Megatrends

Possono essere definiti megatrends un insieme di forze, tendenze ed evoluzioni in atto, capaci con la loro forza di modificare, nel lungo periodo, non solo le economie mondiali, ma anche le società globali. I megatrend sono tendenze complesse in grado di produrre cambiamenti significativi sul lungo termine, spesso legati a fattori strutturali come demografia, ambiente, innovazione scientifica e tecnologica, la mentalità.

Il termine è stato coniato dallo scrittore John Naisbitt, che pubblicò nel 1982, negli Usa, un libro intitolato appunto “Megatrends”, che ottenne un grandissimo successo, vendendo circa 1 milione e 400 mila copie. Nel testo Naisbitt affermava che il decennio successivo (a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 del 1900) sarebbe stato un periodo di trasformazioni profonde, a cui doversi preparare e, addirittura, volgerle a proprio vantaggio. Megatrends spiega nei dettagli la trasformazione che si sta verificando negli Stati Uniti negli anni ’80, da società industriale in società basata sull'informazione, invitando chi legge ad adeguare la propria attività – e anche il proprio domicilio - alla nuova realtà. La consapevolezza di come i megatrends potranno, nel lungo termine, cambiare il mondo, può aiutare ciascuno a sfruttarli prendendo decisioni economiche consapevoli. Secondo Naisbitt i megatrends, se vengono gestiti bene, possono essere addirittura profittevoli.

I megatrends hanno risvolti sull’economia, ma non sono necessariamente fenomeni economici. Nel corso degli ultimi decenni molti megatrends sono stati individuati e descritti – addirittura ci sono istituti, come L’institute for the future, che pubblicano ogni anno dei report per illustrare quelli che, secondo i loro studi, fatti basandosi sullo studio dei dati raccolti nel corso dell’anno precedente, saranno i megatrends dell’anno. Cambiamenti demografici, tecnologici e ambientali sono alcune delle forze strutturali che hanno un impatto sull’evoluzione della società, dell’economia e della cultura globali.

  

I megatrends: risvolti sull’economia

I megatrend sono forze dirompenti in grado di indurre cambiamenti strutturali nell'economia globale, rimescolando le priorità delle società, guidando l'innovazione e ridefinendo i modelli di business. Possono avere impatti significativi non solo sulle nostre abitudini di vita e di spesa, ma anche sulle politiche dei governi e sulle strategie aziendali. Individuare in anticipo i potenziali cambiamenti strutturali permette di investire nelle trasformazioni in atto e trarne è un fattore determinante per il successo di una strategia di investimento. Questo offre agli investitori l'opportunità di posizionarsi su una potenziale crescita a lungo termine. Ad esempio, secondo quanto sostiene Black Rock, nel 2016, il megatrend “Cambiamento degli equilibri economici” si è tradotto nella rapida crescita della Cina. Ma da allora, si è diffuso incorporando la nuova classe media in India, nel sud-est asiatico e in altre economie in via di sviluppo. Analogamente la “rapida urbanizzazione” ha implicato lo sviluppo di smart city e di nuovi modelli di business ad hoc, con le infrastrutture necessarie per supportare la crescita delle megalopoli. La maggior parte delle principali economie mondiali è soggetta a profonde rivoluzioni di carattere demografico, mentre altri fattori quali la scarsità delle risorse e il cambiamento climatico sono oggetto di analisi sempre più accurate. I fenomeni di rapida urbanizzazione determinano significativi investimenti e modifiche nelle abitudini dei consumatori, specialmente nelle economie emergenti ad elevata crescita. Allo stesso tempo, la rapida diffusione della tecnologia sta ridefinendo i modelli aziendali in numerosi settori determinando effetti dirompenti. Queste nuove forze hanno dato origine a una nuova tipologia di prodotti finanziari, i fondi comuni megatrends, le cui politiche di investimento sono ispirate alle nuove tendenze.