Chair-Yoga Mindfulness in movimento
Workshop in collaborazione con Centro Medico Santagostino.
Con Stefano Serafinelli - Psicologo clinico, istruttore mindfulness e yoga
Prenotazione
Per completare la tua prenotazione al FestivalFuturo, ti chiediamo di accedere al tuo account di Altroconsumo.
Qualora tu non ne avessi già uno, puoi registrarti ora al nostro sito e potrai:
- gestire tutte le tue prenotazioni agli eventi del FestivalFuturo: modificarle, cancellarle, aggiungere fino a 4 accompagnatori;
- diventare FAN di Altroconsumo entrando a fare parte del nostro mondo e beneficiando di una serie di servizi e vantaggi per cui ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali qui e la nostra Privacy policy qui.
La prenotazione serve per facilitare la tua esperienza al FestivalFuturo, ma, anche se non sei obbligato a farla, sappi che alcuni eventi sono a numero chiuso e potresti non trovare posto. Puoi comunque presentarti direttamente allo SuperStudio Più, registrarti al momento e accedere al Festival.
Crea un account Altroconsumo registrandoti al sito e completa la tua iscrizione.
Se possiedi già un account Altroconsumo, accedi con le tue credenziali e completa l'iscrizione all'evento.
Attraverso lo yoga è possibile sentire, osservare e modificare l’impatto di molti contenuti fisici e mentali e degli effetti che hanno sul nostro corpo. Lo yoga è un modo per far fare un esercizio al nostro corpo che altrimenti non farebbe. Basta praticare alcune semplici posizioni per sentire il corpo “tirare”. Questo perché la maggior parte di noi durante la giornata, ripercorre sempre gli stessi movimenti, le stesse azioni, legate alla propria routine. Ci ritroviamo in un copione che si ripete, soltanto che alle parole abbiamo sostituito delle azioni. Con il chair-yoga, seduti su una sedia, sperimentiamo alcuni semplici movimenti che possono aiutarci a diminuire le tensioni accumulate durante la giornata. La particolare attitudine di questo metodo è l’accento posto non tanto sulla perfetta esecuzione delle posizioni, quanto sulla qualità dell’ascolto e della presenza mentale durante l’esecuzione. Lavoriamo più sul come fare un movimento, piuttosto che sul riuscire a farlo a tutti i costi, rendendo il movimento possibile a ogni individuo, in base alle sue possibilità, potenzialità e ai suoi limiti. Lo yoga è un ottimo strumento di benessere e di conoscenza di se.