Partner


Altroconsumo (Italia)

Altroconsumo è un'associazione di consumatori indipendente fondata a Milano nel 1973. Nel 2017 contava più di 377.000 membri, rendendola l'associazione dei consumatori più rappresentativa in Italia. L'associazione fa parte di diverse organizzazioni internazionali, come Consumer International (200 associazioni da 100 paesi) e BEUC, l'organizzazione europea che raggruppa 43 associazioni di consumatori da 32 paesi europei. Altroconsumo conta oltre 9.000 citazioni tra notizie online, radio e TV, articoli di giornali e riviste e oltre 27 milioni di visite al sito Web, 33.000 follower su Twitter e 468.000 fan di Facebook.

Ruolo nel progetto

Altroconsumo gestirà tutte le attività di comunicazione relative al progetto, garantendo un forte coinvolgimento degli utenti e delle parti interessate del progetto in Italia. Inoltre, coordinerà le attività di diffusione di tutte le altre organizzazioni di consumatori coinvolte.

 

Altroconsumo Edizioni S.r.l. (Italia)

Altroconsumo Edizioni è la società editrice che offre: informazioni indipendenti basate su oltre 100 test comparativi all'anno ai membri dell'associazione Altroconsumo; indagini di scenario; sondaggi statistici e calcolatori personalizzati in sette riviste; libri (pratiche e mini-guide). Pubblica inoltre contenuti sul proprio sito Web. Le informazioni fornite si basano sul lavoro di 337 professionisti tra cui tecnici, ingegneri, medici, dietologi, farmacisti, giuristi e giornalisti. Altroconsumo Edizioni ha fornito oltre 396.000 report tecnici sui prodotti e testato oltre 3.500 prodotti all'anno.

Ruolo nel progetto

Altroconsumo Edizioni sarà responsabile dello sviluppo complessivo della piattaforma MILE21 e dell'integrazione di MILE21 nei siti Web delle organizzazioni di consumatori coinvolte nel progetto. Inoltre, Altroconsumo Edizioni garantirà trasferibilità e replicabilità dei risultati del progetto a livello europeo.

Università Aristotele di Salonicco (Grecia) - Laboratorio di termodinamica applicata.

Il laboratorio di termodinamica applicata (LAT) appartiene al dipartimento di ingegneria meccanica dell'Università Aristotele di Salonicco (AUTH). È specializzato nella ricerca applicata e ricerca fondamentale sulle emissioni di gas di scarico dei motori a combustione interna. LAT fornisce servizi di ricerca e sviluppo nel campo delle emissioni dei gas di scarico delle automobili e della tecnologia di post-trattamento, ed è impegnata in numerosi progetti dell'Unione Europea che promuovono trasporti più sostenibili. La partecipazione a MILE21-LIFE è il risultato di numerosi studi che esplorano la differenza tra emissioni di CO2 registrate su strada e i valori ufficiali dichiarati.

Ruolo nel progetto

Come coordinatore del progetto di MILE21, LAT sarà responsabile della gestione amministrativa del progetto di MILE21, della raccolta di dati su larga scala nel mondo reale e delle attività di monitoraggio dell'impatto prodotto dal progetto.

 

DECO Proteste Editores LDA (Portogallo)

DECO Proteste Editores è una società editoriale che offre numerosi servizi ai consumatori. Lo fa tramite il proprio sito Web, newsletter, quattro diverse riviste, un contact center, attività di lobby e  stampa. Si rivolge ad oltre 400.000 membri dell'Associazione DECO. Nel 2017 DECO Proteste contava oltre 11.500 citazioni tra notizie online, radio e TV, articoli di giornali e riviste, 11,5 milioni di visite al proprio sito Web, 2.850 follower su Twitter, 307.900 fan su Facebook, 7.650 abbonati e 3,6 milioni di visualizzazioni su YouTube e 6.400 follower su LinkedIn. Conta 3000 prodotti testati all'anno e 218 esperti di prodotto.

Ruolo nel progetto

Deco Proteste supporterà Altroconsumo nella diffusione dei risultati del progetto in Portogallo e nel garantire il coinvolgimento degli utenti finali e degli stakeholder interessati.

 

Emisia SA (Grecia)

Emisia è uno spin-off dell'Università Aristotele di Salonicco, fondato nel 2008. Emisia è specializzata nella raccolta e nella modellizzazione dei dati relativi alle emissioni, nella realizzazione di studi di impatto delle politiche ambientali e sui trasporti e nella misurazione delle emissioni utilizzando i sistemi PEMS. Il suo staff è composto da ingegneri meccanici, elettrici e software con un forte background scientifico sulle emissioni dei trasporti e sull'inquinamento ambientale. Le competenze del team sono state sviluppate attraverso numerosi progetti finanziati da organizzazioni pubbliche e industriali e grazie a studi relativi alla formulazione della politica ambientale a livello europeo.

Ruolo nel progetto

EMISIA assisterà TNO e AUTH nello sviluppo della metodologia per il calcolo delle emissioni reali dei veicoli selezionati.

 

ICCT- International Council on Clean Transportation Europe gemeinnützige GmbH (Germania).

ICCT è un'organizzazione indipendente senza fini di lucro fondata per fornire ai legislatori ambientali una ricerca imparziale di prim'ordine, nonché analisi tecniche e scientifiche. La sua missione è migliorare le prestazioni ambientali e l'efficienza energetica del trasporto stradale, marittimo e aereo, al fine di favorire la salute pubblica e mitigare i cambiamenti climatici.

L'ufficio europeo di ICCT ha sede a Berlino, in Germania.

Ruolo nel progetto

ICCT raccoglierà e aggregherà i dati di omologazione dei veicoli inerenti il consumo di carburante e le emissioni di CO2, nonché i dati di omologazione RDE sulle emissioni di inquinanti atmosferici. ICCT svilupperà inoltre lo schema di raccolta dei dati dei consumi di carburante, che sarà integrato all’interno della  piattaforma MILE21.

 

OCU Ediciones SA (Spagna)

OCU EDICIONES è la società editoriale dell'Organizzazione dei consumatori e degli utenti (OCU), che rappresenta oltre 247.492 consumatori spagnoli. OCU Ediciones S.A. pubblica riviste come OCU Compra Maestra, OCU Salud, Dinero y Derechos e Fincas y Casas. Comunica con i consumatori attraverso il proprio sito Web, che consente ai consumatori di chiedere informazioni su diversi prodotti. Nel 2017 contava su oltre 20.370 citazioni tra notizie online, radio e TV, articoli di giornali e riviste, numerose visite al proprio sito Web, 107.410 follower su Twitter, 243.936 fan su Facebook e 243 esperti di prodotto.

Ruolo nel progetto

OCU supporterà Altroconsumo nella diffusione dei risultati dei progetti in Spagna e nel garantire il coinvolgimento degli utenti finali e degli stakeholder interessati.

Association des Consommateurs Test-Achats SCRL (Belgio)

Test-Achats è una società editoriale che fornisce informazioni affidabili e imparziali di qualità ai propri membri attraverso diversi canali di comunicazione, tra cui riviste mensili, il proprio sito Web, newsletter e guide. Test-Achats conta su oltre 350.000 membri dell'Associazione consumatori Test-Achats, raggiunge 10 milioni di visite al proprio sito Web e 1 milione di cittadini attraverso la newsletter in Belgio (dati 2017). Ha oltre 300 persone che lavorano nei dipartimenti di test di prodotto, ricerche di mercato, indagini statistiche sui consumatori e diritti legali dei consumatori.

Ruolo nel progetto

Test-Achats supporterà Altroconsumo nella diffusione dei risultati dei progetti in Spagna e nel garantire il coinvolgimento degli utenti finali e degli stakeholder interessati.

 

TNO - Nederlandse Organisatie voor Toegepast-Natuurwetenschappelijk Onderzoek (Paesi Bassi)

Fondata nel 1932 e regolata dal diritto pubblico, l'Organizzazione olandese per la ricerca scientifica applicata (TNO) è un'organizzazione di ricerca indipendente con oltre 3.200 professionisti che lavorano su nove tematiche: traffico e trasporti; edilizia, infrastruttura e settore marittimo; economia circolare e ambiente; difesa, sicurezza e protezione; energia; vita sana; industria; tecnologia dell'informazione e della comunicazione; e analisi strategica e politica. 

Ruolo nel progetto

 TNO sarà responsabile della normalizzazione e dell'armonizzazione dei dati relativi al consumo di carburante e alle emissioni dei veicoli, avvalendosi dei modelli statistici M1, M2 e M3. Questi modelli saranno adattati e sviluppati ulteriormente fino alla fine del progetto per garantire l'affidabilità dei dati di MILE21.