Mercato efficiente
Mercato in cui tutte le informazioni relative a un titolo sono pubblicamente note e il prezzo degli strumenti finanziari incorpora tutte queste informazioni esprimendo esattamente il loro valore. La teoria del mercato efficiente è stata elaborata nei primi anni Sessanta da Eugene Fama, che distingueva tre tipi di mercato efficiente, legati a tre ipotesi diverse, una debole, una semi-forte e una forte, indicanti una progressione nella completezza delle informazioni che il prezzo del titolo può incorporare, da poco completa a assolutamente completa. La conclusione a cui giunge Fama è che l'analista professionista ha il 50% delle probabilità di battere il mercato, nonostante tutte le risorse spese per lo studio dei trend di mercato.