News

Genitori e figli sul web: come navigare in sicurezza

27 ottobre 2017

27 ottobre 2017

Da sempre i genitori si preoccupano per la sicurezza dei propri figli, soprattutto quando navigano sul web. Ma lo sapevi che ci sono strumenti gratuiti per aiutarti a farlo? Scopriamo insieme quali sono.

Quando parliamo di bimbi e ragazzi, che siano i nostri figli o meno, pensiamo subito alla sicurezza e, come nella vita reale, è importante proteggerli sul web. Sia con la tecnologia che può aiutarci, sia insegnando loro a comportarsi bene. Ecco qualche consiglio.

Cosa dicono i dati

Un sondaggio commissionato da Google a YouGov fotografa come i più giovani, i millennial, si comportino in modo ingenuo rispetto alla sicurezza online. Dalla ricerca emerge che il 42%, non ha mai parlato di questi argomenti con i genitori. Il 55% dichiara di usare la stessa password per diversi account e il 50% dichiara di aver condiviso la propria password con qualcuno.

Sicurezza online: in primis per i più piccoli

Ci sono molti strumenti gratuiti dedicati ai genitori per aumentare la sicurezza online dei propri figli, ma anche dei semplici accorgimenti da seguire. Eccone alcuni.

  • Utilizza le impostazioni di privacy,  per selezionare chi può vedere i contenuti che vengono postati e chi no sui siti di condivisione o sui social. È importante anche insegnare a rispettare la privacy degli altri non divulgando dati personali di familiari e amici. Per impostare la privacy del tuo account Google, per esempio, puoi fareil Controllo privacy su Account personale.
  • Attiva Safe Search per impedire a Ricerca Google di visualizzare tra i risultati immagini inappropriate.
  • Utilizza sempre un antivirus e un anti adware aggiornato.
  • Se condividi il tuo telefono o il tablet con i tuoi figli puoi usare il controllo Genitori per limitare i contenuti acquistabili o scaricabili dagli app store (Google Play o Apple Store, per esempio). Questo ti consente di trovare contenuti appropriati per te e per la tua famiglia.
  • Non lasciare salvata in automatico la password sui siti di negozi online. In questo modo i tuoi figli non potranno fare acquisti senza il tuo permesso.
  • Se non vuoi visualizzare contenuti per adulti o soggetti a limiti di età mentre navighi su YouTube, scorri fino in fondo una pagina qualsiasi di YouTube e attiva la Modalità di protezione. La Modalità di protezione ti consente di escludere i contenuti potenzialmente discutibili dalla ricerca, dalle playlist, dai programmi TV, dai film e dai video correlati.
  • Molti router casalinghi possono consentire l’accesso solo a un elenco di computer deciso dall'utente e alcuni consentono addirittura di consentire l’accesso solo in determinati orari o per un periodo massimo di tempo. Funzione interessante se non vuoi che i tuoi i figli passino troppo tempo su internet. Purtroppo i router in comodato d’uso spesso non hanno queste funzioni più sofisticate.

 

-Molti router casalinghi possono consentire l’accesso solo a determinati indirizzi IP e alcuni consentono addirittura di consentire l’accesso solo in determinati orari o per un periodo massimo di tempo. Funzione interessante per i genitori che sono preoccupati che i figli passino troppo tempo su Internet. Purtroppo i router in comodato d’uso spesso mancano di queste funzioni più sofisticate.

-Molti router casalinghi possono consentire l’accesso solo a determinati indirizzi IP e alcuni consentono addirittura di consentire l’accesso solo in determinati orari o per un periodo massimo di tempo. Funzione interessante per i genitori che sono preoccupati che i figli passino troppo tempo su Internet. Purtroppo i router in comodato d’uso spesso mancano di queste funzioni più sofisticate.


Stampa Invia