Ospiti
Nei tre giorni del Festival saranno molti gli ospiti che verranno a trovarci e parteciperanno agli incontri.

Andrea Aliscioni
Direttore Divisione Servizio Idrico di MM
Laureato in ingegneria presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e con un master in “Project manager per sistemi, servizi spaziali e applicazioni”, lavora prima come direttore di impianti minerari in Italia e all’estero e poi come responsabile del servizio di depurazione e fognatura presso diverse aziende. Nel 2013 entra in MM e ricopre ruoli di responsabilità nel settore delle acque reflue e della depurazione fino a diventare direttore della Divisione Servizio Idrico di MM, a cui fanno capo tutte le direzioni e funzioni aziendali che si occupano del Servizio Idrico Integrato della città di Milano.

Veronica Aneris
Esperta Nazionale per l’Italia, Transport & Environment
Ingegnere ambientale, si occupa di mobilità sostenibile dal 2008. A Gennaio 2017 si è unita al team di Transport & Environment, la Federazione Europea per il Trasporto Sostenibile, come esperta nazionale per l’Italia. Prima era a Parigi, come responsabilie Energia e Ambiente per l’Unione Internazionale delle Ferrovie. Ha coordinato numerosi progetti internazionali relativi alla decarbonizzazione del settore trasporti, modal shift, carbon accounting and reporting. È co-autrice di numerose pubblicazioni relative al consumo energetico e alle emissioni di CO2 del settore trasporti.

Roberto Aquilini
Direttore Strategy, Regulatory & Public Affairs, Portfolio Management presso ENGIE Italia
Laureato in Ingegneria Gestionale, è entrato nel gruppo ENGIE nel 2007 dopo esperienze in altre aziende del settore energia. Si occupa degli affari regolatori e istituzionali di ENGIE in Italia, della definizione della strategia e della gestione degli approvvigionamenti energetici per le attività commerciali di ENGIE Italia. È membro dei comitati direttivi di diverse associazioni di categoria nei settori energia ed efficienza energetica

Luca Foresti
Amministratore Delegato del Centro Medico Santagostino
"Luca Foresti è amministratore delegato del Centro Medico Santagostino, rete di poliambulatori specialistici completi, la prima in Italia a sperimentare un modello di sanità che concilia qualità elevata e tariffe accessibili.
Dopo la laurea in Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa (SNS), ha conseguito un Master in Fisica e studiato nel PhD program di Matematica Finanziaria presso la stessa SNS. Durante i primi anni di esperienza professionale ha lavorato nei Paesi in via di sviluppo presso un network di banche che si occupano di microfinanza.
Dal 2004 al 2005 si è occupato della creazione di un centro dati a Francoforte per la gestione di carte di credito e debito, bancomat e POS per istituzioni finanziarie locate in tutto il mondo.
Nel 2005 ha fondato Econoetica, una start-up tecnologica che opera nel settore dei servizi avanzati ICT, in particolare nel segmento dei contenuti multimediali e delle tecnologie wireless. Dal giugno 2010 è amministratore delegato del Santagostino"

Camilla Archi
Co-fondatore di Bella Dentro, Il Gusto del Buon Senso
Classe 1988, dopo la laurea in Lettere lavora per 5 anni nel mondo della comunicazione e dell’advertising. Nel luglio 2017 si licenzia per cambiare vita e fondare, insieme al socio Luca Bolognesi, Bella Dentro srl, prima start-up italiana che combatte alla radice gli sprechi ortofrutticoli.

Giorgio Arienti
Direttore Generale del Consorzio Ecodom
Giorgio Arienti, 57 anni, laureato in ingegneria meccanica, è dal 2005 Direttore Generale di Ecodom, Consorzio di gestione dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Da aprile 2018 è inoltre Presidente del Centro di Coordinamento RAEE, organismo istituito dai Consorzi RAEE a garanzia di uniformi e omogenee condizioni operative (carica che aveva già ricoperto da marzo 2007 a ottobre 2010). Dal 2012 è membro del Board del WEEE Forum, l’associazione che raggruppa i più importanti Consorzi RAEE europei.

Matteo Atzori
Ingegnere Altroconsumo e Communication Manager progetto CasaRinnovabile
Laureato in Ingegneria Elettrica all'Università di Cagliari, prosegue la formazione e la ricerca su efficienza energetica e tecnologie per Smart City. Nel 2010 intraprende la professione collaborando allo sviluppo e collaudo del Parco Fotovoltaico più esteso d’Europa da 80MWp, proseguendo poi l'attività di consulenza energetica specialistica. Dal 2014 in Altroconsumo, segue come Communication Manager lo sviluppo del Progetto Europeo CLEAR curando e approfondendo i contenuti tecnici per la piattaforma CasaRinnovabile per le attività di divulgazione, sensibilizzazione e partecipazione attiva dei consumatori e delle pubbliche amministrazioni. Nel 2016 il progetto riceve da ENEA il riconoscimento speciale "Italia in Classe A" per l’informazione ai consumatori sui temi dell’efficienza energetica. Attivo nel campo della mobilità elettrica sostenibile, nel 2018 riceve il primo premio "GoGreenHack" con la startup imprenditoriale innovativa SUN2CAR all'interno del Progetto Europeo Interreg RETIC dell'Agenzia governativa Sardegna Ricerche e Fondazione di Sardegna.

Laura Badalucco
Direttore del Corso di laurea in Disegno industriale e multimedia e del Master in Design per l'economia circolare dell'Università Iuav di Venezia
Professore associato di design, Laura Badalucco è direttrice del corso di laurea in Disegno industriale e multimedia dell’Università Iuav di Venezia e del Master in Design per l’economia circolare della stessa università. Dal 1993 svolge attività didattica e di ricerca sui temi del design, della sostenibilità ambientale e sociale e dell’economia circolare. Ha pubblicato articoli e saggi sul packaging design, sul paper design e sul design per la sostenibilità. Dal 2017 è tra i soci fondatori dello spin off universitario New Design Vision.

Savino Bastari
Direttore Generale di BCC CreditoConsumo S.p.A.
Nato a Cupramontana (Ancona) nel 1969, laureato in Economia e Commercio presso l’Università Politecnica delle Marche. Entra in banca nel 1991 percorrendo tutte le tappe della carriera fino ad assumere incarichi direttivi, prima presso la Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana e poi, a partire dal 2005, presso la Banca di Credito Cooperativo Ostra e Morro d’Alba. Dal 2009 ricopre la posizione di Direttore Area mercati Centro Nord Italia in Iccrea Holding S.p.A. Nell’ambito di questo incarico, nel 2011 è stato responsabile delle attività volte a sviluppare l'uso del ricorso al Fondo Centrale di Garanzia, successivamente ha coordinato il progetto pilota legato al nuovo modello di servizio di lccrea Banca S.p.A. e l'ottimizzazione del ricorso alle aste straordinarie BCE. Dal 2013 ha coordinato lo sviluppo dei rapporti con le Istituzioni Finanziarie dell'Unione Europea, nello specifico la BEI ed il FEI. Da gennaio 2014 a dicembre 2015 ha ricoperto la carica di Consigliere nel Consiglio di Amministrazione di CartaSì S.p.A. – Gruppo ICBPI. Dal 18 gennaio 2016 è stato nominato facente funzioni di Direttore Generale di BCC CreditoConsumo S.p.A. A seguito della delibera del CdA della Società del 30 giugno 2016 è stato nominato Direttore Operativo di BCC CreditoConsumo S.p.A. Con decorrenza 01 agosto 2017 è stato nominato Direttore Generale.

Antonella Bellina
Founder e Art Director di Duedilatte
Nata il 25 ottobre del 1980. Ha un’esperienza decennale nel settore fashion & technology, lavora come designer per aziende internazionali di alto profilo come direttrice artistica, trend setter e consulente di design e prodotto. Appassionata ricercatrice tessile, si è specializzata nella ricerca di fibre sostenibili ed ecologiche fondando nel 2013 Duedilatte, abbigliamento realizzato con la fibra di latte. Un tessuto rivoluzionario, naturale, ipoallergenico e idratante completamente realizzato in Italia. Lavora per molti anni con entusiasmo nel mondo della moda sia nel campo della ricerca, che in quello del design e nello sviluppo prodotto, con un focus particolare nella selezione delle materie prime, nella realizzazione degli sketch di collezione e, grazie alle conoscenze di modellistica, anche nello sdifettamento dei capi. Adora lavorare sia in team che in autonomia e girare per il mondo alla ricerca di nuove esperienze e di ispirazione.

Marco David Benadì
Pubblicitario, docente universitario e saggista
Laurea in Economia a Torino, studi Erasmus alla Copenaghen Business School e alla London School of Economics, 2 anni in Francia in consulenza aziendale, 5 anni a L’Orèal. Partner e Amministratore Delegato in Dolci Advertising, agenzia di comunicazione con sedi a Torino, Milano e Parigi.
Toyota, Natuzzi, Armani, Benetti Yachts, Zambon, Auchan, Bmw, Gruppo Illy, Stannah, Scarpe&Scarpe, Miroglio, OVS, Fondazione Ambrosoli, tra i suoi principali clienti.
Visiting Professor presso la Facoltà di Economia e il Master in Marketing e Comunicazione a Torino, l’Università di Biella e Teramo, lo IED e la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino, lo IUAV di Venezia, l’Accademia del Lusso di Milano, e la Business School de Il Sole 24 Ore dove oggi è membro del coordinamento scientifico nell’area marketing e comunicazione.
Saggista, autore della collana editoriale “L’Italia che va a letto presto”, ha scritto anche “Quando il coraggio cambia la storia di una marca”, e “Oggi abbiamo lavorato bene”, storie sull’imprenditoria italiana che non si arrende.
Autore del libro-viaggio “Su e giù per la vita”, che è diventato anche un cortometraggio per il web e un concorso nei licei italiani.

Ernesto Bertolino
Managing Director di Astelav srl e Amministratore di Rigeneration srl
Nato nel 1972 da una famiglia di imprenditori: il nonno Riccardo iniziò la produzione di lavatrici Riber nel 1950, il padre Giorgio fondò Astelav nel 1963. Laureato all’ Università di Torino in Scienze Politiche con indirizzo Economico d’impresa, dal 1998 al 2008 ricopre il ruolo di Export Manager di Astelav consolidando la distribuzione di ricambi elettrodomestici nei principali mercati in Europa e sviluppando i nuovi mercati in Medio Oriente, Asia, Australia e Sud America. Dal 2008 è Amministratore Delegato di Astelav e si occupa di progetti di sviluppo internazionale e dei mercati b2b con il sito www.astelav.com e b2c del sito www.astelavnow.com. Dal 2018 è Amministratore di Rigeneration e si occupa del marketing , dello sviluppo commerciale e dei progetti di collaborazione con organizzazioni no profit e associazioni di volontariato.

Emanuela Bianchi
Tecnologa alimentare Altroconsumo
Tecnologa alimentare, da oltre 20 anni presso Altroconsumo si occupa dell’organizzazione e della realizzazione di test comparativi ed inchieste su prodotti e temi alimentari, svolgendo anche un ruolo di supporto tecnico alle attività di lobby condotte dall’Associazione. Dal 2010 ha assunto un ruolo di coordinamento dell’attività relativa al settore alimentare all’interno del Centro di Competenza Alimentazione e Salute di Altroconsumo. Tra gli argomenti di sua competenza nell’ambito della sicurezza alimentare e della nutrizione: i contaminanti ambientali, gli imballaggi alimentari, gli additivi alimentari, i prodotti ittici, la ristorazione collettiva e l’igiene del servizio, l’agricoltura biologica, l’alimentazione dei bambini.

Francesco Bicciato
Segretario Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Francesco Bicciato ha lavorato per le Nazioni Unite e per altre organizzazioni internazionali pubbliche e private con incarichi di programme manager. Dagli Anni Novanta è stato promotore del movimento della finanza etica e ha diretto organizzazioni di microcredito e finanza sociale. È stato vice presidente di FEBEA (European Federation of Ethical and Alternative Banks). È autore di numerose pubblicazioni sui temi della finanza sostenibile e della cooperazione internazionale; sugli stessi temi ha ricoperto incarichi di docenza presso Università italiane ed estere. È Dottore di Ricerca in Geografia Politica ed Economica all’Università di Padova.

Emanuele Bompan
Giornalista, direttore rivista “Materia Rinnovabile”
Emanuele Bompan è un giornalista ambientale e geografo. Si occupa di economia circolare, cambiamenti climatici, cooperazione e sviluppo, energia, mobilità sostenibile, green-economy e politica americana. Direttore della rivista internazionale di economia circolare Materia Rinnovabile, collabora con testate come La Stampa, BioEcoGeo, IlSole24Ore. Autore di numerosi libri, ha un dottorato in geografia e collabora con ministeri, fondazioni e think-tank. Ha vinto per quattro volte l'European Journalism Center IDR Grant, una volta la Middlebury Environmental Journalism Fellowship ed è stato nominato Giornalista per la Terra 2015. Ha svolto reportage in 70 paesi, sia come giornalista che come analista.

Simona Bonafè
Deputata al Parlamento Europeo
Simona Bonafè nasce nel 1973 a Varese. Dopo avere frequentato l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, iscritta alla facoltà di Scienze Politiche, si trasferisce in provincia di Firenze, a Scandicci, dove lavora come giornalista e collabora con numerose testate, tra le quali "Europa", per cui cura la pagina di approfondimento dedicata alla Toscana, e "Il Corriere di Firenze". La passione politica nasce nel 2002 quando decide di iscriversi a “Democrazia è Libertà. La Margherita”. Deputata del Partito Democratico al Parlamento Europeo dall’aprile del 2014, con 288.674 preferenze è stata la più votata dei parlamentari europei. È relatrice del pacchetto legislativo sull’Economia Circolare approvato lo scorso aprile a Strasburgo. È membro dell’Assemblea Nazionale e della Direzione Nazionale del Partito Democratico e Responsabile del Dipartimento “Crescita sostenibile e Economia Circolare”, il suo costante impegno sulle tematiche ambientali le è valso anche il premio Mep Awards 2016.

Antonella Borrometi
Tecnologa alimentare Altroconsumo
Laureata in Scienze e tecnologie alimentari presso l’Università degli Studi di Milano, lavora ad Altroconsumo da 17 anni, dove si occupa dell’organizzazione e della realizzazione di test comparativi e inchieste su prodotti e temi alimentari, svolgendo anche un ruolo di supporto tecnico alle attività di lobby condotte dell’Associazione. Tra gli argomenti di sua competenza, nell’ambito dell’attività quotidiana, i temi principalmente seguiti riguardano il latte e prodotti lattiero caseari, carne e derivati, la corretta etichettatura dei prodotti, l’alimentazione dell’infanzia e lo spreco alimentare.

Elisabetta Bottazzoli
Responsabile Area Green Economy e Sostenibilità di Conai
In Conai dal 2008, è responsabile di progetti innovativi di misurazione e monitoraggio dei benefici economici e ambientali generati da riciclo degli imballaggi provenienti dalla raccolte differenziate urbane (ad esempio il progetto Contatore Ambientale, realizzato anche in occasione di EXPO 2015). È responsabile del Rapporto di Sostenibilità e segue tavoli di lavoro nazionale sulla Circular Economy e Green Economy. Coordina ricerche realizzate in collaborazione con Università ed Enti di Ricerca.

Franca Braga
Responsabile dipartimento Salute e Alimentazione Altroconsumo
Laureata in scienze delle preparazioni alimentari presso l'università statale di Milano, dopo una breve esperienza nella ricerca inizia a lavorare per Altroconsumo nel 1989. Ha 27 anni di esperienza nel mondo della tutela del consumatori, prima organizzando test comparativi sui prodotti alimentari e poi coordinando il team di Altroconsumo che si occupa delle tematiche di alimentazione e salute. Membro del Consiglio direttivo dell'associazione, svolge da anni un ruolo anche nell'attività di rappresentanza sulle tematiche di alimentazione e salute. Tra i progetti più importanti da lei coordinati troviamo la campagna informativa sui farmaci generici nel 2001 per il Ministero della Salute, la campagna "Un piatto di salute" nel 2005 e "Pubblicità che ingrassa" nel 2008. Membro della consulta sulla sicurezza nutrizionale presso il ministero della Salute nel 2012 e attualmente membro della consulta sulla sicurezza alimentare sempre presso il medesimo ministero.

Andrea Bruschi
Direzione Sistemi per la mobilità di MM
Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano e con un passato di ricercatore universitario, dal 2003 lavora come pianificatore di trasporti e mobilità per MM, dove si occupa di studi di fattibilità trasportistici e consulenze di mobilità. Collabora inoltre alla predisposizione di gare internazionali per la realizzazione di infrastrutture di trasporto pubblico ed è relatore in diverse conferenze nazionali e internazionali. Crede fermamente nell’importanza della pianificazione dei trasporti e della mobilità per la gestione e lo sviluppo delle aree urbane, così come considera la mobilità sostenibile uno dei business del futuro.

Giovanni Calabrò
Direttore Generale per la Tutela del Consumatore dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Giovanni Calabrò dal dicembre 2012 è Direttore Generale per la Tutela del Consumatore dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. In precedenza (dal 2008) è stato Direttore Generale per la Concorrenza. Calabrò si è occupato tra l’altro delle istruttorie dell’AGCM sulle concentrazioni bancarie e assicurative. All'Autorità sulla Concorrenza è approdato nel '91, dopo le esperienze in Arthur Andersen e Consob. Nel biennio '94-'95 ha lavorato a Bruxelles per poi rientrare in Piazza Verdi nell'area servizi finanziari. Si è occupato poi di telecomunicazioni e poste e successivamente di energia e industria, un settore quest'ultimo che ha guidato prima di assumere nel 2006 la responsabilità della Direzione Credito.

Roberto Calise
Team relazioni istituzionali FlixBus Italia s.r.l
Roberto Calise è nel team delle relazioni istituzionali di FlixBus Italia s.r.l., dopo aver maturato esperienza lavorativa in ambito trasportistico al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) per conto di Ernst & Young, al Dipartimento studi della Commissione Trasporti del Parlamento Europeo, ed alla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati come collaboratore parlamentare. Ha potuto quindi acquisire diverse prospettive sulla legislazione inerente le infrastrutture e le politiche di pianificazione dei trasporti: dal punto di vista europeo, governativo/ministeriale, parlamentare, aziendale. È inoltre giornalista iscritto all'Albo, e collabora con diverse testate, fra cui FerPress, agenzia di stampa specializzata sulla mobilità, di cui è stato inviato in diverse occasioni, fra cui il G7 dei Trasporti di Cagliari, nel giugno 2017.

Giorgio Caporaso
Architetto ed ecodesigner
Tra i pionieri del design sostenibile, Giorgio Caporaso ha cominciato a interessarsi a progetti eco-friendly dalla fine degli anni Novanta. Intorno al tema della sostenibilità, ha esplorato diversi campi di ricerca, sperimentando accoppiamenti inediti di materiali, per arrivare a soluzioni semplici, intercambiabili, riparabili, trasformabili, versatili e destinate a durare nel tempo.
Le sue opere, oltre che essere oggetto di numerose pubblicazioni, sono state esposte a Milano, Venezia, Roma, Varese, Londra, Lubiana, Colonia, Mosca, Parigi, New York, Rio de Janeiro, Dubai, e in sedi prestigiose quali la Triennale di Milano, il Museo Diocesano di Milano, la Biennale internazionale di Architettura di Venezia, il Museo Nazionale Belle Arti di Rio de Janeiro. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui la Selezione d’Onore al “XVIII Compasso d’Oro”, la Menzione d’Onore alla “XVI Biennale BIO16” di Lubiana, e il “Top Design of the year” di GrandesignEtico per la sua sedia X2ChairEasy (nel 2018). È art director e chief designer di Faberlab Design, del marchio Lessmore (www.lessmore.it), che produce la ecodesign collection, e di Parasacchi Home.

Tonia Cartolano
Giornalista Sky Tg24
Tonia Cartolano è una giornalista di Sky Tg24. Ha seguito molti dei più grandi casi di cronaca degli ultimi anni tra cui il terremoto in Abruzzo, il disastro ferroviario di Viareggio, il G8 de L’Aquila, l’alluvione di Messina, il caso di Avetrana, il naufragio della Costa Concordia, il catastrofico terremoto in Nepal, il terremoto in Centro Italia e da ultimo il crollo del ponte Morandi a Genova.
Più volte inviata in Afghanistan Libano, Kosovo, ha raccontato da vicino i contesti di crisi internazionale che hanno visto impegnati i nostri militari impegnati in diversi teatri esteri.
Da un anno, oltre all’attività di inviata sui maggiori fatti di cronaca nazionale e internazionale, è impegnata anche nella conduzione del Tg. Dopo essersi laureata col massimo dei voti e lode all’Università di Salerno, si è specializzata alla Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. Ha ricevuto per due volte il Premio Sodalitas per il Giornalismo Sociale, nel 2003 e nel 2006. Ha ottenuto una menzione speciale al Premio Ilaria Alpi nel 2005 e ha vinto il Premio Giornalistico Città di Salerno nel 2008 e il Premio Brancati nel 2015.

Lisa Casali
Scienziata ambientale, blogger e scrittrice
Lisa Casali è una scienziata ambientale, prima donna a capo del Pool Inquinamento, consorzio per l'Assicurazione della Responsabilità Ambientale, atutrice di sei libri sull'alimentazione e cucina sostenibile e volto del programma The Cooking Show. È testimonial di MSC Pesca Sostenibile e del WWF per l’alimentazione sana e sostenibile.

Gian Carlo Caselli
Presidente dell’Osservatorio Coldiretti sulle agromafie
Gian Carlo Caselli è nato ad Alessandria il 9 maggio 1939. Ha cominciato la sua carriera in magistratura a Torino, come giudice istruttore impegnato in indagini sul terrorismo, in particolare sulle Brigate rosse. Dal 1986 al 1990 è stato membro del Consiglio superiore della magistratura. Ha diretto la procura di Palermo dal 1993 al 1999, dalla cattura di Totò Riina ai grandi processi su mafia e politica. Dal 1999 al 2001 ha diretto il Dap (Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria) e in seguito è stato il rappresentante italiano presso Eurojust. Dopo aver ricoperto il ruolo di procuratore generale presso la Corte d'appello di Torino, il 30 aprile 2008 viene nominato procuratore capo. Ha lasciato la magistratura nel dicembre 2013. Attualmente è presidente dell’Osservatorio di Coldiretti sulle agromafie. Ha pubblicato vari saggi.

Luigi Casillo
Sky Tg24, inviato e conduttore
Per 12 anni è stato capo della redazione di Milano di Sky Tg24. Prima di approdare alla televisione, ha lavorato come giornalista nella carta stampata periodica (Focus, Jack, Donna Moderna) e, prima ancora, nel marketing di una multinazionale americana. E' laureato in Economia all'Università Bocconi. Sposato, ha due figli e vive a Milano.

Matteo Caspani
Consulente Cambridge Econometrics
Matteo Caspani lavora come consulente presso Cambridge Econometrics nel team che si occupa di energia, ambiente ed economia circolare. Dal 2015 si è specializzato nell’analisi quantitativa e modellizzazione del sistema economico, energetico e dei trasporti. Economista laureato all’Università Bocconi e all’University College London, ha svolto numerosi progetti per importanti istituzioni come la Commissione Europea, l’Autorità della Grande Londra, il Regolatore dei mercati energetici del Regno Unito e la Commissione per i Cambiamenti Climatici. Di recente, Matteo ha contribuito allo studio Fuelling Italy’s Future per conto della Fondazione Europea per il Clima.

Silvana Castelli
Ricercatrice presso l'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del CNR di Milano
Silvana Castelli è ricercatrice presso l'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del CNR di Milano, dal 2006 si occupa di energie rinnovabili da biomassa e della valorizzazione degli scarti agro-industriali organici, temi chiave della bioeconomia. Nel 2007 istituisce il master ora denominato “Bioeconomia dei rifiuti organici e delle biomasse”, che prepara professionisti operanti nel settore della gestione delle filiere che promuovono sistemi integrati per la produzione di energia e prodotti chimici da biomasse. Il master, attualmente alla sua decima edizione, è divenuto punto d'incontro tra ricerca, sperimentazione tecnica e mondo agricolo. In passato si è occupata di micropropagazione delle piante di interesse agrario presso l’IVALSA (CNR) di Firenze. Successivamente trasferitasi all'attuale Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, si è occupata di biologia cellulare, studiando in particolare i problemi delle proteine di riserva del seme. Responsabile di numerosi progetti di ricerca, ha pubblicato articoli e relazioni scientifiche su riviste di settore e ha partecipato in qualità di relatore a corsi, convegni e seminari nazionali ed internazionali.

Manuel Castoldi
Presidente di Rete IRENE, Rete di Imprese per la Riqualificazione Energetica degli Edifici
Dopo essersi diplomato in Marketing e Comunicazione di Impresa ha sempre svolto ruoli strategici e dirigenziali nel settore edilizio, specializzandosi nella riqualificazione energetica degli edifici. Credendo fortemente in questo settore ha fondato delle società specializzate negli interventi sugli immobili esistenti, avvalendosi della collaborazione di professionisti e operatori qualificati. Nel 2013, insieme a un gruppo di imprese lombarde fonda Rete IRENE, un network di società con competenze approfondite e diversificate, per dare origine a un servizio integrato, completo, di massima qualità e unico alle famiglie. E’ impegnato costantemente nella divulgazione dei vantaggi e delle buone pratiche nel campo dell’efficienza energetica degli edifici www.reteirene.it.

Silvia Castronovi
Relazioni Esterne Altroconsumo
Silvia Castronovi è una giurista e giornalista, esperta di Relazioni Esterne Istituzionali. Specializzata nel settore giuridico, economico e finanziario, promuove e rappresenta gli interessi e la tutela dei consumatori presso istituzioni, Organismi e aziende. Dal 1996 lavora in Altroconsumo. Dal 2003 Rappresentante Lazio e dal 2007 al 2016 è stata membro Consiglio Direttivo di Altroconsumo. Ideatrice di #DirittiallaModa, progetto educativo che dal 2016 con molteplici e varie iniziative sensibilizza consumatori, studenti, oltre che stilisti e produttori del fashion system, sulla moda etica e sostenibile e i valori di legalità, tutela dell’ambiente, salute e corretta informazione.

Marco Castrovinci
Giornalista professionista freelance
Giornalista freelance, 42 anni, milanese. Negli anni si è occupato di diverse tematiche, prima da redattore di uno studio editoriale, poi da professionista dell’informazione. Tematiche che vanno dal turismo sostenibile alla green economy, all’energia, dalla comunicazione alla tv, all’editoria. Di formazione umanistica, inizia a lavorare come giornalista al mensile Prima Comunicazione, per poi collaborare con diversi giornali online e quotidiani, in particolare per le pagine di cultura e spettacoli milanesi (Repubblica, DNews) e nazionali (L’Unione Sarda, Giornale di Sicilia). Sposato, ama viaggiare, ascoltare musica e leggere, in particolare biografie e saggi a tema musicale.

Raffaele Cattaneo
Assessore all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia
Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima. Nato il 15 settembre 1962 a Saronno, laureato in Economia e Commercio all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stato presidente del Consiglio di Regione Lombardia della X legislatura. In precedenza ha ricoperto l'incarico di sottosegretario all'attuazione del programma e di assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione. Nell'XI Legislatura, il 29 marzo 2018 è nominato dal presidente Attilio Fontana Assessore regionale all'Ambiente e Clima. Queste le materie rientranti nell'incarico: bonifiche, cave e miniere, Rifiuti, Tutela della biodiversità, Mitigazione dei cambiamenti climatici, Emissioni in atmosfera.

Marco Ceriani
Food hero
Marco Ceriani è fondatore e presidente di Officina Alimentare srl (sport supplement), Italbugs srl (new food), R&D superfood e sport supplements. Giornalista e scrittore di nutrizione e integrazione. Speaker TEDxVerona, Seeds&chips, eventi istituzionali e privati ed ex presidente di sport da combattimento.

Manuela Cervilli
Giornalista Altroconsumo
Laureata in Scienze dell’Informazione e delle comunicazioni Sociali all’Università Cattolica di Milano, ha scritto di cronaca, lavoro e ambiente per molti giornali locali come Il Giorno e il Cittadino e in alcuni uffici stampa. Dopo un’esperienza a Il Sole 24 Ore, è arrivata in Altroconsumo, dove da oltre dieci anni segue con particolare amore le inchieste e i test nel settore alimentare e nell’ambito della salute. Prima pubblicista, poi giornalista professionista dal 2008, ha maturato esperienze formative in radio locali e in emittenti televisive. Ma la carta stampata resta la sua vera passione.

Carla Chiaretti
Responsabile delle politiche europee a EurEau, Federazione Europea dei Servizi Idrici
Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali presso l’Università “Sapienza” di Roma e il Master in Studi europei al College of Europe nel 2009, Carla Chiaretti ha lavorato al Segretariato Generale della Commissione europea, occupandosi di relazioni inter-istituzionali con il Parlamento europeo. Ha integrato la squadra dei negoziatori del dipartimento ambiente alla Rappresentanza Permanente dell’Irlanda presso l’UE, dove ha avuto la possibilità di preparare la presidenza di turno del Consiglio dell’UE e, forte di questa esperienza e di uno spiccato interesse per le politiche dell’acqua, della sostenibilità e della protezione dei consumatori, è responsabile delle politiche europee a EurEau dalla fine del 2013.

Claudia Chiozzotto
Project Officer Ambiente e Prodotti Altroconsumo
Laureata in Scienze Ambientali, dal 2000 lavora per Altroconsumo come specialista in acque potabili e ambiente. Si occupa di test comparativi sui detersivi, inchieste sulla qualità dell’acqua, inquinamento dell’aria e rifiuti, curando in particolare i piccoli e grandi impatti ambientali legati alle scelte di consumo e di comportamento. Per questi argomenti, è anche l'esperto di riferimento per le attività di rappresentanza, sia nazionale che internazionale, di Altroconsumo.

Antonio Cianciullo
Giornalista e scrittore
Antonio Cianciullo, giornalista e scrittore, ha seguito per oltre 30 anni i temi ambientali per "la Repubblica" partecipando ai principali appuntamenti internazionali. Tra i suoi libri "Atti contro natura" (Feltrinelli, 1992), "Il grande caldo" (Ponte alle grazie, 2004), "Soft economy" (Rizzoli, 2005, con Ermete Realacci), "Dark economy" (Einaudi, 2012, con Enrico Fontana), "Ecologia del desiderio" (Aboca, 2017).

Massimo Ciuffini
Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Responsabile dell’area “Mobilità Sostenibile”
Architetto, Massimo Ciuffini si occupa come progettista e ricercatore di mobilità sostenibile. Ha collaborato alla redazione di numerosi piani della mobilità occupandosi della scelta e della valutazione delle infrastrutture necessarie per la diversione modale dall’automobile verso modalità di trasporto più sostenibili. Dal 2009 svolge attività di ricerca per conto della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Dal 2016 ricopre il ruolo di responsabile dell’area “Mobilità sostenibile” della fondazione ed è coordinatore tecnico dell’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility.

Luca Cocolin
Professore di Microbiologia degli alimenti presso l’Università di Torino
Luca Cocolin è professore ordinario di Microbiologia Agraria presso l’Università di Torino. Dal settembre 2008 fa parte del Comitato esecutivo dell'International Committee on Food Microbiology and Hygiene (ICFMH), parte dell'International Union of Microbiological Societies (IUMS). Da gennaio 2008 è Editore Capo dell'International Journal of Food Microbiology. Dal settembre 2015 è membro del Leadship Team della European Technology Platform Food for Life. Dal novembre 2016 è il responsabile scientifico per l’Università di Torino nell’ambito del progetto EIT Food. È coautore di più di 300 lavori a stampa sperimentali e capitoli in libri o edizioni speciali e ha partecipato a convegni nazionali e internazionali presentando relazioni o comunicazioni originali.

Fabio Corradini
Project & Team Manager presso Chimica HTS
Laureato in Chimica Industriale presso l’Università di Venezia, MSc in Analytical Chemistry presso University College Dublin. Svariate esperienze come ricercatore all’estero nello sviluppo di metodi analitici per test di biodegradabilità (EMPA St. Gallen, Svizzera) e per la determinazione di metaboliti in campioni di piante e alghe (University College Dublin e University of Western Australia). Ha lavorato come R&D Manager nello sviluppo prodotti per la casa presso una multinazionale per 20 anni. Attualmente lavora presso Chimica HTS, azienda di consulenza Regulatory e tecnico-formulativa per produttori e distributori di prodotti cosmetici e detergenti.

Simone Cosimi
Giornalista professionista
Giornalista professionista, collabora con numerose testate nazionali fra cui Repubblica, D, Dlui, Wired, VanityFair.it, GQ.it, StartupItalia, Donna Moderna, Metro. Segue diversi ambiti fra cui tecnologia, innovazione, cultura, politica, esteri e territori di confine, spingendo verso un approccio multidisciplinare. Già redattore del mensile d’arte e cultura Inside Art ha lavorato in passato, fra gli altri, per Rockstar, DNews, Excite e Style.it.

Miriam Cresta
CEO di Junior Achievement Italia
Miriam Cresta è CEO di Junior Achievement in Italia, associazione non profit che promuove l’economia e l’imprenditoria nella scuola raggiungendo ogni anno più di 35.000 studenti. Pioniera in Italia nella promozione dello spirito imprenditoriale, dell’economia e dell’alfabetizzazione finanziaria a scuola, è stata esperta nazionale presso la Commissione Europea. Delegata per l’Italia del network JA Europe, è tra i primi contributori della “Coalizione Nazionale per l’imprenditorialità” del MIUR. Laureata in Lettere moderne, ha conseguito un Master in gestione aziendale e ha seguito un percorso di coaching. Appassionata di progetti di innovazione sociale, affiancò nel 1995 il gruppo dei fondatori di Fondazione Sodalitas, promossa da Assolombarda per promuovere l’imprenditoria nel non profit.

Luisa Crisigiovanni
Segretario generale Altroconsumo
Segretario generale dell’associazione Altroconsumo dal 2014 e Tesoriere Beuc dal 2015. In Altroconsumo ha curato le relazioni esterne dal ‘94 al 2014. Rappresenta gli interessi dei consumatori, in Europa come in Italia come membro dell’esecutivo e del CNCU presso il Ministero dello Sviluppo economico. Collabora con le Università per diffondere la conoscenza dei diritti dei consumatori. Laureata in scienze politiche ad indirizzo internazionale alla Statale di Milano, è specializzata in diritto comunitario e comunicazione. Con passione per viaggi e pubblicità, considera sostenibilità e social media le nuove frontiere.

Tommaso De Luca
Responsabile Comunicazione Lucart
Dal 2015 è Responsabile della Comunicazione del Gruppo Lucart - tra i principali produttori europei di carte monolucide, prodotti tissue e airlaid - con particolare attenzione alle pubbliche relazioni, alla comunicazione interna e alla comunicazione in tema di sostenibilità e CSR in applicazione dei piani strategici del Gruppo. Ha iniziato a lavorare in Lucart nel 2004, dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, occupandosi di relazioni sindacali e sviluppo del personale. Dal 2007 ha seguito direttamente la prima acquisizione esterna del gruppo, assumendo la carica di Amministratore Unico della società Fato Professional SpA. Dal 2014 al 2016 è stato, inoltre, membro del Consiglio Direttivo Giovani Imprenditori di Unindustria Treviso.

Sergio Deromedis
Ingegnere, Tecnico della Ciclabilità e Direttore dell’Ufficio piste ciclopedonali di Trento
Ingegnere, da 20 anni si occupa di ciclabilità. Direttore dell’Ufficio Infrastrutture Ciclopedonali della Provincia Autonoma di Trento. Ha progettato circa 50 infrastrutture ciclabili (valore 30 milioni di €), di cui: 200 km di piste ciclopedonali, 16 ponti, 3 Bicigrill.... Ha collaborato a pianificare, gestire e promuovere la rete ciclopedonale trentina lunga 450 km con quasi 2.500.000 di passaggi annuali. Ha relazionato ad oltre 20 eventi pubblici in tutta Italia in qualità di esperto sulla ciclabilità. Utilizza assiduamente la bicicletta come mezzo di trasporto e svago percorrendo migliaia di chilometri ogni anno.

Michela Di Mario
Giornalista Altroconsumo
Laureata in Giurisprudenza, diventa giornalista professionista nel 2010 dopo aver frequentato il Master in giornalismo dell’Università Iulm di Milano. Fa parte della redazione online di Altroconsumo dove lavora dal 2011. Per Altroconsumo ha seguito numerosi progetti, realizza articoli per il sito, dirette streaming sui canali social dell’associazione e, negli ultimi anni, si è specializzata nella realizzazione di servizi video.

Giulia Di Tommaso
Chief Communication & Sustainability Officer Ferrero
Dal 2017 - Consigliere di Amministrazione di Bonifiche Ferraresi S.p.A.
Dal 2015-2018 - Senior Advisor alla FAO, con ruolo d’indirizzo strategico in materia di sostenibilità/economia circolare, partenariato con il settore privato in progetti d’investimento nella filiera agro-alimentare e gestione delle relazioni strategiche con primari organismi internazionali. Partner della società di consulenza internazionale ELIPE (Londra, UK). Advisor su Food, Sostenibilità, Diritti umani e imprese di EDELMAN (Washington DC, USA). Dal 2004-2015 ha ricoperto presso il Gruppo Unilever vari ruoli apicali, tra cui Responsabile della Comunicazione e delle Relazioni Istituzionali, General Counsel, Membro del Board e Compliance Officer di Unilever Italia; Director, Legal Policy and International Relations; Director External Affairs Africa, Middle East and Turkey di Unilever Global, con ruoli di indirizzo e gestione di dipartimenti della comunicazione e legali in varie geografie (Africa, Asia, Londra, Bruxelles e in Italia); consigliere strategico del Global CEO e leadership internazionale, con incarichi di rappresentanza presso organizzazioni internazionali, tra cui World Economic Forum, EU, World Bank, EU-Africa Summits, ONU, TABD. Tra il 1994 e il 2004 è stata Senior Associate presso lo Studio Legale Chiomenti e responsabile dell’ufficio di Bruxelles. Precedentemente, ha lavorato presso il Parlamento Europeo e la Commissione Europea.
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “la Sapienza” e un LLM in Diritto Comunitario presso l’Università Cattolica di Leuven, Belgio. È, inoltre, Alumna del Prince of Wales’s Business & Sustainability Institute, Università di Cambridge, UK e del Center for Corporate Citizenship, Carroll School of Management del Boston College, US.

Simona Faccioli
Direttrice di REMade in Italy
Simona Faccioli ha studiato giurisprudenza con specializzazione in Diritto internazionale dell'ambiente. Dal 2003 al 2009 ha lavorato al Ministero dell'Ambiente (Osservatorio nazionale sui rifiuti), dove ha seguito in particolare le prime mosse per l'attuazione del Green public procurement (GPP) in Italia. Dal 2013 si occupa di Certificazioni ambientali per gli "Appalti verdi" come Direttrice di REMade in Italy, prima certificazione accreditata in Italia per i prodotti dell'Economia circolare. Da diversi anni è componente della redazione normativa di ReteAmbiente e collabora con la rivista Rifiuti, Bollettino di informazione normativa.

Franco Fassio
Ricercatore di EcoDesign e Systemic Design presso l’Università di Scienze Gastronomiche
Franco Fassio è un Systemic Designer, PhD in Cultura del design, ricercatore presso l’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Unisg), consigliere nazionale di Slow Food Italia, membro dell’Osservatorio permanente del design ADI (Food Design), direttore del Systemic Food Design Lab – Laboratorio di analisi e progettazione sistemica (Unisg). Docente di Scienze della progettazione gastronomica, Food Packaging, Company Creation, Designing Sustainability, Systemic Food Design, ha ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali come l’EWWR Awards 2017, Oasis ambiente 2017, SERR 2016, ADI Design Index 2015, 2016, 2017.

Fulvio Ferrari
Corporate & Internal Communications Manager di Nissan Italia
Fulvio Ferrari, nato a Roma nel 1968, è laureato in Economia e Commercio all’Università “La Sapienza” di Roma con esperienze trasversali maturate nei settori della consulenza, creditizio, automobilistico e accademico. Dal 2010 è Manager della Comunicazione Corporate e Interna di Nissan Italia riportando al Direttore Comunicazione. Tra le sue principali attività rientrano lo sviluppo della comunicazione della mobilità intelligente ovvero sostenibile, connessa e a guida autonoma, l'interazione con i new media e gli ambienti social e digital, la promozione di iniziative a sostegno della motivazione e dell'orgoglio dei dipendenti attraverso le comunicazioni interne. Dal 2017 è anche titolare della cattedra in lingua inglese di Metriche della Comunicazione presso l’Università LUMSA di Roma nell’ambito del corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione Digitale. Ha iniziato la sua carriera nell’industria automobilistica nel 1992 in NISSAN nella direzione Marketing e a seguire ha maturato esperienze trasversali nelle Vendite, Post Vendita, Amministrazione per approdare alla funzione Acquisti in cui è stato responsabile delle attività per le aziende dell’Alleanza Renault, Nissan e RCI.

Maria Finadri
CSR Manager – Responsabile Fastweb Digital Academy
Laureata in Scienze dell’Informazione presso l'Università Statale di Milano, inizia la sua carriera professionale in Italtel e lavora per alcuni anni presso At&t Usa, UK e poi The Netherlands. Partecipa allo start-up di Omnitel e poi di Fastweb, dove ricopre diversi ruoli ultimo dei quali in formazione commerciale.
Attualmente si occupa della Fastweb Digital Academy, la scuola di formazione specialistica sulle nuove competenze digitali richieste dal mercato del lavoro con l’obiettivo di accelerare l’incontro tra i giovani e il mondo del lavoro.

Francesca Fiore
Responsabile Ufficio Controlli Societari e Tutela dei Diritti dei Soci della Divisione Corporate Governance della Consob
Francesca Fiore dal dicembre 2011 è responsabile dell’Ufficio Controlli Societari e Tutela dei Diritti dei Soci, nell’ambito della Divisione Corporate Governance della Consob.
E’ entrata in Consob nel 1995 e, in precedenza, ha lavorato nell’Ufficio OPA e Assetti Proprietari nell’ambito della Divisione Emittenti. Dal luglio 2013 all’aprile 2016 ha lavorato in distacco dalla Consob al Ministero dell’Economia e delle Finanze come componente della Segreteria Tecnica del Ministro, assumendo nel gennaio 2015 l’incarico di consigliere del Ministro.

Giorgio Fontana
Responsabile Energy Services di Eni gas e luce
Dipendente del gruppo Eni da oltre 27 anni di cui Dirigente da oltre 16 anni. Si è occupato della realizzazione e successiva gestione della rete di Franchising Eni Energy Store dal 2000 al 2006, ha successivamente svolto per oltre 9 anni l’incarico di Managing Director nelle società del gruppo Eni in Ungheria (Tigaz) e Slovenia (Adriaplin) oltre che Consigliere di Amministrazione in alcune consociate Retail gas del Gruppo. Attualmente ricopre la posizione di responsabile della Business Unit Energy Services (ESCO) di Eni gas e luce dedicata allo sviluppo dei servizi di efficienza energetica sul mercato italiano per il target Condomini, Terziario, PMI, Grandi Imprese, Energivori e mercato captive di ENI spa.

Maria Chiara Gadda
Deputata XVIII Legislatura, Relatrice della legge 166/2016 contro lo spreco alimentare
Ingegnere gestionale. Eletta alla Camera dei Deputati nel 2013 e confermata nell’attuale legislatura. È capogruppo del Partito Democratico presso la XIII Commissione Agricoltura. È stata promotrice e relatrice della legge 166/2016, meglio nota come “leggi antisprechi” concernente il recupero di eccedenze per solidarietà sociale e l’economia circolare. Nel 2017 presenta la legge 166 al Parlamento europeo. Nella presente legislatura è prima firmataria, tra le altre, delle proposte di legge in materia di produzioni con metodo biologico, di istituzione del marchio italiano di qualità ecologica e di dermocompatibilità dei prodotti cosmetici, e di commercio Equo e Solidale.

Luigi Galimberti
Fondatore e CEO di Sfera Agricola
Luigi Galimberti, nato a Civitavecchia, maremmano orgoglioso, imprenditore dal 1994. Imprenditore 45 enne con il “Pallino dell’Innovazione” che è passato dall’edilizia, settore entrato in crisi nel 2009, all’agricoltura Hi-Tech, realizzando il Progetto Sfera. Galimberti ha progettato Sfera convinto di poter innovare il mondo agricolo e garantire cibo a tutti in vista dei cambiamenti climatici e delle relative carenze di risorse annunciate dall’ONU e dalla FAO. Sfera risponde ad una concezione innovativa dell’orticoltura, una serra, la più grande e tecnologica d’Italia, che è progettata per resistere a qualsiasi condizione climatica e che produce di più e meglio consumando meno. Sfera infatti risparmia il 90% di acqua rispetto alla tradizionale coltivazione a terra. Un progetto che ha raccolto oltre 19 mln di euro da investitori privati, di cui, lead investor è il primo fondo italiano specializzato in Impact Investing, Oltre Venture.

Renato Galliano
Direttore Economia Urbana e Lavoro del Comune di Milano
Laureato con lode in Economia e Commercio Renato Galliano lavora per il Comune di Milano come responsabile della direzione Economia Urbana e Lavoro. Già direttore di Politiche del Lavoro, Sviluppo Economico e Università, si occupa di avviare e gestire processi di sviluppo economico basati sulla innovazione, sulla creatività attraverso progetti per startup, incubatori, smart city, sharing economy, fab lab, manifattura 4.0, economia circolare, formazione e commercio. Precedentemente dirigente responsabile dell’Area Pianificazione Territoriale, Paesaggio, Cartografia della Regione Toscana; direttore Generale di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo e presidente di Eurada, associazione Europea delle Agenzie di Sviluppo di Bruxelles, nel 2009/2011.

Laura Gallo
Presidente Coop. Sociale "Il Giardinone" e Co Founder "Fungo Box"
Lauro Gallo è un'imprenditrice con dieci anni di esperienza in strategia commerciale e gestione finanziaria, anche presso la cooperativa sociale milanese Il Giardinone, dove è ora presidente. Laura è cofondatrice di Fungo Box, che ha lanciato due anni fa con un team di appassionati. FungoBox, il kit per prodursi in casa i funghi buoni e commestibili, nasce da un’idea: la volontà di riconnettere le persone con il piacere di coltivare il cibo; ed è oggi una solida realtà imprenditoriale, con 5 referenze distribuite da partner come Coop, Eataly, Carrefour, Amazon.

Luigi Ganazzoli
Vice President Purchasing - Barilla
Dopo la Laurea in economia e commercio estero, Luigi Ganazzoli entra nel gruppo Gianfranco Ferré dove per due anni opera nell’area vendita prima Italia e poi Estero. Successivamente entra in Barilla come buyer di packaging e dove nel corso di 25 anni ha occupato diverse posizioni manageriali sempre nella funzione acquisti su diverse categorie e con assignments su diversi paesi esteri. Dal 2008 è responsabile acquisti di gruppo, con la gestione di 250 persone a livello globale e di una spesa di acquisto di circa 1,5 miliardi di €. Svolge un ruolo di facilitatore nell’organizzazione Procurement Leaders, che raggruppa i responsabili acquisto delle principali aziende mondiali.

Gabriele Grea
Senior Research Fellow CERTeT, Centro di Economia Regionale, Trasporti e Turismo, Università Bocconi
Ricercatore in economia dei trasporti e del territorio, la sua attività riguarda i temi della mobilità sostenibile, lo sviluppo territoriale e le infrastrutture. È coinvolto in progetti nazionali e internazionali nel campo della mobilità urbana, delle politiche energetiche e delle ICT applicate ai trasporti. Docente di economia e gestione della mobilità urbana e di Smart Cities, mobilità intelligente e sostenibile all’Università Bocconi nell’ambito nel Master in Economia e Management delle lnfrastrutture e Trasporti (MEMIT).

Gabriella Ghigi
Responsabile del Progetto Food for Good per Federcongressi
Gabriella Ghigi è socia di Meeting Consultants Srl e si occupa di consulenza per il settore MICE – Meeting, Incentive, Congressi, Eventi ed Esposizioni. La sua attività è improntata alla formazione, allo sviluppo e qualificazione di strutture e destinazioni per l’organizzazione di congressi ed eventi. Un impegno profuso per imprese private e istituzioni italiane e internazionali tra cui Convention Bureau, enti di promozione, hotel, centri congressi, studi di progettazione e architettura, Regioni, Comuni, Camere di Commercio, consorzi, enti di formazione. In precedenza ha avviato e diretto Torino Convention Bureau (2000-2003), Convention Bureau della Riviera di Rimini (1994-1999), Palacongressi della Riviera di Rimini (1990-1999). Si è occupata di organizzazione di congressi e convention all’interno di una delle principali agenzie di organizzazione congressuale italiane (MGR 1985-1990) e ha diretto per alcune edizioni BTC – la fiera della meeting ed event industry in Italia. Attualmente è impegnata in vari progetti di formazione e consulenza che riguardano lo sviluppo di destinazioni e strutture congressuali come Vicenza Convention Centre per IEG – Italian Exhibition Group e Palazzo Pucci a Firenze. Fa parte di Federcongressi&eventi, l’associazione dei professionisti e delle imprese italiani della meeting ed event industry. Per Federcongressi&eventi è responsabile della Delegazione Lombardia e coordina il Progetto Food for Good promosso insieme a Fondazione Banco Alimentare Onlus ed Equoevento Onlus con lo scopo di recuperare e destinare a mense caritative il cibo in eccesso prodotto in occasione di convegni. È autrice del “Manuale di marketing per i convegni” Teamwork Rimini 2008, del “Libro Bianco del Congressuale Italiano” Federcongressi&eventi 2014 e di vari articoli per riviste del settore.

Tiziano Guardini
eco-designer
Tiziano Guardini disegna collezioni in perfetta armonia con la madre Terra e con la sacralità della vita. Per lui la sopravvivenza dell’uomo è legata al recupero del rapporto con la natura. Occorre uno sguardo diverso e in questo Tiziano è certamente antesignano e assolutamente contemporaneo. Nel settembre 2017, durante la Milano Fashion Week, vince il Green Carpet Fashion Award e gli viene assegnato il premio “Franca Sozzani Best Emerging Designer”, tra i maggiori riconoscimenti ottenuti da Tiziano. Sempre lo stesso anno riceve il Peta Couture Award per la sua creatività e avanguardia nel mondo della moda sostenibile e viene invitato dalla Fondazione Michelangelo Pistoletto per esporre nella mostra “Le stanze della Moda”. Nel febbraio 2018 espone grazie a Vogue e Yoox a Palazzo Morando il suo lavoro all'interno dell'evento “The Next Green Talents” e presenta grazie a Camera Nazionale della Moda Italiana la collezione AI18-19. In aprile partecipa su invito delle Nazioni Unite a un film sulla moda sostenibile in collaborazione con Michelangelo Pistoletto e l'attrice internazionale Michelle Yeoh. A settembre è stato scelto da Mercedes-Benz per presentare la sua collezione PE2019 durante la Settimana della Moda di Milano.

Vincenzo Guggino
Segretario Generale dell'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria
Vincenzo Guggino è attualmente Segretario Generale dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria. Membro dell’Executive Committee e del Board of Directors dell’European Advertising Standards Alliance (EASA), del Consiglio Direttivo di Pubblicità Progresso, della Commissione marketing della Camera di Commercio Internazionale, della "Commissione usi in materia di pubblicità" della Camera di Commercio di Milano e del Comitato di redazione de “Il Diritto Industriale”. Autore di numerose pubblicazioni in tema di diritto pubblicitario e docente in vari master di comunicazione.

Gabriella Iacono
Direttrice R&D di CIRFOOD e Tecnologa Alimentare
Tecnologa Alimentare, Direttrice R&D di CIRFOOD, past President di Milano Ristorazione S.p.A, Quality and food safety Manager Gemeaz Cusin, vincitrice del premio Tecnovisionaria 2014, Woman CEO, per il suo impegno nel mondo della ristorazione collettiva, e in particolare in quello di fasce di popolazione fragili come ragazzi e anziani, per avere dimostrato nella sua attività professionale di possedere visione, privilegiando l'impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l'etica, con una spiccata sensibilità ai temi dell'ambiente e della salute, nonché con un contributo importante al tema del recupero del cibo. Già nel 2003, ancora prima della approvazione della legge del buon Samaritano, definisce le prime procedure di sicurezza alimentare per il recupero e la donazione delle eccedenze alimentari per la neonata Siticibo di Banco Alimentare.

Monica Iacono
Business line B2C Director ENGIE Italia
Con una Laurea in Giurisprudenza Monica Iacono inizia la sua carriera professionale nel mondo delle telecomunicazioni prima in AT&T poi in Infostrada. Nel 2001, con l’apertura del mercato del settore dell’energia, entra nel Gruppo che oggi è ENGIE e si occupa di vendite, marketing, comunicazioni, operations fino a diventare B2C Director per il mercato italiano.

Fabio Iraldo
Direttore del Green Economy Observatory presso l’Università Bocconi
Fabio Iraldo è professore ordinario di Management presso la Scuola Sant’Anna di Pisa, dove dirige il PhD in Innovation, Sustainability and Healthcare. È direttore del Green Economy Observatory presso l’Università Bocconi e vice-direttore del centro inter-universitario CESISP (Circular Economy, Simbiosi Industriale e Sostenibilità dei Prodotti), a cui hanno dato vita nel 2006 l’Istituto di Management del Sant’Anna, l’Università di Genova e il Politecnico di Torino. Nel 2006 ha fondato ERGO – Energie e Risorse per la Governance dell’Organizzazione, prima società spinoff della Scuola Sant’Anna nel settore dei servizi alle imprese. È autore di articoli sul ruolo delle imprese nello sviluppo sostenibile pubblicati su riviste scientifiche internazionali con Impact Factor. Tra i suoi libri “Green Marketing” (Sole24Ore, 2012) e “L’Impronta Ambientale dei Prodotti” (Franco Angeli, 2014).

Costanza Jucker
Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione, l’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano
Costanza Jucker è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione, l’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano. Dopo la laurea in Scienze agrarie a Milano, ha svolto il Dottorato di Ricerca in Entomologia agraria occupandosi di specie entomologiche di recente introduzione nel nostro Paese, approfondendo le conoscenze sulla biologia, il monitoraggio e il controllo. Da alcuni anni si dedica anche agli insetti di interesse per l’alimentazione umana e degli animali, con particolare attenzione alla sostenibilità del processo di produzione massale attraverso la valorizzazione di sottoprodotti dell’industria agroalimentare.

Filippa Lagerback
Presentatrice televisiva
Nata in Svezia, arriva in Italia grazie alla moda prima di approdare in televisione come presentatrice in vari programmi di intrattenimento. Da svedese ha un innato amore e rispetto per la natura che, da sempre, cerca di trasmettere, così come la passione per la mobilità sostenibile che la porta a scrivere il libro "Io pedalo. E tu?" (Gribaudo ed) per divulgare la filosofia di vita che rappresenta per lei la bicicletta. La sua passione si trasforma anche in un programma di cicloturismo "In bici con Filippa", per promuovere le bellezze italiane in una forma di turismo slow. Attualmente lavora a fianco di Fabio Fazio a "Che tempo che fa".

Francesco Laio
Professore ordinario di idrologia presso il Politecnico di Torino
Francesco Laio si è laureato in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio nel 1998. Dal 1999 al 2000 è stato Research Associate presso la Princeton University (USA) ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Idraulica nel 2002. È attualmente professore ordinario di idrologia presso il Politecnico di Torino. È coautore di oltre 100 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali e ha coordinato diversi progetti nazionali ed internazionali sulle tematiche della globalizzazione delle risorse idriche e delle relazioni tra uso di acqua e consumo di cibo.

Vincenzo Linarello
Presidente di GOEL - Gruppo Cooperativo
Vincenzo Linarello nasce a Locri nel 1970. Nel 2003 fonda GOEL, una comunità di riscatto che opera per il cambiamento della Calabria. GOEL è oggi un Gruppo cooperativo, di cui Vincenzo è presidente, composto da numerose attività sociali e imprenditoriali. Tra queste: GOEL Bio, la prima cooperativa di aziende agricole che si oppongono alla 'ndrangheta con una filiera equa che garantisce i diritti dei lavoratori; CANGIARI, il primo marchio di moda etica e bio di fascia alta, nato dal recupero della tessitura a mano. GOEL ostacola il dilagare della 'ndrangheta, non solo denunciandone la presenza e l'operato, ma costruendo alternative economiche che dimostrano che l'etica non è solo giusta ma anche efficace. Ashoka, la più grande rete mondiale di innovatori sociali, nel 2016 ha indicato Vincenzo Linarello come uno dei modelli da seguire, conferendogli il titolo di Fellow.

Anna Lo Iacono
Responsabile Corporate Social Responsibility Fastweb
Anna Lo Iacono è responsabile della Corporate Social Responsibility di Fastweb. Laureata in Storia Contemporanea alla Statale di Milano, si è occupata di comunicazione su media tradizionali e digitali. Dopo un’esperienza internazionale in Philips Media, ha lavorato in Rai Click sulla TV on demand, quindi in Fastweb all’Ufficio stampa. La sua sfida attuale è quella di realizzare iniziative che sviluppino le competenze digitali rivolte a persone e aziende. Come la Fastweb Digital Academy che vuole sviluppare il potenziale dei giovani e avvicinarli alle professioni digitali.

Marco Lucchini
Segretario Generale Banco Alimentare
Nel 1989 Co-Founder del Banco Alimentare. Fino al 2016 è stato DG ora è Segretario Generale. Membro del Board della European Food Banks Federation. Valorizza la cultura del recupero di cibo a favore dei più poveri promuovendo eventi e partecipando a tavoli nazionali ed europei. Collabora con Istituzioni, Aziende, Università ed Associazioni. Ha contribuito a indagini sullo spreco e povertà alimentare, alla stesura della Legge del Buon Samaritano (L.155/2003) e della Legge Gadda (L.166/2016) per la donazione di prodotti alimentari a fini di solidarietà e per la limitazione degli sprechi.

Andrea Magarini
Coordinatore Food Policy Milano, Comune di Milano
Esperto in processi di pianificazione strategica per la governance dei sistemi alimentari urbani e territoriali. Laureato in Architettura e Pianificazione Territoriale al Politecnico di Milano, è attivo nello sviluppo di Politiche Alimentari per le città, con esperienze italiane e internazionali. Ha sviluppato attività di ricerca-azione presso il Politecnico di Milano sui temi della pianificazione territoriale, sviluppo locale, cooperazione internazionale e sistemi alimentari, con attività di ricerca e pratiche secondo l’approccio territorialista. In questo ambito ha partecipato e sviluppato progetti di cooperazione internazionale, collaborando con istituzioni accademiche, autorità nazionali, agenzie internazionali (UNDP). È stato ricercatore presso il Centro di Ricerca EStà, all’interno del quale ha contribuito allo sviluppo della Food Policy di Milano, partecipando all’analisi del sistema alimentare milanese ed effettuando l’analisi delle esperienze internazionali. Questo lavoro è stato pubblicato nel libro “Food and the Cities”, scritto con Andrea Calori e pubblicato da Edizioni Ambiente nel 2015. Attualmente è il Coordinatore della Food Policy di Milano, presso il Comune di Milano.

Aurora Magni
Presidente di Blumine srl e docente di Sostenibilità dei sistemi produttivi presso LIUC Università Cattaneo
Cofondatore e presidente di Blumine srl, società di ricerca e consulenza dedicata alla sostenibilità dell'industria e del prodotto tessile e fashion, insegna Sostenibilità dei sistemi produttivi presso la facoltà di Ingegneria gestionale della LIUC -Università Cattaneo. Giornalista pubblicista, nel 2017 ha pubblicato il libro Innovazione e sostenibilità nell'industria tessile, edito da Guerrini Next ed è tra gli autori del volume Neomateriali nell'economia circolare. Moda, edito da Edizione Ambiente. Collabora con università e centri ricerca.

Aldo Mastellone
Community Projects & Digital Communication Manager
Aldo Mastellone lavora in Coca-Cola HBC Italia, il principale imbottigliatore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company nel nostro Paese, dove è responsabile dei progetti rivolti alle comunità online e offline, con un focus sul digital corporate storytelling. Laureato in Comunicazione Pubblica e d’Impresa, ha iniziato la sua carriera prima con un’esperienza in agenzia di comunicazione e poi nell’ufficio Public Affairs del Consolato Generale degli Stati Uniti a Napoli. Successivamente è stato assistente della cattedra di Metodologie e Tecniche della Ricerca sociale presso l’Università di Salerno, prima di cominciare il suo percorso in Coca-Cola HBC Italia dove ha cominciato nell’ambito delle Relazioni Esterne.

Andrea Mastorgio
Dottorando presso Politecnico di Milano
Laureato in "Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio" presso il Politecnico di Milano, lavora per il gruppo “Bonifiche dei suoli contaminati”. Le tematiche della ricerca che lo coinvolgono riguardano a 360° il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, dalla prevenzione, analizzando i rischi ambientali, allo studio del destino degli inquinanti nel suolo e nelle acque sotterranee, fino all’ingegnerizzazione delle più innovative tecniche di bonifica. Il progetto di lavoro in corso vede il gruppo di ricerca coinvolto nello sviluppo di un sistema che combina l’azione elettrochimica all'attività batterica col fine di trattare metalli pesanti, solventi e idrocarburi.

Luca Mercalli
Presidente Società meteorologica italiana e giornalista scientifico
Luca Mercalli, climatologo, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione nazionale fondata nel 1865. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità ambientale in scuole e università in Italia (Università di Torino-SSST, Università di Scienze Gastronomiche Pollenzo), Svizzera e Francia e la pratica in prima persona, vivendo in una casa a energia solare, viaggiando in auto elettrica e coltivando l'orto. È consulente dell'Unione Europea e consigliere scientifico di ISPRA. Per RAI ha lavorato a "Che tempo che fa", "Scala Mercalli" e "TGMontagne" e ora a "Pillole di Mercalli" su Rainews. Editorialista per La Stampa e Il Fatto Quotidiano, ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 1800 conferenze. Tra i suoi libri: Filosofia delle nuvole, Che tempo che farà, Viaggi nel tempo che fa, Prepariamoci, Clima bene comune, Il mio orto tra cielo e terra.

Matteo Metta
Giornalista Altroconsumo
Pugliese adottato da Milano, dove ho studiato giornalismo, sono approdato in Altroconsumo nel 2007. La laurea in archeologia mi ha insegnato a scavare nelle cose. Al domenicale del Sole 24 Ore ho imparato che con la cultura si mangia. Il mio primo articolo da stagista al Corriere della Sera è apparso in prima pagina. Il premio giornalistico Palladio 500 è arrivato grazie a un servizio per Avvenire. In un Festival di Altroconsumo mi sono divertito a intrecciare stoffe e pennelli, la moda ritratta da Giovanni Boldini e gli iconici abiti sfoggiati sul red carpet. Non ho la tv, ma adoro il cinema. Preferisco la socialità ai social. La passione per qualsiasi arte visiva è una costante. La curiosità è l’unico appetito che non mi riesce di soddisfare. Quando non scrivo, sono a zonzo per mostre o con gli occhi incollati alle vetrine di una pasticceria.

Daniele Miceli
HR Business Partner Altroconsumo
HR Business Partner presso Altroconsumo per IT, Service online e il Centro di Competenza Prodotti e Servizi, Daniele Miceli è anche punto di riferimento aziendale su tutte le attività di Performance management, Comunicazione interna, Event Management e Employer Branding. Laureato in Scienze dell’amministrazione e dello sviluppo economico, si specializza con un Master in Risorse Umane e Organizzazione - Fondazione ISTUD. La sua carriera inizia in Altroconsumo come stagista e da allora ha curato progetti di crescente responsabilità fino all’incarico attuale, partecipando anche a progetti internazionali con Euroconsumers, Organizzazione Internazionale di Consumatori di cui Altroconsumo è parte.

Natalia Milazzo
Caporedattore Altroconsumo
Natalia Milazzo lavora ad Altroconsumo da più di vent’anni. Si è occupata di tutti i temi che riguardano i diritti e la qualità della vita dei consumatori, seguendo tra gli altri argomenti la salute, in particolare sul fronte della prevenzione attraverso lo stile di vita, i farmaci e come assumerli razionalmente, l’alimentazione, l’ambiente; ha raccontato i risultati di test comparativi su prodotti di ogni tipo, consigliando centinaia di volte come acquistare prodotti di buona qualità al prezzo migliore. Coordina la redazione di alcune delle riviste di Altroconsumo.

Beba Minna
Giornalista Altroconsumo
Giornalista professionista, lavora ad Altroconsumo da quasi vent’anni e segue in particolare i temi legati a risparmio energetico, sostenibilità e rinnovabili, ma anche tutto ciò che riguarda i diritti e la qualità della vita dei consumatori attraverso inchieste su importanti temi di attualità. Dopo la laurea in architettura, ha lavorato per la casa editrice Maggioli curando libri e riviste di bioedilizia e di architettura sostenibile. Ha collaborato con varie testate: ha recensito locali e ristoranti per il mensile Urban, ha scritto di consumatori su Il Giorno e su Panorama.it, di architettura su Case da abitare, di teatro su Carnet, di sport su Men’s Health.

Paola Negroni
Dirigente U.O. Marketing territoriale Moda e Design
Dirigente in Regione Lombardia dal 2007, attualmente Vice Direttore di Turismo Marketing territoriale e Moda, si occupa in particolare di iniziative a sostegno della moda e del design quali ambiti di innovazione e di eccellenza, anche in termini di marketing territoriale e promozione del territorio lombardo. Ha sviluppato una pluriennale esperienza nell'ambito del sostegno alle imprese e alle filiere produttive, mediante misure di incentivazione, iniziative sperimentali e collaborazioni interistituzionali, anche con riferimento alle più recenti dinamiche evolutive del settore in tema di digitalizzazione. Ha collaborato alla stesura della l.r. 26/2015 “Manifattura diffusa creativa e tecnologica 4.0”.

Tatiana Oneta
Fiscalista Altroconsumo
Laureata in Economia con indirizzo legislativo presso l’Università Cattolica di Milano ha collaborato per anni con il prorettore Luigi Campiglio alla redazione di commenti e analisi tecniche a proposte di riforma fiscale della famiglia. Dal 2004 lavora in Altroconsumo, dove è il riferimento per il tema della fiscalità per le persone fisiche: dalla redazione dei contenuti tecnici per gli articoli della rivista economica o per il sito, passando per le attività di lobby fino alla redazione ogni anno della Guida Fiscale al 730, stampata in 400.000 copie fino al 2016. Nel 2017 ha curato la realizzazione del sito di Altroconsumo dedicato interamente al modello 730, che ha sostituito la suddetta guida.

Simona Ovadia
Giornalista Altroconsumo
Nata a Milano nel 1972, è giornalista professionista dal 2001. Ha mosso i suoi primi passi nel mondo del giornalismo collaborando, ancora studentessa, con l’agenzia di comunicazione scientifica Zadig e scrivendo per numerose testate come L’Espresso, Corriere della Sera, Repubblica. Dal 1999 lavora nella redazione del mensile Altroconsumo, occupandosi principalmente di tematiche legate alla salute e all’alimentazione.

Alberto Pagliarino
Attore
Alberto Pagliarino è co-autore e interprete del monologo “Pop Economix live show” che ha realizzato 400 repliche in oltre 180 città italiane e di “Blue Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta”, spettacolo sui temi dell’inquinamento da plastica e dell’economia circolare. È Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino e membro del comitato direttivo del Social Community Theatre Centre (socialcommunitytheatre.com). È inoltre direttore artistico dei progetti europei Caravan Next Feed the Future (caravanext.eu) e Terract (terract.eu), in collaborazione con 15 partner internazionali su 13 nazioni europee.

Carmine Pagnozzi
Direttore Generale di Assobioplastiche e consulente ambientale
Laureato in ingegneria per l’ambiente ed il territorio, ha conseguito il Master di II livello in ingegneria ed economia per l'ambiente ed il territorio presso l’Università Roma-Tre nel marzo 2005. Dal 2003 al 2017 ha prestato servizio presso il Ministero dell’ambiente per attività di assistenza tecnica alla pianificazione, programmazione e attuazione di competenza di diversi Direttori Generali ministeriali che nel tempo si sono succeduti in materia di bonifica dei siti contaminati, gestione dei rifiuti in contesti emergenziali, gestione delle risorse idriche, mitigazione del dissesto idrogeologico e in materia di efficienza energetica, mobilità sostenibile e adattamento ai cambiamenti climatici.
Dall’ottobre del 2009 è stato designato quale componente di numerose Commissioni di verifica e valutazione tecnico-economica nonché di collaudo tecnico-amministrativo di progetti ed interventi di competenza sia pubblica che privata. Dal 2002 svolge attività seminariali in corsi Universitari e Master in qualità di esperto ambientale e dell’innovazione nella circular economy.
È Direttore Generale di Assobioplastiche dal giugno 2015 e consulente ambientale dal 2003. È stato più volte ausiliario di polizia giudiziaria nonché autore di diverse pubblicazioni.

Rossella Pedicone
Vicedirettrice di Unaitalia e responsabile dell’area tecnico-sanitaria
Laureata in Scienze agrarie presso la facoltà di Firenze, annovera numerose esperienze lavorative: libera professione, ispettore ENSE, collaborazioni con CIA e Coldiretti, membro Commissione pari opportunità, direttore dell’Associazione provinciale produttori ovi-caprini. Dal 1997 passa al settore avi-cunicolo, dirigendo Avitalia (Unione nazionale produttori avi-cunicoli) fino al dicembre 2012. Dal 2013 è in Unaitalia, dove assume il ruolo di vicedirettrice. Ha rivestito la carica di vicepresidente di ASIC (Associazione Scientifica di Coniglicoltura). È membro del consiglio direttivo di SIPA (Società Italiana Patologia Aviaria).

Piero Pelizzaro
Chief Resilience Officer del Comune di Milano
Piero Pelizzaro ha 10 anni di esperienza di advocacy per i cambiamenti climatici e per la pianificazione della Resilienza urbana. È Direttore della Resilienza Urbana e City Lead nel programma H2020 Lighthouse Sharing Cities per il Comune di Milano. È stato consulente esterno per il Ministero italiano dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e della Commissione Europea. Fondatore di Climalia società di consulenza per la resilienza sistemica. In passato ha collaborato con ESCo AzzeroCO2. Ha svolto attività di pianificazione della strategia di adattamento del Comune di Reggio Emilia e ha collaborato con il Comune di Torino per definire i piani della Resilienza dei distretti industriali. In passato è stato Responsabile Coop. Int. Kyoto Club. È stato inoltre membro dell’Advisory Board FP7 Ramses UE.

Flavio Pellegrinuzzi
Project officer indagini statistiche Altroconsumo
Laureato in Sociologia e Ricerca sociale, con esperienze di ricerca in ambito accademico e nella consulenza alle aziende. Segue le indagini statistiche a cui Altroconsumo partecipa in collaborazione con altre associazioni di consumatori europee.

Marialuisa Pezzali
Giornalista Radio 24
Giornalista, lavora nella redazione news di Radio 24. E’ anche autrice e conduttrice di "Essere e Avere", il magazine di Radio 24 dedicato ai consumi e alle nuove tendenze. Si dice convinta del fatto che web, retail, moda, design, pubblicità e marketing custodiscano molte storie da raccontare e segnali di futuro da intercettare.

Marco Pierani
Direttore Relazioni Esterne Euroconsumers
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, LL.M. in European Business Law presso l’Università di Nijmegen (NL). Già avvocato presso il Foro di Milano, da 15 anni si occupa a tempo pieno di tutela dei consumatori in Altroconsumo nell’ambito delle Relazioni Esterne, di cui è oggi Direttore. Fa insomma il lobbista per un interesse generale, una contraddizione in termini ed un privilegio.

Giangiacomo Pierini
Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione Coca-Cola HBC Italia
Lo stesso anno inizia il suo percorso professionale in MS&L Italia – Publicis Group – dove raggiunge la posizione di Senior Account. In tale ruolo, svolge attività di consulenza soprattutto nelle aree di comunicazione istituzionale e di crisi per aziende nazionali e multinazionali leader nel mercato del Food & Beverage, Healthcare e Childcare.
Pierini è anche Membro del Consiglio di Amministrazione del CiAl, del Consiglio Generale di Confindustria Verona, del Gruppo Food di Assolombarda, Vice Presidente di Assobibe, Vice Presidente di Fondazione Coca-Cola HBC Italia e socio professionista Ferpi.

Alberto Pirrone
Country Manager Italia Altroconsumo
Ha iniziato il suo percorso professionale nel 1999 presso il Nokia Research Center di Helsinki (Finlandia), collaborando successivamente sia con importanti realtà del panorama Italiano (Wind, Enel), per l’implementazione di servizi consumer e analisi strategiche e regolamentari, sia con piccole e medie imprese attive nell’innovazione di prodotto nell’ambito delle comunicazioni satellitari per applicazioni civili e militari. In Altroconsumo dal 2009, ha assunto nel 2018 il ruolo di Country Manager. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Catania e MBA presso l’Alma Management School di Bologna.

Adelia Piva
Giornalista Altroconsumo
Giornalista di Altroconsumo dal 2002, segue soprattutto le inchieste su banche, assicurazioni e sul rispetto dei diritti dei consumatori. Master in Giornalismo all’Università di Bologna dopo la laurea in Scienze Politiche. Tra gli altri ha collaborato con Corriere della Sera, Rainews 24, Prix Italia, Grazia. Realizza video-inchieste di denuncia dei comportamenti scorretti di banche e agenzie immobiliari e, nei negozi, sul rispetto della legge sulla garanzia e sulla trasparenza dei pagamenti rateali. Ideazione di testi e video per campagne di sensibilizzazione sui diritti dei consumatori. Dal 2013, si occupa dell’organizzazione e moderazione di eventi, workshop e della presentazione di libri al Festival di Altroconsumo.

Giacomo Prennushi
Head of Marketing and Photovoltaic B2C in ENGIE Italia
Laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, completa il suo percorso formativo con un master su Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica sempre al Politecnico. Dopo dieci anni di attività nel settore ICT e web, seguendo una forte spinta verso il tema dell’energia e dell’ambiente, inizia ad occuparsi di energie rinnovabili e di generazione distribuita, inizialmente nello sviluppo di progetti di impianti solari e a biomasse di dimensioni industriali, per poi dedicarsi al fotovoltaico, coordinando uno dei principali progetti italiani di generazione distribuita residenziale.
A partire dal 2013 si concentra sullo sviluppo di prodotti e servizi innovativi nel settore delle utilities, con un’attenzione speciale per il digital marketing e la customer experience.
Appassionato di digitale e di energia, di un modo moderno di vivere l’energia, più consapevole, intelligente e sostenibile, ricopre oggi il ruolo di Direttore Marketing per il mercato B2C di ENGIE Italia, che include anche le attività dedicate al fotovoltaico domestico.

Alessandra Puato
giornalista de L’Economia – Corriere della Sera
Alessandra Puato, milanese, 54 anni, due figlie, è giornalista del Corriere della Sera dal 2006. Lavora all’Economia del Corriere della Sera e si occupa di aziende di Stato, finanza, imprese, banche, Borsa. Professionista dal 1986, laurea in Scienze della Comunicazione e studi di Filosofia, ha frequentato l’Istituto per la formazione al giornalismo di Milano. Prima del Corriere ha lavorato fra l’altro in Rusconi Editore e a Prima Comunicazione, collaborato a Il Mondo e all’Europeo. Le piacciono il nuoto e la letteratura russa.

Angela Purpura
Head of Human Resources, Work Enviroment & Facilities Management di Altroconsumo
Angela Purpura, Head of Human Resources, Work Enviroment & Facilities Management di Altroconsumo, è altresì responsabile di progetti internazionali presso Euroconsumers, Organizzazione Internazionale di Consumatori di cui Altroconsumo è parte. Precedentemente ha coperto le posizioni di Project manager per gli ambiti Branding e Innovation, di HR Business Partner per la Direzione Centrale ICT e per la Direzione Centrale Prodotto, Informazione e Servizi. Laureata in Giurisprudenza, all’inizio della sua carriera ha maturato un’esperienza ventennale nella gestione e organizzazione del personale lavorando in aziende di servizi e turismo quali Global Blue e Touring Club Italiano.

Antonia Ricci
Direttore Sanitario dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie
Antonia Ricci, medico veterinario, da marzo 2018 è Direttore Sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Precedentemente ha diretto il Dipartimento per la Sicurezza Alimentare dello stesso Istituto, dove ha sede il Centro di Referenza Nazionale ed OIE (Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale) per le Salmonellosi, di cui la dott.ssa Ricci è responsabile. Dal 2009 al 2018 è stata membro (e Chair a partire dal 2015) del Panel sui rischi biologici (Biohaz) di EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare). Svolge attività di ricerca nel settore della microbiologia alimentare, epidemiologia e controllo delle malattie a trasmissione alimentare e dell’antibioticoresistenza; in questi ambiti fornisce consulenza ad organismi nazionali ed internazionali, quali la Commissione Europea, l’OIE ed il WHO, e gestisce numerosi progetti di ricerca.

Gianmarco Rigon
Business Developer di Sharewood
Nato e cresciuto a Padova, dopo aver ottenuto la laurea Triennale in Comunicazione nell'università degli studi di Padova decide di continuare la sua carriera da studente a Roma. Nei due anni di Laurea Specialistica in Marketing e Management per la comunicazione d'impresa presso l'Università Sapienza, svolge periodo di studio e lavoro a Lisbona e a Buenos Aires. Da febbraio ha incominciato la sua avventura presso Sharewood, come Business Developer, dove ha la possibilità di creare e sviluppare nuovi business per la Start Up milanese.

Giorgio Rizza
Giornalista Sky Tg24
Giornalista e inviato di Sky Tg24, segue i temi dell’economia e del lavoro. Cura il programma di approfondimento economico quotidiano in diretta Tg24 Economia.

Patrizio Roversi
Conduttore televisivo italiano
Noto conduttore di programmi televisivi di grande successo, Patrizio Roversi è nato a Mantova nel febbraio 1954 ma si considera bolognese di adozione. Dopo la laurea al Dams, conosce Syusy Blady con la quale inizia un lungo sodalizio artistico oltre che personale. Con la compagnia “Teatro Evento” tiene il suo primo spettacolo teatrale, il Gran Pavese Varietà, animato tra gli altri da Syusy Blady, Stefano Bicocchi in arte Vito, i Gemelli Ruggeri e Olga Durano. Giovanni Minoli della Rai nota il gruppo di attori, li porta con sè e affida loro un piccolo spazio all'interno della trasmissione Rai Mixer. Il 1987 è l’anno della svolta per il Gruppo Gran Pavese perché arrivano le trasmissioni Lupo Solitario e L’araba fenice.
Roversi partecipa al programma di Fabio Fazio e Bruno Gambarotta Porca miseria e successivamente Se rinasco.
Negli anni che seguono conduce alcune edizioni di Per un pugno di libri, trasmissione sul tema della letteratura. Seguono poi i lavori Tv per i quali è più famoso, Turisti per caso, Velisti per caso ed Evoluti per caso, programmi di viaggi con incursioni nella cultura e nel turismo. Oggi è presente sul web con i siti turistipercaso.it e velistipercaso.it

Francesco Russo
Responsabile del progetto CoopNoSpreco
Francesco Russo, nato a Piano di Sorrento (NA) l'8 giugno del 1952, ha studiato Filosofia presso l'Università di Napoli, conseguendo successivamente il master in Direzione d'Impresa. Lavora nel Movimento Cooperativo aderente a Legacoop dal 1976 prima come Presidente dell'Associazione Regionale delle Cooperative di Produzione e Lavoro e poi come Presidente della Coop Campania. Dal 1993 lavora presso l'Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori - Coop con l'incarico di Responsabile Politiche Ambientali, Lotta allo Spreco, servizi alle persone e legalità. È stato responsabile per Coop di progetti finanziati dalla UE sulle tematiche della sostenibilità ambientale (Imballaggi e rifiuti, Produzione e Consumo Sostenibile, Eco Courts sulle tematiche dei consumi energetici), ha coordinato per Coop la campagna "Fermiamo l'abuso dei Pesticidi", "Acqua di Casa Mia", attualmente coordina il Progetto CoopNoSpreco con la relativa web community.

Fabrizio Sala
Vicepresidente e Assessore per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione di Regione Lombardia
Fabrizio Sala, vice presidente e assessore per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione. Nato a Milano il 13 giugno 1971. Diplomato in Ragioneria, è stato vice presidente di giunta nella X legislatura in cui ha gestito le deleghe a Casa, Housing Sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese. In precedenza è stato sottosegretario alla Presidenza con delega all'Expo 2015 e all'internazionalizzazione delle imprese. Prima di essere eletto consigliere regionale, nel 2013, è stato assessore all'Ambiente e vice presidente della Provincia di Monza e Brianza.
Nell'XI Legislatura, il 29 marzo 2018 è nominato dal presidente Attilio Fontana Assessore regionale per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione. Queste le materie rientranti nell'incarico: Ricerca, Innovazione, Università e Internazionalizzazione delle imprese.

Filippo Salucci
Direttore Direzione Ambiente ed Energia del Comune di Milano
Filippo Salucci si è laureato in Architettura nel dicembre del 1992. Da allora opera nel settore della costruzione e in particolare nei lavori pubblici e della mobilità urbana svolgendo incarichi come progettista, direttore lavori e responsabile del procedimento. Attualmente è direttore della Direzione Ambiente ed Energia del Comune di Milano che gestisce fra le altre cose tutta la sosta della città su strada e i parcheggi di struttura di interscambio, nonché le politiche di mobilità e RUP della costruenda linea M4 della metropolitana e del progetto di riapertura Navigli milanesi.

Sabrina Saponaro
professore associato al Politecnico di Milano
Sabrina Saponaro, laureata in Fisica e dottore di ricerca in Ingegneria Sanitaria Ambientale, è professore associato al Politecnico di Milano. Si occupa di siti contaminati, in particolare dello studio del destino degli inquinanti in terreno e acque sotterranee, dei rischi ambientali da inquinamento chimico e delle più innovative tecniche di bonifica.

Simona Scacheri
Travel Writer
Giornalista e Content Manager, il suo blog Fringe In Travel parla di viaggi e trekking.

Gea Scancarello
Giornalista
Gea Scancarello, classe 1980, giornalista, si occupa di economia digitale per Business Insider ed è editorialista per Sport Week. Scrive e ha scritto reportage per GQ, IoDonna, Sport Week, A, Riders, Panorama Economy. È stata vicedirettore del quotidiano online Lettera43 e direttore della versione online del settimanale Pagina99.
Nel 2015 ha pubblicato “Mi fido di te” (Chiarelettere), reportage sulla sharing economy. Nel 2016 è stata una dei vincitori della prima edizione del bando internazionale Digital News Iniziative di Google, per l’innovazione nell’editoria. Attualmente sta lavorando sul tema delle Digital Addictions.

Alessandro Sessa
Direttore delle riviste Altroconsumo
Laurea in Scienze Politiche, giornalista professionista dal 1997, è cresciuto professionalmente all’interno dell’organizzazione. Dopo i primi anni di lavoro per le riviste e dopo aver contribuito alla nascita del bimestrale Hitest, Alessandro Sessa ha iniziato a occuparsi dei canali digitali, fino a diventare, nel 2013, responsabile della redazione web. Ruolo al quale da marzo di quest’anno si aggiunge quello di direttore, nel nome della multicanalità e dell’innovazione.

Ivano Talmon
Responsabile reparto formazione Agenzia Casaclima
Architetto e Consulente CasaClima, è stato direttore tecnico di un’impresa di costruzioni ed ha operato in qualità di progettista e direttore lavori nella costruzione e riqualificazione di edifici ad elevata efficienza energetica in ambito pubblico e privato. Attualmente è responsabile del settore formazione dell’Agenzia per l’Energia Alto Adige CasaClima.

Ivo Tarantino
Responsabile Relazioni Esterne Altroconsumo
Si occupa di comunicazione istituzionale e pubbliche relazioni da 12 anni. Ha lavorato in agenzie, istituzioni pubbliche e gruppi multinazionali, sviluppando collaborazioni tra mondo profit e no-profit, progetti di corporate social responsibilty, piattaforme di comunicazione esterna ed interna. Da luglio 2016 in Altroconsumo è responsabile del Dipartimento Relazioni Esterne.

Giovanni Teodorani Fabbri
General Manager Business Unit Fater Smart
Giovanni Teodorani Fabbri è il General Manager della Fater Smart, la Business Unit dedicata allo sviluppo e commercializzazione, in Europa e nel Mondo, della tecnologia per il riciclo e la trasformazione dei prodotti assorbenti per la persona usati, parte dell’azienda Fater Spa (joint venture paritetica tra Procter & Gamble e Gruppo Angelini). Laureato in Economia, ha maturato la sua esperienza manageriale in Procter & Gamble, dove lavora dal 2000, dove ha ricoperto ruoli di sempre crescente responsabilità presso le sedi di Roma, Bruxelles e Ginevra fino a ricoprire il ruolo di Direttore Associato divisione Finance & Accounting Italia. È in Fater Spa dal 2013, dapprima come Direttore della divisione Finance e Analysis e quindi come General Manager della Business Unit Fater Smart.

Valentina Tepedino
Direttrice di Eurofishmarket
Valentina Tepedino è laureata in Medicina Veterinaria, specializzata in Igiene, Allevamento ed Ispezione dei prodotti ittici ed in Diritto e Legislazione Veterinaria. Dal 2004 è Direttrice del periodico Eurofishmarket e della società omonima. E’ responsabile a livello nazionale della Società Scientifica di medicina Veterinaria Preventiva per i prodotti ittici. Autrice di libri e di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane ed estere e di divulgazione riguardanti i prodotti ittici. Docente a contratto presso numerose università italiane e per diversi Organi di Controllo Ufficiale, relatrice in numerosi convegni. Referente con il fratello Giulio Tepedino del progetto L’AMO italiano utile alla promozione e valorizzazione dei prodotti ittici nazionali. Dal 2002 collabora con numerosi programmi televisivi e radiofonici in qualità di esperta per interventi sul proprio campo di specializzazione in materia di prodotti ittici.

Gianpiero Tessitore
Architetto ed ecodesigner
38 anni, architetto ed ecodesigner laureato al Politecnico di Milano, Gianpiero Tessitore ha 13 anni di esperienza nei settori moda e arredo. Nel 2014 inizia un percorso di investimento per lo sviluppo di materiali innovativi e dal basso impatto ambientale. Nel 2016 fonda Vegea srl, start up innovativa che svolge le sue attività nel settore della ricerca per la produzione di tessuti tecnici biobased ricavati da materie prime vegetali, attraverso l’implementazione di tecnologie volte all’estrazione e valorizzazione delle biomasse di scarto dell’industria vitivinicola.

Danilo Vismara
Responsabile Sviluppo Servizi Operativi e Customer Satisfaction – AMSA S.p.A.
Danilo Vismara, laureato in Economia e Commercio, è attualmente responsabile Sviluppo Servizi Operativi e Customer Satisfaction in Amsa SpA (Azienda Milanese Servizi Ambientali), la società del Gruppo A2A che da oltre cento anni gestisce il ciclo integrato dei rifiuti ed i servizi di igiene urbana della città di Milano e 13 comuni limitrofi. Prima di entrare in Amsa, Vismara ha ricoperto importanti posizioni in società private di gestione rifiuti nelle aree vendita, marketing e comunicazione, nonché responsabile della progettazione e sviluppo di nuove attività e servizi nel settore rifiuti.

Anna Vizzari
Economista Senior Altroconsumo
Bocconiana laureata in Economia aziendale con specializzazione in Finanza. Dal 1995 lavora per Altroconsumo dove, come economista senior, segue le materie di natura bancaria ed assicurativa, dunque credito al consumo, credito ipotecario, assicurazioni vita, mezzi di pagamenti, prodotti bancari e finanziari in genere. Per queste materie è l'esperto di riferimento per le varie attività di Altroconsumo: dalla produzione di analisi tecniche alla base degli articoli delle riviste e del sito online fino all'attività di lobby a livello italiano ed europeo.

Angelo Vittorio Zambrini
Direttore Scientifico Granarolo S.p.A. e Professore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Laureato a pieni voti con lode in Scienze delle Preparazioni Alimentari nel luglio 1977 presso l’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Agraria, ha dapprima usufruito di una borsa di studio triennale della stessa università per ricerche in microbiologia lattiero-casearia (ordinario: prof. G. Ottogalli) per poi dedicarsi ad un’esperienza professionale che spazia nell’ambito della ricerca scientifica e applicata, del controllo e dell’assicurazione della qualità, nello sviluppo di nuovi prodotti e nella fabbricazione industriale. Più recentemente si è occupato di sistemi di gestione per l’ambiente, la salute e la sicurezza sul lavoro. Tecnologo alimentare abilitato, ha avuto in passato incarichi di docenza da parte delle Università di Milano e di Pavia, attualmente professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna, ed è autore di diverse pubblicazioni scientifiche.