News Avvisi ai risparmiatori

Gli avvisi della settimana

Malandrini

Malandrini

Data di pubblicazione 13 febbraio 2020
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Malandrini

Malandrini

In settimana sono stati pubblicati molti nuovi avvisi relative a società che cercando di approfittarsi della tua buona fede, proponendoti investimenti senza avere le necessarie autorizzazioni. Qui trovi tutte le novità.

L'autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività a internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

 

Di seguito l'elenco delle società e dei siti:

 

Trade Com Limited (sito internet https://fxonspot.com);

“cryptobase” (siti internet https://cryptobase.ltd e https://cryptobase.life);

“GotechFX” (sito internet https://gotechfx.com);

Waltika Partners LTD (siti internet https://alliance-capital.io e https://alliance-capital.cc);

GAM Group Ltd - “MarketsFX” (sito internet https://www.marketsfx.it);

Honest Capital Ltd (sito internet www.profx247.com).

Sale così a 139 il numero dei siti oscurati da luglio scorso, da quando cioè Consob ha acquisito il potere di ordinare l’oscuramento dei siti. I provvedimenti con i quali è stato ordinato alle suddette società la cessazione dell'attività abusiva sono consultabili sul sito www.consob.it.

 

Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

 

Trade Com Limited tramite il sito internet https://fxonspot.com (delibera n. 21255 del 5 febbraio 2020);

“cryptobase” tramite i siti internet https://cryptobase.ltd e https://cryptobase.life (delibera n. 21254 del 5 febbraio 2020);

“GotechFX” tramite il sito internet https://gotechfx.com (delibera n. 21256 del 5 febbraio 2020);

Waltika Partners Ltd tramite i siti internet https://alliance-capital.io e https://alliance-capital.cc (delibera n. 21253 del 5 febbraio 2020);

GAM Group Ltd - “MarketsFX” tramite il sito internet https://www.marketsfx.it (delibera n. 21252 del 5 febbraio 2020);

Honest Capital Ltd tramite il sito internet www.profx247.com (delibera n. 21257 del 5 febbraio 2020).

 

La Commissione, inoltre, ha vietato:

 

ai sensi dell’articolo 99, comma 1, lettera d), del Testo unico della finanza - Tuf, l’offerta al pubblico residente in Italia denominata “Omega Best” avente ad oggetto investimenti di natura finanziaria effettuata dalla Expedite Spzoo e dalla Nautilius Investment Ltd in assenza del prescritto prospetto informativo, anche tramite il sito internet www.omega.best (delibera n. 21251 del 5 febbraio 2020);

ai sensi dell’articolo 101, comma 4, lettera c), del Tuf, l’attività pubblicitaria posta in essere dal Sig. Emanuele Fiore in assenza delle prescritte autorizzazioni, tramite i siti www.manuelcooper.com e https://manuel.omegaita.it nonché la pagina facebook https://www.facebook.com/groups/241778882951122, relativa all’offerta al pubblico di investimenti di natura finanziaria denominata “Omega Best” promossa tramite il sito internet www.omega.best (delibera n. 21250 del 5 febbraio 2020).

La Commissione, con delibere nn. 21148 e 21147 del 13 novembre 2019, aveva già sospeso per 90 giorni le suddette attività (vedi “Consob Informa” n. 40/2019).

 

 

Le autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Lussemburgo (Commision de Surveillance du Secteur Financier - Cssf), Belgio (Financial Services and Markets Authority - Fsma), Spagna (Comisión Nacional del Mercado de Valores - Cnmv) e Svizzera (Swiss Financial Market Supervisory Authority - Finma) segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.

 

Segnalate dalla Fca:

 

First Call Reclaim (numero telefonico: 02081569856);

Omega Crypto / OmegaCrypto (www.omegacrypto.com) con sedi dichiarate a Londra (Uk) e Singapore;

4fxroyal (www.4fxroyal.com) con sede dichiarata a Londra (Uk), clone della società autorizzata Royal Forex Limited (www.royalforex.com) con sede a Nicosia (Cipro). La società è stata già oggetto di segnalazione da parte della Finma (v. “Consob Informa” n. 37/2019 del 28.10.2019);

Aviva Investors Global Services / Avibonds (www.avibonds.com) clone della società autorizzata Aviva Investors Global Services Limited (www.avivainvestors.com) con sede a Londra (Uk);

Ipo-Fx /Skylon Investments (www.ipo-fx.co.uk) con sede dichiarata a Londra, clone della società autorizzata Skylon Investments Limited;

Guy Berna (www.guyberna.com) con sede dichiarata a Londra (Uk) clone della società autorizzata Guy Berna con sede in Lussemburgo;

Titon Associates Asset Titon Associates Asset Management (www.titonltd.wixsite.com/titon, www.titonassociates.com) con sede dichiarata a Londra, clone della società autorizzata Titon Associates Ltd (www.titongroup.com);

Sentinel Growth Portfolio Ltd www.sentinelgrowthltd.com) con sede dichiarata a Londra (Uk) clone della società autorizzata Sentinel Growth Portfolio Ltd;

WVH Ethical / WVH Wealth Management / WVH Sustainable Portfolios (www.wvhethical.com, www.wvh-clients.com, www.wvhadvisors.com, www.wvh-login.com) con sede dichiarata a Londra (Uk) clone della società autorizzata Walter Van Hoecke con sede a Zelzate (Belgio);

Tradition-Finance (www.traditionf.com) clone della società autorizzata Tradition Financial Services Limited (www.tradition.com) con sede a Londra (Uk).

Segnalate dalla Cssf:

 

PowerSpot. (https://power-spot.eu) con sede dichiarata in Lussemburgo;

RushBanq (www.rushbanq.com) con sede dichiarata in Lussemburgo;

Solys Luxembourg clone della società autorizzata SOLYS;

Luxstar Asset Management (www.luxstraram.com) con sede dichiarata in Lussemburgo;

65GCC (www.365gcc.10) con sede dichiarata in Lussemburgo.

Segnalate dalla Fsma:

 

Evolutive Banque / Revolt-Finance (www.Revolt-Finance.com) con sede dichiarata a Londra (Uk);

Imperial Finances (www.imperial-finances.com);

Global Credit / Global-loan (www.global-loan.com/en) con sede dichiarata a Madrid, (Spagna).

Segnalate dalla Cnmv:

 

Pacific Alliance Capital LTD (www.pacificalliance-capital.com);

4fxroyal (https://4fxroyal.com). La società è stata già oggetto di segnalazione da parte della Finma (v. “Consob Informa” n. 37/2019 del 28.10.2019;

21 St Options (https://21stoptions.com). La società è stata già oggetto di segnalazione da parte della Cssf (v. “Consob Informa” n. 40/2019 del 18.11.2019);

CCAI Limited / 55 Coin Market Trading (www.55cmt.com) soggetti che risulterebbero collegati a CCT Markets Limited già oggetto di segnalazione da parte della Cnmv;

Cnbsfin Ltd (www.cnbsfin.com/es

Cobracfd Ltd (www.cobracfd.biz/es). La società è stata oggetto di delibera Consob n. 21030 del 3.9.2019 (v. “Consob Informa” n. 30/2019), di delibera Consob n. 21143 del 13.11.2019 (v. “Consob Informa” n. 40/2019) e, successivamente, di ordine ai fornitori di servizi di connettività a internet di oscuramento del sito. Successivamente segnalata anche dalla Fma (v. “Consob informa” n. 42/2019 del 2.12.2019);

Cryptofxoption / Orion Service Eood (www.cryptofxoption.com) la cui pagina web risulta collegata ai siti www.pattern-trader.net, www.olympusmarkets.com, www.the-crypto-genius.net, https://finaxis.iowhich, https://pcmtrades.com https://wisebanc.online e https://wisebanc.com già segnalati dalla stessa Cnmv;

HB Enterprises OU/ Fina Holding Incorporated (https://es.forexone.co);

Formula Española (https://formula-espanola.com);

Fx Master Bot (https://fxmasterbot.com);

Glob-Markets / Cub Services Ltd (www.glob-markets.net / www.glob-markets.co);

Just Perfect Markets Ltd (www.justperfectmarkets.com);

KS-Securities Vermögensverwaltung GmbH (https://ks-securities.com). La società è stata oggetto di delibera Consob n. 21223 del 23.1.2020 e, successivamente, di ordine ai fornitori di servizi di connettività a internet di oscuramento del sito. (v. “Consob Informa” n. 3/2019 del 27.1.2020);

Arrow Capital Ltd / Lv Grow Markets (https://lvgrowmarkets.com/es) La società è stata oggetto di delibera Consob n. 21205 del 18.12.2019 e, successivamente, di ordine ai fornitori di servizi di connettività a internet di oscuramento del sito. (v. “Consob Informa” n. 45/2019 del 23 dicembre 2019);

Dª Miranda Ofarre (http://tradermirandaofarre.blogspot.com);

Quants-Trade (www.quants-trade.com );

Wise Funds (https://wisefunds.co / https://wisefunds.cc).

Segnalate dalla Finma:

 

Rox Capital AG (https://roxcapital.io/; https://rox.fund/) con sede dichiarata ad Heiden (Svizzera);

Coinyards (https://coinyards.com) con sede dichiarata a Zurigo (Svizzera);

Green Capital Group SA (www.greencapitalgroup.eu) con sede dichiarata a Ginevra (Svizzera).

La Securities and Exchange Commission - SEC, autorità di vigilanza americana, avvisa i risparmiatori che i truffatori si avvalgono spesso delle notizie più recenti per raggirare gli investitori (https://www.sec.gov/oiea/investor-alerts-and-bulletins/ia_coronavirus).

 

La SEC è venuta a conoscenza di una serie di promozioni apparse su Internet e sui social media, relative alla possibilità che prodotti o servizi di società quotate sul mercato siano in grado di prevenire, individuare o curare il coronavirus e della possibilità che ciò possa comportare un incremento incontrollato del valore delle azioni di determinate società quotate. Queste promozioni assumono spesso la forma dei cosiddetti "rapporti di ricerca" e contengono la previsione di uno specifico "prezzo indicativo" delle azioni in questione. La SEC invita gli investitori a diffidare di queste promozioni e a riflettere sulla loro sostanziale natura fraudolenta.

 

Fate attenzione ad informazioni che affermano che prodotti o i servizi di un'azienda specifica siano in grado di fermare il coronavirus, in particolare ad informazioni relative ad azioni di società a bassa capitalizzazione (micro-cap). Queste voci incontrollate possono fare parte di schemi fraudolenti di aumento artificioso del valore dei titoli (pump-and-dump).

Rischiate di perdere somme ingenti di denaro nel caso di investimenti in una società descritta in modo inesatto o inaffidabile. Nel caso di sospensione dalla negoziazione dei titoli della società in questione potreste rischiare di non poter rivendere le azioni acquistate.

La presentazione di suggerimenti, reclami o segnalazioni in riferimento a sospette frodi o azioni fraudolente o truffe può essere effettuata online all'indirizzo https://www.sec.gov/tcr.

Sebbene dichiarazioni fallaci relative al coronavirus possano riguardare qualsiasi azienda, le azioni delle micro-cap possono rivelarsi particolarmente vulnerabili a rischi di frode per gli investitori, ivi comprese le truffe riferite al coronavirus. Le azioni delle micro-cap sono titoli a basso prezzo che vengono emessi dalle società di più ridotte dimensioni.

 

In molti casi scarseggiano le informazioni disponibili e di dominio pubblico sui manager, sui prodotti e servizi e sulla situazione finanziaria di queste società micro-cap. Questo può agevolare l’azione dei truffatori nel diffondere informazioni false sulla società e nel trarne quindi profitto a spese di investitori scarsamente informati.

 

Ad esempio, in uno schema "pump-and-dump", i promotori "gonfiano" o aumentano il prezzo delle azioni di una società mettendo in circolazione informazioni (rumours) ottimistiche, ma spesso false.

 

I rumours spingono molti investitori ad acquistare questi titoli. Successivamente, i truffatori o i loro complici "si liberano" rapidamente delle proprie azioni prima che la falsa euforia (hype) finisca. In genere, una volta che i truffatori hanno tratto profitto dalle loro vendite, il prezzo delle azioni crolla e gli investitori rimasti con le azioni finiscono per perdere la maggior parte delle somme investite.

 

Quando si investe in qualsiasi azienda, comprese quelle che dichiarano di concentrarsi su prodotti e servizi correlati al coronavirus, è indispensabile compiere una valutazione approfondita dell’investimento e tenere presente che i maestri degli investimenti-truffa sfruttano spesso ogni singola crisi per trarne profitto.