Dividendo opzionale

Il dividendo opzionale è un modo particolare che le società possono scegliere per la distribuzione del dividendo. In pratica, la società lascia la scelta agli azionisti tra il dividendo monetario e il dividendo in azioni: nel momento in cui annuncia il dividendo, quindi, la società informa gli azionisti anche delle modalità previste per comunicare la propria scelta, e la data entro cui va effettuata. La società informa inoltre gli azionisti della modalità (contanti o azioni) che verrà applicata a chi, entro la scadenza indicata, non comunica la propria preferenza.

In generale, meglio un dividendo in contanti o in azioni? Non esiste una risposta che sia valida in assoluto: dipende da tanti elementi, tra cui il prezzo delle azioni e le prospettive della società. L'aspetto fiscale, invece, non è un elemento determinante, perché la scelta tra contanti e azioni non comporta nessun beneficio fiscale.

Il dividendo opzionale è abbastanza frequente all'estero, ma molto raro in Italia, dove deve essere specificamente previsto dallo statuto della società. 

Per saperne di più sul dividendo, su come funziona e se è un buon indicatore, ti consigliamo di consultare anche la voce relativa al dividendo.