Casa & Famiglia

Costruisci il tuo risparmio con i prodotti più adatti e in base alle tue esigenze. Lasciati guidare dai nostri consigli su conti correnti, conti deposito, fondi pernsione e prodotti postali.

Mutui
Pensione
Assicurazioni sulla Vita
Eredità
Fiscalità casa & famiglia
Strumenti

La nostra strategia di portafoglio

Scegli la strategia di investimento più adatta alle tue necessità. Consulta i nostri suggerimenti per comporre il portafoglio, oppure copia uno dei nostri modelli nel tuo portafoglio.

Strategie
Vai alle nostre strategie

Casa & Famiglia

Ecco tutto quel che c'è da sapere per gestire al meglio la casa e la famiglia: mutui, eredità, pensione, assicurazioni sulla vita e le tasse su case e patrimonio familiare

Mutui

Tutto quello che ti serve sapere per scegliere il mutuo più adatto a te

Settore immobiliare

Fondi pensione

Assicurarsi una vecchiaia serena dopo una vita di lavoro è obiettivo essenziale per tutti. Vediamo come raggiungerlo.

Pensioni

Assicurazioni sulla vita

Comprendere, scegliere e gestire al meglio le tue polizze assicurative

Eredità

Donazioni, eredità, imposta di successione... scopri come trasferire efficacemente i tuoi beni ed evitare spiacevoli sorprese ai tuoi cari.

Eredità

Fiscalità casa e famiglia

Le informazioni che ti servono per gestire al meglio le tasse che gravano su di te, la tua famiglia e la casa

Domande frequenti - FAQ

Trova le risposte alle tue domande sulle strategie di risparmio nelle nostre FAQ.

Le assicurazioni sulla vita servono a proteggere economicamente i tuoi cari in caso di tua morte o invalidità. Alcune formule prevedono solo una copertura per eventi gravi, altre includono anche una componente di risparmio o investimento. Se hai figli, un mutuo o persone che dipendono da te, una polizza può aiutare a garantire loro una stabilità economica. Sul nostro sito spieghiamo come scegliere la polizza più adatta, anche in base all’età e agli impegni finanziari.

Prepararsi alla pensione significa pianificare per tempo. La pensione pubblica sarà più bassa dell'ultimo stipendio che percepirai, per cui è necessario valutare forme integrative come i fondi pensione. Si tratta di strumenti che ti permettono di versare regolarmente una somma, con vantaggi fiscali, per costruire un capitale da usare in futuro. Anche investire parte dei risparmi in modo diversificato può aiutare a garantirti una maggiore libertà economica una volta smesso di lavorare.

Un mutuo è un prestito a lungo termine concesso da una banca per acquistare una casa. Si rimborsa in rate mensili, comprensive di capitale e interessi. Le due formule principali sono mutuo a tasso fisso (la rata non cambia) e a tasso variabile (la rata può salire o scendere). Prima di accendere un mutuo è importante valutare la propria capacità di rimborso, confrontare le offerte e considerare anche i costi accessori (come perizia e notaio).

L’eredità riguarda il passaggio del patrimonio di una persona ai suoi eredi. In assenza di testamento, la legge stabilisce chi ha diritto a cosa (si parla di “successione legittima”). Fare testamento permette invece di decidere in modo più preciso come distribuire i propri beni. È utile sapere anche che esistono imposte di successione e che alcuni strumenti finanziari (come le assicurazioni sulla vita) possono essere trasmessi fuori dall’eredità tradizionale.

 

Quando si parla di famiglia e patrimonio, è importante conoscere anche gli aspetti fiscali. Ad esempio, in caso di eredità, gli eredi possono dover pagare un’imposta di successione, che varia in base al grado di parentela e al valore dei beni ricevuti. Sugli investimenti finanziari (come azioni, fondi, obbligazioni) si pagano tasse sui guadagni: in genere il 26% sulle plusvalenze, mentre i titoli di Stato godono di una tassazione ridotta. Anche i dividendi e gli interessi generano imposte.