News Avvisi ai risparmiatori

Youtradefx, occhio alla truffa

Data di pubblicazione  06 giugno 2014
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Ho un account presso questa società per operare sul Forex. Promettono di restituirti il denaro in 5 giorni, ma non è vero. Io li aspetto dallo scorso dicembre e non ho riavuto nulla. Non rispondono neanche al telefono…Cosa posso fare?
Puoi sporgere denuncia presso i carabinieri, raccontando l’accaduto. Purtroppo, però, le speranze di riavere, del tutto o in parte, il tuo denaro, sono pochissime. Sei incappato in una società truffaldina, segnalata mesi fa dalla Consob e anche da noi – vedi www.altroconsumo.it/finanza/2013-s5172704/avvisi-ai-risparmiatori-archivio-p202033/page/4.htm.
Le tre società che fanno capo al sito www.youtradefx.com, attraverso il quale vengono offerti i servizi di brokeraggio sul Forex (Foreign exchange market è il mercato internazionale dei cambi), YouTrade Holdings Limited BVI, You Trade Holding (Cyprus) Limited e YouTrade Investments MA Ltd, non sono autorizzate a proporre alcun tipo di investimento in Italia, nemmeno attraverso internet. In discussione, quindi, non è il trading sul Forex
in sé, sul quale operano anche società serie, ma il gruppo societario, che opera fuorilegge. Non sei l’unico a essere stato truffato: abbiamo trovato diverse segnalazioni di utentidi Youtradefx che non si sono visti restituire il proprio denaro. È possibile difendersi in qualche modo da queste società che propongono investimenti online controllandone l’affidabilità? Sì, facendo attenzione, per esempio, ad alcuni “segnali”. Innanzitutto, controlla che la società che ti propone un investimento abbia sede legale in Italia. In questo caso essa è soggetta al controllo dell’autorità italiana e, nel caso in cui qualcosa dovesse andare storto, potrai rivolgerti al nostro sistema giudiziario per essere tutelato. Le cause giudiziarie internazionali sono complicatissime e molto costose. Inoltre, puoi sfruttare le risorse della rete per controllare la reale esistenza del gruppo: verifica, per esempio, l’esistenza e la corrispondenza con quanto indicato del numero di telefono.
Prova, per esempio a chiamare prima di aderire al servizio, e verifica l’esistenza degli uffici. Altri elementi possono metterti in allarme. Per esempio, sul sito www.youtradefx.com, nella sezione “Chi siamo> contatti” sono indicati solo numeri di telefono o di fax, mentre non è riportato il nome di alcun referente. Neppure nella pagina relativa al profilo della società è presente nome e indirizzo completo dell’azienda, un organigramma o, almeno, l’indicazione di chi ricopre determinate cariche, come per esempio, presidente, amministratore delegato etc… Inoltre, la Youtradefx indica sul suo sito due uffici al pubblico, uno in Germania e uno in Romania. Abbiamo provato a cercare una corrispondenza per l’indirizzo dichiarato per quello tedesco, numberger str.49, su Google street view.
 
Ti aiutiamo a difenderti dalle truffe
Qui www.altroconsumo.it/finanza/avvisi-ai-risparmiatori-archivio-p202033.htm trovi l’elenco aggiornato delle società che propongono investimenti senza esserne autorizzate. Nella stessa pagina, in alto, trovi le “regole d’oro” che devi seguire per evitare di essere vittima di una truffa finanziaria.
 
Abbiamo ad esempio scoperto che quest’ultimo è incompleto: non abbiamo trovato una città tedesca con questo nome. Anche l’indirizzo di Bucarest, Str. Georghe Manu, nr. 10, non ci restituisce alcun risultato attraverso l’uso della rete. Nonostante la grafica del sito sia accattivante, una buona parte di questo non è in italiano rendendone più complesso e meno trasparente l’utilizzo. Ne è un esempio la sezione relativa al trading su azioni (Stocks trading), una parte quindi operativa per i clienti Youtrade. Infine, il principio per cui se non conosci un prodotto o una società che ti propone degli investimenti è meglio che eviti di metterci i soldi, resta sempre valido: se hai dei dubbi chiamaci. Siamo a tua disposizione, allo 02/69.61.577 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.