Aggiotaggio
Cosa vuol dire aggiotaggio e cosa significa?
L'aggiotaggio è un reato finanziario che consiste nella manipolazione artificiosa dei prezzi di beni o titoli sul mercato. Il termine deriva dalla parola francese "agiotage", che a sua volta proviene dall'italiano "aggio", indicando un vantaggio o un'opportunità. In pratica, l'aggiotaggio si verifica quando qualcuno diffonde notizie false, esagerate o tendenziose, oppure pone in essere operazioni simulate o altri artifici concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari.
Qual è la pena per il reato di aggiotaggio?
Secondo l'articolo 2637 del Codice Civile italiano, chiunque diffonde notizie false ovvero pone in essere operazioni simulate o altri artifici concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari, quotati o non quotati, ovvero ad incidere in modo significativo sull'affidamento che il pubblico ripone nella stabilità patrimoniale di banche o di gruppi bancari, è punito con la pena della reclusione da uno a cinque anni.
Chi può commettere aggiotaggio?
L'aggiotaggio può essere commesso da chiunque abbia la capacità di influenzare il mercato attraverso la diffusione di informazioni o la realizzazione di operazioni simulate. Questo include individui, società, gruppi bancari e altre entità che operano nel mercato finanziario. Non è necessario che l'alterazione del prezzo si verifichi effettivamente; è sufficiente che le azioni intraprese siano concretamente idonee a provocare tale alterazione.
Ad esempio, un giornalista che diffonde notizie false su una crisi economica imminente, un dirigente di una società che manipola i dati finanziari per influenzare il valore delle azioni, o un gruppo bancario che pone in essere operazioni simulate per alterare il mercato, possono tutti essere ritenuti colpevoli di aggiotaggio.
Che differenza c’è tra aggiotaggio e insider trading?
Sebbene l'aggiotaggio e l'insider trading siano entrambi reati finanziari volti a manipolare il mercato, esistono differenze significative tra i due. L'aggiotaggio, come ti abbiamo già detto, implica la diffusione di notizie false o l'uso di artifici per alterare i prezzi di mercato. L'insider trading, invece, si riferisce all'uso di informazioni privilegiate non pubbliche per effettuare operazioni di compravendita di titoli a proprio vantaggio.
Nell'insider trading, le informazioni utilizzate sono reali e non ancora divulgate al pubblico. Chi commette insider trading sfrutta queste informazioni per ottenere un vantaggio economico prima che le notizie diventino di dominio pubblico. Questo comportamento è punito severamente dalla legge, con pene che possono includere la reclusione da uno a sei anni e multe molto elevate.
In sintesi, mentre l'aggiotaggio si basa sulla diffusione di informazioni false o ingannevoli per manipolare il mercato, l'insider trading sfrutta informazioni vere ma non ancora pubbliche per ottenere un vantaggio economico.