 1996 promuove l’integrazione delle migliori evidenze scientifiche in tutte le decisioni politiche, manageriali, professionali che riguardano la salute delle persone. Pioniere italiano dell’Evidence-based Practice, è oggi riconosciuto tra gli esperti più autorevoli di ricerca e sanità del nostro Paese, grazie a competenze trasversali che interessano tutti i livelli del sistema sanitario. È coordinatore scientifico dei programmi istituzionali della Fondazione GIMBE: #salviamoSSN, finalizzato a salvaguardare un servizio sanitario pubblico, equo e universalistico e GIMBE4young, nato per diffondere la cultura dell’EBP tra i professionisti sanitari del futuro. Cura la pubblicazione annuale del "Rapporto sulla sostenibilità del SSN" e coordina l’Osservatorio GIMBE sulla sostenibilità del SSN per un monitoraggio continuo e indipendente su responsabilità e azioni di tutti gli stakeholder della sanità con il fine ultimo di usare bene il denaro pubblico e tutelare la salute dei cittadini.

Lisa Casali

Lisa Casali

Scienziata ambientale, blogger e scrittrice

È un’attivista e scienziata ambientale, autrice di 6 volumi sull’alimentazione e la cucina sostenibile. Vincitrice del premio Top Green Influencer 2019 per il Food. Cerca la scelta più green in tutto quello che fa e sperimenta ogni giorno soluzioni e stili di vita a basso impatto ambientale e senza sprechi. Trovate maggiori informazioni sul suo sito lisacasali.it o sulla sua pagina instagram @ecocucina.

Sonia Cenceschi

Sonia Cenceschi

Dott. Ing. Sonia Cenceschi, PhD

Si occupa di analisi digitale della voce umana. Attualmente è ricercatrice presso il Servizio di Informatica Forense della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana ed esercita la libera professione come perito fonico forense supportando Forze dell’Ordine e Tribunali nell’analisi delle intercettazioni. Ha conseguito il dottorato presso il Politecnico di Milano specializzandosi in creazione di modelli per il riconoscimento automatico di fenomeni prosodici, ovvero inerenti la componente del parlato più “musicale”, fondamentale nel processo di comunicazione. 

Manuela Cervilli

Manuela Cervilli

Giornalista Altroconsumo

Laureata in Scienze dell’Informazione e delle comunicazioni Sociali all’Università Cattolica di Milano, ha scritto di cronaca, lavoro e ambiente per molti giornali locali come Il Giorno e il Cittadino e in alcuni uffici stampa. Dopo un’esperienza a Il Sole 24 Ore, è arrivata in Altroconsumo, dove da oltre dieci anni segue con particolare amore le inchieste e i test nel settore alimentare e nell’ambito della salute. Prima pubblicista, poi giornalista professionista dal 2008, ha maturato esperienze formative in radio locali e in emittenti televisive. Ma la carta stampata resta la sua vera passione.

Chef Rubio

Chef Rubio

Chef Rubio (36 anni), cuoco non-convenzionale, noto al grande pubblico per i suoi programmi TV-cult sul cibo come 'Unti e Bisunti', 'Camionisti in Trattoria', è un personaggio eclettico e indipendente. Ex giocatore di rugby successivamente diplomatosi all’ALMA, negli ultimi anni si è sempre più affermato anche come fotografo attraverso scatti potenti e senza filtri che documentano il suo quotidiano, fatto di lavoro, cibo, viaggi, persone, luoghi, storie. Rubio interpreta la 'buona cucina' anche come momento d'inclusione e impegno sociale per chi vive in condizioni di disagio e per azioni di supporto ai grandi temi d'interesse comune come l'ambiente e l'emergenza climatica.

Simone Cosimi

Simone Cosimi

Giornalista professionista

Giornalista professionista, collabora con numerose testate nazionali fra cui Repubblica, D, Dlui, Wired, VanityFair.it, GQ.it, StartupItalia, Donna Moderna, Metro. Segue diversi ambiti fra cui tecnologia, innovazione, cultura, politica, esteri e territori di confine, spingendo verso un approccio multidisciplinare. Già redattore del mensile d’arte e cultura Inside Art ha lavorato in passato, fra gli altri, per Rockstar, DNews, Excite e Style.it.

 

Francesco Cubadda

Francesco Cubadda

Dr. Francesco Cubadda, ricercatore e team leader, Istituto Superiore di Sanità

Svolge attività di ricerca sulle sostanze chimiche presenti negli alimenti – nutrienti, contaminanti e xenobiotici – e il loro impatto sulla salute umana. Esperto di valutazione del rischio in sicurezza alimentare, coordina un gruppo di lavoro che svolge attività di ricerca – fra le altre cose – sui nanomateriali in relazione ai loro effetti sulla salute umana. Da dieci anni è esperto scientifico in vari gruppi di lavoro dell’Autorità Europea per la Sicurezza Ambientare (EFSA), incluso quello che ha prodotto la recente Guidance sulla valutazione del rischio dei nanomateriali impiegati nel settore agroalimentare.

Lorenzo De Michieli

Lorenzo De Michieli

Direttore del Rehab Technologies Lab

È Direttore del Rehab Technologies Lab, un innovation lab dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) creato insieme ad INAIL per sviluppare dispositivi robotici per la riabilitazione, come protesi ed esoscheletri ad alto impatto tecnologico e potenzialmente commercializzabili. Laureato in fisica, Lorenzo De Michieli ha conseguito il dottorato di ricerca in ingegneria meccanica presso l'Università di Genova e ha svolto una formazione approfondita sulla gestione dell'innovazione in Italia e all'estero. Dal 2014 è professore a contratto presso l'Università di Genova - Dipartimento di Economia - sui temi dell’innovazione attraverso la collaborazione tra Ricerca e Impresa.

Lara Dittfled

Lara Dittfled

Co Founder e COO di Mangrovia Blockchain Solutions

Dopo 10 anni in aziende manifatturiere multinazionali nel ruolo di Brand e Licence Manager, Lara Dittfeld ha iniziato a collaborare come advisor e consulente per start-up. Oggi, dopo quasi un altro decennio in cui si è dedicata prevalentemente al mondo dell’innovazione digitale, è co-founder e COO di Mangrovia Blockchain Solutions, società con base a Milano, Roma, Barcellona e Berlino. Mangrovia è una software house specializzata nell’implementazione della tecnologia blockchain e machine learning in ambiti commerciali e produttivi. Oltre a fornire servizi e consulenza tailor-made sulle tecnologie distributed ledger, l’azienda ha sviluppato verticali di business dedicate alla Supply Chain, all’Energia e al Fintech.

Michela Di Mario

Michela Di Mario

Giornalista Altroconsumo

Laureata in Giurisprudenza, diventa giornalista professionista nel 2010 dopo aver frequentato il Master in giornalismo dell’Università Iulm di Milano. Fa parte della redazione online di Altroconsumo dove lavora dal 2011. Per Altroconsumo ha seguito numerosi progetti, realizza articoli per il sito, dirette streaming sui canali social dell’associazione e, negli ultimi anni, si è specializzata nella realizzazione di servizi video.

Elena Dogliotti

Elena Dogliotti

Biologo nutrizionista e supervisore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi

Laureata in scienze biologiche e specializzata in Scienze dell'Alimentazione presso l'Università degli studi di Milano. Ha svolto libera professione come nutrizionista con attività di consulenza presso l'ospedale san Raffaele di Milano e presso il l'ospedale S. Uboldo di Cernusco S/N. Ha svolto attività di ricerca universitaria e presso l'Unità di Nefrologia e Dialisi dell'ospedale San Paolo di Milano, anche come ricercatore sostenuto dalla Fondazione Umberto Veronesi. Attualmente è membro della supervisione scientifica per Fondazione Umberto Veronesi e si occupa prevalentemente di divulgazione scientifica sui corretti stili di vita.

estetista cinica

Estetista Cinica

Imprenditrice digitale

Bresciana, classe 1974, Cristina Fogazzi è conosciuta ai più come L’Estetista Cinica. Con un percorso di studi classici, una comprovata esperienza nell’ambito del beauty e una buona dose di cinismo, ha dato vita a quella che oggi e una delle start up di maggiore successo in Italia. Skincare e trattamenti per il corpo firmati VeraLab spopolano in rete sull’e-commerce veralab.it, che ha un fatturato mensile di 1 milione di euro. Tutto è iniziato nel 2009 con l’apertura del suo centro estetico BellaVera a Milano; nel 2012 con il primo post su Facebook è nato il blog estetistacinica.it e il successo è stato immediato; nel 2015 è stata la volta dell’e-commerce e nel 2019 ha aperto i suoi corner shop presso i luxury store. Oggi, intrecciando perfettamente business on-line e off-line, conta 370K follower su Instagram e 185K su Facebook, oltre alle appassionate che la seguono su You Tube. Nel 2016 ha scritto a quattro mani con il dottor Motta, il libro "Guida Cinica alla cellulite" edito da Mondadori. E poco dopo ha iniziato a condurre una rubrica nel programma "Detto Fatto" in onda su Rai 2. Appassionata di arte contemporanea, è anche un’accanita lettrice di David Foster Wallace.

Oscar Farinetti

Oscar Farinetti

Creatore e fondatore di Eataly

Creatore di Eataly, primo supermercato dedicato all’alta qualità italiana. In 10 anni ha aperto 40 punti vendita di cui 22 in Italia e 18 all’estero: 3 in Giappone, 5 negli USA, Mosca, Istanbul, 2 in Dubai, Riad, Doha, Seul, San Paolo, Monaco, Stoccolma. Il 27 dicembre aprirà a Las Vegas e nel 2019 a Parigi e Londra. Nel 2019 Eataly si quoterà in Borsa per diventare "una public company globale e rappresentare l'italian lifestyle con ancora maggior forza". Il suo ultimo nuovo progetto è FICO Eataly World, inaugurato a Bologna lo scorso 15 Novembre 2017. Su 10 ettari, con ingresso gratuito, Fabbrica Italiana Contadina racchiuderà la meraviglia della biodiversità italiana, attraverso 2 ettari di campi e stalle all’aria aperta, ed 8 ettari coperti che ospitano: 40 fabbriche, oltre 40 luoghi ristoro, botteghe e mercati, aree dedicate allo sport, ai bimbi, alla lettura e ai servizi, 6 aule didattiche, 6 grandi “giostre” educative, teatro e cinema, un centro congressi modulabile da 50 a 1000 persone, una Fondazione con 3 Università. Nel 2018 aprirà in Giappone uno spazio di oltre 1.000 mq. che promette di essere il "tempio" del Made in Italy alimentare in Asia. Ha collaborato ad attività di ricerca per diversi istituti tra cui il Cermes-Bocconi e l’Università degli Studi di Parma. Premi e riconoscimenti: Laurea Honoris Causa in Economia - American University of Rome (2016), Laurea Honoris Causa in Marketing e Comunicazione -Università di Urbino “Carlo Bo” (2014), Premio America della Fondazione Italia USA (2013) e Premio Scanno per l’alimentazione (2012). Nel 2014 è stato indicato come uno dei papabili per la carica di Ministro dell'Agricoltura. Ha pubblicato numerosi libri, tra i quali “Coccodé” (2009), “Storie di coraggio. 12 incontri con i grandi italiani del vino” (2013), “Mangia con il pane. Storia di mio padre, il comandante Paolo” (2015), “Nel blu. La biodiversità italiana, figlia dei venti” (2015), “Ricordiamoci il futuro” (2017), “Quasi” (2018), “Storia dei sentimenti umani” (2019), “Dialogo tra un cinico e un sognatore” (2019).

Edoardo Ferrario

Edoardo Ferrario

Comico

Inizia la sua carriera di comico in televisione con le sorelle Guzzanti, prima su La7 (Un due tre stella, 2013) e poi su MTV (La Prova dell’Otto, 2014). Nel 2014 è autore e interprete della webserie Esami (Migliore webserie italiana al Taormina Film Fest e al Roma Web Fest), alla quale segue lo spin off Post Esami nel 2016. Nel 2015 diventa speaker di Radio2 collaborando prima con Serena Dandini (Staiserena, 2015) poi a I sociopatici (2016) e oggi a Black Out al fianco di Enrico Vaime. Dal 2016 fa parte del cast fisso di Quelli che il calcio su Rai2, nel 2018 e 2019 partecipa a Il Posto giusto e Be Happy su Rai3. Si esibisce regolarmente dal vivo con i suoi show di stand up comedy. Nella stagione 2018/2019 porta in scena il suo quarto monologo, Diamoci un tono, nei più importanti teatri italiani e nei comedy club europei. È il primo stand up comedian italiano a sbarcare su Netflix: dal 15 marzo 2019 è infatti disponibile il suo spettacolo Temi caldi distribuito in 190 paesi.

Laura Filippucci

Laura Filippucci

Economista expert Altroconsumo

Laureata in economia e commercio specializzata in Statistica, segue da oltre vent'anni inchieste suicosti e sulla qualità dei servizi sanitari.

 

Luca Foresti

Luca Foresti

Amministratore Delegato del Centro Medico Santagostino

È concilia qualità elevata e tariffe accessibili. Dopo la laurea in Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa (SNS), ha conseguito un Master in Fisica e studiato nel PhD program di Matematica Finanziaria presso la stessa SNS. Durante i primi anni di esperienza professionale ha lavorato nei Paesi in via di sviluppo presso un network di banche che si occupano di microfinanza. Dal 2004 al 2005 si è occupato della creazione di un centro dati a Francoforte per la gestione di carte di credito e debito, bancomat e POS per istituzioni finanziarie locate in tutto il mondo. Nel 2005 ha fondato Econoetica, una start-up tecnologica che opera nel settore dei servizi avanzati ICT, in particolare nel segmento dei contenuti multimediali e delle tecnologie wireless. Dal giugno 2010 è amministratore delegato del Santagostino

Silvio Garattini

Silvio Garattini

Presidente, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

È nato a Bergamo il 12/11/1928. Laureato in Medicina e Chirurgia, libera docenza in Farmacologia e Chemioterapia, è fondatore e direttore dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri dal 1961. Dal giugno 2018, è Presidente del Consiglio di Amministrazione. Autore di molte centinaia di lavori scientifici pubblicati in riviste nazionali ed internazionali e di numerosi volumi nel campo della farmacologia, è tra i Fondatori dell'European Organization for Research on Treatment of Cancer (EORTC). Attualmente è membro del Comitato Nazionale per la Bioetica e della Commissione Ethics del CNR. Tra i numerosi premi e le onorificenze ricevute: Legion d’Onore della Repubblica Francese per meriti scientifici, titolo di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana, Medaglia d’Oro al Merito della Sanità Pubblica conferita dal Ministro della Salute, titolo di Cavaliere di Gran Croce conferita dal Presidente del Consiglio, Lauree Honoris Causa dalle Università di Bialystok (Polonia), di Barcelona (Spagna) e di Milano.

Diego Ghisoni

Diego Ghisoni

Direttore Trade Oleificio Zucchi

Nato a Cremona nel 1976, è entrato nel mondo del Food nel 2002, lavorando per aziende italiane ed estere, confrontandosi su vari mercati e categorie di prodotto. Dal 2012 collabora con Oleificio Zucchi dove oggi ricopre il ruolo di Direttore Trade. Per l’azienda ha svolto il ruolo di Project Manager nello sviluppo delle filiere degli oli vegetali, progetto che ha portato al lancio sul mercato del primo Olio Extra Vergine di Oliva ottenuto da filiera certificata sostenibile.

Luca Iabioli

Luca Iaboli

Medico

Medico di Emergenza-Urgenza. Diplomato in Medicina Tropicale e Salute Pubblica a Liverpool, ha maturato esperienza lavorativa in paesi a basso reddito (Uganda, Tanzania, Peru’ e Brasile). E’ membro del gruppo Nograziepagoio, che si occupa di produrre e diffondere informazioni su conflitti d’interesse, indipendenza e trasparenza in ambito sanitario. Nel 2002, si è diplomato in Comunicazione Scientifica all’Università di Milano e da allora ha pubblicato oltre un centinaio di articoli divulgativi sulla salute. E' coautore di Doctor G, una graphic novel per promuovere scelte informate sulla salute.

Domenico Laporta

Domenico Laporta

Amministratore Delegato, Admenta Italia

A seguito dell’esperienza di cinque anni in Ernst and Young, la carriera professionale di Domenico Laporta è un percorso di crescita nel Gruppo Admenta Italia, in cui ha fatto ingresso nel 2005, come Responsabile Amministrazione e Finanza. Ha successivamente assunto il ruolo di Responsabile del Controllo di Gestione e quello di Direttore Finanziario, per arrivare alla nomina ad Amministratore Delegato della Società, nel 2016.

Paolo Legato

Paolo Legato

Direttore Museo A come Ambiente - MAcA

Direttore del Museo A come Ambiente - MAcA di Torino, da quasi vent’anni si occupa di divulgazione scientifica. Ha creato laboratori e mostre interattive. Partecipa al dibattito internazionale sul ruolo delle istituzioni museali nella società di oggi e di domani, focalizzandosi sull’interazione con il visitatore. A completamento della formazione scientifica ha concluso con successo un percorso di formazione manageriale presso l’Università Commerciale Bocconi di Milano, conseguendo un Executive Master in Business Administration.

Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi

Professore emerito di psicologia dell'Università Ca' Foscari–Venezia

È professore emerito presso l’Università Ca’ Foscari, dove collabora con il Laboratorio di economia sperimentale nato dalla partnership tra Fondazione Ca’ Foscari e GAM Asset Management e da lui fondato. Ha scritto diversi articoli pubblicati sulle riviste internazionali (cfr. google scholar), tredici monografie, quattro manuali e saggi tradotti in più lingue (cfr. google books) e, in particolare, cinque libri dedicati ai rapporti tra psicologia ed economia: "Psicologia e investimenti finanziari"(GruppoSole24Ore, 2009), "I soldi in testa" (Laterza, 2012), il saggio: "Perché gestiamo male i nostri risparmi" (Mulino, 2019), "La consulenza finanziaria" (Mulino,  2019),  "L'economia nella mente" (Cortina, settembre 2016). Si è sempre occupato di psicologia della scelta e teoria della scelta razionale.

marco lucchini

Marco Lucchini

Segretario Generale Banco Alimentare

Nel 1989 Co-Founder del Banco Alimentare. Fino al 2016 è stato DG ora è Segretario Generale. Membro del Board della European Food Banks Federation. Valorizza la cultura del recupero di cibo a favore dei più poveri promuovendo eventi e partecipando a tavoli nazionali ed europei. Collabora con Istituzioni, Aziende, Università ed Associazioni. Ha contribuito a indagini sullo spreco e povertà alimentare, alla stesura della Legge del Buon Samaritano (L.155/2003) e della Legge Gadda (L.166/2016) per la donazione di prodotti alimentari a fini di solidarietà e per la limitazione degli sprechi.

Mauro Mandrioli

Mauro Mandrioli

Professore Associato in Genetica

È Professore Associato in Genetica presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Modena e Reggio Emilia, dove coordina il laboratorio di Agricoltura digitale. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il controllo di insetti di interesse agrario e lo sviluppo di strumenti bioinformatici e informatici per la tracciabilità nelle filiere agrifood. Ha pubblicato oltre 150 articoli su riviste e libri nazionali e internazionali.

Beatrice Mautino

Beatrice Mautino

Biotecnologa e divulgatrice scientifica

È biotecnologa e divulgatrice scientifica. Cura la rubrica “La ceretta di Occam” sul mensile Le Scienze ed è autrice di saggi di successo come “Contro natura” con Dario Bressanini (Rizzoli, 2015) e “Il trucco c’è e si vede” (Chiarelettere, 2018) arrivato alla nona ristampa e tradotto in due lingue. È cofondatrice e socia di Frame - divagazioni scientifiche, agenzia che si occupa di progettare e organizzare mostre e festival scientifici di rilievo internazionale.  Su Youtube e Instagram è @divagatrice

matteo metta

Matteo Metta

Giornalista Altroconsumo

Pugliese adottato da Milano, dove ho studiato giornalismo, sono approdato in Altroconsumo nel 2007. La laurea in archeologia mi ha insegnato a scavare nelle cose. Al domenicale del Sole 24 Ore ho imparato che con la cultura si mangia. Il mio primo articolo da stagista al Corriere della Sera è apparso in prima pagina. Il premio giornalistico Palladio 500 è arrivato grazie a un servizio per Avvenire. Non ho la tv, ma adoro il cinema. Preferisco la socialità ai social. La passione per qualsiasi arte visiva è una costante. La curiosità è l’unico appetito che non mi riesce di soddisfare. Quando non scrivo, sono a zonzo per mostre o con gli occhi incollati alle vetrine di una pasticceria.  

Natalia Milazzo

Natalia Milazzo

Caporedattore Altroconsumo

Lavora ad Altroconsumo da più di vent’anni. Si è occupata di tutti i temi che riguardano i diritti e la qualità della vita dei consumatori, seguendo tra gli altri argomenti la salute, in particolare sul fronte della prevenzione attraverso lo stile di vita, i farmaci e come assumerli razionalmente, l’alimentazione, l’ambiente; ha raccontato i risultati di test comparativi su prodotti di ogni tipo, consigliando centinaia di volte come acquistare prodotti di buona qualità al prezzo migliore. Coordina la redazione di alcune delle riviste di Altroconsumo. 

Beba Minna

Beba Minna

Giornalista Altroconsumo

Giornalista professionista, lavora ad Altroconsumo da quasi vent’anni e segue in particolare i temi legati a risparmio energetico, sostenibilità e rinnovabili, ma anche tutto ciò che riguarda i diritti e la qualità della vita dei consumatori attraverso inchieste su importanti temi di attualità. Dopo la laurea in architettura, ha lavorato per la casa editrice Maggioli curando libri e riviste di bioedilizia e di architettura sostenibile. Ha collaborato con varie testate: ha recensito locali e ristoranti per il mensile Urban, ha scritto di consumatori su Il Giorno e su Panorama.it, di architettura su Case da abitare, di teatro su Carnet, di sport su Men’s Health.

Paolo Nespoli

Paolo Nespoli

Senior Astronaut, ESA - European Space Agency (Ret.)

Dopo 8 anni passati nell’Esercito Italiano subito dopo il completamente della scuola media superiore, Paolo Nespoli ottiene un Bachelor of Science e un Master of Science in Aeronautica e Astronautica dal Polytechnic University di New York (attualmente NYU). Subito dopo lavora in Italia come Ingegnere Disegnatore per poi essere assunto dal Centro Astronauti Europea dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) a Colonia in Germania come Ingegnere addetto all’addestramento degli astronauti. Nel 1998 e’ selezionato come astronauta dall’Agenzia Spaziale Italiana, inglobato nel corpo astronauti europea dell’ESA e distaccato al Johnson Space Center della NASA a Houston. Il suo primo volo nello spazio e’ stato nel 2007: STS-120 - una missione di corta durata per l’assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Nel 2010-11 ha volato sulla ISS nella missione di lunga durata Spedizione-26/27, e di nuovo nel 2017 per la Spedizione-52/53. Complessivamente ha passato 313 giorni nello spazio.

Antonio Nicita

Antonio Nicita

Commissario dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM)

Dal 2014 è Commissario dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) e docente in Politica Economica presso l'Università La Sapienza, Roma. Si è laureato con lode presso l'Università Bocconi, ha conseguito il Dottorato in Economia Politica presso l'Università di Siena. È stato visiting scholar all'Università di Cambridge, all'European University Institute nonché Fulbright Visiting Professor all'Università di Yale. Ha lavorato presso l’AGCM (1997-2000). Fino al 2012 è stato docente di Politica economica all'Università di Siena. È fondatore della Società Italiana di Diritto ed Economia e membro dell'European Association of Law and Economics, dell'American Law and Economics Association, dell'Institutional Society for New Institutional Economics, dell'European Economics Association, della Società Italiana degli Economisti. È stato nominato Monitoring Trustee in casi di divestment dalla Commissione Europea, Direzione Generale della Concorrenza. Negli anni 2006/07 è stato esperto economico per la PCM, Unità Semplificazione - Qualità della regolazione e membro della Segreteria Tecnica del Ministro delle Comunicazioni. È stato consulente per l'OECD per la redazione del rapporto sullo stato della regolazione in Italia, 2009. È autore di numerose pubblicazioni consultabili sul sito www.antonionicita.it

simona ovadia

Simona Ovadia

Giornalista Altroconsumo

Nata a Milano nel 1972, è giornalista professionista dal 2001. Ha mosso i suoi primi passi nel mondo del giornalismo collaborando, ancora studentessa, con l’agenzia di comunicazione scientifica Zadig e scrivendo per numerose testate come L’Espresso, Corriere della Sera, Repubblica. Dal 1999 lavora nella redazione del mensile Altroconsumo, occupandosi principalmente di tematiche legate alla salute e all’alimentazione. 

Jacopo Pasotti

Jacopo Pasotti

giornalista ambientale, autore e fotografo

Giornalista ambientale, autore e fotografo. I suoi contributi fotografici sono apparsi su Repubblica, National Geographic, Internazionale, El Pais e Deutsche Welle. Da diversi anni concentra il suo lavoro nel rapporto tra società umane e ambiente che cambia. Ha esposto i suoi lavori alla Notte dei Ricercatori (Venezia) e Food and Science Festival (Mantova). Insegna Field Reporting alla International School of Science Journalism di Erice, Italia. Ha pubblicato “Domitilla: Sos Operazione Terra” (Scienzaexpress, 2012), “La Scienza in Vetta” (Codice, 2015), “La Scienza in Valigia” (Codice, 2016) e “Treasured Alps, Treathened Alps” (Bärgli, 2017).

Sonia Peronaci

Sonia Peronaci

Foodblogger e imprenditrice

Scrittrice, autrice e volto noto della cucina italiana, Sonia Peronaci muove i suoi primi passi nella cucina della nonna austriaca e nel ristorante del padre. Nel 2006 decide di esplorare il web e fondare GialloZafferano.it, uno dei siti di cucina tra i più visitati e famosi. Nel 2015 intraprende una nuova avventura con Soniaperonaci.it, un progetto declinato anche nella realizzazione della Sonia Factory, spazio polifunzionale sito a Milano. Oltre a essere autrice di libri, Sonia è entrata nelle case degli italiani attraverso diverse produzioni televisive e oggi conta su una vasta community social.

Francesco Piccolo

Francesco Piccolo

Scrittore e sceneggiatore

Ha firmato, tra le altre, sceneggiature per Nanni Moretti (Il Caimano, Habemus Papam, Mia madre), Paolo Virzì (My name is Tanino, La prima cosa bella, Il capitale umano, Ella & John - The Leisure Seeker, Notti magiche), Francesca Archibugi (Il nome del figlio, Gli Sdraiati, Vivere), Silvio Soldini (Agata e la tempesta, Giorni e nuvole), Daniele Luchetti (Momenti di trascurabile felicità, tratto dai suoi libri), Marco Bellocchio (Il traditore). Ha sceneggiato la serie tv L’amica geniale, tratta dall’omonimo best seller dell’autrice Elena Ferrante. I suoi ultimi libri sono: La separazione del maschio, Momenti di trascurabile felicità, Il desiderio di essere come tutti (Premio Strega), Momenti di trascurabile infelicità, L’animale che mi porto dentro. Per il teatro, nel 2019, ha scritto il Satyricon ispirato a Petronio, con la regia di Andrea De Rosa. È stato autore di molti programmi televisivi come: Vieni via con me, Quello che (non) ho, Viva il 25 aprile e FalconeeBorsellino. Collabora con il Corriere della sera.

Alberto Pirrone2

Alberto Pirrone

Country Manager Italia Altroconsumo

Ha iniziato il suo percorso professionale nel 1999 presso il Nokia Research Center di Helsinki (Finlandia), collaborando successivamente sia con importanti realtà del panorama Italiano (Wind, Enel), per l’implementazione di servizi consumer e analisi strategiche e regolamentari, sia con piccole e medie imprese attive nell’innovazione di prodotto nell’ambito delle comunicazioni satellitari per applicazioni civili e militari. In Altroconsumo dal 2009, ha assunto nel 2018 il ruolo di Country Manager. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Catania e MBA presso l’Alma Management School di Bologna.

Marialuisa Pezzali

Marialuisa Pezzali

Giornalista Radio 24

Giornalista, lavora nella redazione news di Radio 24. E’ anche autrice e conduttrice di "Essere e Avere", il magazine di Radio 24 dedicato ai consumi e alle nuove tendenze. Si dice convinta del fatto che web, retail, moda, design, pubblicità e marketing custodiscano molte storie da raccontare e segnali di futuro da intercettare.

 

adelia piva

Adelia Piva

Giornalista Altroconsumo

Giornalista di Altroconsumo dal 2002, segue soprattutto le inchieste su banche, assicurazioni e sul rispetto dei diritti dei consumatori. Master in Giornalismo all’Università di Bologna dopo la laurea in Scienze Politiche. Tra gli altri ha collaborato con Corriere della Sera, Rainews 24, Prix Italia, Grazia. Realizza video-inchieste di denuncia dei comportamenti scorretti di banche e agenzie immobiliari e, nei negozi, sul rispetto della legge sulla garanzia e sulla trasparenza dei pagamenti rateali. Ideazione di testi e video per campagne di sensibilizzazione sui diritti dei consumatori. Dal 2013, si occupa dell’organizzazione e moderazione di eventi, workshop e della presentazione di libri al Festival di Altroconsumo.

Massimo Polidoro

Massimo Polidoro

Giornalista, scrittore e segretario del CICAP

Cofondatore con Piero Angela, Margherita Hack e Umberto Eco del CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze), di cui è Segretario, si è laureato in psicologia all’Università di Padova e dal 2004 al 2007 ha tenuto il primo e unico corso universitario di “Psicologia dell'insolito”, presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. È autore di oltre quaranta libri, tutti editi da Mondadori e Piemme, e di centinaia di articoli. Scrive da sempre per il mensile Focus e cura una rubrica fissa sulla rivista americana The Skeptical Inquirer. È autore e conduttore di numerosi programmi televisivi, come Eva. Lo spettacolo della scienza (Raidue), Legend Detectives (Discovery Channel), I misteri di Indiana Jones (Studio Universal); collabora con Superquark (Raiuno), è stato opinionista ed esperto fisso in programmi come La strada dei miracoli e La settima porta (entrambi su Rete4) e ha condotto con Federico Taddia Big Bang! Un viaggio nei misteri (DeAKids).

sara porro

Sara Porro

Food writer

Vive a Milano e scrive di cibo, viaggi e costume per Amica, Dissapore, SportWeek, La Repubblica. Per UTET ha scritto con Joe Bastianich "Giuseppino. Da New York all’Italia: storia del mio ritorno a casa" (2014), vincitore del Premio Bancarella della Cucina nel 2015. Ha inoltre pubblicato "Manuale di sopravvivenza amazzonica per signorine di città" (EDT 2016) e "Prenotazione obbligatoria" (UTET 2016).

Francesco Rimoldi

Francesco Rimoldi

Head of Utilities Telco Affinity &Health

La carriera professionale di Francesco Rimoldi è un percorso di crescita in Europ Assistance Italia, dove è entrato nel 2004 nell’area Automotive e Costruttori per arrivare ad essere oggi Head of Utilities, Telco & New Market. Dopo un’esperienza come Account Manager del Mercato Grandi Broker, in cui ha gestito relazioni commerciale con i principali intermediari assicurativi del mercato, con il ruolo di Business Development Manager ha affrontato la sfida dello sviluppo di nuovi mercati come Utilities, Telco, RE, e quelli più consolidati Automotive, Travel, Insurance e Financial Institutions, presentando soluzioni innovative nel mondo Health come MyClinic e il Care Manager di Europ Assistance.

giuseppe recchia

Giuseppe Recchia

Vice Presidente Fondazione Smith Kline, Verona

Laureato in Medicina e Chirurgia, è stato Research Fellow presso la State University New York - Downstate Medical Center Brooklyn, NY. Responsabile della farmacovigilanza di GlaxoSmithKline dal 1984, è stato Direttore Ricerca Clinica, coordinatore New Product Development del Centro Ricerche e Sviluppo di Verona e Direttore Medico & Scientifico dal 1993 al 2018. Vice Presidente Fondazione Smith Kline dal 2015 e sponsor dei progetti 2019 Digital Therapeutics Italia e Intelligenza Artificiale per Ricerca e Salute. Co-fondatore nel 2019 di daVinci Digital Therapeutics, startup innovativa per la ricerca di terapie digitali per malattie croniche.

Claudio Giovanni Rozzoni

Claudio Giovanni Rozzoni

Dirigente UO Rete Territoriale – Direzione Generale Welfare Regione Lombardia

È dirigente sanitario con esperienza di gestione e sviluppo delle Unità d’Offerta del sistema socio sanitario.

Antonio Rossi

Antonio Rossi

Sottosegretario regionale

Sottosegretario regionale con delega ai Grandi eventi sportivi. Nato il 19 dicembre 1968 a Lecco. Pluricampione olimpico (cinque medaglie, tre delle quali d’oro), ha iniziato a fare canoa nel 1983.Nel 2004 è stato nominato 'Ambasciatore Nazionale dello Sport'. Nel 2005 è eletto membro della Giunta Nazionale del CONI, nel 2008 è stato portabandiera italiano alle Olimpiadi di Pechino. Nel 2009 è nominato assessore allo Sport della Provincia di Lecco e dal 2013 è stato assessore allo Sport e alle Politiche per i Giovani della Regione.

Sonia Sartori

Sonia Sartori

Giornalista Altroconsumo

Laureata in Letteratura moderna con una tesi su Marcel Proust, è diventata giornalista professionista ad Altroconsumo dove lavora da più di vent’anni occupandosi dei diritti dei consumatori affrontando diversi temi: investimenti, test sui prodotti, salute. Recentemente anche di cibo del futuro con articoli sugli insetti come alternativa alimentare. In passato, ha scritto per Il Diario, Vita e Urban, sul web per vivimilano.it (Corriere della sera), Peacereporter e Mondadori.com, e collaborato con Radio Popolare, Radio Svizzera International e Radio Vaticana.

Roberto Satolli

Roberto Satolli

Medico e giornalista

Medico e giornalista. Dopo un decennio di attività clinica, si è dedicato all'informazione nel campo della salute e della scienza e ha fondato con altri colleghi Zadig, bottega di editoria scientifica.  È stato direttore di testate come Tempo Medico, Occhio Clinico, Scienzainrete, Janus.  Ha collaborato stabilmente con L'Espresso, Corriere della Sera, Sapere. Ha pubblicato diversi saggi, l’ultimo dei quali con Gino Strada sull’epidemia di virus Ebola (Feltrinelli, 2015) È membro del consiglio di amministrazione della Fondazione IRCCS Istituto dei tumori di Milano.

Eugenio Santoro

Eugenio Santoro

Responsabile del laboratorio di Informatica Medica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

È responsabile del laboratorio di Informatica Medica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS. Dal 2006 si occupa di social media, app e wearable e del loro impatto sulla pratica clinica e sulla comunicazione della salute. Autore di 250 articoli scientifici, ha pubblicato i volumi  “Web 2.0 e social media in medicina”, “Facebook, Twitter e la medicina”, “Guida alla medicina in rete” e “Internet in medicina”. Dal 2016 è docente di Health Informatics all’università degli Studi di Milano.  E’ membro del gruppo ICT di FNOMCeO e del comitato scientifico di AITIM.

Marco Scialdone

Marco Scialdone

Avvocato e docente Università Europea di Roma

Avvocato e professore a contratto di diritto dei contenuti e dei servizi online presso l'Università Europea di Roma, dove è altresì vicecoordinatore del Master di I livello in “Intelligenza Artificiale: diritto ed etica delle tecnologie emergenti”. Nel 2018 è stato nominato dal governo italiano nel gruppo di esperti di alto livello sull'intelligenza artificiale e nel 2019 è stato nominato membro del comitato consultivo permanente italiano per i diritti d'autore.

Alessandro Sessa

Alessandro Sessa

Direttore delle riviste Altroconsumo

Laurea in Scienze Politiche, giornalista professionista dal 1997, è cresciuto professionalmente all’interno dell’organizzazione. Dopo i primi anni di lavoro per le riviste e dopo aver contribuito alla nascita del bimestrale Hitest, Alessandro Sessa ha iniziato a occuparsi dei canali digitali, fino a diventare, nel 2013, responsabile della redazione web. Ruolo al quale da marzo 2018 si aggiunge quello di direttore, nel nome della multicanalità e dell’innovazione.

Francesca Scandroglio

Francesca Scandroglio

Psicologa Clinica e Forense, Telefono Azzurro

Consulente presso il Centro Studi e Ricerche di SOS Il Telefono Azzurro Onlus. Collabora presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Da anni lavora nel campo degli abusi e delle violenze all’infanzia. Si occupa del rapporto tra bambini, adolescenti e nuove tecnologie, al fine di promuovere le opportunità e prevenire i rischi della Rete.

Orazio Spoto

Orazio Spoto

Formatore di Parole O_Stili, CEO di Newmi srl e Co-fondatore di Instagramers Italia

È nel settore del digital marketing dal 2000. Il suo compito è aiutare aziende, agenzie e celebrità ad approcciarsi nel migliore dei modi nell’ambito dei media digitali. In particolare Instagram. A questa attività di imprenditore con la sua società NewMi SRL Società Benefit affianca anche quella di formatore e di speaker. Il suo è un approccio divulgativo finalizzato alla comprensione del visual storytelling unendo le competenze di digital communication a quelle fotografiche. È co-fondatore del network Instagramers Italia e fondatore della community di igersmilano e di igerslombardia.

Ivo Tarantino

Ivo Tarantino

Responsabile Relazioni Esterne Altroconsumo

Si occupa di comunicazione istituzionale e pubbliche relazioni da 12 anni. Ha lavorato in agenzie, istituzioni pubbliche e gruppi multinazionali, sviluppando collaborazioni tra mondo profit e no-profit, progetti di corporate social responsibilty, piattaforme di comunicazione esterna ed interna. Da luglio 2016 in Altroconsumo è responsabile del Dipartimento Relazioni Esterne.

Lucian Teo

Lucian Teo

User Education and Outreach Manager Google

Lucian leads Google's efforts to promote digital literacy and online safety education in the Asia-Pacific, working with NGOs, educational institutions and tech communities to keep internet users safe online and use technology in constructive and positive ways. Prior to joining Google, Lucian served in the Singapore Government as the Chief Information Officer within the Prime Minister’s Office, and led digital communications teams in a number of government agencies.

Persio Tincani

Persio Tincani

Professore

Insegna Filosofia del diritto, Informatica giuridica e Teoria dell’interpretazione all’università di Bergamo

Lucilla Titta

Lucilla Titta

Nutrizionista e ricercatrice

Nutrizionista e ricercatrice all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, coordina SmartFood, programma di ricerca in scienze della nutrizione e comunicazione. È autrice di pubblicazioni scientifiche e divulgative e relatrice a convegni nazionali ed internazionali, inoltre è consulente di numerosi enti pubblici e privati e collabora con varie testate giornalistiche, radio e TV. 

Mario Tozzi

Mario Tozzi

Primo ricercatore CNR - Divulgatore scientifico

È Primo ricercatore presso il Consiglio nazionale delle ricerche, presidente del Parco regionale dell’Appia Antica, consigliere del TCI e membro del Consiglio scientifico del WWF. Ha condotto numerosi programmi televisivi (su Rai Tre "Terzo Pianeta" e "Gaia"; su La7 "Atlantide" e "La Gaia Scienza"; su Rai Uno "Fuori Luogo"). Attualmente conduce su Rai Tre il programma di divulgazione scientifica "Sapiens - Un solo pianeta" e collabora a "Kilimangiaro". Per la radio ha condotto "Tellus"(RaiRadioDue). Scrive su La Stampa, oltre ad aver collaborato con National Geographic, Vanity Fair e Oasis. Tra i suoi libri ricordiamo "Italia segreta" (2008), "Pianeta Terra ultimo atto" (2012), "Tecnobarocco" (2015), "Paure fuori luogo" (2017) e "L’Italia intatta" (2018).

Giuseppe Traversa

Giuseppe Traversa

Primo ricercatore dell’Iss

Sono primo ricercatore del Reparto di farmacoepidemiologia, del Centro nazionale di ricerca e valutazione preclinica e clinica dei farmaci, Istituto superiore di sanità. Mi occupo di ricerca nel campo della farmacoepidemiologia, per la valutazione del profilo beneficio-rischio dei farmaci, dell’appropriatezza d’uso e della spesa farmaceutica; mi occupo, inoltre, di politiche del farmaco e della ricerca. Sono stato parte di commissioni di lavoro inerenti alla valutazione dei farmaci, del Comitato prezzi e rimborso (CPR) e il Consiglio di amministrazione dell’Aifa. Sono componente del Comitato scientifico dell’Iss.

roberto usai

Roberto Usai

Giornalista Altroconsumo

Roberto, si è laureato in Lettere Moderne e ha frequentato due master: uno biennale in giornalismo presso l'Università Cattolica di Milano e uno di specializzazione in Digital PR e Online Media Relations alla 24 Ore Business School. Dal 2011 si occupa dell'editing di news e contenuti sul sito di Altroconsumo e della pubblicazione dei post social.

Andrea Varri

Andrea Varri

Personal trainer

Andrea lavora nel settore fitness come professionista dal 2003. La sua carriera inizia come Istruttore di fitness/body building e negli anni successivi si evolve come personal trainer, preparatore atletico e consulente fitness. Dopo la laurea, la sua formazione professionale come Personal trainer cresce negli Stati Uniti dove consegue le certificazioni più prestigiose a livello internazionale (NSCA-CPT, CSCS, USAW, CISSN). Fino al 2012 è stato Direttore tecnico e Fitness Manager di un importante club milanese (Viscontea Oasi Club). Da lì inizia la carriera come libero professionista fino ad aprire nel 2014 il proprio studio privato di personal training in Arese. Come preparatore atletico, segue atleti di karate di livello Nazionale ed è consulente per le più importanti società di Karate in Italia e in Spagna. Come docente, tiene seminari e corsi di formazione per Personal Trainer e Coach in Italia e all'estero. E' inoltre Master Trainer per Reaxing® e autore del manuale internazionale Reax Chain® Trainer Guide. Fondatore del metodo di allenamento funzionale MindFit Warrior® Training System è anche proprietario dei marchi italiani Military Workout® e Functional Kettlebell® ad esso correlati.

Pluricertificato con Distinction (*D) dal 2012 con NSCA (National Strength Conditioning Association) Grazie alla sua attività decennale come personal trainer, ha ottenuto nel Gennaio 2017 il riconoscimento RCPT*D (Recognized Certified Personal Trainer).

Vittoria Vigoni

Vittoria Vigoni

Web content management specialist Altroconsumo

Vittoria, laureata in Lettere Moderne, lavora in Altroconsumo dal 2015 come web content management specialist. Si occupa della configurazione delle pagine del sito, della gestione delle community e dei canali social, in particolare Instagram.

Elisabetta Zavoli

Elisabetta Zavoli

Fotografa

"Laureata in Scienze Ambientali, è fotogiornalista dal 2009. Ha vissuto dieci anni all’estero tra Algeria e Indonesia. I suoi lavori fotografici sono apparsi su The New York Times, BBC World Service, The Guardian, National Geographic, Huffington Post, Repubblica, Internazionale, Wired, Vanity Fair e altri. Nel 2016 vince il Journalism Grant for Innovation in Development Reporting rilasciato dall'European Journalism Centre per l’investigazione giornalistica sulla deforestazione delle mangrovie indonesiane spinta dai consumi europei e americani di gamberetti tropicali. Nel 2019 vince l'Earth Photo Award con una fotografia tratta dal suo lavoro di documentazione delle comunità umane sviluppatesi all'interno della discarica di Jakarta, Indonesia."