Dividend discount model

Cos'è il dividend discount model

Letteralmente, significa modello di sconto dei dividendi. È uno dei modelli utilizzati per valutare le azioni, cercando di calcolarne il prezzo "corretto" da confrontare con il prezzo di Borsa.

Come funziona il dividend discount model

Questo modello si basa sull'ipotesi che il valore di una società sia pari al totale dei dividendi che distribuirà in futuro, "scontati" al loro valore attuale (per tener conto del fatto che un euro domani non ha lo stesso valore di un euro oggi).

In un certo senso, è un po' lo stesso concetto secondo cui il valore di un'obbligazione è il valore attuale dei pagamenti che darà in futuro. Ma c'è una differenza importante: un'azione non ha una scadenza, e questo complica la valutazione. Si possono, infatti, stimare puntualmente i dividendi di un certo numero di anni, ma poi bisogna stimare un valore che "riassuma" i dividendi pagati da quel momento... all'infinito.

Vantaggi e svantaggi del dividend discount model

Il principale vantaggio del dividend discount model è l'immediata interpretazione del suo risultato: non serve comparare il risultato con quello di altri concorrenti o con la media del settore, come ad esempio avviene con i multipli di mercato. Basta confrontare il prezzo "corretto" derivante dal modello con il prezzo di mercato dell'azione: se il prezzo "corretto" è superiore al prezzo di mercato il titolo è interessante per un investimento, e viceversa.

Tra gli svantaggi c'è il fatto che, come dicevamo prima, i dividendi possono essere stimati con relativa precisione solo per un numero limitato di anni, quindi buona parte del calcolo dipende dal valore "finale" con cui si riassume il pagamento perpetuo dei dividendi. Anche il tasso di interesse con cui si "scontano" i dividendi a oggi è un elemento che influenza molto il calcolo, rendendo il risultato molto diverso a seconda del tasso scelto.

Infine, un altro difetto è che non sempre i dividendi rispecchiano bene la "salute" di una società: può capitare che una società realizzi utili soddisfacenti, ma non distribuisca dividendi. Al contrario, una società può distribuire dividendi generosi, ma magari lo fa indebitandosi e a scapito degli investimenti nell'attività.