Ammortamento
L'ammortamento è un procedimento contabile con cui il costo di un bene acquistato da una società viene ripartito su più anni.
Perché si calcola l'ammortamento?
Perché alcuni dei beni acquistati da un'azienda non vengono utilizzati solo in un anno, ma in più anni, ed è per questo che il costo sostenuto per comprarli deve essere "spalmato" su tutti gli anni in cui il bene viene utilizzato: non sarebbe giusto imputare tutto il costo sul primo anno, penalizzando così l'utile. Il procedimento con cui si effettua questa "ripartizione" su più anni è proprio l'ammortamento. Supponiamo, per esempio, che una società compri un macchinario che costa 1000 euro, ma che utilizzerà per 5 anni: l'uscita di cassa sarà di 1000 euro, ma nel conto economico del bilancio registrerà un costo di 200 euro ogni anno (l'ammortamento, appunto).
L'altro motivo per cui si calcola l'ammortamento è che permette di tener conto del fatto che un bene, col passare del tempo, perde di valore: un po' perché si usura, un po' perché escono nuovi modelli più performanti, e così via. Tornando al nostro esempio, il macchinario avrà un valore di bilancio di 1000 euro al momento dell'acquisto, ma sarà registrato in bilancio con un valore di 800 euro dopo il primo ammortamento, di 600 euro dopo il secondo ammortamento, e così via.
Come si calcola l'ammortamento?
L'ammortamento si calcola dividendo il costo complessivo del bene per un certo numero di anni. Nel bilancio civilistico, la società ha dei margini di manovra per ripartire il costo dei beni sugli anni effettivi di utilizzo (come nel nostro esempio precedente). Ai fini fiscali, invece, ci sono dei precisi paletti, per cui è la normativa a stabilire su quanti anni va "spalmato" il costo di ciascuna tipologia di bene.
Quali sono i beni su cui si calcola l'ammortamento?
In generale, i beni che danno "utilità" all'azienda per più anni sono chiamati immobilizzazioni, ed è su queste che si applica l'ammortamento. Le categorie principali di immobilizzazione sono due:
le "immobilizzazioni materiali": impianti, macchinari, attrezzature elettroniche...
le "immobilizzazioni immateriali": marchi, brevetti, spese di ricerca e sviluppo...