Asset allocation (allocazione delle risorse)

Che cos’è l’asset allocation?

L’asset allocation è un processo che serve a decidere come distribuire il proprio capitale su diverse attività finanziarie. Non basta, infatti, valutare se un singolo titolo (che si tratti di azioni, obbligazioni, fondi pensione o altro) è, di per sé, buono. Ci possono essere diversi motivi per cui un titolo in termini di rischio è troppo azzardato, ma inserito in un portafoglio ben diversificato può dare un contributo positivo.

In altre parole, l’asset allocation è una strategia tattica che serve a trovare la giusta combinazione, quella che si chiama asset mix, per adattare il meglio possibile il portafoglio alle proprie esigenze. Quello che conta è il profilo rischio rendimento dell’intero portafoglio, non del singolo “pezzo” che lo compone.

 

Che cosa sono le asset class?

Ogni asset class, o classe di attività, è una categoria di titoli in cui si può suddividere il proprio portafoglio. Si può per esempio distinguere per tipologia di attività di investimento (da un lato le obbligazioni e gli altri titoli che offrono un rendimento predeterminato, detti anche strumenti di debito, dall’altro lato le azioni e gli altri titoli che non offrono un rendimento prevedibile a priori, detti anche strumenti di capitale).

Oppure si possono distinguere le scelte di investimento per durata (da un lato le attività a breve termine, destinate a essere rimborsate o rivendute in un breve periodo, dall’altro lato le attività a lungo termine, destinate a essere rimborsate o rivendute nel medio lungo periodo).

Entrando poi più nel dettaglio, si possono distinguere le asset class in ulteriori “sottogruppi”: per esempio suddividere le azioni su diversi mercati geografici, o settoriali, oppure suddividere le obbligazioni in base alla valuta di emissione o in base all’affidabilità degli emittenti (rating).

 

C’è un solo tipo di asset allocation?

No, esiste più di un tipo di asset allocation: l’asset allocation strategica, l’asset allocation tattica e l’asset allocation dinamica.

L’asset allocation strategica è quella che imposta il portafoglio “ottimale” e organizza gli investimenti in un’ottica prevalentemente di lungo termine, scegliendo un orizzonte temporale di medio lungo periodo. Questo non significa che non sia necessario monitorare e “aggiustare” costantemente i propri investimenti, ma l’ottica prevalente è una relativa stabilità, senza un alternarsi troppo ravvicinato di compravendite.

L’asset allocation tattica, invece, è basata su un orizzonte di breve termine e riflette quindi una visione di mercato contingente. Rispetto all’asset allocation strategica, con l’asset allocation tattica l’attualità dei mercati assume una maggiore rilevanza nelle scelte di investimento e nella tempistica con cui riaggiustare le proprie scelte, effettuando se necessario compravendite più frequesnti.

Nell’asset allocation dinamica, la situazione di mercato assume una rilevanza ancora maggiore. Questo tipo di asset allocation prevede, infatti, rapidi adattamenti del portafoglio in caso di brusche variazioni del mercato. Chi sceglie l’asset allocation dinamica, quindi, deve essere disposto a dedicare notevole tempo e attenzione al monitoraggio dei propri investimenti.

 

Come si imposta l’asset allocation?

Il primo passo è sicuramente chiarire il più possibile i propri obiettivi di investimento: per quanto tempo sei disposto a lasciar “fruttare” il portafoglio senza ritirare le somme investite? Hai già un cuscinetto di emergenza per le spese impreviste o potresti trovarti a dover ritirare in fretta una parte del capitale per affrontare queste spese? Che livello di rischio sei disposto ad assumerti? Hai bisogno di una rendita periodica da cedole e dividendi o i flussi di liquidità per te sono solo una scocciatura che ti obbliga a reinvestire di volta in volta piccole somme?

Una volta che avrai risposto a tutte queste domande, sei già sulla buona strada per impostare l’asset allocation più adatta a te. Certo non si tratta di un processo semplice, perché dipende oltre che dalle tue esigenze dal contesto di mercato (il rendimento e il rischio dei singoli prodotti presenti sul mercato non sono dati fissi, ma cambiano in continuazione, inoltre non è facile interpretare la correlazione tra una asset class e un’altra).

Proprio per questi motivi, la maggior parte degli investitori si affida a un professionista per impostare la propria asset allocation. Noi lo facciamo per te: nella sezione “La nostra strategia” trovi già i portafogli più adatti a te e pronti all’uso per essere replicati con il tuo home banking. Ti basta definire che investitore sei e… il gioco è fatto!