Data di stacco

Cos'è e come funziona

Con riferimento ai dividendi delle azioni, la data di stacco è quella in cui il dividendo viene staccato, appunto, dalle azioni. Significa che da quel momento in poi, l'azionista non perde il diritto all'incasso del dividendo anche se vende le azioni.

Dal momento dello stacco cedola passa infatti del tempo prima del pagamento effettivo: i dividendi italiani vengono pagati tre giorni dopo lo stacco dei dividendi, per le società estere il periodo tra la data di stacco cedole e il pagamento dei dividendi può essere più lungo, anche un mese dopo la data di registrazione.

Storicamente le società italiane staccavano un dividendo una volta l'anno, dopo la delibera del consiglio di amministrazione e l'approvazione dell'assemblea, ma negli ultimi anni è sempre più diffusa la pratica di staccare un acconto sul dividendo.

Generalmente i dividendi sono pagati in contanti ma esiste anche la possibilità che vengono distribuiti sotto forma di nuove azioni. Le date e le condizioni del dividendo possono essere verificate sul sito web della società, sul sito di borsa italiana o sul nostro sito, dove mensilmente pubblichiamo un resoconto dei dividendi staccati dalle società della nostra selezione.

Ma ci sono anche altri strumenti finanziari oltre alle azioni: i mercati finanziari offrono un'ampia varietà di titoli, non solo il mercato azionario. Per le cedole delle obbligazioni e dei titoli di Stato, la data di stacco coincide con la data di pagamento. Anche per queste informazioni, puoi consultare il nostro sito nelle schede tecniche dedicate alle singole obbligazioni.