Lezione 3 : Cos’è il crowdlending?

Cos’è il crowdlending?
Cos’è il crowdlending?
Immagina: sei un imprenditore con un’idea forte, hai già un po’ di fatturato e un piano di crescita... ma la banca? Fa resistenza. Fortunatamente, esiste un’alternativa sempre più popolare: il crowdlending.
Il crowdlending è una forma di crowdfunding in cui un gruppo di persone presta denaro a un’impresa. Si tratta dunque di un prestito con interessi, da cui il nome: crowd (folla) + lending (prestare). L’impresa cerca capitale tramite una piattaforma online, senza l’intermediazione di una banca. Un gruppo di investitori si unisce per fornire l’importo necessario. Un progetto può così raccogliere da decine di migliaia fino a milioni di euro. Il crowdlending non è una donazione, né una transazione azionaria, ma un prestito rimborsabile, solitamente in 12–48 mesi, con un tasso d’interesse fisso.
Come funziona il crowdlending?
Un’azienda cerca finanziamenti – per un investimento, una nuova filiale, l’assunzione di personale, o per un progetto immobiliare.
L’impresa presenta un dossier a una piattaforma di crowdlending.
La piattaforma analizza i dati finanziari, il mercato, la capacità di rimborso, i rischi e assegna un punteggio.
Se il dossier viene approvato, il progetto viene pubblicato online.
Gli investitori consultano le informazioni, decidono se partecipare e con quale importo (spesso bastano cifre piccole, anche qualche centinaio di euro).
Una volta raggiunto l’importo target, il prestito viene attivato.
L’impresa rimborsa il prestito (mensilmente o in un’unica soluzione alla fine), con gli interessi.
Vantaggi del crowdlending
Per le imprese
Per gli investitori
Quali sono i rischi?
Come in ogni investimento, esistono dei rischi:
Attendi, stiamo caricando il contenuto