Lezione 5 : Come calcolare il rendimento di un’obbligazione?

Come calcolare il rendimento di un’obbligazione?
Come calcolare il rendimento di un’obbligazione?
Quando un’obbligazione presenta una cedola del 3%, non significa necessariamente che guadagnerai il 3% all’anno. In realtà, il rendimento dipende dal prezzo di acquisto, dall’importo degli interessi, dalla durata residua fino alla scadenza e ovviamente dalla fiscalità.
1. Rendimento nominale (o tasso facciale)
È semplicemente la cedola annuale, espressa in percentuale del valore nominale (spesso 1.000 €).
Esempio: un’obbligazione da 1.000 € con una cedola del 3% vi versa 30 € all’anno.
Ma questo tasso non riflette sempre il rendimento reale, soprattutto se acquisti l’obbligazione a un prezzo diverso da 1.000 €.
2. Rendimento corrente (o rendimento immediato)
Questo rendimento si calcola dividendo la cedola annuale per il prezzo di acquisto.
Esempio: obbligazione da 1.000 € nominali, cedola 3% → 30 € all’anno. La acquistate a 950 €
Rendimento corrente = 30 / 950 = 3,16%
È un’approssimazione utile, ma incompleta, perché ignora l’eventuale plusvalenza (o minusvalenza) alla scadenza.
3. Rendimento effettivo (o rendimento a scadenza)
È il rendimento più completo e affidabile, tiene conto di:
Esprime il tasso di redditività annuale reale, se mantieni l’obbligazione fino alla scadenza.
Calcolare il rendimento effettivo con la funzione TIR.PAGAMENTI / XIRR (Excel)
Esempio di tabella:
DATA | VALORI (€) |
29/04/2025 | -950 (prezzo d'acquisto; inserite il segno meno davanti al numero) |
29/04/2026 | +30 cedola |
29/04/2027 | +30 |
29/04/2028 | +30 |
29/04/2029 | +30 |
29/04/2030 | +1030 (cedola + rimborso) |
Formula in italiano: =TIR.PAGAMENTI(valori; date)
Formula in inglese: =XIRR(values, dates)
Risultato: 4,12%
Questo ti fornisce il rendimento effettivo, molto utile per confrontare obbligazioni acquistate sul mercato secondario.
Consiglio: puoi affinare ulteriormente il calcolo includendo includere spese, imposte, ratei di interessi maturati e ritenuta alla fonte sulle cedole.
Sul sito Altroconsumo investi, il rendimento effettivo delle obbligazioni è pubblicato e aggiornato quotidianamente.
4. Rendimento netto: al netto delle imposte
In Italia, gli interessi delle obbligazioni sono soggetti a una ritenuta alla fonte del 12,5% per i titoli di Stato e similari, del 26% per le obbligazioni emesse da società.
Da sapere: La fiscalità si applica non solo sulle cedole, ma su tutte le fonti di guadagno derivanti dal bond, compresa la differenza tra prezzo di vendita/rimborso e prezzo di acquisto.
Il rendimento effettivo è il più affidabile per confrontare obbligazioni
Puoi calcolarlo facilmente in Excel con la formula TIR.PAGAMENTI / XIRR
Il rendimento netto è influenzato anche dalla tassazione, che è diversa tra titoli di Stato e societari
Su Altroconsumo investi, il rendimento effettivo delle obbligazioni è disponibile già “pronto all’uso” per guidare le tue scelte
Attendi, stiamo caricando il contenuto