Big cap/ large cap/ mid cap/ small cap
Qual è la differenza tra big cap, mid cap e small cap?
Le società quotate in Borsa si possono distinguere tra loro in base alla capitalizzazione di mercato, in pratica in base alle loro "dimensioni".
Le big cap (o large cap) sono le società di grande capitalizzazione, cioè i leader di mercato che rappresentano una fetta consistente del listino. In genere, sono le azioni che attirano i riflettori del mercato, compresi gli investitori professionisti come assicurazioni, fondi comuni, fondi pensione...
Perché attirano così tanto l'interesse? Per tanti motivi, tra cui non ultimo il fatto che sono i titoli che compongono i principali indici di Borsa (per l'Italia, ad esempio, il Ftse Mib). E molti dei prodotti emessi dai gestori (soprattutto gli Etf, ma in buona parte anche i fondi) devono ispirarsi proprio a questi indici.
Le mid cap sono le società di medie dimensioni, cioè non ai livelli delle big cap ma comunque rilevanti.
Infine, le small cap sono quelle di dimensioni più piccole.
Quali sono le soglie che distinguono big cap, mid cap e small cap?
Non esiste uno "spartiacque" fisso e immutabile: il livello di capitalizzazione che distingue società di grande, media o piccola dimensione può variare nel tempo, e può anche variare da una Borsa all'altra.
Chi guadagna di più tra big cap, mid cap e small cap?
Anche in questo caso, non esiste una risposta fissa e immutabile. In molti casi, le big cap sono società più "mature" e con un'attività più stabile, il che significa che anche le loro azioni sono, sulla carta, meno volatili. Dovrebbero quindi reggere meglio delle small cap quando i mercati scendono, ma correre meno quando i mercati salgono.
Al contrario, le small cap sono spesso società "giovani" e con un'attività in espansione: quando i mercati salgono tendono a realizzare buoni exploit in Borsa, ma quando il clima sul mercato è negativo tendono a perdere di più (anche perché nei momenti di rischio gli investitori tendono a "rifugiarsi" nelle società più grandi, ritenute più affidabili).
Come dicevamo, tuttavia, tutto questo non è una regola fissa: ci sono molti altri elementi che influenzano l'andamento delle azioni (pensa, per esempio, al settore in cui operano), per cui nella realtà le cose possono andare anche in maniera molto diversa.
Come investire in big cap, mid cap e small cap?
Ovviamente puoi acquistare direttamente le azioni, o un gruppo di azioni. Ma puoi investire sulle "dimensioni" che preferisci anche tramite il risparmio gestito. Come ti dicevamo, i principali indici di Borsa sono composti soprattutto da big cap, ma esistono anche indici di Borsa composti da small cap o mid cap. E se c'è un indice, più che probabilmente c'è almeno un fondo comune o un Etf che ti permette di investirci sopra in un colpo solo e con una buona diversificazione.