Lezione 4 : Quali sono i rischi e come ridurli?

Quali sono i rischi e come ridurli?
Quali sono i rischi e come ridurli?
Se investire fosse sempre più redditizio che risparmiare, senza alcuna controindicazione, tutti investirebbero tutto il proprio denaro. Ma la realtà è diversa: il rendimento atteso è sempre legato a un rischio. Più si spera di guadagnare, più bisogna accettare l’idea di poter perdere... almeno temporaneamente.
Detto questo, anche il risparmio comporta un rischio, anche se meno evidente. Per esempio, quando l’inflazione supera gli interessi guadagnati su un conto di risparmio, il denaro perde potere d’acquisto. In altre parole, varrà meno domani rispetto a oggi.
La volatilità
È il rischio più evidente. Alcuni investimenti (come le azioni) vedono il loro prezzo salire e scendere anche in modo molto brusco. Questo può impressionare, soprattutto se si è alle prime armi. Ma se si riesce a mantenere la calma, queste variazioni tendono spesso a riequilibrarsi nel lungo periodo.
La perdita in conto capitale
È un rischio più serio: può succedere che certi investimenti perdano talmente valore da non riuscire più a riprendersi. Un’azienda può fallire, un intero settore può entrare in crisi. Il risultato? Non si recupera tutto il denaro investito. Per questo è fondamentale non puntare mai tutto su un solo investimento.
Sì, fortunatamente! Due principi semplici ma efficaci aiutano a limitare i pericoli senza rinunciare a buoni rendimenti:
Diversifica i tuoi investimenti
Combinando diverse classi di attivi (azioni, obbligazioni, immobili, ecc.), appartenenti a settori o Paesi differenti, si riduce l’impatto negativo di una singola performance sull’intero portafoglio. Questo è ciò che si chiama diversificazione.
Investi nel lungo periodo
I mercati possono essere molto instabili nel breve termine, ma tendono a crescere nel tempo. Se investi con un orizzonte temporale di diversi anni (almeno 5), permetti al tempo di fare il suo lavoro: gli alti e bassi si compensano e gli investimenti spesso raggiungono i risultati sperati.
Investire comporta dei rischi, ma anche risparmiare può far perdere potere d’acquisto. Il rischio principale di un investimento è la volatilità e, più raramente, la perdita in conto capitale. Per limitare questi rischi:
Attendi, stiamo caricando il contenuto