×

I cookie sul nostro sito

Questo sito usa i cookie solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po’ meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

logo Altroconsumo
Torna indientro

Domande frequenti sul gruppo d’acquisto energia “Abbassa la Bolletta”

Domande generali sul gruppo d’acquisto energia “Abbassa la Bolletta”

1. Perché un gruppo d’acquisto energia?

Per aiutare i consumatori a risparmiare sulla spesa annuale di energia elettrica e gas, abbiamo deciso di organizzare nuovamente un gruppo d’acquisto energia. È la settima volta infatti che Altroconsumo promuove questa iniziativa sul mercato residenziale. Le precedenti edizioni di “Abbassa la Bolletta”, con oltre 160.000 contratti sottoscritti dai consumatori che hanno deciso di passare al mercato libero dell’energia elettrica e del gas, hanno ampiamente dimostrato che è possibile ottenere un consistente risparmio: in media 250 euro all’anno. Per ottenere il più ampio successo è indispensabile però essere in tanti. Più siamo, maggiore sarà il nostro potere contrattuale nei confronti dei fornitori di energia che partecipano al gruppo d’acquisto. La partecipazione è completamente gratuita.

I fornitori di energia presenti in Italia vengono contattati al fine di partecipare all’asta prevista dal gruppo d’acquisto energia.

Una volta conclusa l’asta tra i fornitori di energia, viene comunicata a tutti i consumatori registrati la miglior offerta per la fornitura di energia elettrica e gas. Da quel momento i consumatori sono liberi di accettare o meno la sottoscrizione delle tariffe.

Aderisci ora al gruppo d’acquisto energia “Abbassa la Bolletta”!

2. Come funziona il gruppo d’acquisto e l'asta tra i fornitori di energia?

I fornitori di energia sono invitati a partecipare all’asta al fine di offrire ai consumatori la tariffa più conveniente per la fornitura di energia elettrica e gas. Le aziende interessate devono accettare che le loro condizioni contrattuali siano preventivamente verificate da ALTROCONSUMO.

Possono partecipare all’asta solo i fornitori le cui condizioni contrattuali risultino prive di clausole vessatorie e lesive dei diritti dei consumatori. I fornitori ammessi partecipano all’asta di aprile 2022 per proporre la migliore tariffa per la fornitura di luce e gas agli aderenti al gruppo d’acquisto. In seguito all’asta, questa tariffa viene comunicata a tutti i consumatori che si sono registrati in precedenza.

L’asta tra i fornitori è gestita attraverso una piattaforma appositamente sviluppata per l’iniziativa. ALTROCONSUMO si fa garante del corretto svolgimento dell’asta. Si aggiudica l’asta Il fornitore (o i fornitori, in caso di più vincitori) che offrono la tariffa economicamente più conveniente: in questo caso il fornitore è obbligato ad applicare questa tariffa a tutti i partecipanti al gruppo d’acquisto che ne fanno richiesta, indipendentemente dal loro numero.

Le condizioni economiche dell’offerta non possono subire variazioni per il periodo di durata del nuovo contratto di fornitura, così come indicato nella relativa documentazione.

3. Come aderire?

I consumatori interessati a partecipare al gruppo d’acquisto energia devono solo registrarsi gratuitamente attraverso il sito www.abbassalabolletta.it.

L’adesione al gruppo d’acquisto può essere effettuata esclusivamente attraverso il sito www.abbassalabolletta.it.

4. Quanto costa aderire al gruppo d’acquisto? Come si finanzia il gruppo d’acquisto?

La partecipazione al gruppo d’acquisto è completamente gratuita. Per ogni contratto sottoscritto dagli utenti, il fornitore di energia che vince l’asta versa ad ALTROCONSUMO una commissione prefissata: se l’utente è socio di ALTROCONSUMO, la commissione destinata ad ALTROCONSUMO, gli viene accreditata in bolletta e si aggiunge quindi al risparmio derivante dalla tariffa scelta.

Se l’utente non è socio, l’importo della commissione viene trattenuto da ALTROCONSUMO, a copertura dei costi amministrativi e di gestione del gruppo d’acquisto energia “Abbassa la Bolletta”. La commissione, che viene definita da ALTROCONSUMO prima dell’asta, è uguale per tutti i fornitori di energia che partecipano all’asta e non costituisce pertanto elemento di valutazione dell’offerta dei fornitori.

5. Perché partecipare?

Siamo consapevoli che il costo delle bollette di energia elettrica e gas ha un peso sempre crescente sul bilancio familiare. Nonostante diverse persone abbiano già cambiato fornitore e siano passate al mercato libero dell’energia, molti consumatori non l’hanno ancora fatto e sonorimasti nel mercato tutelato, sostenendo costi per la fornitura di energia che spesso sono molto più elevati.

Attraverso il gruppo d’acquisto energia “Abbassa la Bolletta” vogliamo aiutare i consumatori a spendere meno su luce e gas, con l’obiettivo di negoziare e ottenere le migliori condizioni economiche del mercato.

6. Se mi registro al gruppo d’acquisto devo obbligatoriamente cambiare fornitore?

No. Nessun consumatore registrato al gruppo d’acquisto energia è costretto a cambiare fornitore.

Nelle settimane successive all’asta, tutti i consumatori registrati ricevono un’offerta personalizzata completa del risparmio annuale ottenibile. I consumatori sono liberi di decidere se cambiare o meno fornitore di energia.

7. Tutti possono risparmiare sulla bolletta?

Il risparmio ottenibile è calcolato sulla base dei dati di consumo forniti dai consumatori in fase di registrazione al gruppo d’acquisto.

Il nostro obiettivo è ottenere le migliori condizioni economiche del mercato, in modo da garantire a tutti i consumatori aderenti un'opportunità di risparmio.

Ricordiamo che i consumatori non sono obbligati a sottoscrivere le offerte che si aggiudicano l’asta tra i fornitori.

8. Quanto dura il gruppo d’acquisto energia?

Fino ad aprile, quando si tiene l’asta tra fornitori, è possibile registrarsi al sito www.abbassalabolletta.it e aderire al gruppo d’acquisto energia. Nelle settimane successive, sulla base delle informazioni e dei dati di consumo forniti, viene effettuato il calcolo del risparmio ottenibile sottoscrivendo la tariffa di energia elettrica e gas vincitrice.

La tariffa è valida fino al 31 ottobre 2022, oltre tale data non è più possibile richiedere l’attivazione.

9. Esistono esperienze precedenti di gruppi d’acquisto energia?

Si tratta della settima iniziativa di questo tipo organizzata in Italia da Altroconsumo, nell’ambito del mercato residenziale. Le precedenti edizioni di “Abbassa la Bolletta” (2013, 2014, 2015, 2016, 2018 e 2020) hanno visto complessivamente la partecipazione di oltre 510.000 consumatori e circa 160.000 contratti di luce e gas sono stati sottoscritti, garantendo ai partecipanti un risparmio stimato annuale che nell’edizione del 2020 è stato in media pari a 250 euro.

Gruppi d’acquisto di successo, in grado di garantire un consistente risparmio ai consumatori, sono stati già promossi e realizzati anche da altre associazioni di consumatori in Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Portogallo, Spagna, Francia, Austria e Slovenia.

10. Il gruppo d’acquisto energia è esteso a tutto il territorio nazionale?

Il gruppo d’acquisto energia è riservato a tutti i consumatori italiani in possesso di un contratto per la fornitura di energia elettrica (con una potenza installata uguale o maggiore a 3 kW) e/o di gas metano esclusivamente a uso domestico.

11. Ho anche una seconda casa: posso partecipare con questa al gruppo d’acquisto energia?

È possibile partecipare al gruppo d’acquisto energia anche per la fornitura di una seconda casa, aggiungendo l’abitazione nell’area dedicata del sito web www.abbassalabolletta.it.

12. Qual è il ruolo di ALTROCONSUMO?

ALTROCONSUMO sostiene la liberalizzazione del mercato dell'energia e, oltre a pubblicare sulle proprie riviste e sul sito web www.abbassalabolletta.it numerosi articoli e news dedicati, mette a disposizione dei consumatori un comparatore di offerte per individuare e scegliere le migliori tariffe.

Il gruppo d’acquisto energia “Abbassa la Bolletta”, organizzato e promosso da ALTROCONSUMO, rappresenta un’ulteriore iniziativa per aiutare i consumatori a passare al mercato libero dell’energia a condizioni vantaggiose.

13. I miei dati personali sono protetti?

Sì. Tutti i dati personali saranno gestiti e trattati nel totale rispetto della normativa vigente sulla privacy.

I dati forniti dagli aderenti al gruppo d’acquisto, relativi ai consumi, vengono trasmessi in forma anonima e aggregata ai fornitori partecipanti all’asta per consentire loro la formulazione di un’offerta adeguata.

14. Ho ulteriori vantaggi se sono socio di ALTROCONSUMO?

ALTROCONSUMO offre numerosi servizi e vantaggi a chi è socio. Nell’ambito del gruppo d’acquisto energia “Abbassa la Bolletta” ALTROCONSUMO restituisce la commissione che riceve dal fornitore vincitore dell’asta a tutti i soci che decidono di sottoscrivere la tariffa luce e/o gas e che non sono già clienti di tale fornitore.

Al momento della registrazione al gruppo d’acquisto energia si consiglia di indicare dove richiesto il proprio codice socio ALTROCONSUMO, se non lo si ha già fatto precedentemente, al fine di poter essere riconosciuto come socio e poter godere di questo ulteriore vantaggio.

La commissione viene restituita anche a chi diventa socio dopo l’adesione al gruppo d’acquisto e decide di effettuare il passaggio al nuovo fornitore.

15. Si può rinunciare a partecipare nel caso in cui la tariffa vincitrice dell’asta non garantisca alcun risparmio?

Una volta conclusa l’asta, tutti i consumatori registrati ricevono un’offerta personalizzata completa del risparmio annuale ottenibile attraverso la sua sottoscrizione.

I consumatori sono liberi di decidere se cambiare o meno fornitore di energia. Può accadere, in alcune situazioni, che la tariffa vincitrice non garantisca alcun risparmio.

Tutto dipende dal risultato dell’asta tra fornitori e dai dati di consumo di energia elettrica e gas comunicati in fase di registrazione.

16. Come viene comunicata la miglior tariffa?

La tariffa per la fornitura di energia elettrica e gas e la stima personalizzata del risparmio ottenibile, calcolata sulla base del profilo di consumo inserito nell’area dedicata del sito web www.abbassalabolletta.it, vengono comunicate al consumatore al numero di telefono e/o all’e-mail forniti in fase di registrazione.

Se non sono stati completati i campi relativi al consumo di luce e gas, ALTROCONSUMO può comunicare solo un valore approssimativo del risparmio. Suggeriamo dunque di completare la registrazione al gruppo d’acquisto inserendo anche il profilo di consumo.

17. Chi organizza e gestisce gruppo d’acquisto?

ALTROCONSUMO EDIZIONI S.r.l. è l’organizzatore del gruppo d’acquisto energia “Abbassa la Bolletta”.

18. È stata effettuata una valutazione delle condizioni contrattuali e finanziarie delle aziende partecipanti al gruppo d’acquisto?

ALTROCONSUMO verifica e analizza preventivamente le condizioni generali di contratto e le condizioni economico-finanziarie di tutte le aziende che manifestano interesse a partecipare all’asta al fine di garantire che le stesse siano in linea con la normativa vigente sulla tutela dei consumatori ed in grado di garantire un adeguato livello di servizio al consumatore finale.

19. Sono un professionista titolare di Partita IVA: posso partecipare al gruppo d’acquisto?

Il gruppo d’acquisto energia “Abbassa la Bolletta” è riservato ai consumatori in possesso di un contratto per la fornitura di energia elettrica e/o di gas metano a uso domestico. I titolari di Partita IVA pertanto non possono partecipare.

Domande pratiche sul gruppo d’acquisto energia “Abbassa la Bolletta”

1. Come faccio a cambiare fornitore di energia con il gruppo d’acquisto?

Nell’e-mail che a partire da maggio 2022 viene inviata a tutti i consumatori registrati c’è un link per visualizzare il risparmio ottenibile attivando le offerte vincitrici dell’asta.

Per poter sottoscrivere le offerte è sufficiente seguire le istruzioni riportate sul sito web. L'obiettivo è risparmiare in modo semplice e sicuro! Ecco come fare:

  1. clicca sul link contenuto all’interno dell’e-mail inviata per visualizzare le informazioni sul risparmio ottenibile attivando le offerte vincitrici di Abbassa la Bolletta. Il risparmio è calcolato sulla base dei dati di consumo precedentemente inseriti, se i dati sono incompleti o scorretti è possibile aggiornarli o aggiungere le informazioni mancanti;
  2. clicca su "Cambia la tariffa luce/gas" per passare al nuovo fornitore;
  3. completa il modulo di adesione inserendo le informazioni richieste, come ad esempio indirizzo, codice POD (in caso di fornitura di energia elettrica), codice PDR (in caso di fornitura di gas), ecc.
  4. prima di completare il processo di adesione alla nuova offerta è necessario accettare i termini e le condizioni del nuovo fornitore di energia. Per questo ti suggeriamo di leggere attentamente dette condizioni, prima di procedere. Le condizioni contrattuali sono state esaminate e approvate da ALTROCONSUMO;
  5. una volta completato il modulo di adesione clicca su "Sottoscrivi l’offerta".

Al termine di questa fase, viene inviata un’e-mail di conferma dell’avvenuta sottoscrizione della nuova offerta dal nuovo fornitore. Tutte le successive comunicazioni vengono inviate direttamente dal nuovo fornitore di energia.

2. Dove trovo le informazioni sull’importo della mia ultima bolletta, sulla sua periodicità di invio e sui miei dati di consumo?

Tutte le informazioni necessarie si trovano sulla bolletta di energia elettrica e gas.

Per garantire una stima quanto più reale del risparmio ottenibile attraverso il gruppo d’acquisto, è necessario indicare il costo al kilowattora e/o al metro cubo riportati nell’ultima bolletta ricevuta e il consumo annuale (12 mesi) di energia elettrica e/o gas.

Se ci sono difficoltà nell’individuare in bolletta queste informazioni suggeriamo di contattare l’attuale fornitore e chiedere ulteriori dettagli.

3. Posso partecipare al gruppo d’acquisto energia se dispongo già di una fornitura di energia elettrica e gas?

Sì, il gruppo d’acquisto “Abbassa la Bolletta” è relativo alla fornitura di energia elettrica e gas metano a uso domestico.

4. Posso partecipare al gruppo d’acquisto energia anche se sono beneficiario del bonus sulla bolletta elettrica e/o del gas?

Sì, è possibile partecipare al gruppo d’acquisto, ma per ottenere il bonus va fatta una formale richiesta all'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).

Il gruppo d’acquisto energia non include automaticamente il bonus sulla bolletta previsto dal Governo e reso operativo dall’ARERA con la collaborazione dei Comuni, per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico, alle famiglie numerose e nei casi di disagio fisico un risparmio sulla spesa per l'energia elettrica.

Per saperne di più sul bonus sulla bolletta elettrica e/o del gas suggeriamo di visitare il sito dell’ARERA https://www.arera.it/it/bonus_sociale.htm e https://www.arera.it/it/bonus_gas.htm.

5. È obbligatorio indicare in fase di registrazione un indirizzo e-mail?

Sì. È necessario indicare il proprio indirizzo e-mail per essere sempre al corrente degli sviluppi del gruppo d’acquisto energia e soprattutto per conoscere in tempo reale la migliore tariffa luce e gas vincitrice dell’asta e il risparmio ottenibile sottoscrivendo l’offerta.

6. Uno stesso indirizzo e-mail può essere utilizzato da più partecipanti?

Sì. In questo caso tutte le e-mail di conferma vengono inviate allo stesso indirizzo.

Suggeriamo tuttavia di inserire l’indirizzo e-mail dell’intestatario delle forniture di energia elettrica e gas per maggiore chiarezza e semplicità nelle comunicazioni.

7. Dopo l’asta non ho ricevuto alcuna comunicazione: cosa devo fare?

E’ sufficiente contattarci indicandoci il nome e l’e-mail utilizzati in fase di registrazione per verificare la nostra banca dati e inviare nuovamente la comunicazione con la miglior offerta.

8. Quando viene attivata la nuova fornitura di energia elettrica e/o gas?

Una volta inserite le informazioni necessarie all’interno del modulo di adesione e dopo aver verificato che le stesse siano corrette, l'attivazione della nuova tariffa avviene, a seconda del fornitore, in circa 3 mesi.

9. Cosa succede alla scadenza del nuovo contratto di fornitura?

Tre mesi prima della scadenza del contratto è necessario richiedere al fornitore una proposta di rinnovo. Una volta ricevuta l’offerta, consigliamo di verificare attentamente la sua convenienza. Per effettuare questa operazione suggeriamo di utilizzare il nostro servizio di comparazione di energia elettrica e gas.

10. Ho sottoscritto la nuova tariffa ma ora voglio annullarla: cosa devo fare?

Il fornitore comunica la conferma dell’avvenuta sottoscrizione della nuova tariffa. Da quel momento decorrono i 14 giorni nel corso dei quali poter esercitare il proprio diritto di ripensamento.

11. Ho sottoscritto la nuova tariffa ma ora voglio passare ad un altro fornitore, sono libero di farlo?

Sì, è sempre possibile cambiare fornitore. Una volta sottoscritta la nuova tariffa e decorsi i 14 giorni per poter esercitare il diritto di ripensamento si consiglia di verificare con il fornitore lo stato di attivazione della nuova fornitura.

12. Sono previsti costi aggiuntivi in caso di cambio del fornitore?

No, non sono previsti costi aggiuntivi in caso di cambio del fornitore. Si consiglia comunque di verificare attentamente le condizioni contrattuali dell’attuale fornitore.

13. Posso sottoscrivere la nuova tariffa anche se sono già cliente di quel fornitore?

Si, è possibile sottoscrivere la nuova tariffa di energia elettrica e/o gas anche se si è già clienti del fornitore che ha vinto l’asta. In questo caso, tuttavia, il bonus aggiuntivo previsto per i soci ALTROCONSUMO non viene erogato.

14. Come viene calcolata la stima del risparmio annuo?

In fase di registrazione è necessario inserire i dati di consumo annuo di energia elettrica in kWh e di gas in mc. La stima del risparmio annuo ottenibile che viene indicata nella comunicazione personalizzata successiva all’asta tra i fornitori sarà più realistica quanto più corretti e precisi sono i dati forniti.

Se non vengono indicati i dati di consumo viene comunicata una stima del risparmio medio ottenibile con la sottoscrizione della miglior tariffa.

15. Sono proprietario di più immobili: posso sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura per ciascuno di essi?

Si, purché si inseriscano le abitazioni e i relativi profili di consumo nell’area dedicata del sito web www.abbassalabolletta.it.

16. Desidero cambiare l’attuale intestatario della fornitura di luce e/o gas: è possibile effettuare questa modifica in fase di sottoscrizione del nuovo contratto?

Sì, è possibile modificare l’intestatario della fornitura di luce e/o gas in fase di sottoscrizione del nuovo contratto (cd. voltura contestuale).

Consigliamo tuttavia di rivolgersi prima all’attuale fornitore di luce e/o gas e, una volta completata la procedura e ricevuta la prima fattura, di sottoscrivere l’offerta di “Abbassa la Bolletta” con i nuovi dati.

17. Cosa succede se sono ancora debitore / creditore nei confronti del mio attuale fornitore nel momento di aderire alla nuova offerta?

Se non vi è alcuna controversia o contenzioso in corso con l’attuale fornitore, è necessario pagare l'importo residuo per essere sicuri che non si verifichino ritardi nel passaggio al nuovo fornitore. Si consiglia comunque di contattare il fornitore attuale in anticipo per verificare la propria situazione.

Se non è possibile pagare l'importo dovuto al momento di sottoscrivere la nuova offerta (ad esempio, perché l’importo dovuto è troppo alto), si consiglia di attendere fino a quando il problema non è risolto. Se la situazione non viene risolta prima del 31 ottobre 2022, non è possibile dar seguito alla richiesta di cambio fornitore.

Se il consumatore è creditore nei confronti del fornitore, è quest’ultimo a dover rimborsare l'importo dovuto. Si consiglia di non effettuare alcun cambiamento fino a quando questa operazione non è andata a buon fine.

18. Viene inviata una comunicazione personalizzata via e-mail per comunicare i vincitori dell’asta?

Sì. Il link incluso nell’e-mail personalizzata, inviata successivamente all’asta tra fornitori, ti consente di accedere alla pagina web, che contiene i dati forniti al momento della registrazione.

Se necessario, tali dati possono essere modificati, aggiornati ed eventualmente completati. Attraverso queste informazioni possiamo comunicarti la stima del risparmio che puoi ottenere sottoscrivendo l’offerta luce e/o gas vincitrice dell’asta.

19. Perché servono le bollette per compilare i dati di consumo richiesti e calcolare il risparmio ottenibile attivando le offerte vincitrici di Abbassa la Bolletta?

Le informazioni richieste includono alcuni dati specifici sul consumo di energia elettrica e gas e sull’attuale fornitura.

Attraverso le proprie bollette di energia elettrica e gas è più facile finalizzare il processo di registrazione al gruppo d’acquisto energia e, una volta terminata l’asta tra i fornitori, ricevere una comunicazione personalizzata del risparmio ottenibile attraverso la sottoscrizione della nuova offerta.

Se non disponi più delle bollette ti consigliamo di contattare l’attuale fornitore di energia per ottenere le informazioni necessarie.

20. Come posso modificare i miei dati di registrazione?

Se si desidera modificare o aggiornare i dati inseriti in fase di registrazione, è sufficiente in qualsiasi momento accedere all’area dedicata del sito web www.abbassalabolletta.it.

21. Dove trovo le informazioni sul mio consumo in kilowattora (kWh) di energia elettrica e metri cubi (mc) di gas?

È sufficiente verificare questi dati sulla propria bolletta di energia elettrica e gas, consultando la prima pagina, oppure quella immediatamente successiva, in cui è presentato un dato sintetico che indica il consumo annuale.

Nelle pagine successive la stessa informazione è maggiormente dettagliata ed evidenzia il consumo effettuato negli ultimi mesi e nelle diverse fasce orarie.

22. Dove trovo i codici POD, PDR e PDC/REMI e cosa rappresentano esattamente?

Il POD si trova all’interno della bolletta di energia elettrica ed è un codice alfanumerico nazionale di 14 caratteri che inizia per "IT" e che identifica univocamente il punto di prelievo dell’energia elettrica.

Il PDR (Punto Di Riconsegna) si trova all’interno della bolletta del gas ed è un codice numerico nazionale di 14 cifre, che identifica univocamente la propria fornitura di gas.

Il PDC (Punto di Consegna), relativo alla sola fornitura di gas, è il punto esatto del metanodotto in cui è posizionata la cabina REMI; poiché indica un punto fisso collocato geograficamente nello spazio, il codice PDC è univoco. Nella bolletta, la voce PDC si può trovare alternata alla voce REMI, in quanto corrispondono al medesimo codice identificativo.

POD, PDR e PDC/REMI si trovano entrambi nella pagina iniziale delle bollette rispettivamente della luce elettrica e del gas tra i dati di fornitura.

23. Posso cambiare fornitore se dispongo di un impianto fotovoltaico?

Sì, non c’è alcun tipo di limitazione al cambio di fornitore di energia elettrica se si è in possesso di un impianto fotovoltaico.

24. Sono nella mia casa attuale solo da pochi mesi. Devo aspettare prima di cambiare fornitore?

Dipende dal fornitore e dai tempi di attivazione della prima fornitura di energia elettrica e gas.

25. Nel contratto con il nuovo fornitore di energia elettrica stipulato attraverso il gruppo d'acquisto, posso aumentare o diminuire la potenza attualmente installata?

Sì, è necessario comunicare la variazione di potenza al nuovo fornitore, successivamente alla sottoscrizione del nuovo contratto di energia elettrica.

Domande sulla fornitura di energia elettrica e gas

1. Cos’è il mercato libero dell'energia elettrica e del gas?

Dal 1° luglio 2007 i clienti domestici possono scegliere il proprio fornitore di energia entrando nel mercato libero e aderendo a un contratto di fornitura in cui il prezzo dell'energia è definito dal fornitore e non più dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).

Per gli utenti che non esercitano la facoltà di scegliere, è attivo il cosiddetto servizio di Maggior Tutela, ovvero la fornitura di energia effettuata alle condizioni economiche stabilite dall'ARERA.

2. Chi può vendere energia elettrica e gas?

L'attività di commercializzazione di energia elettrica e gas è soggetta ad autorizzazione da parte dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). È possibile consultare l'elenco degli operatori su www.arera.it.

3. Cambiare fornitore di energia elettrica e/o gas ha un costo per il consumatore?

No, il cambio di fornitore non ha alcun costo per il consumatore.

4. In quanto tempo si perfeziona il passaggio al nuovo fornitore?

La procedura per il cambio di fornitore, una volta comunicati correttamente tutti i dati necessari e verificata la disponibilità della nuova tariffa nel proprio comune di residenza, si perfeziona, a seconda del fornitore, in circa 3 mesi.

Il contratto si intende comunque perfezionato quando il fornitore comunica al cliente, nei tempi e nei modi stabiliti dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), l’accettazione della richiesta di fornitura.

5. Il prezzo unitario di energia elettrica e/o gas subisce una variazione nel caso in cui i consumi siano superiori a quelli stimati?

No, il prezzo unitario di energia elettrica e/o gas non subisce alcuna variazione in caso di consumi superiori a quelli stimati. I dati di consumo inseriti servono solo per fornire una previsione di spesa e di risparmio, che si rivela tanto più veritiera quanto più i dati inseriti sono corretti e attendibili.

6. Contestualmente all’attivazione dell’offerta proposta dal gruppo d’acquisto, devo inviare la raccomandata di disdetta al vecchio fornitore o avviene tutto in automatico?

La procedura avviene in automatico: è cura del nuovo fornitore farsi carico di comunicare la disdetta al vecchio fornitore. Per consentire questo passaggio è richiesta obbligatoriamente, in fase di sottoscrizione dell’offerta, l’indicazione del nome dell’attuale fornitore.

7. Se dopo aver sottoscritto le proposte, ho problemi relativi all’interruzione di fornitura di luce e/o gas, a chi posso rivolgermi?

E’ possibile rivolgersi al proprio distributore contattando il Numero di Pronto Intervento indicato sulla prima pagina della bolletta. In caso di passaggio al mercato libero, infatti, cambia solo il venditore di energia elettrica e/o gas. Il distributore resta sempre lo stesso.

8. Un consumatore che ha stipulato un contratto sul mercato libero può scegliere successivamente di ritornare al servizio di Maggior Tutela?

Una volta sottoscritta un’offerta di fornitura di energia elettrica o gas sul libero mercato, è sempre possibile tornare al servizio di Maggior Tutela.

9. Cambiare fornitore di energia implica anche un cambiamento nella potenza installata?

No, le caratteristiche tecniche dell'impianto elettrico o del gas non variano con il cambio del fornitore.

10. Ci sono differenze nella tariffazione tra residente e non residente?

Sì, le maggiorazioni esistono tra residente e non residente per l’energia elettrica. Per capirne la consistenza è sufficiente verificare i dati presenti nella scheda di confrontabilità dell'offerta di energia elettrica, mettendo a confronto tra loro i diversi casi riportati nella stessa.

11. Vorrei modificare la potenza del contatore: quanto costa?

Non vi sono differenze di condizioni (prezzo materia prima per kWh) o corrispettivi aggiuntivi nel caso di potenze installate diverse dai 3 kW, se non quelle stabilite dall’ARERA (principalmente relative alla tariffa di distribuzione).

Si consiglia comunque di verificare i dati presenti nella scheda di confrontabilità dell'offerta di energia elettrica, mettendo a confronto tra loro i diversi casi riportati nella stessa.

12. È possibile avere il dettaglio del contratto, prima di sottoscriverlo?

Sì, prima di completare la procedura di sottoscrizione dell’offerta è possibile scaricare e prendere visione delle condizioni generali di contratto e delle condizioni economiche di fornitura.

13. C’è il rischio per il consumatore di rimanere senza fornitura di energia elettrica o gas nel caso di cambio del fornitore?

No, se si osservano correttamente le procedure per formalizzare il passaggio al nuovo fornitore non vi è alcun rischio di interruzione della fornitura.

14. Il cambio di fornitore comporta anche la sostituzione del contatore?

No, il contatore è installato dal distributore e non dal rivenditore, ragion per cui non è prevista alcuna sua sostituzione nel caso si decida di cambiare fornitore di energia. La sostituzione del contatore può avvenire solo nel caso in cui ci siano dei guasti.

15. Il cambio di fornitore comporta anche la sostituzione degli elettrodomestici?

No, cambiare fornitore di energia non richiede la sostituzione di alcun elettrodomestico.

16. Il bonus sociale sulla bolletta elettrica e/o del gas è previsto anche in caso di passaggio al mercato libero dell’energia?

Si. Il bonus sulla bolletta elettrica e/o del gas è previsto dal Governo e reso operativo dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) con la collaborazione dei Comuni, per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico, alle famiglie numerose e nei casi di disagio fisico un risparmio sulla spesa per l'energia elettrica. Il bonus è riconosciuto ai consumatori aventi diritto anche nel caso di passaggio al mercato libero dell’energia. Per saperne di più sul bonus sulla bolletta elettrica e/o del gas suggeriamo di visitare il sito dell’ARERA https://www.arera.it/it/bonus_sociale.htm e https://www.arera.it/it/bonus_gas.htm.

17. Qual è la frequenza di invio delle bollette elettriche e/o del gas?

Generalmente la frequenza della bolletta è bimestrale o mensile: dipende dalle procedure di fatturazione predisposte dal singolo fornitore.