- Fiscale & legale
- Avvisi ai risparmiatori
- Sveglia il libretto che dorme
Sveglia il libretto che dorme
10 mesi fa - venerdì 13 maggio 2022
Attenzione
Nuova tornata di estinzioni dei libretti dormienti da parte di Poste Italiane. Il 21 giugno prossimo, infatti, provvederanno a estinguere tutti i libretti postali dichiarati dormienti alla data del 30 novembre 2021. I libretti interessati all’operazione sono quelli con giacenza superiore a 100 euro, che non sono mai stati movimentati negli ultimi 10 anni: in pratica, sono tutti quelli su cui non è stata fatta alcuna operazione dal 30 novembre 2011:
Come verificare se il tuo libretto è dormiente
Se hai qualche libretto postale “dimenticato” in fondo a un cassetto, è venuto il momento di tirarlo fuori e verificare se rientra, o meno, nella categoria dei dormienti. Per aiutarti nella ricerca, Poste ha creato una pagina dedicata al tema sul suo sito internet. Ti basta andare qui Non hai dimestichezza con internet? Puoi consultare l’elenco dei libretti dormienti in tutti gli uffici postali. Hai ancora dei dubbi? In questo caso puoi chiamare il servizio clienti (n° verde: 800/00.33.22) che ti illustrerà la situazione del tuo libretto. Ricorda che puoi rivolgerti al nostro servizio chiarimenti finanziari, da lunedì a venerdì, allo 02/69.61.577.
Come “risvegliare” il tuo libretto che dorme
Se il tuo libretto fa parte della lista dei rapporti dormienti, per evitare che il saldo depositato sul tuo libretto finisca nel fondo gestito da Consap – vedi a lato per avere più dettagli - basta andare in Posta e fare un movimento, oppure anche solo dichiarare di voler proseguire il rapporto con le Poste. Questa operazione la deve fare il titolare del libretto, oppure chi è legittimato a farlo, per esempio un erede. Se, invece, hai ricevuto una comunicazione da parte di Poste – molto probabile se sei titolare di un libretto nominativo – invece di andare allo sportello puoi inviare la dichiarazione con cui dici di voler proseguire il rapporto all’indirizzo riportato sulla lettera.
Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici spa; https://www.consap.it/) gestisce, tra le altre cose, il fondo istituito della Legge finanziaria del 2006, che ha lo scopo indennizzare le vittime di frodi finanziarie, ed è alimentato con il denaro dei rapporti dormienti.
E se non ti attivi per tempo?
In questo caso Poste estinguerà il libretto e il denaro depositato confluirà presso il fondo gestito da Consap. Ma non è tutto perduto: hai ancora 10 anni di tempo, dal momento dell’estinzione, per chiedere a Consap di restituirti il denaro. Come si fa? Devi rivolgerti direttamente alla Consap e compilare una domanda – puoi anche farlo online, direttamente dal sito. Attenzione: le domande di rimborso devono essere sempre corredate dall’attestazione di devoluzione al Fondo – vedi a fianco – che devi chiedere alle Poste. In alternativa, resta la classica raccomandata a/r da spedire a Consap Spa - Servizio interventi bancari ausiliari Via Yser, 14 - 00198, Roma.
Attenzione alla data!
Le Poste hanno già annunciato una seconda tornata di libretti che diverranno dormienti: si tratta di quelli non movimentati da 10 anni alla data del 31 marzo 2022. Per risvegliarli hai tempo fino al 20 ottobre 2022. La procedura è identica a quella indicata qui sopra.
Il modello di attestazione della devoluzione del denaro è qui . Qui trovi l’elenco di tutti i rapporti dormienti – non solo i libretti postali.